Se stai cercando una gita fuori porta a pochi chilometri da Milano, la Certosa di Pavia è bellissima e fa al caso tuo!
Tra le gite fuori porta vicino Milano una delle più belle è la Certosa di Pavia: bastano solo 30 minuti dal capoluogo lombardo per raggiungere questa splendida abbazia che mi ha davvero sorpresa e che costituisce uno dei capolavori del Rinascimento italiano. Immersa nelle campagne del pavese nell’omonimo comune di Certosa di Pavia, è uno dei complessi monastici più grandi del nord Italia. In questo articolo scopri qualcosa in più sulla Certosa di Pavia, come arrivare e tutte le informazioni per organizzare la tua visita.

Una gita fuori porta vicino Milano: la Certosa di Pavia
La costruzione della Certosa di Pavia avviene tra il 1396 e il 1495 per volere del Duca Gian Galeazzo Visconti, che già aveva avviato la costruzione del Duomo di Milano. Questo complesso situato in posizione strategica tra Milano e Pavia, le due città più importanti del ducato, vuole celebrare l’importanza della dinastia viscontea. E infatti varcando l’entrata, si capisce fin da subito la grandiosità del progetto: la facciata della Chiesa è monumentale, con decorazioni che ritraggono personaggi storici o leggendari dell’antichità.


Entrando, le tre navate sono ricoperte di splendidi affreschi e le volte di cieli stellati: l’effetto è davvero sorprendente, non ce lo si aspetta di sicuro. La chiesa è l’ultimo edificio del complesso ad esser stato costruito e quello che risente di più dello stile rinascimentale che nel frattempo si era diffuso.


Usciti dalla chiesa, la visita prosegue attraverso il chiostro piccolo e il chiostro grande, sui quali si aprono le stanze del monastero (le celle dei monaci, il refettorio, la biblioteca) e alcuni piccoli giardini. Infatti la Certosa di Pavia era stata concepita per essere completamente autosufficiente. Questa parte è tutta da esplorare: ti consiglio di prenderti del tempo e di non sottovalutarla.


C’è anche un piccolo museo, io l’ho trovato chiuso. Accanto c’è invece un negozio che vende miele, tisane e sciroppi qui prodotti. La Certosa di Pavia oggi è gestita dai monaci cistercensi, che si occupano delle visite guidate e del negozio.
La visita guidata
E’ disponibile una visita guidata tutti i giorni alle 10. Nessuna prenotazione: basta presentarsi a quell’ora davanti ai cancelli e attendere l’arrivo del monaco. E’ prevista un’offerta libera.
Informazioni pratiche
- Dove si trova: via del Monumento, 4, 27012 Certosa di Pavia PV
- Orari: 9-11.30 e 14.30-16.30 o 18.00 a seconda delle stagioni, chiuso lunedì. Consulta il sito ufficiale per gli orari aggiornati e fai attenzione alla chiusura in pausa pranzo e agli orari delle messe.
- Prezzo: gratuito

Come arrivare alla Certosa di Pavia
- In auto: è il modo più comodo per raggiungere la Certosa di Pavia e da Milano si impiega circa 30 minuti. Nelle vicinanze c’è un parcheggio a pagamento.
- Con i mezzi pubblici: con i treni Trenord scendi alla stazione di Certosa e poi cammina per oltre 1 km.
- In bici: la Certosa di Pavia è anche meta di cicloturismo da Milano, trovandosi sulla ciclabile che parte dal Naviglio Pavese, qui trovi tutte le informazioni.