Le più belle dimore storiche e ville da visitare. A Milano, sul Lago di Como e dintorni, ecco quelle da non perdere!
Visitare una villa è tra le mie gite fuori porta preferite. Ville e dimore storiche un tempo appartenute a ricchi signori, che oggi continuano a conservare l’antico splendore. Andare indietro nel tempo e passeggiare tra i curatissimi giardini all’italiana (hai letto l’articolo sui giardini più belli in Lombardia?), addentrarsi nelle sfarzose sale da ballo, proprio come un’elegante dama d’inizio 800. In questo articolo vi consiglio le più belle ville che puoi visitare in Lombardia tra Milano, il Lago di Como e dintorni.
Ville da visitare a Milano e dintorni
VILLA VISCONTI BORROMEO LITTA – LAINATE (MI)


Il suo ideatore fu il conte Pirro I Visconti Borromeo che la concepì negli ultimi anni del 1500 con lo scopo di stupire i visitatori: il risultato fu un gioiello d’architettura e eleganza. La parte migliore di Villa Visconti Borromeo Litta sono senza dubbio i 3 ettari di giardino, ragion per la quale consiglio la visita nella bella stagione. Il giardino è ricco di statue, alberi e fiori, un’oasi di quiete che nel 2016 ha vinto il titolo di Parco più bello d’Italia. Assolutamente da non perdere il Ninfeo con i celebri giochi d’acqua. Villa Borromeo Visconti Litta, detta semplicemente Villa Litta e da non confondere con Villa Litta Modigliani, si trova a Lainate.
VILLA VISCONTI BORROMEO LITTA | Largo Vittorio Veneto 12, Lainate (MI) | Prezzo: ninfeo: intero 10 €, ridotto 8 €; palazzo: 4 €


VILLA ARCONATI – BOLLATE (MI)
12 ettari di giardino a pochi chilometri da Milano: è Villa Arconati nel Parco delle Groane a Castellazzo di Bollate. Una villa di delizia circondata da un imponente giardino con giochi d’acqua, sculture e teatri, luogo d’incontro tra natura e architettura. La passeggiata nel giardino è la vera attrattiva di questa villa che non a caso viene soprannominata la Versailles milanese. Nel giardino, consiglio di non perdere il Teatro di Andromeda. In questa stagione è aperta solo la domenica con accesso libero oppure con visita guidata.
VILLA ARCONATI | Via Madonna Fametta 1, Bollate (MI) | Prezzo: intero 10 €, ridotto 7 €; con visita guidata: intero 16 €, ridotto 13 €


VILLA NECCHI CAMPIGLIO – MILANO
Nel cuore di Milano, Villa Necchi Campiglio è il fiore all’occhiello dell’architetto Piero Portaluppi. La villa è stata edificata negli anni ’30 per volere delle sorelle Necchi e di Angelo Campiglio, famiglia borghese industriale tanto ricca quanto dedita al lavoro. Immerso in uno splendido giardino con piscina – una delle prime piscine private dell’epoca -, l’edificio centrale conserva gli arredi originali in stile decò impreziositi da alcune collezioni d’arte con opere di De Chirico, Boccioni, Tiepolo e tanti altri. Una visita a Villa Necchi Campiglio ti trasporta in un universo in cui il tempo sembra essersi fermato. Fa parte del circuito delle Case Museo di Milano.
VILLA NECCHI CAMPIGLIO | Via Mozart 14, Milano | Prezzo: intero € 15, ridotto € 9


VILLA REALE DI MONZA – MONZA
La notizia è recente: la Villa Reale di Monza riapre al pubblico. Il palazzo in stile neoclassico risale al XVIII secolo, voluto dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria come residenza privata per il figlio Ferdinando d’Asburgo e progettato dall’architetto Piermarini che si è ispirato alla Reggia di Caserta. Nelle sue 740 stanze ha ospitato reali, principi e imperatori dell’era Napoleonica, asburgica e dei Savoia. La visita della durata di un’ora comprende 28 tra sale di rappresentanza, appartamenti tra cui l’appartamento del Principe di Napoli, biblioteca ed eleganti saloni. E dopo? Si può proseguire nei giardini “all’inglese” e nel bellissimo Roseto Niso Fumagalli – creato però in epoca più recente, a metà Novecento.
VILLA REALE DI MONZA | Viale Brianza 1, Monza | Prezzo: parco e giardini: ingresso gratuito; villa: intero € 10, ridotto € 8 | Biglietto: clicca qui


PALAZZO E GIARDINI MORONI – BERGAMO
In Città Alta a Bergamo si può visitare Palazzo Moroni, il bellissimo palazzo seicentesco con arredi decorati e giardini terrazzati (leggi qui l’articolo sulla mia visita). Dietro una facciata piuttosto semplice si nascondono interni incredibili con affreschi del Settecento: la famiglia Moroni, arricchitasi con il commercio del gelso e l’allevamento dei bachi da seta, desiderava una residenza capace di celebrare il proprio prestigio. Una volta salito lo Scalone monumentale si accede al piano nobile dove c’è anche la Collezione Moroni. A completare la visita vi sono i giardini all’italiana pensili. Oggi il palazzo è di proprietà del FAI che l’ha aperto al pubblico dopo un grande lavoro di restauro.
PALAZZO E GIARIDNI MORONI | Via Porta Dipinta 12, Bergamo | Prezzo: intero 10 €, ridotto 4 €


VILLA DELLA PORTA BOZZOLO – CASALZUIGNO (VA)
Villa del ‘600 dapprima residenza di campagna dei Della Porta, poi elegantemente rinnovata in seguito al matrimonio tra un discendente della famiglia e la nobile contessa milanese Isabella Giulini. Rinnovamento che vede anche la creazione del magnifico giardino all’italiana, in contrasto con le mode del tempo. E’ con questa veste che si presenta oggi Villa Della Porta Bozzolo, residenza estiva con letti a baldacchino (tra i pochi arredi originali rimasti), la cucina seicentesca (la “Caminata”), un’incantevole sala da ballo con affreschi e decorazioni del miglior rococò lombardo. Il giardino da il meglio di sé nel mese di maggio, quando il roseto è in fiore. All’interno c’è anche il ristorante I Rustici con vista sulla villa e tavolini all’aperto, per piacevoli momenti.
VILLA DELLA PORTA BOZZOLO | Viale Senatore Camillo Bozzolo 5, Casalzuigno (VA) | Prezzo: villa e parco: intero 12 €, ridotto € 5; solo parco: intero 5 €, ridotto € 3 | Biglietto: clicca qui


VILLA MONASTERO – VARENNA (LC)
Sorge sulla sponda orientale del Lago di Como, nel pittoresco borgo di Varenna. Ed è proprio dal lago che Villa Monastero trae la sua linfa vitale: per le piante esotiche che convivono nei giardini grazie al mite clima lacustre, per gli scorci romantici protagonisti di innumerevoli fotografie. Il giardino botanico, fiore all’occhiello della villa, si estende per 2 km nel lungolago che collega Varenna a Fiumelatte. E’ tutta un’esplosione di fiori e colori. Villa Monastero è anche casa museo con 14 sale e salottini completamente arredati. Visitabili senza la presenza di una guida, sono apprezzabili per bellezza ed eleganza. Venite a Villa Monastero e visitate anche l’incantevole borgo di Varenna, che potete raggiungere a piedi. Si può parcheggiare nel parcheggio multipiano a pagamento proprio di fronte alla villa.
VILLA MONASTERO | Viale Giovanni Polvani 2, Varenna (LC) | Prezzo: solo giardini: intero 10 €, ridotto 7 €; giardini e casa museo: intero 13 €, ridotto 9 €


VILLA MELZI – BELLAGIO (CO)
Villa neoclassica, un tempo appartenuta al duca Francesco Melzi d’Eril e ancora oggi di proprietà privata. Di Villa Melzi a Bellagio puoi visitare liberamente la cappella e il museo, ma vera attrattiva è il giardino, dove convivono varietà di piante esotiche e ornamentali provenienti da tutto il mondo. Sapientemente incorniciate in un quadretto che fa bene agli occhi, ninfee, azalee, rododendri e altre specie regalano ai giardini di Villa Melzi splendidi colori. E’ qui che si trova la piccola cappella affacciata sul lago di Como, che avrai sicuramente visto in tantissimi scatti. Da Bellagio, via lago puoi raggiungere altre bellissime ville tra cui Villa Carlotta a Tremezzo e Villa Monastero a Varenna.
I GIARDINI DI VILLA MELZI | Lungo lario Manzoni, Bellagio (CO) | Prezzo: intero 8,00 €; ridotto 6,50 €


VILLA OLMO – COMO
Gioiello della città di Como è senza dubbio Villa Olmo. Esempio di architettura neoclassica, fu realizzata a cavallo tra 1700 e 1800 dall’architetto Simone Cantoni per conto dei Marchesi Odescalchi. Dopo varie vicissitudine (dai Ramondi che ospitarono Giuseppe Garibaldi ai Visconti di Modrone) oggi Villa Olmo è di proprietà del Comune di Como, che la rende accessibile gratuitamente. La sua storia aristocratica è visibile nella sontuosità degli interni: ti consiglio vivamente di alzare gli occhi per ammirare gli splendidi soffitti. Aperto un solo piano, quello della Sala del Duca che è visitabile esclusivamente con l’accompagnamento degli operatori culturali presenti in Villa. I giardini invece sono accessibili liberamente e sono perfetti per una piacevole passeggiata di fine estate lungo il lago.
VILLA OLMO | Via Simone Cantoni 1, Como | Prezzo: gratuito


VILLA DEL GRUMELLO – COMO
A pochi passi dal centro di Como e da Villa Olmo, sorge Villa del Grumello, un’altra delle ville storiche affacciate sul lago lungo il cosiddetto Chilometro della Conoscenza. Cuore verde dell’itinerario è proprio il Parco del Grumello, che circonda la villa e offre bellissimi scorci naturalistici, ospitando all’inizio dell’estate una fioritura di ortensie dalla ricchezza inestimabile e unica con specie rare e oltre 120 varietà. Sul sito di Villa del Grumello sono presenti i numerosi eventi tra cui percorsi tematici, lezioni di yoga e concerti jazz. L’apertura è su richiesta, contatta l’Associazione Villa del Grumello
VILLA DEL GRUMELLO | Via per Cernobbio 11, Como


VILLA FOGAZZARO ROI – ORIA (CO)
L’antica residenza estiva dello scrittore Antonio Fogazzaro sorge a Oria, pittoresco borgo nella romantica cornice della sponda italiana del Lago di Lugano. Tanto verde, viste eteree sul lago e tranquillità: Villa Fogazzaro Roi è un luogo sospeso nel tempo che ispira le atmosfere di “Piccolo Mondo Antico”, il capolavoro letterario di Antonio Fogazzaro. Tra la biblioteca, lo studio personale dello scrittore e le sale, è impossibile non lasciarsi sopraffare dall’anima letteraria che pervade gli interni della villa colmi di libri e oggetti. Gli arredi sono giunti inalterati grazie a Giuseppe Roi, il pronipote rimasto senza eredi che nel 2009 ha donato la villa al FAI. Da non perdere lo splendido giardino pensile affacciato sul Ceresio. Si può accedere alla villa solo tramite visita guidata della durata di 1 ora. Potete raggiungerla anche via lago da Lugano, qui gli orari del servizio.
VILLA FOGAZZARO ROI | Via Antonio Fogazzaro 14, Oria (CO) | Accessibilità: villa accessibile solo con visita guidata e prenotazione | Prezzo: intero 18 €, ridotto € 10 | Biglietto: clicca qui


PALAZZO VERTEMATE FRANCHI – PIURO (SO)
Per un weekend in Valcamonica o una gita fuori porta, consiglio di visitare il Palazzo Vertemate Franchi, una sontuosa dimora del 1500 situata vicino a Chiavenna (SO). Poco appariscente, dall’esterno l’edificio non lascia presagire la bellezza delle decorazioni interne. Il palazzo è un vero gioiello che lascia stupefatti con splendidi affreschi, i soffitti in legno e il mobilio d’epoca, un perfetto espediente per catapultarsi in un’altra epoca per un paio d’ore. Per completare la visita non lasciatevi sfuggire il giardino, l’orto, il frutteto e il vigneto. Una menzione d’onore per le guide estremamente preparate. Il Palazzo è accessibile solo con visite guidate, ad orari prestabiliti.
PALAZZO VERTEMATE FRANCHI | Via del Palazzo Vertemate, Piuro (SO) | Accessibilità: villa accessibile solo con visita guidata su cadenza oraria | Prezzo: intero 7 €, ridotto 5 € | Prenota la visita qui


VITTORIALE DEGLI ITALIANI – GARDONE RIVIERA (BS)
Il Vittoriale degli Italiani fu la casa di Gabriele D’Annunzio. Definirla villa è riduttivo: si tratta di un complesso di edifici, vie, giardini, una vera e propria città museo di nove ettari sulle sponde del Lago di Garda dove egli trascorse gli ultimi anni della sua vita tra il 1921 e il 1938, quando morì. Arduo trovare uno spazio vuoto tra reliquie, cimeli di ogni genere, statue: tutto parla di D’annunzio, poeta patriota, che plasmò il Vittoriale degli Italiani secondo il suo eccentrico carattere. Scarpe comode per camminare tra i lussuosi giardini, l’anfiteatro vista lago e il parco con le memorie della Prima Guerra Mondiale. Considerate circa 3 ore per il percorso completo, che comprende anche l’accesso alla Prioria, la stupefacente casa di D’Annunzio con facciata settecentesca, unico edificio visitabile tramite visita guidata della durata di 30 minuti.
VITTORIALE DEGLI ITALIANI | Via al Vittoriale 12, Gardone Riviera (BS) | Visite guidate: solo Prioria, inclusa nel percorso completo | Prezzo: sono disponibili 3 percorsi, da 18, 15 e 12 € | Biglietto e percorsi: clicca qui


VILLA MEDICI DEL VASCELLO – SAN GIOVANNI IN CROCE (CR)
Meta insolita tra Mantova e Cremona, Villa Medici del Vascello fu dimora di Cecilia Gallerani, la celebre Dama con l’ermellino di Leonardo. La villa fu edificata nel 1400 con scopi difensivi e convertita in residenza nobiliare solo in seguito. Seppur spogli, gli interni rivivono l’atmosfera ricca di storia grazie al racconto della vita di Cecilia Gallerani, del suo legame con Ludovico Il Moro e Leonardo e degli avvenimenti che hanno contraddistinto la villa. Oggi è di proprietà del comune che l’ha ristrutturata e aperta al pubblico ogni domenica con possibilità di visita guidata ad orari già prestabiliti. Tutt’intorno il giardino all’italiana è ricco di sorprese e merita una visita.
VILLA MEDICI DEL VASCELLO | Via Giacomo Matteotti 2, San Giovanni in Croce (CR) | Visite guidate: ogni domenica ad orari prestabiliti con prenotazione | Prezzo: intero € 10; oltre 65 anni € 8; fino a 18 anni gratuito


Altre ville da visitare di cui ho già parlato
- Villa del Balbianello – Lenno (CO): ne ho parlato in questo articolo.
- Villa Carlotta – Tremezzo (CO): ne ho parlato in questo articolo.
- Villa e collezione Panza – Varese: ne ho parlato in questo articolo.
- Villa Litta Carini – Orio Litta (LO): solo su richiesta