Ecco un’idea per una gita fuori porta: cosa vedere a Pavia nel centro storico in un giorno e dove mangiare
Se cercate una gita fuori porta vicina e poco impegnativa, nel centro storico di Pavia ci sono tante cose interessanti da vedere. Questa città a meno di un’ora da Milano è a misura d’uomo, facile da girare a piedi e con diverse attrazioni da vedere. Fondata da Liguri e Celti, Pavia nel Medioevo divenne capitale del Regno Longobardo e importante snodo commerciale, grazie alla sua posizione tra la pianura e i fiumi. Il centro cittadino conserva le testimonianze di questo passato glorioso. In questo articolo, vi consiglio cosa vedere a Pavia in un giorno nel centro storico e dove mangiare per organizzare la vostra gita fuori porta.
Cosa vedere a Pavia nel centro storico in un giorno
IL DUOMO DI PAVIA
Partiamo dal centro storico di Pavia: il Duomo è dedicato a Santo Stefano protomartire e Santa Maria Assunta ed è la più imponente chiesa di Pavia. Costruito durante la signoria degli Sforza, venne edificato sopra due chiese gemelle preesistenti, le cui tracce sono visibili nella cripta. L’esterno è ricoperto di piccoli mattoncini, mentre l’interno è in marmo bianco e ospita le spoglie di alcuni santi. Notevola la cupola, tra le più grandi cupole di chiese in Italia dopo quelle di San Pietro a Roma e del Duomo di Firenze.
Ti potrebbe interessare: Una giornata a Cremona: cosa vedere e dove mangiare


PIAZZA DELLA VITTORIA
Lasciandosi alle spalle il Duomo, è doveroso un passaggio nell’animata piazza della Vittoria, costellata di bar con tavolini all’aperto, gente di passaggio e gente che chiacchiera. E’ il cuore della città. L’edificio più importante è il Broletto, nato nel 1100 come palazzo del Vescovo e in seguito adibito a oneri comunali e civili; ha un cortile interno e talvolta ospita delle mostre temporanee. Dal 1958 sotto la piazza ha sede il Mercato Ipogeo, una galleria commerciale con alcuni stand alimentari.
IL CASTELLO VISCONTEO E MUSEI CIVICI
Tra le cose da vedere nel centro storico di Pavia, c’è il Castello Visconteo, costruito da Galeazzo II Visconti tra il 1360 e il 1365 come dimora di caccia e di svago. Era sede di una corte colta e amante delle arti, come dimostra la raffinatezza del loggiato e delle decorazioni interne. Dal 1951 è stato acquistato dal Comune, restaurato e destinato ad ospitare i Musei Civici di Pavia. I musei comprendono numerose sale, dalla sezione archeologica, dipinti di varie epoche, sculture moderne: un viaggio interessante tra le sale del castello che conservano bellissimi affreschi.
Ti potrebbe interessare: Una giornata a Brescia: cosa vedere in centro


IL PONTE COPERTO E BORGO TICINO
Il ponte coperto è il simbolo di Pavia e collega il centro storico con il pittoresco quartiere di Borgo Ticino, originariamente fuori dalle mura della città. Borgo Ticino è l’ideale per una bella passeggiata in riva al fiume: arrivate fino al ponte, attraversatelo e girate a sinistra in via Milazzo, la via con le casette colorate dove un tempo abitavano le lavandaie che si recavano al fiume a lavare i panni. In loro onore vi è anche una statua all’inizio della via.

L’UNIVERSITA’ DI PAVIA
Nel centro storico di Pavia non si può non vedere l’Università, che è tra gli atenei più antichi d’Europa, grazie alla spinta di Galeazzo II Visconti nel 1361. Anche di domenica, i cortili dell’Università sono aperti e si può tranquillamente passeggiare tra i suoi chiostri proprio come facevano alcune delle sue più illustri personalità, tra cui i premi Nobel Alessandro Volta, Giulio Natta e Camillo Golgi, ma anche Ugo Foscolo (professore di Eloquenza) e Carlo Goldoni. Se capitate durante la settimana, fate un giro anche nella Biblioteca Universitaria e nell’Orto Botanico – chiusi nel weekend.


LE TORRI
Proprio fuori dall’Università troverete tre delle cinque torri medievali ancora esistenti a Pavia, che un tempo era “la città delle cento torri”. E’ infatti noto che tra il XI e il XII secolo a Pavia furono costruite decine di torri, la cui funzione era principalmente di rappresentanza, erano un simbolo del potere delle famiglie che le costruivano. Le altre due torri si trovano in via Luigia Porta.
Ti potrebbe interessare: 15 città del nord Italia che vale la pena visitare


LE ALTRE CHIESE
Tra le altre chiese da inserire tra le cose da vedere a Pavia in un giorno nel centro storico, segnalo queste:
- La Basilica di San Michele Maggiore è gioiello del romanico in cui furono incoronati re e imperatori tra cui Federico I detto Il Barbarossa (c’è un segno nel punto esatto)
- La Basilica di San Teodoro, all’interno c’è un interessante affresco della città ai tempi della guerra tra francesi e spagnoli. Ha dei dettagli urbanistici molto belli ed è opera di di Bernardino Lanzani.
- La Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro, appena fuori dal centro storico, citata anche da Petrarca, Boccaccio e nel Paradiso di Dante.
LA FELTRINELLI DI PAVIA IN UNA EX CHIESA
Un’altra curiosità da vedere nel centro di Pavia è la Feltrinelli di via XX Settembre: si trova infatti all’interno di un’antica chiesa, l’Oratorio di San Rocco in cui per diversi anni ebbe sede una confraternita dedicata anche all’assistenza spirituale dei condannati a morte. Nel 1623 il re di Spagna Filippo IV concesse ai confratelli di poter graziare ogni anno due condannati. Agli inizi del 1800 la confraternita venne soppressa e l’edificio adibito a spazio commerciale – dagli anni 2000 c’è la Feltrinelli. Entrando, sono ancora visibili degli affreschi.


Dove mangiare a Pavia in centro storico
- TRATTORIA ANGOLO DI CASA – Una trattoria tipica e molto alla mano con tovagliette a quadri, tavoli in legno e scodelle per bere il vino. All’inizio c’è stata un bel po’ di attesa, poi ho mangiato bene. Se volete osare, provate la cotoletta.
- OSTERIA DELLA MALORA – Osteria tipica di Pavia, me l’hanno consigliata.
- OSTERIA DELLA DARSENA – Un’altra osteria che mi hanno consigliato.
- ANTICA MESCITA ORIGINI – E’ un’enoteca con piccola cucina nel centro storico di Pavia. Buoni anche i taglieri di salumi e formaggi e ottima la selezione di vini, anche naturali.
Ti potrebbe interessare: 10 ristoranti da provare per un gita in giornata da Milano


Cosa vedere a Pavia e dintorni
E se non vi basta Pavia, ma volete spostarvi nei dintorni, ecco altri posti da vedere che vi ho già consigliato:
- La Certosa di Pavia è un monumentale complesso monastico ed uno dei capolavori del Rinascimento italiano con affreschi, chiostri e tanto da scoprire nell’abbazia e nel monastero. In questo articolo trovate anche come raggiungere la Certosa di Pavia in bici da Milano.
- Vigevano in Lomellina, un borgo con una delle piazze più belle d’Italia.
- L’Oltrepò Pavese è una terra di vini, colli e turismo lento: nel mio articolo vi ho consigliato i borghi più belli da vedere e le cantine con degustazione da non perdere.