15 cantine per fare una degustazione di vini vicino Milano
Sei in cerca di una degustazione di vini non lontano da Milano? In questo articolo trovi 15 cantine in Lombardia e Piemonte in cui assaggiare vini, concederti una passeggiata nelle vigne e lasciarti catturare dal fascino di tini d’acciaio e antiche barrique. Ho selezionato 15 realtà vitivinicole differenti tra loro, tutte raggiungibili con una gita in giornata da Milano. Scopri 15 meravigliose cantine per degustare vini vicino Milano.
Degustazione vini vicino Milano: 15 cantine in Lombardia e Piemonte
Cantine con degustazione vini in Franciacorta
Questa cantina con degustazione vini in Franciacorta è relativamente giovane e deve il suo nome al personaggio del romanzo di Hermann Hesse “Narciso e Boccadoro”. Anche se a pochi minuti dall’autostrada, le basta una stradina defilata di campagna e una vista sul lago d’Iseo per immergersi in un contesto idilliaco tra i vigneti. Offre 4 percorsi di degustazione, la visita è informale e la dimensione ristretta permette di scambiare due parole con i proprietari. Il Franciacorta Satèn da uve 100% Chardonnay di Boccadoro e il Dosaggio Zero sono la specialità della cantina.
CANTINA BOCCADORO | Località Boschi 10, Cazzago San Martino (BS) | Visita in cantina con degustazione vini da € 20


Tenuta Ambrosini in Franciacorta è uno di quei posti in cui non puoi fare a meno di sentirti a casa. La struttura, a conduzione famigliare, è un tradizionale casale circondato dai vigneti. Sarà proprio un membro della famiglia Ambrosini a guidarti alla scoperta del Franciacorta e del metodo classico a seguire una degustazione di vini nella veranda del giardino. Completa l’esperienza con un pranzo all’agriturismo che porta in tavola i piatti della tradizione locale, tra cui lo spiedo bresciano. Nella bella stagione Tenuta Ambrosini organizza conviviali cene in vigna, tieni d’occhio la pagina Facebook.
TENUTA AMBROSINI | Via della Pace 60, Cazzago San Martino (BS) | Visita in cantina con degustazione vini da € 30




Non ha certo bisogno di presentazioni Ca’ del Bosco, la più prestigiosa tra le cantine con degustazione vini della Franciacorta. Il connubio tra arte contemporanea, vino e territorio la rende una realtà unica nel suo genere. Il visitatore viene accolto dal Cancello Solare di Arnaldo Pomodoro, omaggio al sole tanto importante per le uve, e diverse sono le installazioni artistiche nel giardino e in cantina. La visita è un viaggio all’insegna dell’alta tecnologia, mostrando le tecniche uniche, tra cui il lavaggio dei grappoli e la Spa dell’acino, che Ca’ del Bosco utilizza per la produzione di uno dei Franciacorta più prestigiosi sul mercato.
CA’ DEL BOSCO | Via Albano Zanella 13, Erbusco (BS) | Visita in cantina con degustazione vini da € 50


Un’altra celebre cantina da non perdere per una degustazione di vini vicino Milano è Barone Pizzini. La sua particolarità è che per prima ha prodotto un Franciacorta biologico, cioè da uve coltivate interamente con agricoltura biologica, nel rispetto del benessere delle piante e del territorio. Essendo un’azienda molto ben strutturata, la visita è professionale e standard: inizia con la visione di un filmato, prosegue con la passeggiata in vigna e nella cantina costruita con criteri di bioedilizia, per concludersi con una degustazione di 3 vini.
BARONE PIZZINI | Via S. Carlo 14, Provaglio d’Iseo (BS) | Visita in cantina con degustazione vini da € 28


Anche Ronco Calino è una realtà della Franciacorta votata all’economia circolare e alla sostenibilità, producendo Franciacorta e vini fermi rigorosamente da agricoltura biologica. L’idea è dell’industriale bergamasco Paolo Radici che avvia questa cantina nel 1999 definendola fuori dagli itinerari più battuti della Franciacorta. Ronco Calino è una piccola oasi felice destinata a crescere: dagli ambienti con i tini d’acciaio, alla barricaia, alla sala degustazione, tutto è moderno e di massima eleganza, tradendo una non indifferente attenzione ai dettagli.
RONCO CALINO | Via Fenice 45, Adro (BS) | Visita in cantina con degustazione vini da € 20


Cantine con degustazione vini nell’Oltrepò Pavese
La casa del Pinot Nero: il conte Augusto Giorgi di Vistarino è stato infatti il primo a piantare il Pinot Nero in Oltrepò Pavese, iniziando così la grande tradizione spumantistica di questa regione. L’eredità è oggi raccolta da Ottavia Giorgi di Vistarino nella Tenuta di Rocca de’ Giorgi: 826 ettari di cui 200 di vigneti, una coltivazione e una densità tale da garantire la biodiversità del territorio. Al centro della tenuta vi è la Villa Fornace con sfarzosi arredi. In aggiunta ai percorsi di degustazione vini, Conte Vistarino propone l’Aperi-bike per conoscere le bellezze naturali della tenuta, con cestino per l’aperitivo.
CONTE VISTARINO | Fraz. Villa Fornace 8, Rocca De’ Giorgi (PV) | Visita in cantina con degustazione vini da € 25


Di Tenuta Mazzolino ne ho già parlato in questo articolo. Realtà d’eccellenza dell’Oltrepo Pavese, la struttura è immersa in un bellissimo giardino all’italiana con eleganti statue, che fa cornice alla villa padronale. La gestione è famigliare da oltre 40 anni e ormai votata all’agricoltura biologica. La punta di diamante dell’azienda vitivinicola è il Pinot Nero Noir – primo pinot nero vinificato in rosso dell’Oltrepo – che ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti internazionali. Il mio vino preferito è invece il Camarà, un bianco fresco e giovane ottenuto da uve 100% Chardonnay.
TENUTA MAZZOLINO | Via Mazzolino 34, Corvino San Quirico (PV) | Visita in cantina con degustazione vini da € 25


Questa cantina si trova all’interno di un castello del XI secolo. Sorge nella zona ovest dell’Oltrepo Pavese meno densamente coltivata e dove la biodiversità del territorio la rende ideale per la produzione di vini naturali. Alla famiglia Baruffaldo piace definire i propri vini intuitivi e cioè da degustare e scoprire poco a poco nel bicchiere. Se i vini del Castello di Stefanago sono l’espressione del territorio, i wine tour non possono che partire da qui: dalla scoperta della biodiversità con tappa sulla torretta panoramica che domina l’Oltrepo fino al Piemonte e al piacentino. A seguire la visita alla piccola cantina e la degustazione di 3 o 5 vini. Di questa degustazione ci è piaciuta molto la vicinanza con il produttore e il dialogo instaurato che ci ha permesso di vivere un’esperienza immersiva e altamente formativa.
CASTELLO DI STEFANAGO | Località Stefanago, Borgo Priolo (PV) | Visita in cantina con degustazione da € 30

Per ripercorrere la storia di questa meravigliosa cantina si deve andare indietro nel tempo, quando a Montelio vi era un antico convento di suore. Fu il signor Angelo Domenico Mazza, avo delle attuali proprietarie, a comprare il terreno dalla nazione francese di Napoleone (che lo aveva precedentemente confiscato al clero), avviando l’azienda vitivinicola nel 1848. Le testimonianze storiche sono ben visibili, ad esempio nell’imperdibile infernot dove oggi sono custoditi i vini delle annate più pregiate e che era un tempo la ghiacciaia del convento. La visita tra vini e storia è condotta in prima persona da una rappresentante della famiglia, con degustazione vini finale in abbinamento a salumi e formaggi locali.
MONTELIO | via Domenico Mazza 1, Codevilla (PV)


Cantine con degustazione vini vicino al Lago di Garda
Ci spostiamo sulle colline moreniche, zona sud del Lago di Garda notoriamente conosciuta come zona del Lugana. E proprio qui sorge la cantina Perla del Garda, struttura giovane e moderna con circa 30 ettari di vigneto situati fra Desenzano e Sirmione, di cui il 90% è occupato dal Trebbiano di Lugana. La coltivazione dell’uva è attenta al rispetto del territorio e alla sostenibilità ambientale, in cantina – vera particolarità di questa realtà – la vinificazione avviene per caduta sfruttando la forza di gravità. La visita ci è piaciuta molto.
PERLA DEL GARDA | Via Fenil Vecchio 9, Lonato del Garda (BS) | Visita in cantina con degustazione da € 20


Una location idilliaca che è anche wine resort nel cuore della Valtènesi a pochi passi dal Lago di Garda, a cui Conti Thun deve un microclima temperato che favorisce una viticoltura di qualità. Un luogo per chi ama la natura e la bellezza, con ambienti curati come la corte ottocentesca all’interno della quale vi è l’antica barricaia. Sono tante le attività di questa cantina: dai classici Wine Tour, al Sunset Tour nei vigneti al tramonto a bordo della Pink Golf Car o ancora i tour sensoriali e i pic nic in vigna. Perfetto anche per un’occasione speciale.
CONTI THUN | Via Masserino 2, Puegnago sul Garda (BS) | Visita in cantina con degustazione vini da € 22


Sempre nell’area del Lugana a pochi chilometri dal Lago di Garda, c’è anche Tenuta Roveglia. L’avventura con il vino della famiglia Roveglia inizia alla fine dell’Ottocento quando il bisnonno Federico Zweifel arriva dalla Svizzera. La cantina si trova a Pozzolengo, uno dei pochi comuni della DOC del Lugana, ed è guidata dalla quarta generazione. I percorsi di visita proposti sono 3, a seconda che si vogliano degustare 2, 3 o 4 vini nella sala del 1700. Il Lugana Riserva Vigne di Catullo 2017 di Tenuta Roveglia è stato premiato dall’Ais con il Tastevin come miglior vino della Lombardia nel 2021.
TENUTA ROVEGLIA | Loc. Roveglia 1, Pozzolengo (BS) | Visita in cantina con degustazione vini da € 15

Altre cantine con degustazione vini in Lombardia
Un’altra zona vitivinicola vicino Milano che risulta però poco conosciuta è quella del Monte Netto nella bassa bresciana, regno della DOC Capriano del Colle. E’ qui che sorge dal 1892 la cantina San Michele, tra le maggiori aziende del territorio. Nel 2018 ha ottenuto la certificazione biologica, una scelta intrapresa per valorizzare al massimo il vitigno autoctono del Marzemino e il cui vino ha vinto numerosi riconoscimenti. Tra le produzioni dell’azienda anche Merlot, Sangiovese e Barbera. La visita in cantina prevede i vigneti, la cantina e la degustazione guidata di tre vini, in abbinamento con salumi e formaggi del territorio. Accanto all’attività vitivinicola c’è anche l’hospitality di Cascina San Michele Montenetto con tanti eventi come degustazioni, aperitivi e yoga.
SAN MICHELE | Via Parrocchia 57, Capriano del Colle (BS) | Visita in cantina con degustazione vini da € 20


Cantine con degustazione vini in Piemonte
Rinomata azienda vitivinicola delle Langhe e tra le cantine più belle in Italia, Ceretto è stata fondata ad Alba negli anni ’30 e conta diverse proprietà tra vigneti, opere d’arte e persino un ristorante stellato. La Tenuta Monsordo Bernardina ad Alba è il cuore dell’azienda, un edificio dall’architettura elegante e moderna dove la degustazione dei vini avviene nell’Acino, bolla sospesa sul paesaggio di Langa alla quale si accede tramite un corridoio in legno. Per la particolarità dell’esperienza, la visita in cantina con degustazione va prenotata in anticipo e vale il prezzo più alto rispetto alla media. Di Ceretto, è anche la coloratissima Cappella del Barolo di Sol Lewitt e David Tremlett a La Morra e Il Cubo a Castiglion Falletto.
CERETTO | Strada Provinciale Alba/Barolo, Località San Cassiano 34, Alba (CN)


Terre da Vino sorge a Barolo nel territorio delle Langhe. E’ una cantina sociale e cioè vinifica e trasforma in vino le uve di oltre 2000 piccoli viticoltori proprietari di circa 4000 ettari di vigneto in totale. Dai vini più commerciali alle etichette pregiate purché siano tutti vini del Piemonte e tutte DOC e DOCG. Già da fuori si percepisce una struttura moderna e tecnologica, opera dell’architetto Gianni Arnaudo e per questo differente rispetto alle realtà più storiche del territorio. La visita è condotta da una guida e permette di apprezzare sia le fasi della produzione del vino, sia l’architettura della cantina, passando attraverso ampi ambienti come la Sala delle Barrique in grado di ospitare fino a 2000 botti e quella dei Nebbioli. Al termine una degustazione nell’enoteca.
TERRE DA VINO | Via Bergesia 6, Barolo (CN)


Altre cantine con degustazione vini in Lombardia e Piemonte che ho visitato
- Prime Alture, wine resort in Oltrepo Pavese
- Tenuta Montenisa, Franciacorta
- Marchesi di Barolo, realtà storica nelle Langhe
- Cantina Damilano, realtà storica nelle Langhe di fronte a Terre da Vino
- L’astemia Pentita, nelle Langhe
- Cantine Bosca, cantine sotterranee di Canelli in Monferrato