Da Valbondione al rifugio Curò: è uno dei trekking in Lombardia più belli e in questo articolo ti spiego come arrivare
Se hai voglia di una gita fuori porta da Milano, un’idea potrebbe essere quella di fare una bella camminata in montagna. Tra i trekking più belli in Lombardia, ti consiglio quello al rifugio Curò nel Parco delle Orobie bergamasche. Qui avrai l’occasione di specchiarti nelle acque color smeraldo del lago Barbellino. Proprio per la bellezza dei suoi scenari, quello che da Valbondione conduce al Curò è uno dei sentieri più amati dai bergamaschi, insieme al trekking ai Laghi Gemelli.
Prima di partire
- Partenza: Valbondione (BG)
- Sentiero: 305
- Durata: 2.30
- Dislivello: 1000 m
- Difficoltà: media
- Adatto ai bambini: solo se abituati
- Rifugio: ristorante con cucina casalinga, bar, stanze per il pernottamento. E’ consigliata la prenotazione.
Rifugio Curò: come arrivare
Il Rifugio Curò è raggiungibile da Valbondione, da Lizzola e dal rifugio Coca. In questo articolo ti parlo del sentiero che parte da Valbondione. Rispetto al sentiero di Lizzola, l’itinerario di Valbondione è più semplice, pur essendo di fatto un trekking abbastanza impegnativo e lungo.


Da Valbondione al rifugio Curò
A Valbondione il parcheggio è situato nei pressi del campo sportivo. Il sentiero vero e proprio inizia dopo un breve tratto asfaltato ed entra attraverso un bosco dalla vegetazione fitta. Inizialmente la pendenza non è difficoltosa, più avanti invece il sentiero si apre e la pendenza aumenta. Arrivati ad un certo punto, si ha una doppia scelta: un sentiero più ripido e veloce, si stimano 20 minuti in meno, oppure continuare con una pendenza semplice, ma su un sentiero più lungo cosiddetto panoramico. Noi abbiamo scelto il sentiero più corto e la pendenza si è fatta sentire!


Il Rifugio Curò
All’arrivo il lago Barbellino incastonato fra le Alpi Orobie regala scenari splendidi. Tutto quello che devi fare è stendere un telo sul prato e osservare la bellezza di questi paesaggi. Si sente il profumo del brasato di cervo: al rifugio c’è la possibilità di mangiare, previa prenotazione, i piatti della cucina casalinga. Noi però non abbiamo prenotato e quindi dopo il pic nic ci concediamo solo una buonissima crostata ai frutti di bosco.


Se non sei ancora stanco, dal Rifugio Curò puoi imboccare altri sentieri tra cui quello verso il Rifugio Coca. Dal Rifugio Coca puoi scendere a Valbondione, ricongiungendoti. Noi invece abbiamo fatto un breve giro panoramico nei dintorni del lago.