Vuoi fare una gita fuori porta da Milano, ma hai poco tempo? In questo articolo trovi le più belle gite fuori porta a pochissimi chilometri dalla città, ideali per una mezza giornata
Le gite fuori porta mi piacciono tantissimo – e infatti qui trovi tanti spunti -, ma non sempre ho a disposizione una giornata intera. Nessun problema: bastano pochi chilometri per dimenticarsi della città per immergersi nella natura o scoprire un borgo. In questo articolo trovi luoghi e attività per mezza giornata, che non necessitano di tanto tempo e chilometri: sono 10 idee per gite fuori porta vicino Milano. E se invece cerchi un ristorante per una gita fuori porta, puoi guardare qui.
Gite fuori porta vicinissime a Milano

ABBAZIA DI CHIARAVALLE – 20 MINUTI
A sud di Milano sorge l’Abbazia di Chiaravalle, ideale per chi ricerca l’atmosfera di una gita fuori porta senza allontanarsi dalla città. Il monastero cistercense fondato nel 1135 da San Bernardo di Chiaravalle è immerso nel verde. Respirare il medioevo nelle campagne milanesi: di decorazioni sobrie, è uno splendido complesso in stile gotico con notevoli affreschi raffiguranti la storia dei monaci cistercensi ed un chiostro. Visite guidate il sabato e la domenica, occorre prenotare sul sito web. Da Milano, puoi raggiungerla in auto, in bus o in bicicletta con la ciclabile in partenza da Porta Romana.

OASI DI SANT’ALESSIO – 30 MINUTI
Natura, animali e divertimento: sono questi gli ingredienti di un pomeriggio all’Oasi di Sant’Alessio, un’Area Naturale Protetta alle porte di Pavia. Numerose specie di uccelli e farfalle, fenicotteri, caprioli, scoiattoli, animali esotici convivono nel loro ambiente naturale da esplorare tra percorsi a piedi e laghetti. Qui trovi la mappa. Oltre al bar interno, c’è un’area pic nic attrezzata e ombreggiata in cui pranzare al sacco. Se hai dei bambini, l’Oasi Sant’Alessio l’ameranno anche loro!

VILLA REALE DI MONZA E PARCO – 40 MINUTI
Anche Monza ha il suo polmone verde: il Parco di Monza è tra i più grandi parchi recintati in Europa ed area di immenso valore naturalistico e storico. A piedi, in bici (si può noleggiare), in pattini, con il trenino: sono tanti i modi per girare il parco, che ospita alberi secolari e animali. Ecco la cartina per conoscere tutti i percorsi tra cascine dell’Ottocento e mulini lungo il Lambro. Ci sono anche ville storiche, tra cui la Villa Reale con bellissimi giardini in fiore e il Roseto Niso Fumagalli. La Villa Reale di Monza è aperta al pubblico.

A CAVALLO NEL PARCO DEL TICINO – 40 MINUTI
Puoi vivere una vera e propria avventura a cavallo vicino a Milano nel Parco del Ticino. Il parco comprende 47 comuni lungo il tratto del fiume compreso tra il lago Maggiore e il fiume Po. Passeggiare a cavallo permette di accedere ai sentieri più remoti e ai panorami più esclusivi di questo territorio tra boschi, cascine, borghi. Ci sono itinerari adatti a tutti, dai principiati ai più esperti. L’esperienza pone particolare attenzione alla cultura e al rispetto dell’ambiente, alla cura degli animali, all’incentivazione della attività di rispetto e coesistenza con il territorio. Puoi organizzare la tua gita a cavallo a questo link.

TREZZO SULL’ADDA – 40 MINUTI
Tra le gite fuori porta vicinissime a Milano, non posso non consigliare un posto che considero casa mia. A Trezzo sull’Adda, a 30 minuti d’auto da Milano, il fiume è dominato dal Castello Visconteo e dalla centrale idroelettrica Taccani, esempio di architettura industriale liberty. Il Castello Visconteo offre belle visite guidate nel weekend alla scoperta della storia e dei sotterranei – si dice che ci siano i fantasmi. Puoi inoltre passeggiare lungo l’Adda andando verso Crespi d’Adda, villaggio operaio sito Unesco, un’altra gita fuori porta vicina a Milano. A Trezzo sull’Adda, il bar Al Lavatoio è perfetto per un aperitivo con vista.

VILLA LITTA A LAINATE – 40 MINUTI
Le ville in Lombardia sono tra le mie gite fuori porta preferite: alcune sono davvero vicine a Milano come Villa Litta. Il suo ideatore, il conte Pirro I Visconti Borromeo, la concepì negli ultimi anni del 1500 con lo scopo di stupire i visitatori e così ne uscì un gioiello d’architettura e eleganza. La parte migliore sono senza dubbio i tre ettari di giardino, ragion per la quale consiglio la visita nella bella stagione. Ricco di statue, alberi e fiori, è un’oasi di quiete che nel 2016 ha vinto il titolo di Parco più bello d’Italia. Da non perdere il Ninfeo con i celebri giochi d’acqua.

BORGO E ABBAZIA DI MORIMONDO – 40 MINUTI
Un’altra abbazia cistercense situata a 15 km da Milano, che saprà trasportarti in un’atmosfera medievale. Sto parlando dell’Abbazia di Morimondo e del suo suggestivo borgo (tra i Borghi più Belli d’Italia), il cui affaccio sulla vallata del Ticino regala verdi panorami. La chiesa è perfettamente conservata, con bellissimi interni e affreschi e liberamente visitabile, mentre il monastero con il chiosco è visitabile solo con la guida ad orari prestabiliti. Nel borgo ci sono alcuni ristorantini. Una curiosità moderna? Qui Checco Zalone ha girato alcune scene del film Cado dalle nubi. Leggi anche il mio articolo su questa gita fuori porta.

SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA ROCCHETTA – 50 MINUTI
A Porto d’Adda, lì dove il fiume Adda si divide dal Naviglio di Paderno, vi è il Santuario della Madonna della Rocchetta. La chiesetta, che fu edificata nel 1386, è immersa nel verde e gode di una bellissima posizione panoramica che non sembra neppure d’essere in Brianza. Questa gita fuori porta ti da la possibilità di fare una bella passeggiata e di entrare in contatto con la natura: per arrivarci infatti devi percorrere un tratto a piedi o in bici lungo la ciclabile dell’Adda a Porto d’Adda, superando la centrale idroelettrica Bertini. C’è anche la possibilità di fare un pic nic nei dintorni della rocchetta.

VILLA PANZA A VARESE – 50 MINUTI
A Varese, raggiungibile a piedi dal centro, c’è Villa Panza, villa del 700 che ospita una collezione d’arte contemporanea unica. Villa e collezione sono inseparabili, in una commistione tra antico e moderno. Il suo ultimo proprietario, Giuseppe Panza, fu un collezionista e per primo si interessò ad alcuni artisti minimalisti americani, tra cui Dan Flavin con i suoi esperimenti di luce e spazio. L’esterno è arricchito da un bellissimo giardino all’italiana, per un pomeriggio tra arte e natura. E se vuoi fermarti a pranzo, c’è anche un ristorante all’aperto. Oggi Villa Panza è di proprietà del FAI. In questo articolo leggo il resoconto sulla mia visita a Villa Panza

IN BICI LUNGO IL NAVIGLIO MARTESANA
Se per te bella stagione fa rima con attività all’aperto, allora non puoi che salire in sella alla tua bicicletta e percorrere la ciclabile lungo il Naviglio Martesana. A Milano inizia da Cassina de’ Pomm, angolo Melchiorre Gioia, e prosegue fuori dalla città a Cernusco sul Naviglio, Gorgonzola fino a Trezzo d’Adda. Dove fermarti lo decidi tu, se sei stanco puoi tornare con la M2. Il percorso pianeggiante e adatto a tutti, attraversa parchi e centri abitati lungo i quali vi sono cascine, ville e campi di grano a tratti romantici. E se sei amante dello sport, qui trovi altri 5 itinerari cicloturistici adatti a tutti, partendo da Milano.
ALTRE GITE FUORI PORTA VICINO A MILANO, PER MEZZA GIORNATA
- Crespi d’Adda (BG)
- Bergamo Alta
- Certosa di Pavia, leggi qui l’articolo
- Un giro in bicicletta a Cassinetta di Lugagnano
- Villa Arconati FAR a Bollate (MI), la trovi nel mio articolo sulle ville da visitare in Lombardia
- Castello di Chignolo Po