Una guida completa di cosa vedere a Bilbao e dintorni nei Paesi Baschi
Cosa vedere a Bilbao e dintorni? Se siete alla ricerca di una città in cui trascorrere un weekend tra arte, architettura e buon cibo, Bilbao ha tutte le carte in regola per diventare la vostra meta. La capitale dei Paesi Baschi, un tempo unicamente polo industriale, negli ultimi decenni ha saputo rinnovarsi e posizionarsi come una città all’avanguardia, grazie anche alla spinta data dalla costruzione del Guggenheim Museum – gli abitanti parlano proprio di “effetto Guggenheim”. Architetture ultramoderne, ma anche palazzi storici, street art, musei e una proposta gastronomica di tutto rispetto: sono stata a Bilbao durante il mio viaggio on the road in Spagna del Nord e in questo articolo ti svelo cosa vedere a Bilbao e nei dintorni e dove mangiare.


Bilbao, cosa vedere nella capitale dei Paesi Baschi
UN GIRO IN CENTRO
Tra le prime cose da vedere a Bilbao c’è il Casco Viejo, il centro storico della città e cioè un intreccio di vicoli stretti e lastricati, con tanti ristorantini in cui provare la cucina locale e i pintxos – le tapas basche -, negozi e alcune tra le architetture più antiche della città, come la Cattedrale di Santiago e la Chiesa di San Anton. Il cuore è Plaza Major dove vi è il Mercato de la Ribera. Fate un salto anche nella vivace Plaza Nueva, famosa come luogo di ritrovo per la presenza di tanti bar e ristoranti (segnatevela per i pintxos!) e perchè qui si celebravano le Regocijos, feste tradizionali di Bilbao. Il Casco Viejo serba tanti segreti ed è ricco di bellissimi palazzi come il Teatro Arriaga o la stazione Atxuri, in poche ore a piedi lo potete girare tutto. Questa zona si distingue dalle altre parti della città più moderne ed è animata sia di giorno, sia la sera. Se volete conoscerla meglio, vi consiglio questo free tour.


CATTEDRALE DI SANTIAGO
Nel cuore del Casco Viejo si trova anche la Cattedrale di Bilbao, un gioiello del gotico dedicato al patrono della città, San Giacomo, che in spagnolo si dice Santiago. A ciò, si aggiunge il fatto che Bilbao si trova sulla rotta del Cammino di Santiago. Benché in stile gotico, la facciata attuale e la torre furono costruite nel XIX secolo. L’entrata costa 6 € ed include anche la Chiesa di San Anton e un’audioguida in italiano per comprenderne la storia. La visita dura circa mezz’ora, oltre alla chiesa in sé c’è anche un chiostro.

MERCADO DE LA RIBERA
Un’altra tappa imperdibile nel Casco Viejo è il Mercado de la Ribera. Situato sulla sponda del fiume Nervion, vi consiglio di venir qui per pranzo o per aperitivo e approfittare dei tanti stand gastronomici per fare una scorpacciata di pintxos. Architettonicamente, è un edificio razionalista con ampie vetrate in stile art decò: venne costruito nel 1929 dall’architetto Pedro Ispizua, che si era formato insieme a Gaudí. Se ai piani superiori vi sono le bancarelle di frutta, verdura, pesce fresco e tanto altro, è al piano terra che vi è invece l’area gastronomica, introdotta più di recente. Vi troverete dai pinchos classici come crocchette e jamon serrano alle proposte più fantasiose. Infine c’è anche un caffè con una terrazza con vista sul fiume.


GUGGENHEIM MUSEUM
Il celebre museo d’arte contemporanea è il simbolo di Bilbao ed è certamente la struttura che, con la sua costruzione nel 1997, ha dato un impulso vitale alla rigenerazione di una città industriale come Bilbao. Il progetto del canadese Frank O. Gehry è mastodontico e riconosciuto tra i capolavori architettonici del XX secolo: dall’esterno è simile a una nave, con forme curvilinee e una copertura innovativa in lastre di titanio che ricorda le squame di un pesce – tra gli altri progetti firmati dall’architetto c’è anche la torre del Luma ad Arles. Per avere una visione completa del Guggenheim vi consiglio di ammirarlo da più lati, attraversando anche il ponte.

Sempre all’esterno del museo vi sono altre due sculture: Puppy, la scultura floreale di Jeff Koons, e Maman, il ragno gigante di Louise Bourgeois che simboleggia l’abbraccio. All’interno invece vi è una collezione permanente di opere d’arte, ma soprattutto le mostre temporanee. Il biglietto costa 13 € e si stimano circa 3 ore per la visita completa, nei periodi di alta stagione è meglio comprare l’entrata online.


MUSEO DELLE BELLE ARTI
Dopo il Guggenheim, dirigetevi verso il Museo delle Belle Arti passando per il Parco Doña Casilda Iturrizar, polmone verde della città di Bilbao, molto amato dai suoi cittadini che vengono qui per fare una passeggiata e rilassarsi in pieno centro. Il Museo delle Belle Arti ospita circa diecimila opere tra pittura, scultura, opere su carta e arti applicate, dall’antichità fino all’arte moderna e contemporanea con particolare attenzione agli artisti baschi. Non ho visitato il museo.
UN GIRO NEL QUARTIERE ABANDO
Consiglio anche di fare un giro nel quartiere Abando, a partire da Plaza Moyua, centro nevralgico della città che si trova circa a metà della Gran Via. La piazza è molto bella, adornata da fiori e aiuole, al centro una fontana e circondata da eleganti edifici come il Palazzo di Chávarri, un tempo residenza privata e esempio dell’architettura bilbaina della fine del XIX secolo.


Nelle vicinanze c’è anche il Museo Maritimo e la sede del Departamento Vasco de Sanidad in un palazzo di vetro e acciaio alquanto singolare, dell’architetto spagnolo Juan Coll-Barreu. Il quartiere Abando è moderno, ideale per fare shopping sulla Gran Via, ne fanno parte anche lo stesso Guggenheim. Un altro palazzo da segnarsi è Casa Montero, conosciuta come la Casa di Gaudì per l’architettura modernista. Proseguite a piedi fino al limite con il Casco Viejo dove ammirare l’edificio della stazione.

PONTE ZUBIZURI
Segnalo anche questo ponte pedonale dell’architetto Calatrava, chiamato a dare prestigio ad una zona della città che era in declino. Il ponte venne inaugurato nel 1997 e collega due sponde del fiume in cui è possibile fare una bella passeggiata tra eleganti edifici d’interesse architettonico. Il ponte, una struttura lunga 75 metri con un arco in acciaio e bianco, è nel perfetto stile di Calatrava.

FUNICOLARE DI ARTXANDA
Se volete vedere Bilbao dall’alto potete prendere la funicolare di Artxanda che in pochi minuti vi porterà in cima all’omonimo monte, dove c’è appunto un belvedere. Si tratta di una funicolare storica con più di cento anni e quindi molto caratteristica. Il panorama non è niente di eccezionale, ma comunque si vedono tutti i punti principali di Bilbao e il prezzo è irrisorio. In cima, c’è un parco e si può fare una bella passeggiata.
PARQUE EXTEBARIA
Un altro luogo in cui avere una bella vista di Bilbao dall’alto è questo parco che sorge dove un tempo vi era un’acciaieria. E’ sviluppato in verticale e consente quindi di elevarsi – non come il monte Artxanda, ma comunque la visuale è bella. Ci sono anche degli attrezzi per fare sport ed in effetti è molto frequentato da chi desidera correre o allenarsi. Delle sdraio affacciate sul belvedere consentono di godere la vista, ci sono anche dei percorsi per passeggiare.


Dove mangiare a Bilbao
- Mercado de La Ribeira, Bilbao – Come descritto sopra, nel mercato di Bilbao c’è una zona con tanti chioschetti in cui assaggiare i pintxos, le tapas dei Paesi Baschi, ad un prezzo medio di 2 € cadauno. Noi abbiamo scelto la Cerveceria Arambarri con croquetas de jamon e di merluzzo, tortilla de patatas, spiedini di pulpo e tanto altro.
- Victor Montes – Una ex gastronomia alimentare diventata oggi bar e ristorante (al piano superiore). Fermatevi al bar e prendete i pintxos, ce ne sono anche di particolari.
- Berton – Tapas bar informale nel centro storico consigliato per pintxos. Offre anche piatti, ma il mio consiglio è di lasciarvi guidare dall’istinto e dalle proposte sul bancone.
- Nido Bilbao – Ci hanno consigliato questo ristorante di cucina basca moderna. Non lo abbiamo provato perché non c’era posto, ma era sulla wishlist.
- Bilbao Berria – Un altro ristorante basco che ci hanno consigliato, offre dai pintxos al jamon fino al pesce.
- Cafè Iruña – Splendida caffetteria d’epoca.
- Cinnamon – Per colazioni con bowl di yogurt e frutta, avocado toast e opzioni vegetariane.


Cosa vedere nei dintorni di Bilbao
SAN JUAN DE GAZTELUGATXE
A 40 minuti da Bilbao sulla costa basca si trova San Juan de Gaztelugatxe, una piccola isola collegata alla terraferma con un ponte e sul cui punto più alto sorge un eremo. Uno scenario che lascia a bocca aperta, ripreso anche da Game of Thrones. La passeggiata circolare è facile all’andata e in salita al ritorno, consiglio scarpe comode e acqua. Purtroppo quando siamo andati noi l’accesso all’eremo era chiuso, ma abbiamo comunque goduto di splendidi panorami a strapiombo sul mare. Nei mesi estivi prenota l’entrata in anticipo in questo sito. Come arrivare a San Juan de Gaztelugatxe da Bilbao?
- in auto
- solo in estate e in alcuni periodi dell’anno la compagnia Bizkaibus offre una linea diretta da Bilbao
- con un bus da Plaza Moyua per Bakio, scendere a Olaskoetxe (la compagnia è sempre Bizkaibus) e da qui taxi per San Juan de Gatxelugatxe, circa 10 € la tariffa del taxi.
- in alternativa, ecco una gita organizzata in giornata con transfer da Bilbao a San Juan de Gaztelugatxe


MARE A BILBAO
Qualora vogliate concedervi un po’ di relax sulle coste oceaniche dei Paesi Baschi, nei dintorni di Bilbao, vi consiglio le cittadine di Sopelana o di Bakio – quest’ultima proprio nei pressi di San Juan de Gatxelugatze -, entrambe con una spiaggia ampia e frequentata da surfisti.


Dove dormire a Bilbao
Mi sono trovata bene in questo centralissimo hotel, a pochi passi dal Casco Viejo e con tutte le attrazioni della città a pochi minuti a piedi. E’ sia ostello, sia hotel: noi abbiamo preso una doppia spendendo circa 80 € a notte. La camera non era molto grande, ma tutto sommato per 2 notti è andata più che bene.