Dove andare in vacanza in autunno per un weekend? Ecco tante idee in Italia e in Europa
C’è chi si dispera per la fine dell’estate e chi invece accoglie l’autunno con gioia. Io sono sicuramente tra questi ultimi e sai perché? Sono convinta che l’autunno sia la stagione perfetta per viaggiare: meno turisti, la natura si tinge di colori suggestivi e le temperature sono l’ideale per visitare città e borghi. Senza dimenticare il ritorno delle sagre, le grandi mostre e tutti gli eventi che animano le località. Ecco 15 idee di viaggi e weekend da fare in autunno.
Idee per un weekend in autunno
ALTO ADIGE: LAGO DI RESIA E VAL VENOSTA
In autunno l’Alto Adige cambia veste tingendosi di suggestive tonalità calde. Potresti pensare ad un weekend al Lago di Resia con il suo iconico campanile che spunta dalle acque. Il laghetto tra i più fotografati d’Italia si trova a Curon Venosta, quasi al confine con l’Austria. Si tratta in realtà di un bacino artificiale lungo il quale vi è una bella passeggiata panoramica. La Val Venosta è l’ideale per iniziare a respirare la magia della montagna nei mesi freddi e le prime cioccolate calde davanti al caminetto. Approfittane per esplorarla tra trekking e malghe, escursioni semplici tra i boschi di larici, paesini e luoghi storici come l’Abbazia di Monte Maria. Merano si trova a un’ora di distanza.


LANGHE IN PIEMONTE TRA VINO E TARTUFO
Nel nord Italia, la regina delle mete in autunno è lei, la regione delle Langhe in Piemonte. Tra vendemmia, cantine da visitare e Fiera del Tartufo Bianco d’Alba, gli amanti del vino e del buon cibo non rimarranno a bocca asciutta. Ci sono stata più volte e in effetti è una meta classica dell’autunno che ad alcuni potrebbe sembrare poco originale, ma assicuro che offre molto di più rispetto ai classici luoghi come la città di Alba. Per scoprire cosa fare e cosa vedere nelle Langhe leggi questo articolo.

UNA CITTÀ D’ARTE IN ITALIA
L’autunno è la stagione perfetta per visitare una città d’arte senza stramazzare al caldo. Oltre alle evergreen Roma, Venezia e Firenze in cui c’è sempre qualcosa per cui vale la pena tornare, dai un occhio anche a queste città:
- Parma è stata capitale italiana della cultura 2020 e 2021: tra centro storico e dintorni – Labirinto della Masone e Fontanellato in primis – non rimarrai deluso.
- Se cerchi una meta last minute e non lontana, in Veneto ti consiglio Padova (la Cappella degli Scrovegni è da prenotare) e il borgo di Arquà Petrarca che figura tra i Borghi più belli d’Italia. oppure il binomio Verona – Vicenza magari pernottando sui colli Euganei.


- Tra i weekend in autunno che mi sono rimasti nel cuore c’è senza dubbio quello trascorso a Napoli. Spaccanapoli, San Gregorio Armeno, Castel Sant’Elmo e la Napoli Sotterranea sono solo alcuni dei luoghi che non puoi perderti. Ti consiglio anche una gita in giornata a Procida, noleggiando uno scooter per girare l’isoletta.
- Matera e i suoi Sassi, una città unica per storia e conformazione. Non troverai nulla di simile in Italia e per me è una delle mete da vedere una volta nella vita. La si raggiunge in aereo a Bari e poi bus da Bari a Matera in un’ora.

PALERMO
Tra le città d’arte in Italia desidero citarne due meritevoli di una menzione d’onore: la prima è Palermo. Una città incredibile, tra le mie preferite in Italia, dove le numerose dominazioni – romana, musulmana, normanna, spagnola – hanno lasciato testimonianze artistiche e culturali splendide da ripercorrere: non lo diresti mai, ma per vederla tutta e bene ci vuole una settimana, tante sono le chiese, gli oratori decorati, i palazzi e i luoghi più veraci come i mercati. In un weekend puoi comunque toglierti molte soddisfazioni, contando anche su temperature ancora miti rispetto al resto d’Europa. Ti rimando alla Guida 24 ore oppure a questo articolo per scoprire cosa vedere a Palermo.

UNA CITTÀ D’ARTE IN EUROPA
Se hai voglia di uscire dall’Italia, ecco alcuni suggerimenti di città da vedere in autunno in Europa:
- Lisbona è la mia città preferita in Europa, non solo perché c’è molto da visitare – Belèm in primis -, ma soprattutto per l’atmosfera nei suoi quartieri caratteristici come l’Alfama e per il continuo nascere di nuovi posti all’avanguardia, perfetta sintesi tra storia e contemporaneità. La consiglio sia in coppia, sia con gli amici. Ecco la mia guida di Lisbona e l’articolo per vivere Lisbona low cost.
- Sei già stato a Lisbona? Puoi puntare su Porto!
- Se ami girovagare per eleganti palazzi e residenze reali è d’obbligo Vienna sulle orme della principessa Sissi. Ma non solo: alcuni quartieri si stanno trasformando sulla scia delle tendenze nordiche rincorrendo gli ultimi trend. E poi non puoi perderti l’esperienza gastronomica con Sacher e Wiener Schnitzel.

BILBAO
Se invece preferisci una città moderna, la tua fuga d’autunno potrebbe avere come meta Bilbao. Questa città da industriale è diventata simbolo della contemporaneità grazie al Guggenheim, complesso museale d’avanguardia che lascia tutti a bocca aperta, la cui costruzione ha dato il via ad un continuo rinnovarsi. E’ una città giovane che conquista poco a poco, ideale per un weekend tra amici e con una cucina invidiabile alla scoperta di tutti i migliori pintxos. Io ci sono stata la scorsa estate e l’ho apprezzata molto, leggi qui cosa vedere.

UNA CITTÀ DEL NORD EUROPA PRIMA CHE FACCIA FREDDO
Non tutti riescono a girare quando c’è troppo freddo. Se nella scelta dei tuoi viaggi ti lasci influenzare dal clima, potresti approfittare della mezza stagione per visitare una città del nord Europa prima che il freddo lo renda (quasi) impossibile. Edimburgo in Scozia con le sue atmosfere gotiche, le viuzze acciottolate della Old Town mette d’accordo chi cerca suggestive architetture e chi il divertimento: leggi la mia guida su Edimburgo. Se invece ami le città più moderne e sempre in fermento, sappi che nella mia wishlist ci sono Copenaghen, Stoccolma (dall’anno scorso nuova rotta Ryanair da Bergamo) e Tallin, che si sta affermando come nuovo centro europeo per l’arte contemporanea.

BRUGES IN BELGIO
Tra i posti dove andare in autunno troviamo anche Bruges, la città più visitata in Belgio e tra le più romantiche d’Europa. Gioiello delle Fiandre, il centro storico della città è fatto di canali ed edifici medievali di origine gallo romana e rimasti intatti fino a oggi. A suggellare l’importanza e la bellezza è arrivato il riconoscimento come Patrimonio dell’Unesco nel 2000. Bruges è piuttosto piccolina e si gira in un giorno, per un weekend d’autunno suggerisco di abbinarla a Bruxelles e a Gent, tutte città molto ben collegate tramite la rete ferroviaria. Ecco qui la mia guida.

TRENINO ROSSO DEL BERNINA
Un’idea originale? Il Trenino del Bernina! Il celebre treno rosso panoramico parte da Tirano e arriva a St. Moritz attraversando vallate, borghi e scenari naturali fiabeschi. Il viaggio senza soste dura 2 h e mezza, sola andata, ma tu puoi scendere alle fermate che preferisci. In genere in una giornata puoi fare avanti e indietro, a patto di recarsi il giorno prima in loco a Tirano, per questo è una meta adatta per un weekend. Programma le fermate in base alle tue curiosità e informati bene sul sito ufficiale: ci sono due tipi di treni, il Bernina Express con grandi vetrate fisse per ammirare tutto dal treno e scendere alle fermate prestabilite; il treno regionale più caratteristico che invece effettua tutte le fermate.

MINI TOUR IN UMBRIA
Perugia, Assisi e Spello: se non hai voglia di restar fermo in un posto e vuoi vedere il più possibile, ecco un piccolo tour umbro di tutto rispetto tra città d’arte e borghi. Perugia ha un bellissimo centro storico da vedere in un giorno e l’autunno è la città ideale per farlo poiché sia d’estate sia d’inverno le temperature non sono troppo miti. A me era piaciuta molto anche la visita guidata alla Perugina, l’azienda italiana dei Baci. Tra i borghi c’è l’imbarazzo della scelta, i più vicini sono Assisi (immancabile), Spello la città dei Fiori e Gubbio.



FRANTOI APERTI IN UMBRIA
Sempre in Umbria a Novembre si tiene un evento che attira tanti visitatori gourmet: si tratta di Frantoi Aperti che celebra l’arrivo del nuovo Olio extravergine di oliva. Per 4 weekend consecutivi è possibile visitare i frantoi nel pieno della loro attività, esplorando i segreti della tradizionale produzione dell’olio extravergine di oliva. Grazie ad un percorso di valorizzazione voluto dai consorzi, i frantoi si sono trasformati in luoghi d’accoglienza belli da visitare e attenti al design pur mantenendo lo spirito della tradizione. Durante Frantoi Aperti è possibile inoltre visitare il territorio con eremi, antiche ville, abbazie e piccole chiese nascoste tra gli olivi, tutti luoghi che si trovano lungo la Strada dell’Olio extra vergine d’oliva Dop Umbria. Tieni d’occhio il sito web per il programma dettagliato di quest’anno.

DOVE VEDERE IL FOLIAGE
Chi dice autunno dice foliage! Impossibile rimanere impassibili di fronte alla meraviglia della natura che si tinge delle tinte calde del giallo, arancione e color ocra. Ma, dove vedere il foliage in Italia? Ecco alcune idee:
- In Piemonte all’Oasi Zegna in provincia di Biella con 30 km dedicati al trekking e ancor più alla mountain bike che, grazie alla varietà di specie botaniche ospitate, è il luogo ideale per ammirare il foliage d’autunno.
- A cavallo tra Valle d’Aosta e Piemonte c’è il Parco del Gran Paradiso, primo parco nazionale ad esser istituito in Italia; la sua rete di sentieri si estende per 500 km e, oltre alla magia del foliage, potrai vedere stambecchi e tanti altri animali del parco durante le tue passeggiate.
- Un modo diverso per ammirare i colori dell’autunno è salire a bordo del Treno del Foliage da Domodossola a Locarno: per l’occasione c’è un biglietto dedicato che include una sosta, lo puoi acquistare sul sito web.
- In Emilia Romagna consiglio i Colli Piacentini o le Foreste Casentinesi al confine con la Toscana.

VAL DI MELLO
Per chi desidera fare un weekend d’autunno a contatto con la natura e poco lontano da casa, l’ideale è la Val di Mello. Si trova in Valtellina ed è una vallata molto suggestiva in tutte le stagioni, se non che d’estate è letteralmente presa d’assalto da famiglie con bambini in gita fuori porta. Meglio l’autunno con i colori caldi del foliage. In Val di Mello troverai tanta natura, sentieri alla portata di tutti, laghi cristallini tra cui il celebre Bidet della Contessa e rifugi come il Luna Nascente. Punto di partenza nei pressi del quale ti consiglio di alloggiare è il paese di San Martino, da cui raggiungere un altro luogo molto suggestivo, la Val Masino e la sua foresta.
