Cosa vedere a Vienna in 3 giorni: da Hofburg ai palazzi della città imperiale, la principessa Sissi e tutte le più belle attrazioni della città moderna.
Città vivibile e ordinata, Vienna è la più elegante d’Europa. Sfarzosa nei palazzi che rievocano i tempi l’Impero Austriaco della principessa Sissi, all’avanguardia nei suoi più nuovi quartieri. 3 giorni per vedere Vienna non sono tanti, se consideri che vi sono oltre 150 palazzi storici e 27 castelli. In questo articolo scopri le attrazioni principali di Vienna, cosa vedere e dove mangiare.
Quando andare a Vienna
Il periodo in cui scegli di visitare Vienna influenza tantissimo la percezione della città: d’inverno è magica con le lucine del Natale e famosa per i suoi mercatini, d’estate invece è verde, dinamica e giovanile. Noi l’abbiamo visitata d’inverno avvolta dal richiamo del Natale e in questo articolo trovi anche tanti spunti per godere al meglio dell’atmosfera di Vienna in questo periodo.
VIENNA A NATALE
Già dall’ultima settimana di Novembre le piazze si popolano con i mercatini di Natale dalle tipiche capanne in legno, ricolme di souvenir d’artigianato, decorazioni, vin brulè e molto altro. Non farai fatica a trovarli: i più belli sono quelli davanti al Rathaus con 150 bancarelle e nel quartiere di Spittelberg, ma ce ne sono davvero molti, dal centro città fino a Schönbrunn.



Cosa vedere a Vienna in 3 giorni
DUOMO DI SANTO STEFANO E GRABEN

Si chiama Stephansdom ed è il simbolo di Vienna nel pieno centro della città, l’Innerstadt. Non ci vuole molto per riconoscerlo dal tetto decorato con 250.000 tegole blu, verdi e gialle che danno vita ad uno splendido mosaico e allo stemma degli Asburgo. Il Duomo di Santo Stefano ha uno dei campanili più alti d’Europa, in cui si può salire pagando il biglietto di 4,50 €. L’atmosfera all’interno è buia, quasi a suggerire riverenza, ma ti assicuro: si rimane con il naso all’insù tante sono le altezze e i particolari. L’ingresso è gratuito, a pagamento invece la visita alle catacombe, al tesoro e alla torre del duomo. In questo sito trovi tutti gli itinerari disponibili con i relativi costi.



A Natale, percorrendo Graben, cioè la piazza pedonale che collega Hofburg con lo Stephansdom, si assiste ad uno degli spettacoli di luminarie più belli di Vienna. Graben è un museo a cielo aperto: ospita la Haas Haus, la chiesa di San Pietro, la fontana di San Giuseppe ed eleganti caffè in sontuosi palazzi.

Tutto il centro di Vienna è da scoprire. Cammina e guardati intorno, entra nei palazzi, respira l’aria regale dell’Impero degli Asburgo e visita i mercatini di piazza Michaelerplatz.
PALAZZO HOFBURG
Hofburg è il palazzo imperiale per secoli residenza degli Asburgo. Un complesso di oltre 2.600 stanze che ospita diversi musei. La visita classica comprende il Museo di Sissi, gli Appartamenti Imperiali e il Museo delle Argenterie di Corte, visitabili anche in giorni differenti con lo stesso biglietto. Qui ha davvero vissuto la principessa Sissi – Sisi il soprannome corretto -, che tutti conosciamo dal film e dal cartone animato. Con il Sisi Ticket acquistabile online, si evitano le code e c’è incluso anche il Castello di Schonnbrunn, altra tappa da non perdere tra le cose da vedere a Vienna in 3 giorni.
SISI TICKET
Cosa comprende: Hofburg – Appartamenti imperiali, Museo di Sisi, Museo delle Argenterie di Corte -, Castello di Schönbrunn e Hofmobiliendepot (Museo del mobile)
Costo: 29,90 €
Dove acquistarlo: qui online oppure presso una delle biglietterie delle attrazioni incluse


BIBLIOTECA NAZIONALE AUSTRIACA
Tra gli altri musei dell’Hofburg visita la Biblioteca Nazionale Austriaca, Österreichische Nationalbibliothek. Sono sempre attratta dalle librerie e dalle biblioteche che conservano quel fascino vintage andato perduto. La biblioteca dell’Impero lascia a bocca aperta per la sua sontuosità: è un elegante museo con oltre 200.000 libri, papiri e spartiti mischiati ai dettagli in stile barocco degli interni. Il costo del biglietto è di 8,00 €. Concediti poi una pausa da Palmenhaus, caffè e ristorante in una serra.
WIENER STATSOPER
Se a Barcellona ho amato tantissimo il Palau de la Musica Catalana, in una città dall’eleganza di Vienna non potevo lasciarmi sfuggire la Wiener Staatsoper, il teatro lirico più famoso della capitale d’Austria. Un edificio maestoso ed incredibile nella sua bellezza. Per accedervi è necessario prender parte ad una visita guidata al costo di 9,00 €, consulta gli orari. In meno di un’ora si ha la possibilità di apprezzarne la storia, curiosando anche tra i dietro le quinte. Se ti venisse voglia, puoi assistere ad un balletto o rappresentazione prenotando con largo anticipo.


All’uscita ti aspetta una dolce sorpresa. Il teatro, infatti, si trova in pieno centro di fronte a due dei Cafè dove fanno le migliori Sacher di Vienna: l’Hotel Sacher e il Cafè Mozart. Praticamente impossibile non inserirli tra la lista del cosa fare a Vienna in 3 giorni!


MUSEUMQUARTIER
E’ il più grande complesso museale di Vienna, nonché una delle aree culturali più importanti al mondo con i suoi 60.000 mq di edifici barocchi, palazzi d’arte e spazi esterni. A metà tra l’eleganza imperiale e l’essenzialità moderna, è un luogo che saprà deliziare i tuoi cinque sensi se ami l’arte in ogni sua manifestazione. Comprende il nuovo Museo Leopold con il capolavori di Schiele e Klimt – ma non Il Bacio che si trova all’Österreichische Galerie Belvedere -, il Mumok Museo d’Arte Moderna, il museo d’arte contemporanea Kunsthalle, il centro di architettura Architektursentrum Wien, lo ZOOM per i più piccoli e altre istituzioni. Fai un giro nell’area anche se non visiti i musei e magari fermati al Cafè Leopold o al Corbaci per un drink.
QUARTIERE NEUBAU
Dal Museumsquartier dirigendosi dalla parte opposta rispetto al centro città ha inizio Neubau, il distretto numero 7, nonchè il quartiere più in voga della città. Recati qui per scoprire una Vienna cool, atelier, negozi di designer e gallerie d’arte. Cogli l’occasione per fare una colazione healthy in uno dei caffè dalle linee minimal e dall’atmosfera hipster. Se sei un tiratardi, in questo quartiere la domenica puoi fare un brunch da Ulrich o Figar.



RATHAUS
Ospitato in un elegante palazzo, il municipio di Vienna solo di rado viene citato tra le cose da vedere a Vienna. In realtà l’edificio è imponente e molto bello all’interno. Nel momento in cui scrivo, lunedì, mercoledì e venerdì alle ore 13 è possibile prender parte a delle visite guidate: non occorre prenotare, ma presentarsi all’entrata del Rathaus. Arriva in anticipo perché trovare il punto d’incontro non è semplice. Volendo puoi entrare e girare in autonomia nel palazzo, su e giù per i piani: non rimarrai deluso dalla sua imparagonabile bellezza.

Il piazzale antistante al Rathaus da metà Novembre accoglie tutta la magia dei mercatini di Natale più belli di Vienna: gli addobbi, i colori caldi, le lucina e il vin brulè tra le mani.



CASTELLO DI SCHONBRUNN
La reggia estiva degli Asburgo, circondata da un bellissimo parco. Gli interni sono proprio come nelle favole: sfarzosi e ricchi di dettagli, raccontano tutta la magia di vivere durante l’epoca imperiale. L’audio guida che ti verrà data all’ingresso ti svelerà la vera storia della principessa Sissi partendo dalle stanze dove si pettinava i lunghi capelli, la palestra, i suoi abiti. Il racconto risulta molto dettagliato, ma comunque godibile. La visita costa 14,20 € oppure 17,20 € per il percorso completo – con il Sisi Ticket questa attrazione è inclusa. Non dimenticare di fare un giro nel parco tutt’intorno.


HUNDERTWASSERHAUS
E’ una delle attrazioni più curiose di Vienna. Questo complesso di case colorate abbellite da alberi sopra i tetti sono state progettate dall’architetto e pittore Friedensreich Hundertwasser nella prima metà degli anni ’80. Avevano lo scopo di portare allegria alle persone meno abbienti della città e sono tutt’oggi abitate, non è quindi possibile visitarle all’interno. Un’opera a cielo aperto per una visita fuori dagli schemi.

ALTRO DA VEDERE A VIENNA
- Schloss Belvedere: reggia con splendidi giardini. Al suo interno una collezione di opere di Klimt, tra cui Il Bacio
- Prater: il luna park con la famosa ruota panoramica
- Naturhistoriches Museum: il museo di storia naturale
Dove mangiare a Vienna
- LUGECK – Un locale moderno che serve tutti i piatti della tradizione austriaca insieme ad alcune proposte dal gusto internazionale. Io ad esempio ho preso una Thai Bowl con riso, gamberi e curry. Ci è sembrato un po’ commerciale, ma tutto sommato non male per un pranzo veloce, se ti trovi nel centro di Vienna. Adatto anche alla famiglie e ai grandi gruppi.
- FIGLMULLER – Il locale per eccellenza dove provare la Wiener Schnitzel di Vienna e, anzi, si dice sia nata proprio qui. Un must in città e anche tra i turisti, quindi armati di pazienza e aspetta il tuo turno in cosa. Non si accettano prenotazioni.
- VOLLPENSION – Caffè ricco di dettagli e di tutti quei piccoli oggetti che si possono trovare nella credenza della nonna. Questi dettagli ne fanno un luogo dall’atmosfera calda. Puoi venir qui a fare un brunch oppure una merenda con una delle tante torte fresche.



- CENTIMETER – Per chi ama la cucina locale e ha tanta fame. Salsiccia, patate, birra: Centimeter è la versione austriaca della nostra osteria all’italiana, con tutti i piatti della buona tradizione in abbondanti porzioni e prezzi modici – € 15,00 per una Wiener Schnitzel con patatine fritte e Coca Cola Zero.
- CAFE’ MOZART – Ho visto dolci che voi umani non potreste neppure immaginare. Chi crede che Vienna sia solo Sacher sbaglia di brutto: Apfelstrudel, Kaiserschmarnn – il dolce dell’imperatore -, le Palle di Mozart. Il Cafè Mozart fa concorrenza al Cafè Sacher , dove si narra sia nata la vera Sacher Torte. Se vuoi fare meno coda, ti consiglio appunto l’elegante Cafè Mozart, niente da invidiare al rivale più famoso.
- PALMENHAUS – Questo ristorante si trova all’interno di una serra di fine ‘800 proprio in centro città. L’ambientazione è davvero suggestiva dalle finestre altissime alle piante che toccano il soffitto, insieme ai dettagli liberty. Incuriositi dalla location, ci siamo recati per prendere un caffè, ma Palmenhaus è aperto tutto il giorno: ristorante a pranzo e cena, caffetteria negli altri momenti. Da tornarci.


- DISCO VOLANTE – La pizza come la mangeresti a Napoli, con il cornicione soffice al punto giusto. Questa pizzeria frequentata da giovani si trova nel quartiere di Neubau e fa anche un ottimo espresso.
- RESTAURANTE EBI 7 – Un discreto sushi all you can eat.
- FIGAR 1070 – Burgers, eggs benedict, insalate, avocado toast perfetti per un brunch, per la colazione dolce e salata oppure a pranzo. Locale hipster molto in voga, ci è piaciuto.
- ULRICH – Un altro indirizzo informale e molto apprezzato tra i giovani soprattutto per colazione e brunch.
- JOSEPH BROT – Quello di Joseph Brot è il pane più buono di tutta Vienna, dai rolls viennesi, alle ciabattine di segale, miele e lavanda o con i semi di papavero. Joseph Brot ha 7 locali in tutta Vienna, ognuno con una sua anima di panetteria, bistrot con proposte healthy o pasticceria. Noi siamo stati in quello di Neubau, quartiere hipster della città. A Vienna è considerato un must dove mangiare o far colazione.

