Vuoi passare una giornata in montagna senza far troppa fatica? Ecco 20 trekking facili e adatti a tutti
Ormai l’avrai capito: sono fan della montagna e qui trovi tutti i miei trekking in Lombardia. Se anche a te piace andare in montagna, ma non vuoi fare troppa fatica, devi sapere che ci sono tanti sentieri semplici e rifugi e cime raggiungibili con poco sforzo. I percorsi che ti consiglio in questo articolo presentano (quasi) tutti un dislivello massimo di 400 m e sono adatti anche ai meno esperti senza rinunciare a un bel panorama o ad un ricco pranzo in rifugio. Inoltre, se non sai come vestirti, clicca qui!
20 trekking facili in Lombardia
Lecco e Como
RIFUGIO RIVA IN VALSASSINA
Si parte da Baiedo, frazione di Pasturo (LC). Dopo aver lasciato l’auto nei pressi di questo piccolo paesino, si inizia fin da subito a salire lungo un sentiero carrabile tra i boschi, con scorci panoramici, fino ai Piani di Nava. La prima parte del percorso è in salita – dislivello totale 400 m -, ma facilissimo. Dopo i Piani di Nava in breve si giunge al rifugio Riva. Consigliata la prenotazione per la ristorazione da montagna, in alternativa c’è una proposta light con taglieri e polenta. Volendo si può proseguire ancora 1 ora fino alla chiesetta di San Calimero.
Partenza: Baiedo di Pasturo (LC)
Dislivello: 400 m
Durata: 1 ora


ALPE GIUMELLO E GIRO AD ANELLO DEL MONTE MUGGIO
L’Alpe Giumello offre tantissime possibilità per chi vuole fare un trekking facile. Una di queste è il giro ad anello del Monte Muggio, basterà seguire le indicazioni. Ad Alpe Giumello nel comune di Casargo (LC) c’è un ampio parcheggio a pagamento e da qui si imbocca il sentiero, che è facile e per di più con bei panorami sul Lago di Como e le Prealpi Orobiche e un ambiente idilliaco tra prati e mucche al pascolo. Con un facile dislivello di appena 200 m si può anche salire alla croce del Monte Muggio a 1765 m. Il ritorno può essere fatto passando per l’Alpe Chiaro e poi ricongiungendosi ad Alpe Giumello.
Partenza: Alpe Giumello, Casargo (LC)
Dislivello: 200 m per salire alla croce
ABBAZIA DI SAN PIETRO AL MONTE
Un trekking facile della durata di un’ora che parte da Civate (LC) e arriva all’Abbazia di San Pietro al Monte, complesso religioso in stile romanico tra i meglio conservati in Lombardia. Tutte le informazioni le trovi in questo articolo.
Partenza: Civate (LC)
Dislivello: 400 m
Durata: 1 ora


GIRO AD ANELLO MONTE COLTIGNONE E PIANI RESINELLI
Questo giro ad anello è una semplice e rilassante passeggiata nei boschi. Dal Parco Avventura Resinelli entrare nel parco e seguire le indicazioni per il Monte Coltignone. Una volta arrivati in cresta i panorami sul lago di Como sono molto belli. Poi puoi proseguire verso il famoso Belvedere Resinelli, e in seguito ritornare al punto di partenza con una passeggiata pianeggiante. Per il pranzo, puoi fare un pic nic oppure fermarti ad una delle trattorie di Piani Resinelli fuori dal parco. Leggi il mio articolo!
Partenza: Piani Resinelli (LC)
Dislivello: 200 m
Durata: 1 ora e mezza il giro completo


PIAN SCIRESA NEL PARCO DEL MONTE BARRO
Cerchi un trekking facile raggiungibile in treno? Ne ho parlato qui. Basta scendere alla stazione di Lecco, fare 15 minuti a piedi attraversando il ponte Azzone Visconti fino a Malgrate (LC): qui c’è l’entrata al Parco del Monte Barro. Il sentiero più semplice è quello che si ferma a Pian Sciresa, un grande prato in cui fare pic nic e con una terrazza panoramica sulla città di Lecco e sul lago.
Partenza: Lecco
Durata: 45 minuti

MONTE PALANZONE
Il Monte Palanzone è una cima delle Prealpi Lombarde situata in posizione panoramica sul Lago di Como e sulla Pianura Padana. Da Colma di Sormano (CO) si inizia a salire: se all’inizio ti sembrerà ripida, non perderti d’animo, è solo il primo pezzo. Dopo il primo tratto nel bosco, l’arrivo alla vetta (dove c’è un obelisco) è tutto un saliscendi. Per rifocillarsi, c’è il rifugio Riella. Nel mio articolo trovi tutte le informazioni.
Partenza: Colma di Sormano (CO)
Dislivello: 500 m
Durata: 1 ora e mezza


CHIESETTA DI SAN MARTINO
Se vuoi godere di un bellissimo panorama dei laghi Briantei e del lago di Como, non perderti il trekking facile al San Martino. Dalla frazione Rancio Alto di Lecco, dirigersi verso il centro abitato e poi seguire il sentiero 52, dapprima pianeggiante e in seguito più ripido. Bastano 45 minuti per arrivare alla chiesetta e altri 10 minuti per il rifugio Piazza.
Partenza: Lecco frazione Rancio
Dislivello: 400 m
Durata: 1 ora
VALLE INTELVI E MONTE CROCIONE
Il Monte Crocione è uno splendido balcone panoramico sul Lago di Como e su Bellagio. Per questo trekking semplice e con vista conviene lasciar la macchina ad Alpe di Lenno poco dopo il rifugio Boffalora. Da qui si prosegue a piedi: dapprima si incontra il rifugio Venini, poco dopo dei muraglioni costruiti durante la Prima Guerra Mondiale e infine il sentiero inizia a salire fino alla vetta del Monte Tremezzo a 1700 m. A questo punto si prosegue in cresta fino al vicino Monte Crocione. Si tratta di un percorso panoramico completamente all’aria aperta e esposto al sole quindi in piena estate non è consigliato.
Partenza: Alpe di Lenno nel comune di Tremezzo (CO)
Dislivello: 450 m
Durata: 1 ora e 45 minuti
Bergamo
RIFUGIO ALPE CORTE
Uno dei rifugi più amati dalle famiglie: l’Alpe Corte si trova a 1410 m in Val Canale ed è raggiungibile con un trekking facile e piacevole in mezzo ai boschi. All’arrivo c’è un bel prato verde in cui fare un pic nic al cospetto del gruppo del Monte Arera e Monte Secco. O, ancor meglio, proprio la buonissima cucina bergamasca del rifugio Alpe Corte: ho fatto questo trekking e ne ho parlato qui. Se hai voglia di proseguire, vale sicuramente la pena arrivare fino al Lago Branchino.
Partenza: Valcanale (BG)
Dislivello: 410 m
Durata: 1 ora


BAITA CASSINELLI
Un altro percorso facile e alla portata di tutti è quello che parte dal Passo della Presolana e arriva alla Baita Cassinelli. Il sentiero CAI 315 offre il tipico paesaggio di montagna con prati e verde a non finire: uno scenario idilliaco per l’estate. La Baita Cassinelli a 1568 m è un vero e proprio rifugio: casoncelli, polenta e brasato sono all’ordine del giorno ed io lo consiglio!
Partenza: Passo della Presolana (BG)
Dislivello: 270 m
Durata: 1 ora


RIFUGIO PARAFULMINE
Il rifugio Parafulmine, o Parafulmen come è conosciuto in Val Gandino, è una meta particolarmente amata nelle Orobie Bergamasche e in tutte le stagioni. Il trekking parte da Gandino (BG) dove c’è un ampio parcheggio. Il sentiero affronta tutta la sua ripidità (300 m) all’inizio, la seconda parte è invece più facile. E’ adatto a bambini, famiglie e animali. Il rifugio offre un’ottima cucina self service, con tavoli all’esterno affacciati sulla vallata.
Partenza: Gandino (BG)
Dislivello: 300 m
Durata: 1 ora


MONTE LINZONE
Un’escursione semplice appena sopra Bergamo è quella sul Monte Linzone. Il sentiero parte dal cimitero di Roncola San Bernardo, dove puoi lasciar la macchina e arriva in vetta in un’ora e mezza. Durante la salita si ha una bella vista della Pianura Padana. In vetta non vi sono ristori, quindi ti consiglio di attrezzarti per il pic nic. C’è anche un altro sentiero più corto (50 minuti) e meno ripido che parte da Valcava, più indicato per chi fa trekking con i bambini.
Partenza: Roncola San Bernardo (BG)
Dislivello: 538 m
Durata: 1 ora e mezza
VAL SANGUIGNO E RIFUGIO GIANPACE
Agli amanti della natura piacerà particolarmente questo trekking facile che porta in Val Sanguigno, un’area delle Orobie Bergamasche caratterizzata da una ricchissima biodiversità animale e vegetale con praterie, fitti boschi, ruscelli e corsi d’acqua. L’accesso più semplice al rifugio Gianpace (1331 m) avviene da Valgoglio (BG), lasciando l’auto nei pressi della centrale Enel con apposito ticket. Il sentiero da seguire è il 232, un itinerario adatto a tutti. Con la bella stagione consiglio anche un pic nic nei prati.
Partenza: Valgoglio (BG)
Dislivello: 400 m
Durata: 1 ora e 20


DIGA DEL GLENO
Quello alla Diga del Gleno è un trekking facile in luogo ricco di storia: ricorda infatti la tragedia del crollo della diga che distrusse alcune frazioni del luogo, causando la morte di almeno 356 persone. Nei pressi di una chiesa a Pianezza in Val di Scalve, segui il sentiero CAI 411 prima attraverso dei prati e poi lungo una mulattiera in salita ripida fino a 1500 m, per 40 minuti. In seguito il percorso ridiventa pianeggiante e il panorama si fa davvero mozzafiato. Bellissimo l’arrivo ai resti della diga, ideale per un pic nic sulla riva del laghetto. C’è anche un bar. D’estate devi lasciare la macchina a Vilminore e puoi raggiungere Pianezza con il servizio navetta.
Partenza: Pianezza di Vilminore (BG)
Dislivello: 270 m
Durata: 1 ora

RIFUGIO GHERARDI IN VAL TALEGGIO
Un’altra meta per un trekking poco impegnativo e adatto a tutti è il rifugio Gherardi, immerso in un bellissimo altopiano verde. Si raggiunge da Pizzino, una frazione del comune di Taleggio (BG), in appena un’ora di cammino lungo il segnavia CAI 120. Il rifugio Gherardi, particolarmente apprezzato per la cucina tipica, è di proprietà del CAI di Bergamo e il ricavato viene devoluto in beneficenza. Conviene prenotare.
Partenza: Pizzino (BG)
Dislivello: 370 m
Durata: 1 ora


RIFUGIO MONTE POIETO IN VAL SERIANA
Il rifugio Monte Poieto si trova a 1375 m sull’altopiano tra Selvino e Aviatico (BG). E’ una meta molto frequentata dalle famiglie per il pranzo della domenica, perché in effetti si può raggiungere con la cabinovia da Aviatico senza fatica. E il panorama a 360 gradi è proprio bello. A piedi si parte sempre da Aviatico, dove ci sono diversi sentieri facili – chiedi, impossibile sbagliare.
Partenza: Aviatico (BG)
Dislivello: 350 m
Durata: 40 minuti
Sondrio
RIFUGIO SALMURANO IN VAL GEROLA
Il rifugio Salmurano si trova a 1848 metri in Val Gerola, una valle delle Orobie Valtellinesi. Il sentiero parte da Pescegallo nei pressi della seggiovia – la stessa porta proprio al rifugio, per chi non volesse camminare. Proprio la presenza della seggiovia lo connota come un rifugio frequentato da famiglie, per il ristorante è meglio prenotare. Una volta al rifugio consiglio vivamente di proseguire per altri 40 minuti verso il bellissimo lago alpino del Pescegallo.
Partenza: Pescegallo (SO)
Dislivello: 450 m
Durata: 1 ora


SENTIERO DEL TRACCIOLINO
Il Sentiero del Tracciolino è un itinerario lungo 10 km che segue i binari di una vecchia ferrovia degli anni ‘30, oggi dismessa. Si attraversano gallerie e tunnel scavati nella roccia, accompagnati da scorci suggestivi sul Lago di Como: siamo ad un’altitudine di 920 m, benchè il percorso sia pianeggiante. La partenza è a Verceia (SO), dove si può lasciare la macchina lungo una strada il cui accesso è a pagamento (ticket acquistabile nei bar della zona). Da qui si inizia a camminare, il punto di arrivo è San Giorgio, tipico borgo sperduto tra i monti. Il ritorno avviene sullo stesso percorso dell’andata.
Partenza: Verceia (SO)
Dislivello: pianeggiante
Brescia e Lago di Garda
EREMO DI SAN VALENTINO
Un trekking molto facile e panoramico: quello che da Sasso (BS) porta all’Eremo di San Valentino. All’arrivo c’è una chiesetta poggiata sulla roccia, edificata dagli abitanti di Gargnano nel 1600 per fuggire alla peste e, neanche a dirlo, il paesaggio offre scorci molto belli sul Lago di Garda. Per salire fin qui occorre seguire il sentiero 31 da Sasso; il tratto più impegnativo è verso la fine.
Partenza: Sasso, frazione di Gargnano (BS)
Dislivello: 200 m
Durata: 1 ora e 15 minuti
PIRAMIDI DI ZONE
Questo percorso immerso nella natura porta alla scoperta delle Piramidi di Zone, sculture naturali modellate dall’acqua nel corso dei secoli. Per vedere questo curioso spettacolo geologico si parte da Zone (BS), dove ci lascia l’auto e ci si addentra nell’omonima riserva naturale lungo un sentiero ad anello di 2,5 km e della durata di un’ora. Il trekking è davvero facile e privo di ogni difficoltà, adatto anche ai bambini.
Partenza: Zone (BS)
Dislivello: 160 m
Durata: 1 ora

