Vivere in città senza l’auto non vuol dire rinunciare ad una camminata: ecco 10 trekking raggiungibili in treno da Milano
Fare trekking da Milano senza l’auto è possibile: questi 10 trekking da fare in giornata sono tutti raggiungibili in treno. Con un po’ di buona volontà si può partire da Milano con gli scarponcini da montagna e raggiungere vette e bellissimi punti panoramici. Leggi anche 20 trekking facili in Lombardia!
10 trekking in treno da Milano
MONTE BARRO
Il Monte Barro è una cima del lecchese e si trova alle porte della città di Lecco. Viene considerata la prima montagna delle Prealpi lombarde. Pur non raggiungendo altitudini elevate (922 m), grazie alla sua posizione il Monte Barro garantisce una vista strepitosa sul Lago di Como, di Annone e di Garlate, nonché sulle vette circostanti tra cui il Resegone. E’ situato nel Parco Regionale del Monte Barro dove ci sono diversi sentieri adatti a tutti. Qui trovate tutti gli itinerari disponibili. L’entrata del parco è a Malgrate, raggiungibile a piedi dalla stazione di Lecco dopo una breve camminata cittadina attraversando il ponte Azzone Visconti. Da Malgrate il sentiero iniziale è il numero 306 che conduce al Monte Barro attraverso la terrazza panoramica di Pian Sciresa, di cui ho parlato in questo articolo.
COME ARRIVARE IN TRENO: con Trenord da Milano Centrale e Milano Porta Garibaldi a Lecco. Dalla stazione di Lecco 15 minuti a piedi all’entrata del Parco del Monte Barro.

SENTIERO DEL VIANDANTE
Il Sentiero del Viandante è un percorso di circa 45 km lungo la sponda lecchese del Lago di Como. Inizia da Lecco ad Abbadia Lariana (questo primo tratto è stato inaugurato di recente), prosegue attraverso i comuni di Mandello del Lario, Varenna, Dervio, Colico fino a Piantedo. Essendo piuttosto lungo vi sono già delle tappe prefissate (la nuova Lecco – Abbadia Lariana, Abbadia Lariana – Lierna, Lierna – Vezio, Vezio – Dervio, Dervio – Piantedo) situate nei pressi delle stazioni ferroviarie della linea Lecco-Sondrio-Tirano in modo da percorrere la tappa prescelta e tornare direttamente in treno. Lungo le tappe si ammirano incantevoli scorci sul lago, piccoli borghi, chiesette e alcuni punti di interesse come il Castello di Vezio. Qui trovate la mappa. Il percorso è adatto a tutti e si snoda quasi sempre tra i 300 e 400 m, solo la seconda tappa raggiunge altitudini più elevate fino a 990 m nella variante alta.
COME ARRIVARE IN TRENO: con Trenord da Milano Centrale e Milano Porta Garibaldi a Lecco. Per le tappe successive alla prima, cambio a Lecco e linea Lecco-Sondrio-Tirano fino alla tappa prescelta.
CASCATA DEL CENGHEN
Da Abbadia Lariana si può visitare la cascata del Cenghen, un vero e proprio paradiso naturale. Il percorso è ad anello e il primo tratto è in comune con il Sentiero del Viandante, dopodiché si svolta sul sentiero 4A. Si arriva alla cascata del Cenghen attraverso un bosco verdeggiante dopo circa 1 ora e mezza. Al ritorno, si segue il percorso 5B. L’escursione è lunga 6 km, facile e alla portata di tutti, immersa nelle bellezze naturali senza troppa fatica in quanto il dislivello è di appena 350 m. In alcuni tratti c’è anche un bel panorama. La durata di tutta la passeggiata ad anello è di 2 ore e mezza. Ti consiglio di prestare attenziona a estati torride o periodi di siccità in cui la bellezza della cascata potrebbe esser compromessa.
COME ARRIVARE IN TRENO: con Trenord da Milano Centrale e Milano Porta Garibaldi a Abbadia Lariana. Cambio a Lecco.


CORNI DI CANZO
I Corni di Canzo sono tre cime montuose del cosiddetto triangolo lariano: il Corno Occidentale (1372 m), il Corno Centrale (1366m) e il Corno Orientale (1232). Il loro aspetto roccioso, ma arrotondato gli è valso il nome di “corni”. Quello ai Corni di Canzo è tra i classici trekking raggiungibili in treno da Milano alla stazione di Canzo. I sentieri sono diversi, io vi consiglio di arrivare a piedi dalla stazione a località Gajum, da iniziare a salire seguendo il Sentiero Geologico della Val Ravella fino al rifugio Terz’Alpe in un’ora. Si può salire ancora fino alla base del Corno Occidentale e al rifugio SEV (sentiero n.1), si arriva a un prato con un crocefisso ed una vista sul ramo del lago di Lecco. Il percorso è in salita e abbastanza impegnativo. Tutti i sentieri li trovi cliccando sul link.
COME ARRIVARE IN TRENO: con Trenord da Milano Cadorna, Bovisa o Domodossola a Canzo. Da Canzo 20 minuti a piedi fino a Gajum.


MONTE CORNIZZOLO
Il Cornizzolo è tra i monti più famosi della Brianza, diverso dalle Grigne e dai Corni per l’aspetto poco roccioso e più verdeggiante. Si può salire al Monte Cornizzolo da Canzo o da Civate oppure salire da una parte e scendere dall’altra evitando di fare due volte lo stesso percorso. Entrambi i posti sono infatti raggiungibili da Milano in treno. Da Canzo si parte da Gajum come per i Corni; da Civate si imbocca il sentiero in località Pozzo dopo 30 minuti di camminata dalla stazione. La difficoltà (dislivello 900 m) e la durata (2 ore andata) sono simili. Sul sentiero da Civate dopo 1 ora si incontra il Monastero di San Pietro al Monte, volendo ci si può fermare anche qui, ne ho parlato in questo articolo. Punto di arrivo del trekking completo è il rifugio Maria Consigliere e poco più sopra la croce in cima al Monte Cornizzolo con fantastico panorama sulle Grigne, i Corni, il Resegone e il lago. Al rifugio si può mangiare oppure pranzare al sacco.
COME ARRIVARE IN TRENO: con Trenord da Milano Cadorna, Bovisa o Domodossola a Canzo; da Canzo 20 minuti a piedi a Gajum. Oppure con Trenord da Milano Porta Garibaldi a Civate; da Civate 30 minuti a piedi a Pozzo.


GREENWAY DEL LAGO DI COMO
La Greenway è l’imperdibile passeggiata a piedi sulla sponda occidentale del lago di Como. Permette di osservare il lago da più prospettive, lungolago ma anche in altezza, e di coglierne tutta la bellezza in un saliscendi tra borghi incantevoli, boschi e natura. Il percorso, adatto a tutti, parte da Colonno e tocca Sala Comacina, Lenno, Tremezzina e Griante. Permette anche la visita di alcune ville come la bellissima Villa Carlotta e Villa Balbianello. La Greenway è lunga circa 10 km può essere percorsa in 3 ore e mezza oppure suddivisa in più tappe, visto che il percorso è disseminato di fermate degli autobus per tornare al punto di partenza.
COME ARRIVARE IN TRENO: Trenord o Trenitalia da Milano Centrale, Milano Porta Garibaldi o Milano Greco Pirelli a Como San Giovanni. Poi bus della linea Como-Menaggio-Colico, scendere alla fermata Colonno.

ANTICA STRADA VALERIANA
L’Antica Strada Valeriana è il trekking della riva est del lago d’Iseo, una strada lunga 25 km che parte da Pisogne e arriva a Pilzone, frazione d’Iseo. Fin dai tempi, era l’unico modo per raggiungere la Valcamonica via terra dal territorio bresciano. Oggi puoi ripercorrere a piedi la storica via lungo le stesse rotte percorse dai pastori con le loro mandrie in un’alternanza tra suggestivi centri abitati e zone naturali. L’itinerario racconta la diversità del territorio, toccando antichi borghi, chiese, luoghi naturali e bellissime vedute sul lago. E’ adatto a tutti, bambini compresi. Vista la lunghezza (9 ore di cammino), anche questo trekking è suddiviso in tappe percorribili separatamente e ben collegate con i mezzi.
COME ARRIVARE IN TRENO: con Trenord da Milano Centrale a Pisogne e Pilzone, con cambio a Brescia.

SACRO MONTE DI VARESE
Questo trekking alle porte di Varese regala un bellissimo panorama sia durante il percorso, sia una volta giunti in cima al Sacro Monte di Varese, che si trova all’interno del Campo dei Fiori, area naturale protetta. Si tratta di un percorso religioso attraverso 14 cappelle fino a Santa Maria del Monte a oltre 800 m d’altitudine. La camminata è piuttosto semplice, anche se in pendenza, e breve: in appena 30 minuti si arriva in cima. All’arrivo non dimenticare di far visita alla Casa Museo Lodovico Pogliaghi, incredibile casa atelier dell’artista. Per chi volesse continuare a camminare, all’interno del Campo dei Fiori sono disponibili altri percorsi e trekking (li trovate qui), come quello che dalla prima Cappella conduce al Forte di Orino in 9 km.
COME ARRIVARE IN TRENO: con Trenord da Milano Porta Garibaldi a Varese. Poi bus linea C. C’è un biglietto integrato treno e bus.


BIVACCO BAITELLO DI MANAVELLO
Da Mandello del Lario, sulla sponda lecchese del lago di Como, potete raggiungere il Bivacco Baitello di Manavello a 1070 m d’altezza. Il sentiero 13B inizia dalla piazzetta di Rongio a pochi passi da Mandello, che puoi raggiungere comodamente in treno da Milano con cambio a Lecco oppure direttamente. Dopo un dislivello di 670 m e quasi 2 ore di percorrenza, si arriva al piccolo bivacco. Poco più sopra, allo Zucco di Mainavello (1112 m) c’è una bellissima vista panoramica a picco sul lago di Como, sullo sfondo le Grigne e i monti del triangolo lariano.
COME ARRIVARE IN TRENO: con Trenord da Milano Centrale e Milano Porta Garibaldi a Mandello, con cambio a Lecco.
VAL CODERA
a Val Codera è una valle secondaria della Valchiavenna, in provincia di Sondrio, caratterizzata da paesaggi rimasti incontaminati per la mancanza di strade percorribili da veicoli e da un affascinante panorama sul lago. Quelli della Val Codera sono trekking di difficoltà intermedia che si snodano tra boschi, borghi e una natura rigogliosa. Il punto di partenza per l’esplorazione della Val Codera è il paese di Novate Mezzola, che dispone di una stazione ferroviaria. Sono molti gli itinerari percorribili in Val Codera. Uno di questi da Novate Mezzola conduce al borgo abitato di Codera in 2 ore e mezza, dove ci si può riposare dalla fatica al Rifugio Osteria Alpina. Al ritorno si può allungare passando per l’incantevole frazione di San Giorgio.
COME ARRIVARE IN TRENO: con Trenord da Milano Centrale a Novate Mezzola, cambio a Colico.


DA MACCAGNO A LUINO
Il trekking da Maccagno a Luino è per gli amanti della montagna e del lago e per tutti coloro che non rinunciano mai ad una bella veduta panoramica. Da Maccagno si inizia a camminare in salita, con viste sul lago Maggiore sempre più belle. Questo trekking in realtà è una tappa della Via Verde Varesina, itinerario escursionistico di più giorni sulle prealpi varesine. La distanza che si percorre da Maccagno a Luino è di 10 km, con salite abbastanza impegnative soprattutto nel primo tratto. Il ritorno può essere fatto in treno direttamente da Luino oppure in battello.
COME ARRIVARE IN TRENO: con Trenord da Milano Centrale a Maccagno