Guida completa e aggiornata di Roma: cosa visitare in 4 o più giorni e i ristoranti tipici dove mangiare
Sono stata a Roma 3 volte in cui ho visitato i monumenti principali e le attrazioni dell’antichità di questa splendida città, nonché alcuni palazzi meno noti e angoli nascosti. Questa guida di Roma è davvero completa, per trascorrere 4, 5 giorni o addirittura una settimana piena e meravigliosa tra storia, cultura e anche buon cibo. In questo articolo trovi quello che puoi visitare a Roma e i migliori ristoranti dove mangiare.

Dove dormire a Roma in centro
- SPAGNA AVE – Elegante e signorile bed&breakfast a due passi da Piazza di Spagna. Anche la Fontana di Trevi è a 5 minuti. Per chi desidera un soggiorno comodo e vicino a tanti luoghi d’interesse.
- I DORMIENTI – Questo semplice affittacamere in zona Monti ha un prezzo equilibrato, considerando che siamo a 5 minuti dal Colosseo. In più, Monti è tra le zone migliori in cui alloggiare a Roma
- MAGENTA COLLECTION MANARA – A chi volesse soggiornare a Trastevere, consiglio questa struttura dall’ottimo rapporto qualità prezzo.
Cosa visitare a Roma: la guida completa
Campo Marzio e Roma centro
PIAZZA DI SPAGNA E SCALINATA DI TRINITA’ DEI MONTI
Tra le piazze più famose di Roma, Piazza di Spagna è circondata da prestigiosi palazzi, boutique, sontuosi alberghi e istituzioni. E’ un must di Roma e solo al mattino presto riuscirai a trovare un po’ di tranquillità. Al centro vi è la Fontana della Barcaccia di Gian Lorenzo Bernini. La presenza più dominante è senza dubbio quella della Scalinata di Trinità dei Monti, sempre ricolma di gente e al termine della quale vi è l’omonima basilica. Se hai tempo potresti pensare di visitare Villa Medici, sede dell’Accademia di Francia e di interessanti mostre.

Da Piazza di Spagna vai verso nord e percorri anche Via Margutta, la strada degli artisti tanto amata dai romani: qui hanno abitato personalità tra cui il regista Federico Fellini, Giulietta Masina, Giorgio de Chirico. Oggi è costellata di atelier, laboratori e gallerie d’arte
FONTANA DI TREVI
Questa spettacolare fontana è uno dei simboli della città, perennemente invasa dai turisti. Vieni qui la mattina presto per godertela con più tranquillità, magari approfittando per fare colazione con un croissant al pistacchio del Forno di Trevi. Non dimenticare di vederla anche illuminata la sera. Proprio dietro la Fontana di Trevi c’è la Galleria Sciarra, una galleria liberty dedicata alla celebrazione delle donne.


PANTHEON
Un imponente monumento dell’antica Roma, perfettamente conservato dal 27 A.C. ad oggi. Benché sembri rettangolare, al suo interno è tondo e la struttura è una maestosa opera d’ingegno, con una scenografica cupola che è tra le più grandi al mondo. Al suo interno anche la tomba di Raffaello. Vale la pena fare la coda, l’accesso costa 5 €.

GALLERIA DORIA PAMPHILJ
Pamphilj è il nome di una delle famiglie nobili più importanti della città dal XVI secolo. Non mancare di visitare a Roma la collezione d’arte privata a Palazzo Pamphilj, che niente ha da invidiare alle più lussuose dimore in città. Tra soffitti decorati e affreschi sono ospitati Caravaggio, Raffaello, Tintoretto e tanti altri illustri maestri. L’opera più preziosa è il ritratto di Papa Innocenzo X – esponente della famiglia Pamphilj – ad opera di Velazquez, che non piacque al committente perchè troppo realistico, difetti compresi. Costa 14 € e comprende un’audioguida utilissima per conoscere la storia del palazzo e le opere.

CHIESA DI SANT’IGNAZIO DI LOYOLA, CHIESA DI SANT’IVO ALLA SAPIENZA, CHIESA DI SAN LUIGI DEI FRANCESI
Ci sono diverse chiese che vale la pena visitare a Roma in centro, ecco quelle da non perdere:
- La Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola è una tappa imperdibile per gli affreschi barocchi del soffitto, di Andrea Pozzo. Osserva anche la falsa cupola – in realtà è una superficie piatta.
- La Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza è il capolavoro del Borromini ed è considerata una delle chiese barocche più belle d’Europa. Anche se quasi sempre chiusa, non perderti il suo bel chiostro.
- La Chiesa di San Luigi dei Francesi racchiude tre capolavori di Caravaggio.
- Un’altra chiesa che mi ha colpito è la Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi.



PIAZZA NAVONA
Per me è senza dubbio la piazza più bella da visitare a Roma. Questa meraviglia del barocco fu edificata per volere di Papa Innocenzo X della famiglia Pamphilj sull’antico stadio di Domiziano; è costellata dai capolavori di illustri architetti, come la Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini e la Chiesa di Sant’Agnese in Agone di Borromini.
Potrebbe interessarti: Tre giorni a Firenze: cosa vedere e dove mangiare

CAMPO DE’ FIORI
In questa piazza ogni mattina c’è uno storico e colorato mercato in cui si vendono fiori, frutta, verdura e tanto altro, mentre la sera si anima di giovani e turisti in cerca di movida. Campo de Fiori e dintorni è il luogo in cui assaporare l’autenticità romana. Per un pranzo veloce o uno spuntino, puoi affidarti a due dei miei indirizzi preferiti: il Forno Campo de’ Fiori e l’Antico Forno Roscioli. Infine, dai un occhio all’Arco degli Acetari, un angolo di campagna in centro a Roma, ma ancor più agli affreschi del Passetto del Biscione.



GALLERIA SPADA
Palazzo Spada è famoso per la prospettiva del Borromini. Oltre alla galleria di quadri, nel cortile c’è un porticato in cui l’architetto ha dato vita ad una illusione prospettica. Il costo per l’accesso è di 5 €.


UN GIRO NEL QUARTIERE EBRAICO
Il Ghetto ebraico di Roma è tra i più antichi al mondo, voluto da papa Paolo IV nel 1555. Il punto di riferimento è la Sinagoga, insieme al Museo Ebraico al suo interno. Visitare questo quartiere rappresenta non solo un’esperienza culturale, ma anche gastronomica per via dei ristorantini kosher tipici e delle sue specialità come il carciofo alla giudia. Per questo, ti consiglio vivamente di far almeno un pranzo o una cena qui. Non perderti inoltre il Teatro Marcello.
Potrebbe interessarti: Tour del Ghetto ebraico e Trastevere
Rione Monti e Roma Imperiale
UN GIRO NEL RIONE MONTI
In questo quartiere tipico di Roma troverai bar storici e ristorantini trendy, negozietti vintage e attrazioni culturali che conferiscono a Monti un’atmosfera magica e la rendono una delle mete più frequentate a Roma, sia dai turisti, sia dai romani. Se hai fame non perderti l’Antico Forno Serpenti o la Pasticceria Regoli, famosa per il maritozzo.
SCALINATA DEI BORGIA E BASILICA DI SAN PIETRO IN VINCOLI
Cosa visitare a Roma nel Rione Monti? La Scalinata dei Borgia è un luogo ricco di mistero legata a degli omicidi della Roma antica ed è così chiamata perché su di essa si ergono gli appartamenti dei Borgia. Procedendo su per la salita si arriva alla Basilica di San Pietro in Vincoli, al cui interno è custodita la magnifica tomba di Giulio Romano II con il Mosè di Michelangelo. Ma c’è dell’altro: sono infatti conservate anche le catene che, secondo la tradizione, furono utilizzate per legare S. Pietro durante la sua prigionia a Gerusalemme e nel Carcere Mamertino.



COLOSSEO E PARCO ARCHEOLOGICO

Non c’è bisogno di presentazioni per una delle 7 meraviglie del mondo: il Colosseo. Oltre a quest’ultimo, il Parco Archeologico comprende anche il Foro Romano e il Palatino. Data l’affluenza, consiglio di comprare il biglietto online al costo di 16 € e valido per 24 ore dal primo ingresso – è comunque consentito un solo ingresso al Colosseo e solo nell’orario selezionato in fase di acquisto. C’è anche un biglietto Full Experience Sotterranei e Arena per visitare, tra le altre cose, i sotterranei del Colosseo con visita guidata. Se fai il tour standard (quello da 16 €) a mio parere vale la pena affidarsi ad una guida per conoscere questo sorprendente pezzo di storia: le trovi qui oppure tra le experience di Airbnb.
Potrebbe interessarti: Visita guidata con accesso prioritario al Colosseo, Foro Romano e Palatino



FORI IMPERIALI
Tra il Colosseo e Piazza Venezia si trova un’area archeologica unica al mondo: i Fori Imperiali, che si aggiunsero ai Fori Romani. Attenzione: i Fori Imperiali sono diversi dai Fori Romani! Con il biglietto Forum Pass Super puoi visitare i Fori Imperiali, i Fori Romani e il Palatino (non comprende il Colosseo); altrimenti puoi comprare il biglietto per i Fori Imperiali separatamente, alla biglietteria del Colosseo oppure online. Infine, non perderti la vista più bella di Roma: quella sui Fori di via Monte Tarpeo!

PIAZZA VENEZIA E ALTARE DELLA PATRIA
Dopo aver percorso la magnifica via dei Fori Imperiali, si arriva a Piazza Venezia in cui si erge l’imponente Vittoriano – che include l’Altare della Patria -, il mastodontico monumento dedicato a Vittorio Emanuele II primo re d’Italia. Il punto forte della visita è la terrazza panoramica, il biglietto costa 12 €. A mio parere, ci sono tanti altri punti panoramici gratis – come quello menzionato poco sopra -, ma comunque è senza dubbio molto bello. Se hai tempo puoi visitare anche Palazzo Venezia, dimora del XIV secolo e antica residenza di papi e nobili: il palazzo è a pagamento, mentre i giardini sono gratis.

PALAZZO VALENTINI
A lato di Piazza Venezia si trova Palazzo Valentini, che ho visitato durante la mia seconda volta a Roma. Con gli scavi del 2005 sono venuti alla luce antichi resti di Domus patrizie di età imperiale con mosaici, pareti decorate e altri splendidi reperti oggi visitabili: un vero e proprio viaggio nella Roma sotterranea, nonché una meta meno conosciuta, ma per me imperdibile. lI sito per prenotare la visita non funziona molto bene, puoi provare a scrivere una mail.
MUSEI CAPITOLINI
Sono i musei più antichi del mondo. All’interno c’è una vastissima collezione di statue antiche, quadri, resti archeologici tra cui la lupa simbolo di Roma, in un ambiente sfarzoso. Chiaramente sono opere di inestimabile valore, ma non sono tra i miei musei preferiti.


CIRCO MASSIMO
Questo famosissimo circo romano, la più grande sede di giochi e divertimenti dell’antichità, è oggi un’area archeologica a cielo aperto. Non l’ho visitato all’interno, è comunque possibile farsi un’idea anche dalla strada. Oltre alla visita classica, è disponibile una nuova esperienza con la realtà aumentata per vivere il Circo Massimo come ai tempi dei Romani e per conoscerne l’evoluzione nel tempo.
Roma sud
SANTA MARIA IN COSMEDIN E BOCCA DELLA VERITA’
Questa antica chiesa medievale piuttosto buia è famosa per la Bocca della Verità.
GIARDINI DEGLI ARANCI
In bici ho raggiunto il Giardino degli Aranci, che si trova poco distante dal centro sul colle Aventino. Questo romantico parco era un tempo l’orto dei frati Domenicani e nella stagione adatta ci sono gli alberi ricolmi di arance amare. La leggenda narra che fu proprio San Domenico a portare in Italia il primo esemplare d’arancio, nel 1220, importandolo dalla Spagna. Al Giardino degli Aranci c’è anche una bellissima terrazza da cui si vede San Pietro. Altamente consigliato.
IL BUCO NELLA SERRATURA
Poco distante dal Giardino degli Aranci vi è uno spioncino da cui si vede San Pietro. Il weekend c’è moltissima coda, consiglio comunque di non perderselo e magari andarci in settimana. Se te lo stessi chiedendo, fare la foto con il telefono non è per niente semplice.


VIA APPIA ANTICA
La via Appia Antica è la più antica fra le strade romane con oltre 2300 anni di storia: lungo questo museo a cielo aperto vi sono antiche ville romane, catacombe e rovine millenarie. Il vero e proprio Parco Archeologico dell’Appia Antica inizia da Porta Capena, che si può raggiungere a piedi dal Circo Massimo con una camminata; lungo la strada troverai tanti chioschetti per noleggiare le bici, il modo migliore per percorrere la via Appia che in realtà è lunga 12 km fino a Marino. Tra le tappe immancabili, la tomba di Cecilia Metella, i resti di Villa di Massenzio e le Catacombe di San Callisto. Tieni presente che queste ultime si vedono solo con visita guidata: il costo è di 5 € e per esser sicuro puoi prenotare qui l’orario.
Roma a ovest del Tevere e Vaticano
ISOLA TIBERINA
E’ l’unica isola urbana del Tevere in cui c’è l’ospedale Fatebenefratelli, ma sostanzialmente nulla da vedere. Unico appunto, è la presenza della trattoria tipica Sora Lella.
UN GIRO A TRASTEVERE


Trastevere è un quartiere tipico di Roma: un angolo suggestivo, famoso per le trattorie italiane, ma anche ricco di negozietti, botteghe popolari, chiese e scorci in cui il tempo sembra essersi fermato. Arrivando da Ponte Sisto, inizia la tua esplorazione da piazza Trilussa, perdendoti tra i vicoli. Entra nella Basilica di Santa Maria in Trastevere, dallo splendore barocco, nella piazza principale del quartiere: qui c’è anche una fontana perfezionata dal Bernini, dove ci si può sedere con una buonissima focaccia mortadella e burrata del vicino forno tipico La Renella. Vai poi in piazza San Cosimato, dove la mattina si svolge un mercato rionale tipico. Villa Farnesina è bellissima e ospita gli affreschi di Raffaello: non puoi perdertela! Se hai tempo, ti consiglio anche la Basilica di San Crisogono e in particolare i suoi sotterranei, che sono in realtà l’antica chiesa.


FONTANA DELL’ACQUA PAOLA
Sulla via per il Gianicolo si trova questa fontana monumentale del 1600, che piace a molti. A me non dice granchè, ma la segnalo per completezza. Appare all’inizio del film La Grande Bellezza di Sorrentino e anche nelle canzoni di Venditti.

TERRAZZA DEL GIANICOLO
Sul colle Gianicolo vi è questa piazza che offre una bella vista: da una parte San Pietro e il Vaticano, dall’altra invece Roma. La piazza non è chiusa alle macchine e per questo risulta un po’ caotica, per di più non ci sono panchine e luoghi dove rilassarsi. Se sei in giro, facci un salto, ma senza grandi aspettative.
BASILICA DI SAN PIETRO
Una tappa imperdibile: la Basilica di San Pietro e la sua piazza. La chiesa è gratuita ed è l’edificio sacro più grande al mondo. Al suo interno ci sono mosaici, opere d’arte e statue come la Pietà di Michelangelo, indubbiamente vale la pena fare la fila per entrare. Solo facendo una visita guidata è possibile saltare la coda – e quindi pagando il biglietto di quest’ultima. Salendo sulla cupola si vede il Vaticano dall’alto, l’accesso a piedi o in ascensore è a pagamento.

MUSEI VATICANI
Anche i Musei Vaticani rientrano sono una delle cose da visitare almeno una volta nella vita. Questo museo è davvero di una bellezza incommensurabile e non ci sono quasi parole per descriverlo. Tra i miei luoghi preferiti ci sono la Galleria delle Carte Geografiche, il Padiglione delle Carrozze, le Stanze di Raffaello e, ovviamente, la Cappella Sistina. Dal sito ufficiale è possibile acquistare i biglietti e anche una visita guidata, cosa che consiglio caldamente. Ci sono anche delle visite prima dell’orario di apertura o serali, per godere di questo luogo in assoluta tranquillità: certo, il budget non è tra i più economici (da 60 a 70 € a persona), ma ne vale assolutamente la pena. Un’altra visita guidata dei Musei Vaticani e della Cappella Sistina senza far la fila (è abbastanza lunga) puoi trovarla qui.
CASTEL SANT’ANGELO
Imponente castello che sorge sulle rive del Tevere e circondato da un bel parco. Per me la visita all’interno non è tra i must di Roma, ma ad ogni modo un piacevole tuffo nel passato tra cortili e sale. Inoltre dai cortili superiori c’è un bellissimo panorama. Il biglietto costa 13 € e puoi comprarlo qui.
Potrebbe interessarti: Tour di Castel Sant’Angelo con accesso alla terrazza

Roma nord
PIAZZA DEL POPOLO
E’ la grande piazza in cui si trovano le due chiese gemelle Santa Maria in Montesanto e Santa Maria dei Miracoli, più belle all’esterno. Si trova a pochi minuti a piedi da Piazza di Spagna.
VILLA BORGHESE
Merita senza dubbio una visita questo parco, il polmone verde di Roma, in cui rilassarsi, fare jogging, passeggiare, ma anche fare un giro con la barca a remi nel laghetto. Io avevo noleggiato una bici per girare il parco, ci sono alcuni chioschi oppure le bici a pedalata assistita con l’app Lime o Bird – controlla quali offrono la prima mezz’ora gratuita. Tra i punti d’interesse all’interno di Villa Borghese viene segnalato l’orologio ad acqua, che però non mi è sembrato granché. Molto meglio invece la Terrazza del Pincio per una bella vista dall’alto su Piazza del Popolo.

Per chi volesse visitare la Roma insolita, tra le gemme meno conosciute di Villa Borghese c’è la casa museo di Pietro Canonica, scultore di fama internazionale. Oltre all’atelier dell’artista – che ho trovato come sempre particolarmente affascinante – vi sono le statue e delle mostre temporanee. Consiglio di farci un salto, è gratis.


GALLERIA BORGHESE
Sempre all’interno di Villa Borghese c’è la Galleria Borghese. Questo museo ti lascerà a bocca aperta per il suo splendore: eleganti statue del Bernini, preziose opere d’arte tra cui Caravaggio, Raffaello e tanti illustri maestri in una cornice barocca che incanta lo spettatore. Il biglietto costa 13 €, ma l’ultima ora della giornata è scontata.

MUSEO HENDRIK CHRISTIAN ANDERSEN
Se magari hai già visitato Roma e sei alla ricerca di itinerari insoliti, non perderti la casa museo di Hendrik Christian Andersen, artista svedese che abitò a Roma. Il suo maggior contributo fu la progettazione di una Città Mondiale ideale, di cui nel suo vecchio atelier – oggi adibito a museo – se ne vedono i progetti e le statue. Le stanze incredibili ne fanno uno die musei più belli a Roma e per me imperdibile, per di più gratis.


UN GIRO NEL QUARTIERE COPPEDE’
A nord del centro sorge uno dei quartieri più caratteristici e curiosi di Roma: una manciata di vie con architetture bizzarre un po’ liberty, un po’ barocche. Questi palazzi con motivi floreali, figure grottesche, loggiati e decorazioni sono voluti dall’architetto Coppedè e sono in realtà ricchi di simbologia esoterica, tanto che compaiono anche in alcuni film di Dario Argento. Entra nel quartiere dall’arco di via Dora per raggiungere piazza Mincio, dove si trovano la Fontana delle Rane, il Palazzo del Ragno e il Villino delle Fate.


VILLA TORLONIA
A pochi passi dal Quartiere Coppedè, sulla Nomentana, si trova Villa Torlonia, bellissima villa nobiliare che per un tempo fu anche dimora di Mussolini. E’ meno visitata di altre attrazioni – forse perché un po’ fuori dal centro -, ma ne vale assolutamente la pena. Nel biglietto sono incluse anche la Casina delle Civette e la Serra Moresca, quest’ultima di recentissima apertura e che si ispira all’Alhambra di Granada.



Dove mangiare a Roma: i ristoranti
Colazione
- Caffè Novecento – Un posto delizioso dall’arredo vintage e con un bancone ricco di torte, croissant e dolci per iniziare bene la giornata. Si trova in via del Governo Vecchio.
- Vivi Bistrot – Anche in questa catena puoi fare un’abbondante colazione con pancakes, centrifughe e tanto altro. Io sono stata in quello di piazza Navona. Chiedi il tavolo vista piazza.
- Sant’Eustachio Caffè – Si dice che in questa caffetteria senza pretese facciano il caffè più buono di Roma. La specialità è con la cremina, se lo vuoi senza zucchero ricordati di specificarlo.
Forni tipici e streetfood
- Antico Forno Trevi – Chi lo avrebbe detto che in un posto così turistico si mangia anche bene? Eppure è così. Proprio accanto alla Fontana di Trevi c’è questo negozio di alimentari e forno aperto fin dalle prime ore del mattino. Io ho fatto colazione con un buon croissant al pistacchio, ma c’è anche il salato. Ci sono solo una manciata di tavolini all’esterno, quasi sicuramente occupati.
- Antico Forno Roscioli – Un cult a Roma per la pizza e la focaccia in teglia, se sei nei pressi di Campo De’ Fiori non perdertelo.
- Supplizio – Non solo forni: qui fanno i migliori supplì di Roma. Ci sono 5 o 6 gusti, dai tradizionali a quelli tipicamente locali come carbonara e cacio e pepe. Ne mangi due e sei a posto.
- Antico Forno Ai Serpenti – Un altro forno tradizionale, nel Rione Monti.
- Zia Rosetta – Qui fanno delle rosette farcite con ingredienti locali e curiosi, come quella hummus, carciofi e baccalà. C’è la versione classica e quella mini per un assaggio.
- La Renella – E’ strepitosa la focaccia mortadella e burrata di questo forno tipico a Trastevere.


Pranzo e cena
- Ginger Sapori e Salute – Un ristorante casual e moderno, improntato alla cucina sana, ma che in realtà offre un po’ di tutto, dalle insalate, ai sandwich gourmet, alla pasta. Ci vado spesso a pranzo.
- Il Margutta – In questo ristorante vegetariano in via Margutta c’è il brunch: un’insalata, un piatto al buffet, un dolce, pane e acqua per 15 € in settimana o 25 € nel weekend. Mi è parso tutto buono.
- Hostaria Romana – Trattoria di cucina romana dove abbondano con carbonara, cacio e pepe e gricia. L’ambiente spartano e chiassoso fa parte dell’esperienza.
- Enosteria Capolecase – Quella che prima era una storica drogheria, oggi è un ristorantino moderno e curato a conduzione famigliare. I piatti sono romani, ma non solo, io ad esempio ho mangiato delle polpette di vitello. Particolare nota per la focaccia fatta in casa, di accompagnamento – che però viene fatta pagare. Il servizio è davvero gentile, ma i prezzi più alti rispetto alla media.
- Renato Al Ghetto – Nel quartiere ebraico di Roma si trova questa osteria kosher che fa un carciofo alla giudia da favola. Mi sono trovata bene anche con tutti gli altri piatti, altamente consigliato e da prenotare.
- Flavio al Velavevodetto – Anche qui mi è piaciuta la carbonara.
- Piccolo Buco – Se vuoi mangiare una buona pizza, vieni in questo ristorante vicinissimo alla Fontana di Trevi.



Merenda e aperitivo
- Pasticceria Regoli – In Monti, famosa per il maritozzo.
- Fatamorgana – Gelateria artigianale buona che i romani amano per i gusti particolari, ha più punti vendita. Io sono stata in quello a Trastevere. Un’altra gelateria molto amata è Otaleg.
- Pompi tiramisù – Per una colazione o una merenda sostanziosa, è qui che fanno il tiramisù più buono di Roma. Ci sono diversi gusti, da quello classico, a quello con le fragole (la specialità) o al pistacchio. Le monoporzioni sono piuttosto grandi per una persona.
- Terrazza La Rinascente – Anche a Roma, l’ultimo piano della Rinascente ha il suo fascino, con un bar con una bellissima vista al tramonto. Un drink con qualche stuzzichino 12 €.
Come muoversi a Roma
Roma è grande e per andare da una parte all’altra va via del tempo. Io mi sono mossa con le biciclette a pedalata assistita: le prenoti tramite l’app quando hai bisogno, le paghi a utilizzo e le lasci praticamente ovunque. Lime e Dott sono le app che ho utilizzato, consiglio di fare l’abbonamento giornaliero perché comunque il servizio ad ore non è economico – con Lime ho speso 7,50 € per mezz’ora mentre il giornaliero costava 12,99 €.
Se la bici non fa per te ti consiglio il famoso bus Hop On Hop Off che tocca diversi monumenti dal Vaticano al Colosseo. Prenotalo qui.