Unire una gita fuori porta a un bel pranzo: ecco 20 ristoranti in Lombardia che fanno al caso tuo!
Una gita fuori porta è anche un’occasione per fare un bel pranzo e provare le specialità del luogo. In questo articolo trovi 20 ristoranti in Lombardia (1 quasi in Lombardia), vicini a delle località perfette da visitare prima o dopo il pranzo. Come sempre, ti consiglio solo ristoranti in cui sono stata e in cui sono certa che l’esperienza è delle migliori.
20 ristoranti in Lombardia con gita fuori porta (vicino Milano)
IL FILO DI GRANO – MORIMONDO (MI)
Se cerchi una gita fuori porta vicina a Milano, Morimondo è quello che fa per te. Per questa meta ti propongo il ristorante Il Filo di Grano, in una cascina del ‘700 ristrutturata con eleganza. La cucina è a km 0 e utilizza le materie prime dell’agriturismo Cascina Caremma. Nella bella stagione il pranzo è all’aperto, d’inverno all’interno con travi in legno, caminetto e un’atmosfera calda. Mi è piaciuta sia la location, sia il menù. Ecco alcuni esempi: spaghetto affumicato con seppia battuta con olio e zenzero e crema di broccoli oppure petto d’anatra con crema di zucca e caffè. Prezzi medio alti, io ho pagato tra i 45 € e i 50 €.
GITA FUORI PORTA: Una visita al borgo di Morimondo, fondato dai monaci cistercensi in epoca medievale. Ne ho parlato qui.
IL FILO DI GRANO | Corte dei cistercensi 6, Morimondo (MI) | Aperto tutti i giorni

LA CANTINA – TREZZO SULL’ADDA (MI)
Trezzo sull’Adda si trova vicino a casa mia ed è davvero perfetta per una gita fuori porta poco impegnativa, anche di mezza giornata. Per un bel pranzo, un aperitivo o una cena ti consiglio il ristorante ed enoteca La Cantina, che si trova nell’elegante Villa Appiani (oggi hotel). Appena si varca la soglia del palazzo signorile ci si ritrova un grazioso cortile con i tavoli – tempo permettendo. I piatti strizzano l’occhio alla tradizione lombarda, con prodotti a Km 0 e regionali, non dimenticando le proposte vegetariane. C’è anche un’ampia carta dei vini.
GITA FUORI PORTA: Il vicino Castello Visconteo a Trezzo sull’Adda offre visite guidate alla scoperta dei sotterranei. In alternativa, una passeggiata all’Adda e alla Centrale Idroelettrica Taccani.
LA CANTINA | via Valverde 18, Trezzo sull’Adda (MI) | Chiuso il sabato a pranzo


LA CUCINA DI VIA ZUCCHI – MONZA
Se cerchi un ristorante dove mangiar bene nel centro di Monza, sei nel posto giusto. La Cucina di Via Zucchi è un ristorante molto apprezzato nella zona. Sulla carta, proposte di carne e di pesce dalla tradizione italiana, oltre alle pinse per i più golosi. Tra le specialità della cucina è impossibile non menzionare il risotto, che è davvero buonissimo, provare per credere.
GITA FUORI PORTA: Un giro a Monza
LA CUCINA DI VIA ZUCCHI | Via Bartolomeo Zucchi 10/12 Monza | Aperto tutti i giorni



OSTERIA CAVALLARI – MONZA
Sempre a Monza, un’alternativa più intima è l’Osteria Cavallari. Questo posticino quasi nascosto e con pochi coperti è perfetto per chi ricerca un’atmosfera tranquilla. I piatti sono vari e non per forza tipici, mentre il servizio è amichevole, così come il conto. Consigliato anche per un aperitivo con tagliere di salumi. Il centro di Monza si raggiunge a piedi in pochi minuti.
GITA FUORI PORTA: Un giro a Monza
OSTERIA CAVALLARI | Via Spalto Piodo 10, Monza
AGRITURISMO LA COSTA – PARCO DEL CURONE
La Costa è un agriturismo, hotel e azienda vinicola ed è la mia destinazione preferita nel Parco del Curone. Il ristorante – il nome è Galbusera Nera – offre una cucina tradizionale che valorizza le materie prime locali. Perfetto anche per festeggiare un’occasione speciale, lo consiglio a chi ha l’occhio attento, perchè qui è tutto studiato con dettagli rustici e shabby chic. Ci sono anche dei corsi di panificazione naturale. Da Giugno a Settembre è attiva la formula Pick and Sit: viene dato un cestino per fare un pic nic immersi nei vigneti.
GITA FUORI PORTA: Una visita al borgo di Montevecchia, al suo Santuario panoramico e la passeggiata nel Parco del Curone in cui vi sono tanti percorsi.
AGRITURISMO LA COSTA | Via Galbusera Nera 2, La Valletta Brianza (LC)



LE TERRAZZE DI MONTEVECCHIA – PARCO DEL CURONE
Un altro valido indirizzo nel Parco del Curone è quello delle Terrazze di Montevecchia, un vero e proprio balcone panoramico sui vigneti. L’atmosfera e la mise en place è più rustica, così come i piatti proposti – salumi, formaggi, risotti, polenta -, che sono comunque un numero limitato. In alcuni momenti c’è un menù fisso, informatevi prima. Il vino invece è in abbondanza perché di propria produzione. Mi sono trovata bene.
GITA FUORI PORTA: Una visita al borgo di Montevecchia, al suo Santuario panoramico e la passeggiata nel Parco del Curone in cui vi sono tanti percorsi.
LE TERRAZZE DI MONTEVECCHIA | Via Alta Collina, 12 bis, Montevecchia (LC) | Aperto da venerdì a domenica


AGRITURISMO IL RONCO – GARLATE (LC)
L’agriturismo il Ronco nasce dalla restaurazione di una cascina del ‘700 e della tenuta affacciata sul lago di Garlate, ad opera di Marida. La cucina è semplice e utilizza materie prime a km 0 del proprio orto o di produttori locali: è previsto un menù degustazione a 35 € con proposte che variano in base alla stagionalità e opzioni vegetariane. A pranzo si può anche prenotare il proprio cestino pic nic (classico, vegetariano o per bimbi) da consumare nel giardino della tenuta.
GITA FUORI PORTA: Un giro al lago di Garlate o nella vicina Lecco
AGRITURISMO IL RONCO | Str. del Ronco 361, Garlate (LC) | Chiuso il lunedì, sempre aperto a cena, aperto a pranzo sabato e domenica


AGRITURISMO SANT’ANNA – LAGO DI PUSIANO
Il lago è sempre tra le gite fuori porta preferite. Un altro lago a meno di un’ora da Milano è il lago di Pusiano: è qui che troviamo l’Azienda Agricola Sant’Anna 1939 della famiglia Paleari Henssler, un luogo amato da grandi e piccini. C’è tanto verde, un maneggio con i cavalli, il caseificio per la produzione di formaggi, yogurt e gelati e l’agriturismo dove la cucina è ovviamente genuina. La carta offre piatti di terra, un omaggio al mondo contadino, con grande attenzione alla qualità.
GITA FUORI PORTA: Un giro al lago di Pusiano, nella cittadina o, un trekking semplice da Civate (CO) alla Basilica di San Pietro al Monte
AGRITURISMO SANT’ANNA | Via Lecco 20, Eupilio (CO) | Aperto dal mercoledì alla domenica


FIGLI DEI FIORI – COMO
Se la bella stagione ti fa venir voglia di un terrazzo colorato, allora non potrai che amare il bistrot Figli dei Fiori in un’antica serra degli anni ‘20. La location è davvero idilliaca, arredata con un mix industriale, dettagli bohemien e di recupero e ovviamente ricoperta di magnifici fiori e piante. La cucina vuole essere all’altezza dell’ambiente con tecniche di cottura sofisticate: quello del bistrot è in Italia il primo forno a carbonella di mangrovia cubana per la cottura della carne, che è la specialità del posto. Nella stessa via c’è anche l’Osteria Figli dei Fiori, più informale e basata su un concetto di condivisione. Sei avvertito, il conto è adeguato all’esperienza.
GITA FUORI PORTA: Un giro a Como
BISTROT FIGLI DEI FIORI | Via Borgo Vico 39A, Como | Chiuso il lunedì


VINERIA COZZI – BERGAMO ALTA
La Città Alta di Bergamo con i suoi panorami, i palazzi storici e le piazze è una meta perfetta per una gita a un’ora da Milano. Nella stretta via principale c’è Vineria Cozzi, ristorantino intimo e raccolto che ho imparato ad apprezzare nel tempo. Ai piatti tradizionali della cucina bergamasca, in primis i superbi casoncelli, si affiancano alcune rivisitazioni creative e proposte moderne come una buonissima cheesecake salata di salmone.
GITA FUORI PORTA: Un giro a Bergamo Alta, leggi la mia Guida 24 ore a Bergamo
VINERIA COZZI | Via Bartolomeo Colleoni 22, Bergamo | Chiuso il mercoledì


TRATTORIA D’AMBROSIO DA GIULIANA – BERGAMO
Rimanendo a Bergamo – ma questa volta nella Città Bassa -, devi assolutamente segnarti questo indirizzo: la Trattoria d’Ambrosio, da tutti chiamata La Giuliana dal nome della sua stravagante ostessa. Perché qui ci si sente davvero come da un’amica: l’atmosfera conviviale e la cucina schietta ne hanno fatto da sempre un luogo d’incontro per tutte le età. La formula è semplice: c’è un prezzo fisso (22 € per un piatto o 25€ per due, incluse bevande e dolce) e tu puoi scegliere le tue portate nel menù, tutte genuine. E’ davvero uno dei miei posti del cuore.
GITA FUORI PORTA: Un giro a Bergamo, leggi la mia Guida 24 ore.
TRATTORIA D’AMBROSIO | Via Broseta 58, Bergamo | Aperto dal lunedì al venerdì a pranzo e cena. Sabato solo a cena. Domenica chiuso.



TENUTA AMBROSINI – FRANCIACORTA
Vino, buon cibo e famiglia: è la Tenuta Ambrosini, una cantina in Franciacorta dove non si può che sentirsi a casa. Il pranzo (o la cena) prevede i piatti della tradizione: la menzione d’onore va allo Spiedo Bresciano e agli squisiti ravioli fatti in casa dalla signora Ambrosini che sanno conquistare anche i palati più esigenti. Il menù varia a seconda delle disponibilità, quello che non cambia è la genuinità delle proposte e l’accoglienza super. D’estate vengono organizzate delle cene in vigna, tieni d’occhio i social della Tenuta Ambrosini. Lo consiglio a chi vuole andare sul sicuro.
GITA FUORI PORTA: Visita ai vigneti e alla cantina della Tenuta Ambrosini in Franciacorta
TENUTA AMBROSINI | Via della Pace 60, Cazzago San Martino (BS)



DISPENSA FRANCIACORTA – FRANCIACORTA
Sempre in Franciacorta, a chi preferisce un ristorante meno tradizionale consiglio La Dispensa. Questa osteria moderna segnata sulle guide Michelin utilizza molti presidi Slow Food ed è sofisticata e creativa al punto giusto. La cantina è ben fornita e d’estate c’è un dehor esterno, anche se la vista non è panoramica. Agli amanti dei vini vengono suggeriti abbinamenti e percorsi di degustazione.
GITA FUORI PORTA: Visita alle cantine in Franciacorta, in questo articolo trovi alcune idee.
DISPENSA FRANCIACORTA | via Principe Umberto, 23, Torbiato (BS) | Aperto tutti i giorni, a cena solo dal giovedì alla domenica


LOCANDA DEGLI ARTISTI – CREMONA
Per questo ristorante all’interno di un cascinale rustico nella campagna cremonese vale la pena spostarsi dal centro città. Sono capitata qui su consiglio di un amico e sono stata accolta con calore, coccolata e accompagnata nella narrazione dei piatti in cui la tradizione viene rivisitata – non stravolta – da un tocco internazionale. La scelta del vino avviene direttamente in cantina. L’ambiente è quello di una osteria sofisticata con mattoncini a vista. Cos’altro dire? Ah, con queste porzioni è impossibile uscire affamati! Prezzi onesti.
GITA FUORI PORTA: Un giro a Cremona, distante 20 minuti, scopri qui cosa vedere.
LOCANDA DEGLI ARTISTI | Via XXV Aprile 13/1, Cappella De’ Picenardi (CR)

CASCINA COSTANZA – OLTREPO PAVESE
L’Oltrepo Pavese è un’area splendida e ancora poco conosciuta. Oltre ai vini, ci sono anche i campi di lavanda e proprio su uno di questi si affaccia il ristorante di Cascina Costanza. Ed è proprio il caso di dirlo: dall’orto alla tavola, visto che la cascina produce verdure, vino, miele e marmellate. Imperdibile il risotto con i funghi con la crosta croccante. La vista invidiabile sui campi di lavanda e sui colli rende questo posto richiestissimo, è quindi necessario prenotare con largo anticipo. Tieni d’occhio anche i canali social per aperitivi ed eventi.
GITA FUORI PORTA: Una visita in cantina alla Tenuta Mazzolino oppure scopri qui i borghi e cosa vedere nell’Oltrepo Pavese.
CASCINA COSTANZA | Strada Comunale Alta Collina, Godiasco (PV)


AGRITURISMO CA’ VERSA – OLTREPO PAVESE
Sempre in Oltrepo Pavese, ma in una zona più popolata di cantine e vigneti, c’è l’Agriturismo Ca’ Versa, un agriturismo con una squadra tutta femminile. La location è quella che si direbbe perfetta per un pranzo domenicale tra amici o in famiglia. Bello sia al caldo con i tavoli all’aperto tra i glicini fioriti, sia negli mesi freddi quando si mangia nelle sale con il caminetto e le travi a vista. Nel weekend c’è un menù fisso comprensivo di antipasti, primo, secondo e dolce, consultabile sul sito web, al costo di 30 € a persona. Si esce sazi e contenti.
GITA FUORI PORTA: Scopri qui i borghi e cosa vedere nell’Oltrepo Pavese.
AGRITURISMO CA’ VERSA | Località Ca’ Versa 1, Santa Maria della Versa (PV) | Aperto sabato e domenica


LA POSTERIA – VARESE
Varese è tutta da scoprire, tra giardini e ville. Per questa gita fuori porta ti propongo un ristorante in centro città che però conserva un’atmosfera tranquilla, grazie alla splendida location in una corte seicentesca. La cucina diretta dallo chef Gabriele Castellanza è ricercata e si concentra su una ristretta selezione di primi e secondi, da accompagnare a tapas dal gusto internazionale o un tagliere. Il conto rispecchia l’esperienza.
GITA FUORI PORTA: Un giro a Varese, nel centro città e ai giardini Estensi. Oppure, una visita a Villa Panza come ho fatto io.
LA POSTERIA | Via Carlo Cattaneo 3, Varese | Chiuso il martedì, sempre aperto a cena, aperto a pranzo sabato e domenica

RISTORANTE BUE D’ORO – VALEGGIO SUL MINCIO (VR)
Non è Lombardia, ma quasi: siamo a Valeggio sul Mincio, caratteristico borgo a metà tra Mantova a Verona. Sono stata qui per un compleanno e mi sono ripromessa di tornare. il Bue D’Oro è un ristorante storico in cui non si può non assaggiare i piatti tipici del luogo come il tortellino di Valeggio, detto anche Nodo d’amore, e i tortelli di zucca. Il ristorante nel centro di Valeggio e con cucina a vista, offre spazi ampi e luminosi, quasi ad esser dentro ad una serra. Mi ha regalato una bellissima esperienza.
GITA FUORI PORTA: A piedi dal ristorante puoi raggiungere Borghetto sul Mincio, frazione di Valeggio e uno dei borghi più belli d’Italia.
RISTORANTE BUE D’ORO | Via Alessandro Sala 3, Valeggio sul Mincio (VR)

