Gita fuori porta a Cremona: cosa vedere in un giorno e dove mangiare
Cremona è una graziosa città della Pianura Padana, ideale per una gita fuori porta da Milano. Ci sono stata in una bella giornata e a dir la verità mi è sembrata poco frequentata, nonostante meriti davvero una visita. Con una delle piazze più suggestive del nord Italia, il centro di Cremona è piccolo e si gira facilmente a piedi in una giornata tra palazzi medievali, botteghe storiche, osterie tipiche e negozi. Io ho trovato anche dei mercatini tutt’intorno alla piazza principale: libri usati, mobili, ma anche borse vintage di brand del lusso. La città è famosa per il torrone – a Novembre si tiene la Festa del Torrone – e per i violini: in questo articolo scopri cosa vedere a Cremona in un giorno.


Cosa vedere a Cremona in un giorno
LA PIAZZA DEL COMUNE, IL DUOMO E IL BATTISTERO
Piazza del Comune è la bellissima piazza principale di Cremona: ci trovi la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Battistero, il Torrazzo e gli edifici medievali tra cui la Loggia dei Militi e il Palazzo Comunale. D’estate il bar Ai Portici mette i tavolini all’aperto per fare l’aperitivo, d’inverno invece la piazza si presenta spoglia in tutta la sua bellezza. Sono entrata nella cattedrale, che qualcuno ha ribattezzato la “Cappella Sistina della Pianura Padana” per i suoi affreschi.



IL TORRAZZO
Questa torre alta 112 metri è il simbolo di Cremona. Puoi salire fino in alto affrontando 500 scalini, in premio un bellissimo panorama. Il Torrazzo è famoso anche per il suo orologio astronomico che rappresenta i 12 segni zodiacali e che ancora oggi conserva il meccanismo originale del ‘500, caricato a mano tutti i giorni. All’interno della torre, mentre si sale, è stato allestito il Museo Verticale per capire il funzionamento dell’orologio. L’ingresso costa 5 € oppure 6 € il biglietto cumulativo che comprende l’accesso al Battistero.


LE BOTTEGHE STORICHE
Nel centro di Cremona non si possono non vedere le botteghe storiche della città. Da quelle dei liutai, alle piccole librerie indipendenti fino ai dolciumi e ai prodotti tipici. Fai un salto alla Pasticceria Lanfranchi alla quale si deve il dolce Pan di Cremona dalla fine dell’800. Il negozio Sperlari è il paradiso per chi ama il torrone e non solo, anche mostarde, cioccolatini e prodotti tipici del territorio cremonese: è senza dubbio il nostro posto preferito per non tornare a casa a mani vuote. Un altro indirizzo è la bottega Vergari.


VISITA ALLA BOTTEGA DI UN LIUTAIO
Il saper fare liutaio è Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Se desideri saperne di più, puoi visitare la bottega di un liutaio: ci sono diverse botteghe e enti che offrono il servizio tra cui Consorzio Liutai Antonio Stradivari e l’Ente del turismo di Cremona che ha l’Infopoint proprio nella piazza del Comune. Io ho visitato la bottega del liutaio Conia e in questo articolo trovi la mia esperienza.
IL MUSEO DEL VIOLINO
Non solo torrone: Cremona è la capitale mondiale del violino. Dal 1500 la liuteria – l’arte artigianale di fabbricare violini e altri strumenti a corda – è arrivata ad altissimi livelli proprio in questa città, grazie ad Antonio Stradivari, alle famiglie Amati e Guarneri. I più interessati possono visitare il Museo del violino, una bella rassegna per scoprire la storia di questo affascinante strumento: è aperto dal mercoledì alla domenica e il biglietto costa 12 € intero oppure 8 € ridotto.


Dove mangiare a Cremona
- LABOTTEGA – Ristorante e wine bar proprio dietro al Battistero, a due passi dalla piazza principale e gestito da due cremonesi DOC. L’arredamento in chiave moderna richiama la liuteria con violini appesi alle pareti. Abbiamo mangiato il risotto alla zucca e una tagliata, ci sono piaciuti, anche se non eccelsi. Ci sono anche dei tavolini all’aperto.
- HOSTERIA 700 – Questa osteria di Cremona si trova all’interno di un palazzo storico ben conservato. Oltre ai piatti tipici offre alcuni piatti ispirati ai territori circostanti come gli agnolotti di ossobuco con zafferano, carne piemontese e la sbrisolona mantovana.
- TAVERNA LA BOTTE – Segnalo questa osteria tipica che mi è stata consigliata.
- BAR AI PORTICI – Per un caffè o un aperitivo vista Duomo, d’estate mettono i tavoli all’aperto in piazza.



Vuoi fare un weekend in città? Ecco le guide a Venezia, Firenze e tutte le mie proposte
Qui invece trovi le idee per una bellissima gita fuori porta in Lombardia