Cosa fare questo mese a Milano e in Lombardia? Ecco tutti gli appuntamenti per un Agosto a Milano e dintorni, se restate in città
Agosto in città? Niente paura! Questo mese ho deciso di scrivere un articolo in cui riassumo tutti gli eventi, le rassegne e le cose che potete fare se passerete Agosto 2023 a Milano o in Lombardia. Troverete tante idee per sfuggire al caldo o per coltivare le vostre passioni.
Agosto a Milano e in Lombardia: cosa fare
Festival ed eventi
FESTIVAL A MILANO
Non si fermano ad Agosto i festival estivi che animano l’estate milanese, con appuntamenti quasi tutte le sere. I palinsesti sono vari: concerti, teatro, cabaret, cinema, workshop, ecco le rassegne da tenere d’occhio:
- Vapore d’Estate, Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4 – Mostre, musica, danza e cinema all’aperto
- Estate al Castello, Cortile delle Armi, Castello Sforzesco, Piazza Castello – Concerti e cabaret
- Triennale Estate, Triennale di Milano, viale Emilio Alemagna 6 – Mostre, spettacoli, dj set e incontri culturali
- Estate a Casva, Quartiere QT8 e dintorni – Il festival delle arti con teatro di figura, circo, danza, musica, laboratori creativi e installazioni
- Aperture serali sulle terrazze del Duomo – Fino al 31 agosto, tutti i giovedì è possibile salire sulle terrazze del Duomo di Milano, per ammirare al tramonto le guglie, gli splendidi ornati e la Madonnina. Le terrazze con ascensore sono aperte fino alle ore 22, l’ultima salita è prevista alle ore 20.40.


FESTIVAL ED ALTRI EVENTI IN LOMBARDIA
- Candlelight – I suggestivi concerti di musica classica a lume di candela ad Agosto fanno tappa a Milano, Bergamo, Monza e Como.
- Sere d’estate – Una serie di appuntamenti che animano i beni FAI dal tramonto in poi. A Milano ricordo le visite di Villa Appiani al tramonto, a Varese l’aperitivo in jazz a Casa Macchi, sul Lago di Como l’aperitivo al tramonto a Villa Balbianello.
- Estate a Parco Tittoni, Desio (MB) – Continua anche ad Agosto l’estate alle porte di Milano. Per questo mese sono previsti concerti e tributi, la festa della birra e tanto altro.
- Fermento Festival, Castello di Urgnano (BG) – Un evento di tre giorni, dal 4 al 6 Agosto, con concerti, spettacoli, street food e mercatini, nella bellissima cornice del castello di Urgnano.
- Apertura delle Cascate del Serio, Valbondione (BG) – Quest’anno l’appuntamento di Agosto è previsto per il 20 agosto dalle ore 11 alle 11.30. Con 315 metri di dislivello, le Cascate del Serio sono le più alte d’Italia e le seconde in Europa. Si trovano in Val Seriana, dopo potete proseguire per il rifugio Curò.
Arte e musei
MOSTRE A MILANO
- Sebastiao Salgado – Amazonia, Fabbrica del Vapore – Reportage di viaggio di Salgado nella foresta amazzonica. Comunicando in cassa il codice sconto CHIARAMAZONIA avete diritto al biglietto ridotto di 9,60 € invece che 15,50 €.
- Cina – La nuova frontiera dell’arte, Fabbrica del Vapore – Una delle prime mostre sull’arte cinese contemporanea.
- Siamo Foresta, Triennale Milano – Artisti latinoamericani e appartenenti a comunità indigene riflettono sulla foresta.


- Storie di donne samurai, Tenoha Milano – Viaggio in Giappone per immergersi nell’antico codice delle Donne Samurai.
- Mario Dondero. La libertà e l’impegno, Palazzo Reale – Uno dei protagonisti della fotografia italiana, tra le foto anche gli scatti a Pier Paolo Pasolini. Ingresso gratuito.
- Omar Galliani. Diacronica. Il Tempo Sospeso, Palazzo Reale – Oltre 100 opere del grande maestro del disegno. Ingresso gratuito.
- Oltre la soglia, Leandro Erlich, Palazzo Reale – Questo artista contemporaneo crea grandi installazioni interattive.
- Souvenir d’Italie, Castello Sforzesco, Salette della Grafica – Una raccolta di oggetti, cartoline, souvenir raffiguranti l’Italia. Ingresso gratuito.
- Van Gogh: The Immersive Experience, Lampo Scalo Farini – Mostra immersiva di Van Gogh.
- Robert Doisneau, Museo Diocesano – 130 immagini in bianco e nero del grande fotografo francese. Dalle 17.30, l’ingresso serale comprende una consumazione al bar del chiostro.
- Performing PAC. Dance Me To The End Of Love, PAC Padiglione d’Arte Contemporanea – A 30 anni dall’attentato di matrice mafiosa che distrusse il PAC, 9 artisti riflettono sul rapporto tra arte contemporanea e memoria.
- Dara Birnbaum, Osservatorio Fondazione Prada – Questa artista americana è riconosciuta per il suo lavoro, in anticipo sui tempi, nel campo del video, dei mass-media e delle installazioni.
- Guy Bourdin Storyteller, Armani Silos – Mostra dedicata al fotografo francese celebre per i suoi scatti tra provocazione e sensualità.


MOSTRE IN LOMBARDIA
- Banksy. Painting Walls, Villa Reale di Monza – Il più celebre artista della street art internazionale contemporanea, con oltre 70 opere originali.
- I love Lego, Villa Reale di Monza – Per grandi e piccini, presenta in scala ridotta dettagliatissime riproduzioni di scenari immaginari come castelli, città contemporanee, ferrovie, villaggi e tanto altro.
- Vette di Luce. Naoki Ishikawa sulle Alpi Orobie, Accademia Carrara, Bergamo – Per celebrare la montagna e il paesaggio bergamasco.
- Vivian Suter – Home, GAMeC – l’artista riflette con 20 tele che, sporcate dal vento, dalla pioggia, dal fango o dai piccoli organismi del bosco, raccontano l’intimo legame che le tiene unite alle forze vitali dell’ambiente da cui scaturiscono.
- Rachel Whiteread …and the animals were sold, Palazzo della Ragione, Bergamo – la GAMeC porta a Bergamo le installazioni della celebre artista inglese. Ingresso gratuito.


MUSEI, PALAZZI E ALTRO
- Domenica 6 Agosto i musei statali sono gratuiti.
- In questo articolo trovate alcuni musei meno conosciuti di Milano. Tra gli ultimi arrivati, la Fondazione Luigi Rovati accosta l’arte etrusca ad opere d’arte contemporanee, tra cui Andy Warhol. Tra le case museo da visitare, a me è particolarmente piaciuto il Museo Bagatti Valsecchi.
- Se invece pensate di aver visto quasi tutto, ecco 50 posti insoliti da vedere a Milano
- Nei dintorni di Milano, sul Lago di Como e in tanti altri luoghi della Lombardia restano aperte la maggior parte delle bellissime ville neoclassiche e rinascimentali.


Cinema all’aperto
Guardare un bel film è sempre piacevole. Ecco la selezione di cinema sotto le stelle di Agosto, molti aderiscono all’iniziativa del Ministero della Cultura che propone un prezzo calmierato di 3,50 € per biglietto:
- AriAnteo nelle tre sedi della Fabbrica del Vapore, Citylife e Chiostro dell’Incoronata a Milano
- Arena Milano Est, la rassegna del Teatro Cinema Martinitt, via Riccardo Pitteri, 60, Milano
- CineMare, Mare Culturale Urbano, via Giuseppe Gabetti 15, Milano
- Arena Chiesa Rossa, Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa, via Neera 24, Milano
- Nuovo cinema Diffuso, varie periferie di Milano
- Cinema sotto le stelle 2023 – AriAnteo, Villa Reale di Monza
- Cinema all’aperto Arena Santa Lucia, via Santa Lucia 14, Bergamo
- Esterno notte, Biblioteca Caversazzi, via Tasso 5, Bergamo
- L’Eden d’estate, Parco Viridarium del Museo di Santa Giulia, Brescia
Scoprire Milano
Ad Agosto Milano è più tranquilla e potreste decidere di andare alla scoperta di alcuni luoghi della città che non avete avuto tempo di vedere in altri momenti. In questa categoria trovate gli itinerari da fare a piedi o in bici tra street art, quartieri poco conosciuti e angoli ai quali non avete mai fatto caso. Se pensate di aver già visto tutto, date un occhio anche a questi 50 posti insoliti e segreti a Milano.


Sport e attività all’aria aperta
TREKKING
Il trekking è tra le mie attività preferite d’estate perché unisce aria fresca, bellissimi paesaggi naturali, sport e benessere mentale. Ecco quindi i migliori trekking facili e adatti a tutti, ideali in famiglia anche con i bambini o se non volete camminare tanto; per i più esperti, consiglio percorsi più in alta quota come il rifugio Benigni, il rifugio Longo o Calvi oppure guardate qui. Ci sono anche trekking raggiungibili in treno per chi non avesse l’auto.


ALTRE ATTIVITÀ ALL’ARIA APERTA
Per chi non sa proprio stare fermo, ecco 10 (e più) attività da fare all’aria aperta in Lombardia, tra gite in canoa, windsurf e attività sul lago, ponti tibetani e tanto altro. Oppure, se non vedete l’ora di rilassarvi in riva al lago, ecco le spiagge più belle in Lombardia dove fare anche il bagno.


Gite fuori porta
LAGHI
Quella al lago è la classica gita fuori porta estiva. In questo blog trovate tante idee per visitare il Lago di Garda (imperdibile il Vittoriale di D’Annunzio), il Lago di Como sulla sponda lecchese o per trascorrere una giornata sul Lago Maggiore. Non dimenticate il Lago d’Iseo, più piccolo, ma pieno di borghi, panorami e attrattive come la bellissima Montisola.


CITTÀ E BORGHI
Se avete una buona resistenza al caldo potreste pensare di visitare una città, approfittando del fatto che in Agosto dovrebbero esser più vivibili. Ecco le guide per una giornata a Brescia, Bergamo con il Palazzo Moroni, a Pavia (fate un salto anche alla splendida abbazia della Certosa), Cremona, Parma e le altre città del nord Italia che vale la pena visitare. Oppure scegliete un borgo tra questi!
BERE E MANGIARE
Voglia di un bel pranzo, magari all’aperto? Se siete in compagnia ecco 25 meravigliosi agriturismi e cascine vicini Milano oppure, se preferite un locale più gourmet, provate con questi 10 ristoranti da provare per un gita in giornata. L’anno scorso ad Agosto ne ho approfittato per fare una visita in cantina in Franciacorta, qui trovate alcune idee e cantine in cui fare una degustazione di vini in Lombardia.


ALTRE GITE
Se avete bisogno di altre idee, ve le do subito: in questo blog trovate anche 20 imperdibili gite fuori porta da Milano tra borghi, itinerari naturali, parchi e luoghi d’arte; oppure, se avete poco tempo, date un occhio alle 10 gite vicinissime a Milano, adatte a mezza giornata.

