15 musei insoliti di Milano che potresti non conoscere, ma che vale la pena visitare
Amanti dell’arte, della cultura e soprattutto curiosi, questo articolo è per voi! Milano è una città dalle mille risorse: e voi quanto conosci i suoi musei? Dopo le case museo a Milano, in questo articolo trovate alcuni musei insoliti che forse non conosci, ma che possono regalare ore piacevoli
I musei di Milano che forse non conosci
MUSEO DEL PROFUMO
Pochi lo sanno. In via Messina 55 a Milano si trova il Museo del Profumo, dedicato alla storia e all’arte della profumeria d’epoca, con esemplari noti ed altri rari. Per conoscere il passato di Milano, culla della profumeria d’epoca, e la differenza tra profumo italiano e francese. Il Museo del Profumo è visitabile su appuntamento. Durante la visita è possibile assistere alla lezione di Giorgio Dalla Villa, esperto di Profumeria d’Epoca tra i più noti in Italia e all’estero e direttore della rivista “Profumeria da Collezione”. Il museo organizza workshop, corsi e incontri: tenete d’occhio il sito web.
MUSEO DEL PRODUMO | via Messina 55 | Prezzo 15 € | Visitabile su prenotazione, con visita guidata e un minimo 2 persone

PALAZZO MORANDO. COSTUME, MODA, IMMAGINE
Nelle sale del settecentesco Palazzo Morando è ospitata la pinacoteca e la collezione Costume Moda Immagine. La pinacoteca illustra le trasformazioni del tessuto urbano e le principali manifestazioni della vita pubblica e privata della città di Milano tra il XVII e il XX secolo. Accanto sono state riallestite le sale di rappresentanza della casa nobiliare. La collezione Costume Moda Immagine mostra invece la collezione di abiti e accessori dal XVII al XXI secolo, anche attraverso esposizioni temporanee.
PALAZZO MORANDO | Via Sant’Andrea 6 | Ingresso gratuito


MUSEO MANGINI BONOMI
Questo museo poco conosciuto sorge a pochi passi dal Duomo e dalla Pinacoteca Ambrosiana, potreste includerlo in questa passeggiata insolita nel centro storico. Il Mangini Bonomi è la casa museo (qui le altre case museo a Milano) che custodisce la strabiliante collezione di oggetti d’uso quotidiano di Emilio Carlo Mangini, raccolti durante la vita e nei numerosi viaggi. Vi troverete pezzi d’antiquariato, cimeli, ricordi di varie epoche e categorie, una vera e propria casa delle meraviglie. Gli orari purtroppo sono limitati, ma l’ingresso è gratuito e sono disponibili delle visite guidate della durata di un’ora.
MUSEO MANGINI BONOMI | Via dell’Ambrosiana 20 | Ingresso gratuito


GALLERIA CAMPARI
E’ il museo aziendale interattivo di Campari, inaugurato per il 150° anniversario del brand. La Galleria Campari ospita opere iconiche originali come manifesti della Belle Époque, disegni, grafiche pubblicitarie, cortometraggi, raccontando anche il rapporto tra l’azienda, gli spot tv e il cinema, da inizio 1900 ad oggi. Il secondo piano è dedicato al mondo del bar, con bottiglie, bicchieri storici e strumenti del mestiere. La visita deve essere prenotata sul sito web.
GALLERIA CAMPARI | Viale Antonio Gramsci 161 Sesto San Giovanni (MI)


MUSEO DELLA MACCHINA DA SCRIVERE
Un viaggio dalla fine del 1500 al 2011, quando in India chiude l’ultima azienda produttrice di macchine da scrivere. Il Museo della Macchina da Scrivere nasce a Milano nel 2006, nel quartiere Isola, grazie all’impegno di Umberto Di Donato, un milanese appassionato collezionista. Sono 1800 gli esemplari in mostra tra cui alcuni appartenuti ad illustri signori che hanno fatto la storia d’Italia. Le macchine si possono provare. Il museo è aperto martedì, venerdì e sabato, mentre tutti i giorni previa prenotazione sono disponibili visite guidate per gruppi. Per rimanere aggiornati sugli eventi, consultate la pagina Facebook.
MUSEO DELLA MACCHINA DA SCRIVERE | via Luigi Federico Menabrea 11

MEMORIALE DELLA SHOAH
Sorge nei sotterranei della Stazione Centrale, esattamente nel luogo in cui durante la Seconda Guerra Mondiale gli ebrei e gli altri prigionieri venivano caricati sui treni diretti nei campi di concentramento. Un pezzo di storia della nostra città, che non va assolutamente dimenticato. Ho visitato questo museo in occasione della Giornata della Memoria, lo scorso inverno, ma il Memoriale della Shoah è aperto tutto l’anno e lo consiglio a tutti, grandi e piccini. Per ricordare e riflettere.
MEMORIALE DELLA SHOAH | piazza Edmond Jacob Safra 1 | Previste visite libere e visite guidate | Prezzo intero 10 €; ridotto 5 €

MUSEO DEGLI STRUMENTI MUSICALI
Oltre Cremona e Parma, anche Milano ha il proprio museo degli strumenti musicali e si trova nelle sale del Castello Sforzesco. Espone una ricca e variegata collezione di strumenti musicali a partire dal XV secolo a.C. fino al XX secolo. Grande spazio viene riservato alla collezione di una famiglia milanese di liutai, i Monzino, con viole, violini, chitarre e mandolini, ma anche attrezzi e materiali da lavoro, oltre che a strumenti da collezione.
MUSEO DEGLI STRUMENTI MUSICALI | Castello Sforzesco, piazza Castello | Prezzo intero 5 €; ridotto 3 €


WOW SPAZIO FUMETTO
Un museo insolito adatto a grandi e piccini è WOW Spazio Fumetto, il Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata, una realtà unica in Italia per approfondire la conoscenza del fumetto storico e contemporaneo. Qui troverete sempre una mostra temporanea dedicata ai fumetti. In più ospita eventi, laboratori e tanto altro, oltre a una biblioteca con più di 9.000 pubblicazioni.
WOW SPAZIO FUMETTO | viale Campania 12 | Prezzo intero 7 €; ridotto 7 €


MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA
Un’esperienza innovativa. Tantissime le cose da fare: lo spettatore può realizzare un doppiaggio cinematografico, sonorizzare un film, modificare un manifesto cinematografico, utilizzare mappe dinamiche per scoprire quali sono i set dei film girati a Milano e le sale cinematografiche della città, anche quelle dismesse. L’archivio è visitabile attraverso la realtà aumentata, in un percorso unico in Europa. Sono presenti anche delle mostre temporanee.
MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA | viale Fulvio Testi 121 | Prezzo 7,50 €

MUSEO POPOLI E CULTURE
Questo museo nasce nel 1910 grazie ai missionari del PIME, una comunità di preti e laici dedita alla diffusione del Vangelo e alla promozione umana presso altri popoli e culture. Il Museo Popoli e Culture, in via Monte Rosa a Milano, ospita una collezione di beni originari dell’Asia, Africa, America Latina e Oceania, portati in Italia dai padri missionari oppure provenienti da donazioni di privati.
MUSEO POPOLI E CULTURE | via Monte Rosa 81 | Prezzo intero 5 €; ridotto 3 €


MUSEO DEL RISORGIMENTO
Nell’elegante via Borgonuovo, a cavallo tra Montenapoleone e Brera, c’è il Museo del Risorgimento che conserva alcune delle opere più importanti di quel periodo. Un viaggio tra dipinti, sculture e cimeli per ricostruire i principali avvenimenti che condussero all’Unita d’Italia, oltre a documentare l’evoluzione della pittura italiana ottocentesca. Per chi ama la storia e l’arte.
MUSEO DEL RISORGIMENTO | via Borgonuovo 23 | Visite guidate su richiesta | Ingresso gratuito


FONDAZIONE ACHILLE CASTIGLIONI
In piazza Castello c’è la casa museo di Achille Castiglioni (1918 – 2002), architetto e designer milanese di fama internazionale, vincitore di 9 Compassi d’Oro e firma di oggetti iconici delle più grandi aziende di design e arredamento come Alessi, Danese, Flos, Cassina e Kartell. 14 delle sue opere sono oggi conservate al MOMA di New York. La visita conduce dove Achille Castiglioni ha lavorato dal 1962 fino al 2002, anno della sua morte tra prototipi, modellini, pezzi di design e oggetti da lui collezionati. Un’occasione unica per scoprire un grande milanese e uno dei padri del design italiano.
FONDAZIONE ACHILLE CASTIGLIONI | piazza Castello 27 | Prezzo intero 10 €; ridotto 7,50 | Si effettuano solo visite guidate su prenotazione


FONDAZIONE SOZZANI
La Fondazione Sozzani è un’istituzione culturale costituita da Carla Sozzani nel 2016 per la diffusione della cultura contemporanea attraverso la fotografia, arte, moda e design. Ha assunto il patronato della Galleria Carla Sozzani, proseguendone l’attività nello storico edificio di Corso Como 10. Oggi ospita per lo più mostre temporanee, per tenersi aggiornati è sempre meglio dare un occhio al sito web.
FONDAZIONE SOZZANI | Corso Como 10 | Ingresso gratuito


MUSEO TEATRALE ALLA SCALA
Il Teatro alla Scala è uno dei monumenti più iconici della città di Milano, ma forse non tutti sanno che ha anche un museo. Situato nell’adiacente Casinò Ricordi, il Museo Teatrale alla Scala racconta il mondo dell’opera lirica e la storia del Teatro Alla Scala attraverso una ricca collezione di bozzetti scenografici, lettere, strumenti musicali antichi, ritratti e costumi di scena dei grandi protagonisti del teatro come Eleonora Duse, Giacomo Puccini, Arturo Toscanini e altri. Annessa al museo vi è anche la biblioteca Livia Simoni con circa 10.000 volumi.
MUSEO TEATRALE ALLA SCALA | Largo Antonio Ghiringhelli 1 | Prezzo intero 12 €; ridotto 8 €

FONDAZIONE CARRIERO
Organizzazione no profit e spazio espositivo nato dalla passione per l’arte del fondatore Giorgio Carriero, la Fondazione Carriero si propone di valorizzare l’arte moderna e contemporanea. E lo fa in una splendida dimora, che ha molto da dire. Ospita attività, dibattiti e mostre di artisti contemporanei, italiani e internazionali. Nel momento in cui scrivo questo articolo, il museo è temporaneamente chiuso: segnatelo per i prossimi mesi, ne vale la pena!
FONDAZIONE CARRIERO | via Cino del Duca 4 | Coming soon
