Cosa fare in Lombardia all’aria aperta? Ecco più di 10 idee per una giornata attiva
Hai già deciso cosa fare questo weekend in Lombardia? Cerchi un’idea diversa dal solito? In questo articolo trovi tantissime attività all’aria aperta adatte a tutte le difficoltà.
10 cose da fare in Lombardia all’aria aperta
IN CANOA ALL’ORRIDO DI BOGN
Una gita attiva da fare in Lombardia è quella all’Orrido di Bogn sul Lago di Iseo, tra Riva di Solto e Castro. Il percorso a piedi parte dalla piazza del Porto di Riva di Solto verso il lungolago, da qui si prosegue verso l’area del Bogn. Per arrivare all’Orrido vero e proprio bisogna attraversare una piccola galleria, oltre la quale si aprono degli scorci mozzafiato. Non siamo di certo in Thailandia come dice qualcuno, ma senza dubbio la vista è bella e l’acqua verde smeraldo. C’è anche una piccola spiaggetta. Ancor più bello e avventuroso è raggiungere l’Orrido di Bogn in canoa, da Sport Action a Solto Collina la puoi noleggiare oppure prender parte ad una esperienza guidata. Hai ancora tempo? Proprio sopra la baia del Bogn si trova la Chiesa di San Defendente oppure puoi fare un giro a Lovere.


GLI ALTRI DUE ORRIDI IN LOMBARDIA
Sto parlando dell’Orrido di Bellano e dell’Orrido di Nesso, due gole naturali affacciate sul lago di Como e perfette per una passeggiata all’aria aperta. L’Orrido di Bellano, formatosi 15 milioni di anni fa, è visitabile grazie ad un percorso su passerelle sospese e fissate alla parete del canyon, tra piccole cascate e una vegetazione rigogliosa, l’ingresso costa 5 €. L’Orrido di Nesso, più romantico, si trova invece lungo la strada da Como a Bellagio, per visitarlo bisogna passare nell’incantevole borgo. In entrambi i luoghi il parcheggio può essere difficoltoso quando c’è tanta affluenza.


TREKKING
Fare trekking è una delle attività all’aria aperta più belle: niente caldo, solo aria fresca e pura e fantastici paesaggi di montagna. La Lombardia offre innumerevoli trekking per tutte le difficoltà: in estate le mie mete preferite si trovano nel Parco delle Orobie Bergamasche perché offre scenari con verde a perdita d’occhio, come il rifugio Curò, il lago Branchino, il Monte Guglielmo, il rifugio Longo. Più vicino a Milano è il versante lecchese dove consiglio il rifugio Rosalba a Piani Resinelli. Questi percorsi si affrontano dalle 2 alle 3 ore di cammino, qui trovi invece dei trekking più brevi e facili, ma comunque soddisfacenti.


UN GIRO IN BICI
Quasi tutti hanno una bicicletta! E allora il modo più immediato per trascorrere una giornata o un pomeriggio attivo in Lombardia è quello di fare un giro in bici. In questo articolo trovate 5 percorsi da fare in bici partendo da Milano: itinerari alla portata di tutti che dalla città si immergono nelle campagne e nella natura, con anche tanti punti d’interesse culturale come abbazie e ville di delizia. Se invece siete più allenati o comunque ve la sentite di salire di difficoltà, ecco le più belle ciclabili in Lombardia selezionate per te da un esperto. Ricordati che per raggiungere il punto di partenza puoi utilizzare la formula bici + treno.


RELAX IN SPIAGGIA
Per chi proprio non ne vuole sapere di fare attività sportiva con il caldo e preferisce il puro relax, in questo articolo trovi le più belle spiagge in Lombardia. Si trovano sui laghi di Garda, d’Iseo o Maggiore e ce n’è per tutti i gusti: libere o attrezzate, selvagge o con tutti i comfort, non si deve far altro che scegliere quella adatta a sè. Alcune di esse offrono la prenotazione online sul sito web. Tra le mie preferite, il Giardino Marilago a Sulzano (BS), una piscina sulle alture bresciane con affaccio sul lago d’Iseo, oppure il Lido del Segrino in Brianza. Sul lago di Garda invece preferisco Limone perché meno affollata rispetto ad altre località.


IL PIC NIC IN VIGNA
Il pic nic o la cena in vigna è una delle esperienze più suggestive da vivere con la bella stagione. Se anche tu ne sei affascinato e vorresti provarne uno, ecco alcune proposte di pic nic in vigna in Lombardia:
- AGRITURISMO LA COSTA: all’interno del Parco del Curone in Brianza, offre l’esperienza Pick&Sit, un pic nic seduto al tavolo tra le vigne e i terrazzamenti di Montevecchia. Un’atmosfera magica al tramonto. Il costo parte da 30 € a persona, vini esclusi.
- CASCINA PIZZO: a meno di mezz’ora da Milano nel cuore del Parco Agricolo Sud, l’azienda della famiglia Scotti produce verdure, ortaggi, cereali a km 0. Il pic nic, gettonatissimo, è nel frutteto, tra i tulipani o nei filari a seconda della stagione. Sono disponibili diverse esperienze per l’aperitivo, qui tutte le informazioni.
- AZIENDA AGRICOLA PRATELLO: sul lago di Garda, questa casa vitivinicola offre un’esperienza di pic nic in vigna in stile country chic. Da 40 € a testa.
- BERSI SERLINI: uno dei primi a offrire questa esperienza, alla quale si può abbinare la visita a una delle cantine più celebri della Franciacorta. Il prezzo, da 45 € + 5 € se si fa la visita alla cantina, è sopra la media, ma l’esperienza è alta.
- Altre proposte: CONTI THUN sul lago di Garda, MANUELINA e BOSCO LONGHIN nell’Oltrepo Pavese


IN CANOA SUL LAGO DI COMO
Anche il lago di Como si presta ad essere esplorato in canoa, non solo per la bellezza del paesaggio, ma anche perché le acque sono tranquille e adatte anche ai meno esperti. Le proposte sono tantissime: a Como, da Lecco e nelle principali località è sempre possibile noleggiare un kayak per fare un giro nelle acque del lago. Ad esempio, Bellagio Water Sport offre tour al tramonto e anche percorsi panoramici alla scoperta delle ville più belle nei dintorni, come Villa Melzi e Villa Serbelloni. I tour partono dall’incantevole borgo di Pescallo.
PARAPENDIO
Per gli amanti delle emozioni forti: il parapendio è un’esperienza bellissima che permette di provare il brivido del volo e ammirare i panorami dall’alto, ancor meglio se sono i paesaggi lacustri. Per fare parapendio da soli naturalmente occorre un brevetto, ma puoi provare l’esperienza biposto con l’istruttore che dura all’incirca 30 minuti. Tra le scuole di volo più vicine a Milano c’è Flylibell in Valsassina con 3 esperienze: il battesimo del volo adatto a tutti, il volo di Cross Country per chi ha già provato il parapendio e il volo acrobatico per chi cerca adrenalina pura. Altri posti in cui provare il parapendio: l’Aeroclub Cornizzolo e Como Lake Paragliding nell’alto lago di Como. I costi partono da 90 €.


IL CASTELLO DELL’INNOMINATO A VERCURAGO
Per chi avesse voglia di camminare senza fare un vero e proprio trekking, consiglio il Castello dell’Innominato a Vercurago, in posizione panoramica sul lago di Como. La meta è presto raggiunta: si lascia la macchina a Vercurago nei pressi del Santuario di San Girolamo, seguendo via Don Serafino Morazzone, e ci si incammina a piedi per meno di 30 minuti. All’arrivo c’è la fortezza che secondo la leggenda ha ispirato Alessandro Manzoni ne I Promessi Sposi. Il panorama è senza dubbio rilassante. Al ritorno puoi fermarti a mangiare alla Trattoria della Rocca.
A CAVALLO NEL PARCO DEL TICINO
Se sei amante dell’equitazione, oppure desideri fare una passeggiata a cavallo per la prima volta, il Parco del Ticino tra Lombardia e Piemonte è il posto ideale. La Valle del Ticino, che nel 2002 ha ottenuto il riconoscimento di Riserva della Biosfera dell’Unesco, accoglie un patrimonio di biodiversità che non ha eguali in Pianura Padana e percorrerla a cavallo è un modo per scoprirne la ricchezza. Il centro ippico Ranch 7 Laghi, oltre ad essere una scuola di equitazione, organizza passeggiate ed escursioni a cavallo della durata minima di 2 ore, con istruttore e del costo di circa 20€/ora. Per i più esperti è possibile fare anche dei trekking a cavallo di più giorni.
IL BALCONE D’ITALIA A SIGHIGNOLA
Il nome lascia presagire un panorama mozzafiato ed infatti è proprio così: il Balcone d’Italia si trova in Val d’Intelvi, sulla vetta del Monte Sighignola, al confine tra Italia e Svizzera. Dalla terrazza nelle giornate limpide lo sguardo arriva fino alle Alpi e al Monte Rosa. E’ un luogo molto amato per la classica gita domenicale dalle famiglie (è raggiungibile in auto!), ma anche tanti ciclisti e motociclisti. Gli amanti del trekking possono partire da Lanzo d’Intelvi lungo il sentiero che collega il Monte Caprino a Sighignola. Una volta in vetta, si può fare un bel pic nic con vista. Se arrivi in auto da Milano, fai attenzione a non sconfinare in Svizzera: segui l’autostrada dei Laghi ed esci a Como Nord in direzione Menaggio – Valle d’Intelvi. In loco il parcheggio è gratuito. E se hai voglia di vedere altro, ecco qui la guida per una giornata in Valle d’Intelvi.


I PONTI TIBETANI SOSPESI
Se sei in cerca di un po’ di adrenalina, potresti provare a percorrere un ponte tibetano. Te ne consiglio due: il Ponte nel Cielo in Val Tartano e il Ponte nel Sole a Dossena (BG). Quello in Val Tartano è uno dei ponti tibetani più alti d’Europa, sospeso per 140 m di altezza e un lungo 234 m. Il Ponte nel Sole a Dossena è invece il più lungo d’Italia, si cammina per 505 m attaccati alle funi, per un’altezza massima di 120 m. Insomma, non è l’attività adatta a chi soffre di vertigini, ma per tutti gli altri si: entrambi sono percorribili anche dai bambini e offrono una vista panoramica unica sui monti e sulla vallate circostanti. La prenotazione è fortemente consigliata, soprattutto nei weekend e in Agosto.


SUI COLLI O IN UNA MALGA DI MONTAGNA IN E-BIKE
La bicicletta elettrica piace sempre di più: e tu l’hai mai provata? Io si e per me il più grande vantaggio è quello di poter esplorare una varietà di paesaggi senza eguali. Insomma poca fatica e tanta resa, anche per i pigri: in città, per le stradine di campagna o in montagna, è l’ideale per chi vuole fare una gita avventurosa all’aria aperta. Se vuoi provare, non posso che consigliare E-Bike Tour: oltre al noleggio dell’e-bike più adatta a te, questa realtà offre tour accompagnati. Tra le proposte, il giro sui colli di Bergamo, la pedalata fino ai rifugi di montagna (in cui è anche possibile pranzare) e il giro di Montisola.

