Hai voglia di visitare un museo a Milano, ma sei stanco dei soliti nomi? Ecco 10 case museo, spesso meno conosciute.
Dopo i musei insoliti a Milano che forse non conosci, eccomi con le Case Museo e gli Studi Museo, abitazioni e luoghi di lavoro di artisti e collezionisti. Alcuni sono vere e proprie gemme nascoste, con opere d’arte, quadri, sculture e oggetti, un viaggio per conoscere la storia dell’autore o del collezionista.
Case Museo a Milano: 10 (e più) musei insoliti
CASA DEL MANZONI
Si trova in un palazzo storico e centralissimo, affacciata su una piccola piazza riparata da ogni rumore. La casa dove ha vissuto Alessandro Manzoni dal 1814 fino alla sua morte nel 1873, è adibita a museo. La visita guidata ripercorre la vita dello scrittore attraverso i luoghi in cui si svolgeva la sua vita quotidiana, tra cui lo studio e la camera da letto, gli oggetti e i manoscritti. Anche se non doveste entrare, è comunque interessante assaporare dall’esterno la vita di uno dei più grandi scrittori italiani e ritornare per un attimo ai tempi delle scuole superiori.
CASA DEL MANZONI | Via Gerolamo Morone 1 | Dal mercoledì al sabato | Prezzo da 9 € | Prenota qui


CASA DEGLI ATELLANI E VIGNA DI LEONARDO
E’ la casa che Ludovico il Moro donò alla famiglia degli Atellani, suoi cortigiani provenienti da sud Italia. Dopo alcuni passaggi di proprietà, agli inizi del 1900 arriva nelle mani del senatore Conti che la fa ristrutturare da Portaluppi, il quale le dona (quasi) l’aspetto attuale. Le sale affrescate e lo studio sono imperdibili, così come l’elegante giardino dove vi è ancora la Vigna di Leonardo, danneggiata dai bombardamenti del 1943 e che oggi rivive grazie allo straordinario ritrovamento del DNA del vitigno. La storia è davvero interessante. Si accede in piccoli gruppi per 40 minuti, con l’ausilio di una audioguida. Sorge proprio accanto alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie.
CASA DEGLI ATELLANI E VIGNA DI LEONARDO | Corso Magenta 65 | Prezzo da 10 € | Prenota qui



VILLA NECCHI CAMPIGLIO
Villa Necchi Campiglio è il fiore all’occhiello dell’architetto Piero Portaluppi. La villa è stata edificata negli anni ’30 per volere delle sorelle Necchi e di Angelo Campiglio, famiglia borghese industriale tanto ricca quanto dedita al lavoro. Immerso in uno splendido giardino con piscina – una delle prime piscine private dell’epoca -, l’edificio centrale conserva gli arredi originali in stile decò impreziositi da alcune collezioni d’arte con opere di De Chirico, Boccioni, Tiepolo e tanti altri. Una visita a Villa Necchi Campiglio ti trasporta in un universo in cui il tempo sembra essersi fermato. Ci sono delle visite guidate oppure si può entrare e visitare la Villa da sè. Fa parte del circuito delle Case Museo di Milano.
VILLA NECCHI CAMPIGLIO | Via Mozart 14 | Prezzo intero 14 €, ridotto 6 € | Prenota qui


MUSEO BAGATTI VALSECCHI
Un’altra dimora storica appartenente al circuito delle Case Museo. E’ la casa di famiglia dei fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi che l’hanno ristrutturata durante gli anni Ottanta del IXX secolo ispirandosi alle case del Rinascimento lombardo. All’ingresso il visitatore è accolto da una scalinata con un elegante tappeto rosso, mentre gli ambienti della casa museo sono ricchi di dipinti, pale, arazzi, bauli, armature e oggetti di ogni genere (qui vi ho raccontato la mia visita). Chi è attento a ogni dettaglio corre il rischio di trascorrere molte ore a contemplarli. Aperta dal mercoledì al domenica, il mercoledì effettua orario prolungato con chiusura alle ore 20.
MUSEO BAGATTI VALSECCHI | Via Gesù 5 | dal mercoledì alla domenica | Prezzo intero 12 €, ridotto 9 € | Prenota qui


MUSEO POLDI PEZZOLI
Sempre nel cuore di Milano, in via Manzoni, vi è questa casa museo nata dalla passione di Gian Giacomo Poldi Pezzoli. L’ingresso d’effetto con la scalinata rivela fin da subito la sontuosità della dimora. Nelle sale ci sono oltre 5000 oggetti, sculture, tappeti, porcellane, arazzi, mobili provenienti dall’antichità fino al XIX secolo che tradiscono gli innumerevoli interessi di Gian Giacomo, personalità poliedrica dalle nobili origini – nipote di un principe – e che aveva viaggiato in tutta Europa entrando in contatto con i più importanti collezionisti dell’epoca. Inizialmente Gian Giacomo volse la sua attenzione ad armi e armature, ma più tardi i suoi interessi si ampliarono fino all’ampia varietà mostrata nelle sale della casa museo. Le stanze hanno subito alcuni danni durante la Seconda Guerra Mondiale, ma rimangono comunque davvero sontuose. Fa parte del circuito delle Case Museo di Milano.
MUSEO POLDI PEZZOLI | Via Alessandro Manzoni 12 | dal mercoledì al lunedì, chiuso il martedì | Prezzo intero 14 €, ridotto 10 € o 6 €


MUSEO STUDIO FRANCESCO MESSINA
Questo museo si trova all’interno della chiesa sconsacrata di San Sisto, vicinissima a via Torino. E’ qui che Francesco Messina, artista milanese d’adozione tra i più importanti esponenti della scultura figurativa del Novecento, decise di stabilire il suo studio negli anni Settanta. Dopo la sua morte, fu la Fondazione ad occuparsene e tuttora ha lo scopo di perpetuare la memoria dell’artista: sono esposte alcune delle sue opere e cioè 80 sculture prevalentemente in bronzo raffiguranti cavalli in corsa, danzatrici e busti femminili e 26 opere grafiche su carta. Lo spazio ospita anche mostre temporanee in alcuni periodi.
STUDIO MUSEO FRANCESCO MESSINA | Via San Sisto 4/A | da martedì a domenica | Ingresso gratuito

CASA MUSEO BOSCHI DI STEFANO
Questa dimora storica ospita una selezione di 300 opere dell’ampia collezione d’arte dei coniugi Antonio Boschi e Marieda Di Stefano, ultimi proprietari prima che la casa divenne del Comune di Milano. Tra i quadri e le sculture esposte nelle sale dell’appartamento si trovano i lavori di Umberto Boccioni, Giorgio de Chirico e Piero Manzoni. L’edificio è invece del celebre architetto Portaluppi. Un museo insolito da non perdere, considerando anche che è gratis. Fa parte del circuito delle Case Museo di Milano.
CASA MUSEO BOSCHI DI STEFANO | Via Giorgio Jan 15 | da martedì a domenica, chiuso il lunedì | Ingresso gratuito

FONDAZIONE ACHILLE CASTIGLIONI
Sono in pochi a non conoscere Achille Castiglioni, designer, progettista e architetto tutto milanese che ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra cui il premio Compasso d’Oro per ben nove volte e con opere esposte anche al MoMA di New York. Tra i maggiori esponenti del Made in Italy, Achille Castiglioni scelse quello di piazza Castello come suo studio nel 1962 fino a quando morì nel 2002 ed oggi puoi entrarci grazie all’attività della Fondazione. La visita – rigorosamente in piccoli gruppi e solo guidata – è un viaggio tra prototipi, modellini, pezzi di design e oggetti ideati da Achille, alcuni dei quali per le più grandi aziende del design italiano come Flos, Zanotta e Alessi. Pezzi intramontabili che continuano ad esser prodotti.
FONDAZIONE ACHILLE CASTIGLIONI | Piazza Castello 27 | Dal martedì al venerdì e un sabato al mese | Visite guidate su prenotazione | Prezzo intero 15 €, ridotto 10 € o 7 €


CASA DELLE ARTI – SPAZIO ALDA MERINI
Una casa museo in onore di una delle più grandi poetesse italiane contemporanee, sui Navigli, vicino a dove Alda Merini ha abitato fino alla sua morte – precisamente, la sua casa si trovava in Ripa di Porta Ticinese 47. Non essendo stato possibile conservare l’abitazione originaria, la casa museo (in realtà una stanza) è stata allestita lì vicino con gli arredi autentici, i mobili, i quaderni, la bigiotteria e gli oggetti che descrivono la sua vita quotidiana, compreso l’amato pianoforte. Gli arredi sono stati donati dalle 4 figlie di Alda al Comune di Milano. L’ingresso è gratuito, talvolta vi sono delle visite gratuite prenotabili tramite mail.
CASA DELLE ARTI – SPAZIO ALDA MERINI | Via Magolfa 31 | Dal martedì alla domenica 16 – 21 | Ingresso libero

FONDAZIONE FRANCO ALBINI
Se sei un appassionato di architettura e design, un’altra casa museo da non perdere è la Fondazione Franco Albini. E’ aperto alle visite infatti lo studio di Franco Albini, architetto d’origine milanese, allievo di Gio Ponti e tra i nomi più illustri in Italia nel XX secolo. Tra gli altri progetti, Franco Albini ha lavorato anche all’allestimento della Linea 1 della metropolitana di Milano, insieme a Bob Noorda. La Fondazione mostra l’immenso archivio dal 1929 con pezzi di design unici, disegni, foto d’epoca e riproduzioni 3d. Lo studio è ancora attivo. La visita è guidata.
FONDAZIONE FRANCO ALBINI | Via Bernardino Telesio 13 | Prezzo 13 € | Visite guidate su prenotazione, clicca qui

FONDAZIONE ARNALDO POMODORO
Lo scultore Arnaldo Pomodoro, uno dei maggiori artisti contemporanei, dal 1954 vive e lavora a Milano. Nel 1995 crea la Fondazione per conservare le proprie opere, ma anche come spazio vivo e aperto a tutti gli amanti dell’arte con workshop, laboratori per adulti, bambini e per le scuole, mostre e conferenze. Diverse sono le visite offerte per conoscere l’artista: lo studio tra bozzetti e opere finite con un approfondimento dedicato al periodo della scenografia; al Labirinto di Arnaldo Pomodoro, straordinaria opera sotterranea realizzata nell’arco di sedici anni come sintesi del proprio percorso; alle fonderie a Rozzano in cui Arnaldo Pomodoro realizza i suoi lavori.
FONDAZIONE ARNALDO POMODORO | Fondazione in via Vigevano 9, Studio in via Vigevano 3; Labirinto in via Solari 35 presso lo showroom Fendi | Prezzo: 11 € | Per consultare le aperture dello studio clicca qui e per quelle del labirinto qui


ALTRE CASE MUSEO E ATELIER DI ARTISTI A MILANO
- Fondazione Sozzani
- Fondazione Vico Magistretti
- Casa di riposo per musicisti – Fondazione Giuseppe Verdi