Lago di Garda: ecco cosa vedere e cosa fare, i 20 posti migliori per una giornata o per un weekend
Il Lago di Garda è il più grande lago italiano, diviso tra le tre regioni Lombardia, Veneto e Trentino. Lungo le sue coste ospita borghi incantevoli, scorci naturali, spiagge in cui rilassarsi, giardini, itinerari d’arte e tanti altri posti ideali da vedere per una giornata o un weekend. Dopo il Lago d’Iseo e la sponda lecchese del Lago di Como, in questo articolo scoprite oltre 20 cose da fare e vedere sul Lago di Garda.
Cosa vedere al Lago di Garda: i posti migliori
I borghi della sponda bresciana
SIRMIONE
Sirmione si estende su una caratteristica penisola ed è considerato tra i borghi più belli sulla sponda lombarda del Lago di Garda. Catullo ne decantò le lodi definendola “la perla delle isole e delle penisole“: il suo centro storico racchiuso tra le mura regala scorci degni di una cartolina, viette che si intrecciano le une alle altre, romantici ristorantini in riva al lago e fiori sulle pareti delle casette. Arrivate presto (il parcheggio non è semplice) e salite al Castello Scaligero per indimenticabili viste; all’estremità opposta il Lido delle Bionde e Jamaica Beach sono invece perfette per prendere la tintarella. Infine, ci si può rilassare nel celebre complesso termale.


DESENZANO DEL GARDA
Complice la sua comoda posizione per chi proviene dalle altre città lombarde, Desenzano del Garda è tra le mete più frequentate del Lago di Garda. Anche se non è tra i borghi più caratteristici, offre comunque tutto il necessario per qualche ora di relax. Cominciate da piazza Malvezzi, godetevi il lungolago, il romantico porticciolo e la vista dal castello, una roccaforte difensiva di cui oggi non rimane molto, ma che regala un panorama molto bello sul lago. Fate un salto alla Villa Romana: non è di certo paragonabile a quella di Piazza Armerina, ma nel suo piccolo vi troverete mosaici antichi e reperti. Desenzano del Garda è comodamente raggiungibile in treno da Milano in appena 50 minuti (qui trovate le gite fuori porta in treno).
SALO’
Questa località del Lago di Garda divenne celebre quando nel 1943 vi fu fondata la Repubblica Sociale Italiana di Benito Mussolini, nota anche come Repubblica di Salò. Benché non vi siano attrazioni culturali e architettoniche di grande rilievo, a Salò è piacevole trascorrere qualche ora passeggiando tra il centro storico e il lungolago. E’ ricca di ristoranti, alberghi, negozi ed eleganti palazzi. Per gli appassionati d’arte, consiglio un salto al MuSa, il Museo di Salò che ne racconta la storia dall’età romana ad oggi, attraverso un’ampia esposizione dedicata a svariati temi dall’archeologia alla tecnologia.
GARDONE RIVIERA
Molti vi si recano per visitare il Vittoriale degli Italiani (maggiori informazioni sotto), ma in realtà il paesino di Gardone Riviera è un gioiellino ed è inserito tra i Borghi più Belli d’Italia. Non perdetevi la parte alta, quella accanto al Vittoriale, con le sue stradine, i saliscendi e i panorami sul lago. Approfittatene per un pranzo in un luogo idilliaco!


GARGNANO
Se avete già visitato i luoghi più conosciuti del Lago di Garda oppure cercate un po’ di tranquillità, Gargnano potrebbe fare al caso vostro. Questo elegante paesino che ha dato i natali alla famiglia Feltrinelli (quella dei libri, ndr) offre scorci incantevoli sul lago, un bel centro storico e una storia tutta da scoprire. Non perdetetevi la Chiesa di San Francesco con il chiostro dell’ex convento decorato con motivi raffiguranti agrumi, un particolare che fa credere che siano stati i francescani a introdurre la coltivazione dei limoni sul Garda. A Gargnano infatti vedrete tante limonaie, a cui è stata dedicata anche una camminata. Altri sentieri di vero e proprio trekking portano invece all’Eremo di San Valentino, una chiesa incastonata nella roccia, oppure al Monte Denervo.
LIMONE SUL GARDA
Limone sul Garda è un pittoresco borgo sulla sponda bresciana del Lago di Garda, adagiato a ridosso dei monti che gli donano un’atmosfera davvero molto suggestiva. Siamo a pochi chilometri dal Trentino. Ho già parlato in modo approfondito di un weekend a Limone sul Garda in questo articolo. Tra le attività consigliate: la visita alla Limonaia del Castel, in bici sulla ciclopedonale sospesa sul lago, relax in spiaggia e ovviamente la passeggiata nel colorato centro storico.


I borghi della sponda trentina
RIVA DEL GARDA
Poco più su di Limone c’è Riva del Garda, anch’esso incastonato tra laghi e monti. Tra le vie del centro non perdetevi la chiesa barocca di Santa Maria Inviolata e la salita al Bastione con l’ascensore panoramico, per una bellissima vista sulla cittadina e sul lago. Per visitare il centro storico occorre poco più di un’ora, ma in realtà nei dintorni ci sono tante attività e punti di interesse da riempire il weekend. Sto parlando del sentiero del Ponale che collega Riva del Garda alla Val di Ledro per 20 km, le cascate del Varone, il Lago di Tenno, i borghi di Canale di Tenno e Arco con il castello arroccato su una rupe.
I borghi della sponda veronese
PESCHIERA DEL GARDA
Cambiamo sponda e andiamo in Veneto: Peschiera del Garda sorge proprio nel punto in cui le acque del fiume Mincio escono dal lago. Il corso del fiume venne deviato in epoca medievale per costruire la fortezza di Peschiera, un’opera imponente a scopo difensivo e che dal 2017 è Patrimonio dell’Unesco. All’interno della fortezza vi è il centro storico a forma di stella: la storia antica lo rende senza dubbio affascinante, anche se non tra le mete più belle del Lago di Garda. Tra i punti di interesse segnalo il Santuario della Madonna del Frassino a 2 km dal centro, il parco divertimenti Gardaland, la ciclabile lungo il Mincio fino a Mantova. Consiglio Peschiera a chi ha poco tempo per una gita fuori porta: è infatti raggiungibile anche in treno, in meno di un’ora da Milano.
PUNTA SAN VIGILIO
Qualcuno considera Punta San Vigilio l’angolo più romantico del Lago di Garda. Questa località, per comodità inserita tra i borghi, è in realtà una penisola di proprietà dei Conti Guarienti di Brenzone nel comune di Garda in provincia di Verona. E’ stata meta prediletta di artisti e personaggi illustri come Churchill, il Re di Napoli, Laurence Olivier. La passeggiata verso la baia attraversa il viale di cipressi e arriva alla punta vera e propria dove vi è Villa Guarienti, il porticciolo e un ristorante, la cui vista è strepitosa in ogni ora del giorno. Chi volesse prendere il sole può farlo alla spiaggia Baia delle Sirene (accesso a pagamento); un ambiente più curato è invece al lato opposto, al Parco San Vigilio con piscina, accesso al lago e punto ristoro. Vi consiglio di arrivare presto il weekend oppure di raggiungere Punta San Vigilio da Garda seguendo il lungolago per 3 km.


BARDOLINO
Sulla sponda veneta del Lago di Garda, Bardolino è un grazioso borgo famoso per il vino rosso DOC Bardolino. Per me è stata una bella sorpresa e lo trovo particolarmente adatto per una gita fuori porta sul Lago di Garda. Dopo la classica passeggiata sul lungolago recentemente ristrutturato in partnership con il Giardino Sigurtà, non mancate di addentrarti nel centro dove trovare tantissimi negozietti, ristorantini all’aperto e la Chiesa di San Severo con un notevole ciclo di affreschi. Ai wine lover consiglio il Museo del Vino, gratuito, per conoscere meglio un’eccellenza del territorio e un pezzo del Cammino di Bardolino, 100 km a piedi tra vigneti e colli.


MALCESINE
Un altro bellissimo borgo da vedere sul Lago di Garda è Malcesine. Si trova ai piedi del Monte Baldo, sul quale è possibile salire fino a quasi 1800 m grazie alla funivia Malcesine – Monte Baldo con cabina girevole che regala un panorama mozzafiato. Il centro storico con le piazzette, i vicoli e il porticciolo è molto romantico, perfetto per un aperitivo al tramonto. Da non perdere il Castello Scaligero del VI secolo e all’interno del quale venne trattenuto anche Goethe inizialmente scambiato per una spia tedesca; oggi ospita un museo e anche qui si può salire al torrione per la vista panoramica di rito, davvero molto bella e che vale il prezzo del biglietto.


Le cantine vicine al Lago di Garda
Sul Lago di Garda troviamo quattro principali aree vitivinicole: la Valtènesi in Lombardia, famosa per i vini rosati; l’area del Lugana tra le provincie di Brescia e Verona; la zona di Bardolino dove si produce l’omonimo vino; l’area del Trentino DOC nell’alto Garda. Insomma, gli amanti del vino non rimarranno a bocca asciutta: le proposte per fare una visita in cantina con degustazione sono molte. Ca’ dei Frati a Sirmione, ad esempio, è tra le cantine più longeve; nell’area del Lugana consiglio anche Perla del Garda e la tradizionale Tenuta Roveglia. Se amate i luoghi ben curati e con un occhio al dettaglio non perdetevi Conti Thun, cantina e wine resort che offre anche tour tra i vigneti a bordo della Pink Electric Car.


Le spiagge sul Lago di Garda
- LE SPIAGGE DI LIMONE SUL GARDA – Tra le spiagge più belle del Lago di Garda ci sono quelle nei dintorni di Limone, come la spiaggia Grostol, la spiaggia Cola e la spiaggia Fonte Torrente San Giovanni. Sono tutte spiagge libere.
- ISOLA SAN BIAGIO – Detta anche Isola dei Conigli, ci si arriva dall’omonimo camping a piedi. L’isola vi accoglie in un bellissimo contesto naturale in cui è possibile rilassarsi e fare il bagno in acque limpide.
- BAIA DEL VENTO – Si trova a Torbole, racchiusa tra la Punta del Corno e la Punta di San Fermo; questa bella spiaggia di sassi è attrezzata e si possono noleggiare anche canoe, pedalò e sup; c’è anche un ristorante.
- JAMAICA BEACH – Questa spiaggia a Sirmione è famosa perché presenta delle rocce bianche che ricordano l’atmosfera tropicale.
- LE SPIAGGE DI SIRMIONE – Tra le altre spiagge di Sirmione: il Lido delle Bionde attrezzato e proprio sulla penisola, si raggiunge a piedi parcheggiando fuori dalla cittadina; a 5 km dal centro c’è la spiaggia di Punta Grò in un’area naturale con un prato libero e possibilità di noleggiare sdraio e ombrelloni; poco più in là anche la spiaggia attrezzata e dog friendly Bracco Baldo Beach.
- PARCO SAN VIGILIO – Un parco ben curato con piscina e accesso al lago situato sulla penisola di Punta San Vigilio.


Arte
IL VITTORIALE DEGLI ITALIANI
Il Vittoriale degli Italiani fu la casa di Gabriele D’Annunzio. Si tratta di un complesso di edifici, vie, giardini, una vera e propria città museo di nove ettari sulle sponde del Lago di Garda dove egli trascorse gli ultimi anni della sua vita tra il 1921 e il 1938, quando morì. Arduo trovare uno spazio vuoto tra reliquie, cimeli di ogni genere, statue: tutto parla di D’annunzio, poeta patriota, che plasmò il Vittoriale degli Italiani secondo il suo eccentrico carattere. Scarpe comode per camminare tra i lussuosi giardini, l’anfiteatro vista lago e il parco con le memorie della Prima Guerra Mondiale. Considerate circa 3 ore per il percorso completo, che comprende anche l’accesso alla Prioria, la stupefacente casa di D’Annunzio con facciata settecentesca; quest’ultima parte è accessibile solo con visita guidata della durata di 30 minuti (prenotate).


ROCCA DI LONATO
A pochi passi dal centro di Lonato del Garda c’è una fortezza murata con una vista bellissima sul Lago di Garda e sul territorio circostante: è la Rocca, e cioè il castello di Lonato, uno degli esemplari più imponenti di tutta la Lombardia. La visita è piacevole e, in seguito, consiglio di fare un salto anche alla Casa del Podestà che, insieme alla Rocca, costituisce il complesso della Fondazione Ugo da Como. La casa è una dimora quattrocentesca con arredi borghesi, oggetti e una collezione privata di circa 50.000 volumi. C’è un biglietto congiunto per rocca e casa, lo trovate sul sito ufficiale, da tener d’occhio anche per conoscere i numerosi eventi qui organizzati.


Le isole del Garda
ISOLA DEL GARDA
La più grande isola del Lago di Garda è di proprietà privata della famiglia Borghese Cavazza. Si può visitare solo prenotando un tour guidato, in cui è compreso il trasporto dalle maggiori località del lago. I prezzi potrebbero sembrare un po’ alti, ma l’isola è davvero un gioiello: la villa dell’Ottocento in stile neogotico è immersa in un parco splendido con giardini all’italiana e all’inglese che ospitano piante ed essenze provenienti da tutto il mondo. Il tour è condotto da un membro della famiglia e si concentra principalmente sui giardini, solo la parte conclusiva è dedicata alla villa, nella cui terrazza viene offerto un drink vista lago.


ISOLA DEI CONIGLI
Ufficialmente chiamata Isola di San Biagio, quest’isola si trova di fronte a Manerba del Garda (in particolare, di fronte all’omonimo campeggio) e le sue particolarità sono due: la presenza di coniglietti in libertà, abituati alla compagnia degli umani, e il fatto che con l’acqua bassa è raggiungibile anche a piedi. In alternativa c’è un taxi boat, ma tenete conto che con le attuali condizioni di siccità è quasi sempre possibile andarci a piedi partendo dal Camping San Biagio. Il ticket d’ingresso all’isola costa 5 €. Sull’isola si può prendere il sole e fare il bagno in acque limpide.
Passeggiate e trekking
Il Lago di Garda ha molto da offrire anche a chi piace camminare e andare alla ricerca di panorami. Ecco alcune idee, da veri e propri trekking ai sentieri semplici e adatti a tutti, bambini compresi:
- MONTE BALDO – Il Monte Baldo è un gruppo montuoso a cavallo tra Trentino e Veneto e di altezza massima pari a 2218 m. Offre diverse opportunità per fare veri e propri trekking che accontenteranno anche gli escursionisti esperti: il più famoso è il sentiero del Ventrar (300 m dislivello, 2 ore, alcuni tratti stretti) che parte a Tratto Spino, all’arrivo della funivia di Malcesine; in alternativa, potete seguire uno dei tanti sentieri fino al rifugio Telegrafo a 2147 m.


- SENTIERO PANORAMICO BUSATTE TEMPESTA – Questo percorso nel Garda trentino garantisce un panorama mozzafiato, grazie alla presenza di 3 scalinate a strapiombo sul lago che passano sopra boschi e ulivi. Il percorso lungo 8 km tra andata e ritorno e con 300 m di dislivello collega il Parco delle Busatte a Nago Torbole con la frazione di Tempesta e può esser fatto in entrambe le direzioni. Partendo da Tempesta, l’andata sarà principalmente in salita (400 gradini) e il ritorno in discesa e quindi più rilassante; in più, al Parco delle Busatte c’è un bel prato in cui spezzare la camminata. Il percorso completo dura 2 ore e mezza.
- ROCCA DI MANERBA – Un altro punto panoramico è la Rocca di Manerba a circa 200 m slm e per raggiungerla esistono diversi sentieri di varie difficoltà. Il primo, molto facile, parte dal parcheggio vicino al Museo archeologico e conduce alla Rocca in soli 20 minuti, mantenendo una leggera salita e regalando bei panorami tra Manerba e dintorni, l’isola di San Biagio e del Garda, Punta San Felice. Un altro percorso è il sentiero ad anello CAI 801 iniziando da Montinelle (parcheggio in via 1° Maggio), passando per la Chiesetta di San Giorgio, Quadrivio della Piana, Punta Sasso e infine la Rocca; questo sentiero è meno segnalato, tenete come riferimento la Rocca che è sempre visibile. Approfittatene anche per stare a contatto con la natura nella riserva, famosa per la sua biodiversità.


- CICLOPEDONALE DEL GARDA – Questa spettacolare pista ciclopedonale sospesa sul Lago di Garda e inaugurata nel 2018, parte dal centro di Limone sul Garda. Può essere percorsa in bici oppure a piedi dal momento che il tratto sospeso è di appena 2 km (dal centro di Limone la lunghezza complessiva è di 4 km).
Altro da vedere al Lago di Garda
LE LIMONAIE
Grazie al clima particolarmente mite, intorno al 1600 in questa zona iniziarono ad esser costruite delle limonaie per la coltivazione e il commercio degli agrumi. Sono strutture imponenti a terrazzamento, con giardini di limoni, arance, cedri, mandarini e tanto altro: oggi non hanno più il ruolo centrale delle epoche passate, ma alcune di esse sono state recuperate, rimesse in funzione e aperte al pubblico. Tra le limonaie da visitare consiglio la Limonaia del Castel a Limone del Garda, Pra Dela Fam a Tignale e La Malora a Gargnano.


GIARDINO BOTANICO ANDRÈ HELLER
A Gardone Riviera oltre al Vittoriale degli Italiani c’è anche il lussureggiante giardino botanico della Fondazione André Heller. Creato nel 1903 dal dentista naturalista A. Hruska, nel 1989 fu acquistato dall’artista viennese Andrè Heller il quale aggiunse al già ricco patrimonio botanico anche una collezione d’arte. La mission di questo giardino è appunto quella di coniugare la natura con l’arte. Nei suoi 10.000 metri quadrati specie botaniche di ogni parte del mondo convivono con opere di Keith Haring, Auguste Rodin, Joan Mirò e dello stesso Heller. Il biglietto d’ingresso costa 12 €, si accettano pagamenti solo in contanti.


TERRAZZA DEL BRIVIDO A TREMOSINE
Tremosine nell’alto garda bresciano è un borgo a picco che offre alcuni tra i panorami più belli del Lago di Garda. Ve ne renderete conto già arrivando e percorrendo una strada panoramica che lascia senza fiato, la Strada della Forra. Il panorama più famoso è quello della Terrazza del Brivido accessibile dall’hotel Paradiso (si deve consumare), un sensazionale balcone che si apre sul lago con dislivello di quasi 400 metri. Anche il centro di Pieve di Tremosine merita una visita.

