Weekend romantico: ecco 15 hotel, agriturismi e b&b di charme nel nord Italia
Se volete trascorrere un weekend romantico con la vostra dolce metà o di relax con le amiche in questo articolo vi propongo 15 hotel, b&b di charme e agriturismi che fanno al caso vostro. Sono tutte sistemazioni curate, con piscina, immerse nella natura e con viste impagabili per dimenticare la frenesia della città.
15 hotel per un weekend romantico
CASTELLO DI TASSARA – TASSARA (PC) SUI COLLI PIACENTINI E OLTREPO
Sui colli piacentini ad appena un’ora e mezza da Milano c’è il Castello di Tassara, dimora storica che risale al 1400, oggi finemente ristrutturata nel rispetto del legame con il passato. All’interno è come un vero e proprio castello, con ampi salotti, scalinate e arredato con cura scegliendo tra oggetti, libri e cimeli d’arte provenienti dai viaggi che i proprietari del castello hanno fatto in giro per il mondo. Ci sono 6 camere diverse – dalla doppia al loft -, tutte con vista sul bellissimo parco in cui vi è anche una piscina a sfioro in marmo. Una cornice ideale per festeggiare una ricorrenza speciale sullo sfondo dei i vigneti dell’Oltrepo Pavese.


CASE ZUCCHI BIOAGRITURISMO – CASTELNUOVO FOGLIANI (PC) SUI COLLI PIACENTINI
Case Zucchi Bioagriturismo è un angolo di paradiso ai piedi dei colli piacentini. Da una vecchia cascina, è stata ricavata una bellissima struttura che combina la tradizione rurale con l’attenzione ai dettagli. La cordialità dei proprietari saprà farti sentire a casa. La giornata inizia con una ricca colazione a base di dolci homemade e prosegue nella bella piscina oppure alla scoperta dei borghi della zona. L’agriturismo infatti è ottimo per chi vuole abbinare un weekend romantico e di relax alla visita dei dintorni, come Fontanellato, Castell’Arquato e Salsomaggiore Terme. E’ infine possibile prenotare il pranzo al sacco, da gustare dove si desidera.


IL SASSOSCRITTO – TROMBA (PV) IN OLTREPO PAVESE
Siamo sempre nell’Oltrepo Pavese, questa volta in una zona a più alta concentrazione di cantine e vigneti. E’ proprio affacciato alle vigne che c’è Il Sassoscritto, molto più che un bed & breakfast. L’aspetto è quello di un’ampia villa moderna in cui vi sono sistemazioni curate tutte con terrazzino con vista sconfinata sul verde, dettagli shabby chic e travi a vista a scaldare l’ambiente. Per il vostro weekend romantico e di relax, vi è una bella piscina incorniciata da archi di gelsomini. Nota di merito per la ricca colazione con croissant fatti in casa, torte, frutta, confetture e scelte salate, che può esser anche servita in camera. Il mio weekend al Sassoscritto è stato tutto di relax e buon cibo, visitando i borghi più belli dell’Oltrepò come Zavattarello e Fortunago.


AGRITURISMO TRETERRE – PIANELLO DEL LARIO (CO)
Incastonato in una cornice naturale tra i monti e il Lago di Como, l’Agriturismo Treterre a Pianello del Lario (CO) è dedicato a chi cerca un weekend di relax assoluto. Si tratta di un luogo in cui la frenesia e il rumore della città diventa un lontano ricordo, una dimensione intima consigliata a chi desidera rigenerarsi magari in compagnia della propria dolce metà. L’ambiente è curato, le camere eleganti, il servizio attento e positivo. In più c’è una bella piscina e un’osteria gourmet che serve piatti anche vegetariani, con ingredienti locali e in romantici tavolini vista lago.


MASO ZAMBO – CASSINA VALSASSINA (LC)
Un’ora da Milano, per immergersi in un mondo molto più lontano. Non c’è un indirizzo, ci si arriva mettendo le coordinate geografiche sul navigatore e percorrendo un sentiero che scende verso la valle, a Cassina Valsassina (LC). Maso Zambo è un agriturismo curato dove il contatto con la natura la fa da padrone: un angolo segreto dove sono solo 2 le camere, per un’atmosfera di totale relax e intimità. Vi potrete lasciar coccolare nella spa con vera sauna finlandese. Anche il cibo fa la sua parte: i prodotti offerti a colazione e nel ristorante provengono dall’orto e dall’agriturismo, che produce miele, uova, confetture, frutti, formaggi e altro. Io ci sono stata per una giornata e non vedo l’ora di tornarci.



CASA SULL’ALBERO – MALGRATE (LC)
Se cercate un luogo diverso dal solito per un weekend romantico non lontano da Milano, allora la Casa sull’Albero a Malgrate fa per voi. Questo boutique hotel dal design contemporaneo nasce dall’unione di due ville affacciate sul lago di Como ed è immerso in un parco di 3000 mq con piante secolari. Le camere sono tutte dotate di grandi vetrate, da sembrare di dormire in un giardino sul lago. Il progetto è particolarmente attento alla sostenibilità e all’utilizzo di prodotti gastronomici del territorio, sia per la colazione – che può esser servita in camera – sia nell’honesty kitchen. C’è anche una spa. A me è piaciuto il contatto diretto con la natura. In più, si trova a due passi da Lecco.


MASSIMAGO WINE RELAIS – MEZZANE DI SOTTO (VR) IN VALPOLICELLA
Massimago è una cantina e agriturismo che accoglie i suoi ospiti nella bellissima vallata della Valpolicella a Mezzane di Sotto (VR), a pochi chilometri da Verona. La tenuta, elegante e signorile, è immersa nel verde con sentieri tra i vigneti e dispone di una piscina ed una piccola Spa. Un soggiorno qui è particolarmente consigliato agli appassionati di vino e olio biologico perché potranno visitare i vigneti, fare degustazioni, visitare la cantina e conoscere i segreti di produzione dell’amarone direttamente dal produttore. Specifico che non ho soggiornato in questo agriturismo, ma solo trascorso una giornata all’insegna del vino – non posso pertanto parlar dell’ospitalità.


AGRITURISMO LE MANDOLARE – VILLAGA (VI)
Non avrei pensato, ma questo agriturismo mi ha fatto letteralmente innamorare per la vista incantevole, la piscina sui vigneti e per l’avermi fatto sentire come a casa. Le Mandolare è un tradizionale agriturismo immerso nei Colli Berici, in provincia di Vicenza. Come azienda agricola produce vino e olio in regime esclusivamente biologico. Gli alloggi sono semplici con tutto il necessario a disposizione degli ospiti, inclusa una piscina su una terrazza che si affaccia sui vigneti della proprietà. Questo agriturismo è perfetto per chi vuole relax in un posto non necessariamente patinato, ma in cui sentirsi accolti. La proprietaria saprà consigliarti anche i migliori luoghi da vedere nei dintorni e i ristoranti con vista.


MASO DI VILLA, RELAIS DI CAMPAGNA – SUSEGANA (TV) SULLE COLLINE DEL PROSECCO
Situato sulla Strada del Prosecco, il Maso di Villa Relais di Campagna è un’antica casa coloniale divenuta agriturismo di charme, dove si respira un’aria romantica d’altri tempi. Nulla è lasciato al caso: le porcellane antiche, i ricami, gli oggetti scovati nei mercatini e i tessuti floreali richiamano la tradizione trevigiana, mentre il rigoglioso giardino è un tripudio di fiori e colori – c’è anche un roseto e orto biologico. Per farvi innamorare di questo posto basterebbe la colazione fatta in casa, una delle migliori mai fatte in una struttura. Le 6 camere e la piscina garantiscono un soggiorno indimenticabile di completo relax. Il Maso di Villa è anche cantina: oltre alla visita ai vigneti, potrai degustare il vino qui prodotto. Tra le destinazioni proposte in questo articolo per un weekend romantico, il Maso di Villa è una delle mie preferite!



LA DARBIA – VACCIAGO (NO) SUL LAGO D’ORTA
Ci troviamo nei pressi del lago d’Orta: è qui che sorge La Darbia, residence di charme nato dal recupero di un antico casale rurale, per chi ricerca un soggiorno di relax, natura, buon vino. Eh si, perché durante il restauro è stata ridata vita ad un antico vigneto terrazzato di Nebbiolo. L’ambiente è elegante e raffinato, con appartamenti con vista sul lago, l’Isola di San Giulio e il Monte Rosa, ognuno con terrazza o giardino privati. La piscina si trova nel giardino, a fianco dei vigneti e il ristorante è tra i più rinomati della zona, consiglio di provarlo. C’è poco da dire: l’esperienza qui è di alto livello.


TENUTA SANTA CATERINA – GRAZZANO BADOGLIO (AT) IN MONFERRATO
Situata nel Monferrato, la Tenuta Santa Caterina è un’elegante dimora pensata per regalare ai propri ospiti un soggiorno in armonia con la natura, per dimenticare lo stress quotidiano. Sono solo 6 le camere, il che garantisce privacy e tranquillità. E’ tutto curato nei minimi dettagli, dai giardini agli ambienti interni che definirei di un lusso non pretenzioso. Si può anche visitare la cantina e fare una degustazione di vini, che consiglio poiché si tratta di un’attività tipica del territorio – i vini hanno ricevuto diversi riconoscimenti.


CASCINA MARCANTONIO – ACQUI TERME (AL) IN MONFERRATO
La Cascina Marcantonio è un luogo di quiete e bellezza affacciato sul panorama straordinario delle colline dell’Alto Monferrato. Si tratta di una azienda agricola recentemente ristrutturata, nel tradizionale stile piemontese: l’impressione è quella di un luogo moderno, ma che mantiene le radici originarie anche grazie all’utilizzo di pietra e mattoni a vista. Degno di nota il ristorante ricavato dall’antico fienile, che utilizza le materie prime a km 0 e che è davvero buono. Ha ovviamente una piscina immersa nel verde, per un perfetto soggiorno di relax.


TENUTA VENTURINI BALDINI – RONCOLO (RE)
Venturini Baldini è un’immensa tenuta sui colli alle porte di Reggio Emilia. Non appena si spalancano i cancelli e si percorre il viale di cipressi, ci si rende conto di esser in un posto speciale: la tenuta ospita una cantina d’eccellenza, un’acetaia storica (la più antica del territorio), un ristorante in una limonaia e il resort Roncolo 1888, recentemente ristrutturato. Questo resort sorge alle spalle di Villa Manodori e dei suoi giardini risalenti agli inizi del ‘500, ha una piccola piscina, ma soprattutto si può godere degli spazi immensi della tenuta, passeggiare tra i vigneti, fare delle degustazioni. E’ un posto in cui si potrebbe tranquillamente trascorrere un weekend romantico senza uscire.



PODERE IL GIARDINO – SAN MINIATO (PI)
Se stai cercando un soggiorno rustico e tranquillo, il Podere il Giardino potrebbe fare al caso tuo. 12 ettari tra viti e olivi sulle ondeggianti colline di San Miniato, un borgo toscano che consiglio di visitare. Il podere offre degli appartamenti piuttosto semplici, ma con tutto il necessario per un soggiorno in cui assaporare ritmi lenti e perdersi tra le dolci colline toscane. Particolarmente apprezzata la possibilità di fare delle grigliate nel giardino e la piscina curata con vista sul verde. E’ una soluzione informale, con buoni prezzi e adatta anche per soggiorni più lunghi. Molto buoni anche il vino e l’olio qui prodotti.


FATTORIA VOLTRONA – SAN GIMIGNANO (SI)
Sempre in Toscana, consiglio la Fattoria Voltrona, bellissimo agriturismo adagiato sui colli della Val d’Elsa. Il punto di forza è il verde a perdita d’occhio e la moltitudine di attività e servizi: ci sono due piscine, gli animali (si può fare una passeggiata a cavallo), un ristorante tipico con carne e materie prime di produzione propria, il che consente di non doversi spostare se ad esempio ci si sta rilassando. Qui puoi trascorrere un’esperienza romantica, svegliandoti con il cinguettio degli uccelli tra paesaggi da cartolina, pur essendo a pochi chilometri da uno dei borghi più belli, San Gimignano.



Altri hotel per un weekend romantico di cui vi ho parlato
- CASA ISABELLA in Monferrato: per leggere l’articolo clicca qui
- CASALE DENARI in Oltrepò Pavese: per leggere l’articolo clicca qui
- PRIME ALTURE in Oltrepò Pavese: per leggere l’articolo clicca qui
- BORGO CASA AL VENTO nel Chianti Classico: per leggere l’articolo clicca qui