Ecco gli agriturismi in Lombardia vicino Milano per una gita fuori porta culinaria
Mangiare (bene) è tra i piaceri della vita. Ecco perché in questo articolo trovate 25 agriturismi in Lombardia vicino Milano in cui deliziarvi con la cucina locale e immergervi nel verde per una gita fuori porta culinaria e rilassante. Cascine in campagna, agriturismi con animali e fattorie didattiche in cui svolgere attività e laboratori a contatto con la natura, ma anche qualche indirizzo adatto per occasioni speciali e più eleganti: trovate tante idee con ottimo rapporto qualità prezzo. E se non vi bastano, leggete anche i 20 ristoranti per una gita fuori porta in Lombardia.
25 agriturismi e cascine in Lombardia vicino Milano
CASCINA GUZZAFAME – GAGGIANO (MI)
Alle porte di Milano, nella zona sud, sorge la Cascina Guzzafame, un agriturismo con fattoria didattica in cui trascorrere un po’ di tempo nel verde e a contatto con gli animali. L’agriturismo propone i piatti della tradizione lombarda con ingredienti provenienti dall’orto biologico, dal caseificio o dalla fattoria; il menù è fisso, con possibilità di menù vegetariano e per bambini. L’atmosfera è accogliente e informale, adatta a pranzi in grandi gruppi e tavolate. Si organizza anche yoga in cascina.


LA BETTOLINA – GAGGIANO (MI)
Sempre a Gaggiano vicino Milano, c’è La Bettolina, una splendida cascina del ‘500 restaurata in stile country chic e trasformata in un ristorante che strizza l’occhio al moderno. La struttura è nel bel mezzo della campagna, invece l’ambiente interno risulta più moderno ed elegante, così come la proposta dei piatti con abbinamenti interessanti ed una presentazione impeccabile. Consigliato sia per il pranzo della domenica con amici, che per una cena a due.


CASCINA CAREMMA – BESATE (MI)
Tra gli agriturismi più vicini a Milano, Cascina Caremma è l’ideale per chi ricerca un contatto autentico con la natura senza rinunciare ad un ambiente raffinato. E’ molto più che un agriturismo: Cascina Caremma è diventato un punto di riferimento agricolo e turistico per il territorio della Valle del Ticino, propone laboratori alla scoperta di pane, riso e vino, percorsi agroambientali tra i campi, itinerari cicloturistici, ma è anche il luogo dove passare momenti di relax nella nature spa e gustare una cucina da agricoltura biologica nel ristorante o al bistrot. Perfetto per l’intera giornata!


CASCINA SANTA BRERA – SAN GIULIANO MILANESE (MI)
Cascina Santa Brera si trova nel cuore del Parco Agricolo Sud immersa in 34 ettari di ambiente protetto e dedito esclusivamente ad agricoltura biologica. Tra i prodotti dell’azienda agricola vi sono miele, uova, frutta, salumi, conserve e verdure, acquistabili in bottega. Oltre ai piatti dell’agriristoro, il venerdì e il sabato sera c’è anche la pizza a lievitazione naturale. Infine, Cascina Santa Brera è molto attiva nell’organizzazione di visite, laboratori e corsi per conoscere l’agricoltura biologica.

AGRITURISMO CASCINA RESTA – VITTUONE (MI)
Cascina Resta è un meraviglioso agriturismo e azienda agricola a Vittuone in provincia di Milano: nel frutteto si coltivano mirtilli e ciliegie, diverse varietà di ortaggi e vengono prodotti salumi e insaccati, tutti ingredienti genuini che vanno a comporre il menù del ristorante. La location è davvero bella e ben curata, con fiori sui tavoli e un tocco d’eleganza nella presentazione dei piatti che tra l’altro sono tutti molto buoni (ho apprezzato molto il risotto ai mirtilli, se avete la fortuna di trovarlo). Il menù fisso e il rapporto qualità prezzo davvero ottimo. Hanno anche dei cavalli e degli animali da cortile.


TRATTORIA DEI CACCIATORI – PESCHIERA BORROMEO (MI)
Sembrerebbe una cascina, invece è l’antico castello medievale di Longhignana quello che fa da scenario alla Trattoria dei Cacciatori, il ristorante della famiglia Temporali. D’estate i tavoli sono allestiti sotto la pergola, che fa il suo effetto soprattutto nella stagione di fioritura del glicine; d’inverno invece si mangia nelle sale con camino e travi a vista. Il menù è tradizionale e buono, ma rispecchia più quello di un ristorante che di una trattoria: si va dai salumi al croissant sfogliato con pancetta coppata e confettura di cipolle di Tropea, dalla pasta fatta in casa ai ravioli ripieni di anatra all’arancia, tutti ben presentati; anche i prezzi si adeguano ad uno standard medio alto.


TRATTORIA AL LAGHETT – CHIARAVALLE (MI)
A due passi dall’Abbazia di Chiaravalle, la Trattoria al Laghett delizia il palato dei suoi visitatori dal 1890 in un ambiente accogliente e famigliare, lontano dal caos cittadino. La cucina è quella di un tempo: aspettatevi risotto alla milanese, mondeghini (chiamati proprio così), cotoletta e dolci fatti in casa. Il luogo da il meglio di sé in primavera ed estate quando si può godere del verde giardino e pranzare sotto un bersò di glicine.

LA RAMPINA – SAN GIULIANO MILANESE (MI)
Accoccolato nella verde campagna, La Rampina è una bellissima cascina vicino Milano ideale per chi è alla ricerca di una location speciale per celebrare ricorrenze, ma anche semplicemente un posto curato per un pranzo fuori porta. Apparso con recensioni positive in tante guide tra cui Michelin, Gambero Rosso, Identità Golose, il ristorante ha un menù alla carta che non manca di proporre piatti locali come l’ossobuco di vitello con risotto alla milanese e il prosciutto crudo di Langhirano. I prezzi sono medio alti, ma rispecchiano l’esperienza che ne vale la pena.


CASCINA BOSCO – PESSANO CON BORNAGO (MI)
Cascina Bosco è un rilassante agriturismo a conduzione famigliare a circa 20 minuti da Milano. Il ristorante valorizza i sapori della tradizione contadina, rigorosamente a km 0 con prodotti di propria produzione o di aziende agricole nei dintorni. Il menù è fisso. E’ inoltre possibile acquistare riso, verdure e miele. La fattoria didattica propone attività per i più piccoli, con gli animali o alla scoperta delle attività contadine.

CASCINA SELVA – OZZERO (MI)
La Cascina Selva si trova nel Parco del Ticino di Ozzero, a pochi chilometri dal borgo di Morimondo, per chi vuole rigenerarsi a contatto con la natura e gli animali. Infatti, oltre al ristorante, Cascina Selva è anche fattoria didattica e propone tante attività per adulti e bambini con mucche, conigli, asini, pony, capre oppure dedicate alla cucina, ad esempio la preparazione del pane o il laboratorio di biscotti. Presso il rinomato caseificio è inoltre possibile acquistare i formaggi di produzione propria.


CASCINA SANT’AMBROGIO – ROSATE (MI)
Questa cascina immersa nel verde si trova a Rosate, a sud di Milano, e propone una cucina lombarda con menù fisso, abbondante e dai sapori tradizionali. D’estate si può pranzare all’aperto in veranda. I più piccoli saranno felici di trovare un ampio prato in cui giocare e una fattoria con galline, pavoni e tanti animali. Si organizzano anche pranzi e cene a tema, come la serata dei risotti, dell’ossobuco o con intrattenimento musicale.


CASCINA MAGANA – BURAGO MOLGORA (MB)
Un altro piacevole agriturismo vicino a Milano è Cascina Magana di Burago Molgora, in Brianza. La location, pur essendo tradizionale, è curata e si trova in aperta campagna, perfetta per rigenerarsi. Oltre al classico ristorante agriturismo di cucina lombarda c’è anche una pizzeria rurale, con impasti con grani e cereali dell’azienda agricola.


CAMP DI CENT PERTIGH – CARATE BRIANZA (MB)
Questo ristorante che risiede in una cascina dallo stile retrò chic, è l’ideale se ricercate un pranzo o una cena abbastanza elegante, anche per festeggiare una ricorrenza. Il menù è da ristorante e propone ingredienti stagionali a filiera corta, strizzando l’occhio alla tradizione lombarda con abbinamenti interessanti, come il risotto radicchio e Bagòss, i ravioli al brasato dolce, burro, nocciola e formaggio di grotta, la pasta fresca. Per il dolce, scegliete il tarte tatin di sfoglia e mele caramellate. Prezzi medio alti.

AZIENDA AGRICOLA LA BOTANICA – LENTATE SUL SEVESO (MB)
La Botanica è un’antica tenuta situata in Brianza nel Parco delle Groane. Si compone di un parco botanico di metà ‘800, una fattoria didattica, l’orto sperimentale, il ristorante Convivium, le dimone, un museo agricolo e Lattelier per la vendita diretta di latte, formaggi, confetture e altri prodotti caseari qui prodotti. Il ristorante propone diverse formule, tutte con l’obiettivo di valorizzare i sapori genuini della tradizione contadina.


AGRITURISMO LA CAMILLA – CONCOREZZO (MB)
Questo tradizionale agriturismo della Brianza è un’ottima meta se si vuole un luogo dove degustare una buona cucina lombarda in mezzo al verde e con tanti animali e iniziative per la gioia dei più piccoli. La location è la tipica cascina: un ambiente tradizionale, in mattoni e pavimento in cotto, con tante sale a disposizione e quindi adatta anche a cerimonie o grandi pranzi. La domenica a pranzo il menù è fisso. Nella bella stagione si organizzano anche aperitivi all’aperto e serate a tema.

POLISENA L’ALTRO AGRITURISMO – PONTIDA (BG)
A Pontida, in un’antica proprietà monastica nel verde di boschi e vigneti, c’è l’agriturismo biologico Polisena. Il fulcro dell’agriturismo è l’attività vitivinicola dell’azienda agricola Tosca, certificata biologicamente e alla quale si affianca la coltivazione alberi da frutto, verdure e ortaggi; il tutto finisce nei piatti del ristorante che ha una proposta principalmente vegetale, interessante e ricercata. Anche la vista è molto bella e rendono questo agriturismo ideale per una gita fuori porta rilassante.


AGRITURISMO SCUDERIA DELLA VALLE – SANT’OMOBONO TERME (BG)
Un angolo di relax in Valle Imagna: la particolarità dell’agriturismo Scuderia della Valle è la presenza di alcuni tenerissimi lama e alpaca con i quali passeggiare. Questa attività è molto amata e richiesta da grandi e piccini, ma ci sono anche giri a cavallo, falconeria e tante altre meravigliose esperienze con altri animali. Poi, tutti al ristorante per gustare i piatti della cucina bergamasca preparati come una volta e con ingredienti a km 0. Il menù è alla carta. Possibilità di richiedere un menù per vegetariani.


AGRITURISMO CA’ FENILE – ALZANO LOMBARDO (BG)
Tra gli agriturismi per chi desidera fare una gita fuori porta vicino Milano, consiglio Ca’ Fienile ad Alzano Lombardo, alle pendici delle Orobie Bergamasche. La cucina è (anche) di tradizione bergamasca, l’atmosfera conviviale e il luogo perfetto per sgranchirsi le gambe con bella passeggiata nella natura oppure prender parte a una delle molteplici attività, alcune delle quali studiate appositamente per i più piccini.


AGRITURISMO CAVRIL – SOTTO IL MONTE (BG)
Cavril è un agriturismo elegante e con ampie vetrate e una vista mozzafiato sui vigneti e gli uliveti di Sotto il Monte, in provincia di Bergamo. L’azienda agricola si chiama Sant’Egidio e si dedica esclusivamente all’agricoltura biologica di vino e olio; il menù porta in tavola anche gli ingredienti delle aziende locali, nel rispetto della stagionalità. L’affaccio panoramico e l’attenzione al dettaglio rendono questo agriturismo particolarmente adatto alle occasioni speciali, anche di coppia.

CASCINA BELVEDI’ – UBIALE CLANEZZO (BG)
Ricavata da un’antica abitazione contadina dei primi del ‘700, la Cascina Belvedì è un altro angolo con vista spettacolare per godersi una rilassante gita fuori porta, a 15 minuti da Bergamo. Il menù del ristorante propone la tradizione bergamasca, portando in tavola casoncelli, salumi locali, risotti, carne, in base alla stagionalità e presentati con una raffinatezza maggiore rispetto all’agriturismo; sono presenti anche due menù degustazioni. Nella bella stagione, la terrazza esterna è davvero splendida.


AGRITURISMO MALGA BASSA – ONORE (BG)
La Malga Bassa è un viaggio nel tempo: entrando, la sensazione è quella di tornare alla genuinità dei nostri avi. La location di questo agriturismo a pochi minuti da Castione della Presolana è rurale e semplice, ma d’effetto, quasi un museo contadino del passato. Anche i sapori sono autentici, con un menù limitato, ma che si compone dei prodotti dell’azienda di famiglia: formaggi e salumi fatti in casa, carne alla brace e l’immancabile polenta rustica o taragna. Perfetto per una gita fuori porta godereccia con una tavolata di amici.

N’UOVO AGRITURISMO – CASSOLNOVO (PV)
N’Uovo è un agriturismo situato in provincia di Pavia, con un’atmosfera semplice e conviviale. Porta in tavola i sapori locali della cucina contadina della Lomellina, preparati con carni, salumi, uova e ortaggi di produzione propria. Il menù è attento anche alle esigenze di vegani e vegetariani. Non dimenticate di fare una bella passeggiata per vedere gli animali della fattoria.


AGRITURISMO IL MELO ROSSO – FORTUNAGO (PV)
A Fortunago (PV), Borgo tra i più Belli d’Italia nell’Oltrepo Pavese (qui tante cose da fare in Oltrepo), il Melo Rosso è un agriturismo curato nella location, che non manca di fare la sua bella figura con fiori, decorazioni, tavolini romantici tra le frasche del giardino. Il menù fisso varia a seconda delle disponibilità dell’orto e dei prodotti di aziende locali. Il pasto, che in genere si compone di 8 portate, è molto abbondante: assicuratevi di avere il giusto tempo a disposizione. Nella stagione adatta c’è anche una bella fioritura di lavanda. Consigliato anche per celebrazioni o per un pranzo di coppia.

AGRITURISMO SCUDERIE LA VALLE – ZAVATTARELLO (PV)
Più rustico e senza pretese nel servizio, è questo altro agriturismo dell’Oltrepo Pavese. L’Agriturismo La Valle offre un ambiente a contatto con la natura: nella bella stagione il pranzo è servito all’aperto, direttamente nell’ampio prato affacciato su una valle spaziosa. C’è inoltre un maneggio a disposizione per fare passeggiate a cavallo o ammirare gli animali. Il menù è fisso e semplice: Salame di Varzi, Coppa Piacentina e i salumi della tradizione pavese ed emiliana, risotti, tortelli burro e salvia, carne e selvaggina.

