Non esiste un luogo in Italia come i Sassi di Matera. Ecco perchè dovresti assolutamente visitarli e in questo articolo ti dico cosa vedere a Matera in un giorno
Trovandoci in vacanza in Puglia, non abbiamo potuto fare a meno di inserire Matera tra le tappe. Città dalla storia antichissima, Matera, conosciuta come la Città dei Sassi, è capace di esercitare un grandissimo fascino su chi ha il piacere di visitarla. Non troverai in Italia un luogo simile a Matera, tanto particolare da esser stata scelta come set per i film di Mel Gibson, di Tornatore e di Pasolini. Nel 2019 inoltre Matera è stata dichiarata la Capitale Europea della Cultura. Matera in un giorno è possibile? In questo articolo scopri che cosa vedere a Matera e tutte le informazioni pratiche da sapere per visitare la Città dei Sassi.

I Sassi di Matera
Prima di scoprire cosa vedere a Matera in un giorno, ecco una breve spiegazione per comprendere quello che vedrai. I Sassi di Matera sono il centro storico della città, scavati nella roccia e testimoni di una storia eccezionale; nel 1993 sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. I Sassi si dividono in due rioni: il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso che si incontrano nella Civita, dove sorge la Cattedrale di Matera. Il Sasso Barisano ospita hotel, negozi e ristoranti, mentre il Sasso Caveoso conserva intatta l’antica configurazione con numerose case grotta.
I Sassi sono un eccellente esempio della capacità di adattamento dell’uomo alle difficoltà naturali e storiche: da sapere che Matera, da sempre città molto povera, nel secondo dopoguerra versava in condizioni di vita e igieniche non più accettabili. Per questo fu dichiarata la “Vergogna d’Italia” e l’area fu sgomberata nel 1952 in seguito al decreto legislativo firmato da De Gasperi.


Come arrivare a Matera e come muoversi
L’aeroporto più vicino è quello di Bari. Noi abbiamo noleggiato una macchina e raggiunto Matera in circa un’ora. Sono disponibili anche dei bus dall’aeroporto di Bari a Matera tra cui Pugliairbus, presente proprio sul sito dell’aeroporto di Bari. Arrivando in auto, il centro storico della città è ZTL, quindi abbiamo lasciato l’auto presso il parcheggio privato Damasco in Recinto XX Settembre 12, dopodiché la navetta ci ha accompagnate in hotel all’interno dei Sassi. Il costo del parcheggio per una notte è di € 20 e € 5 per la navetta.
A Matera si gira benissimo a piedi. Via Madonna delle Virtù costeggia la Gravina – canyon tipico della zona della Murgia – ed è l’unica strada in cui è consentito l’accesso alle auto.
Visitare Matera con una guida: si o no?
Matera è una città ricca di storia: per conoscerla e per scoprirne i luoghi, consiglio di affidarsi a una guida. Noi abbiamo scelto Calcarea 2020 e grazie a Francesco abbiamo scoperto tutto quello che vedrai scritto in questo articolo. La visita guidata dura 3 ore e ti conduce a piedi attraverso i luoghi chiave della città, narrandotene la storia, ma anche le abitudini e le tradizioni ancora in uso. Diversamente da altre città, ritengo che a Matera sia quasi imprescindibile affidarsi a una guida esperta per evitare di gironzolare a caso per i Sassi.
Matera: quando andare e quanti giorni
Consiglio Matera in ogni periodo dell’anno. La nostra guida sostiene che, per visitare bene Matera e dintorni, siano necessari 3 giorni. Per chi ha poco tempo, noi ci sentiamo di consigliare almeno un giorno e una notte.



Matera, cosa vedere in un giorno
LA CATTEDRALE DI MATERA
La Cattedrale di Maria Santissima della Bruna si trova in Piazza Duomo, nel punto più alto di tutta la città dove un tempo iniziò ad espandersi il primo nucleo abitativo. A Matera si dice che “tutte le strade portano alla Cattedrale”, infatti per raggiungerla ti basterà svoltare verso l’interno e iniziare a salire.
LE CASE GROTTA
Le case grotta sono le case scavate nella roccia in cui vivevano gli antichi abitanti dei Sassi di Matera. Alcune di esse che si sono conservate bene sono oggi delle case museo in cui sono stati sistemati gli ambienti con arredi e oggetti originali. La tipica abitazione si sviluppa in un unico vano comune, compresa la stalla con gli animali. Era infatti di uso comune che animali e persone vivessero sotto lo stesso tetto, in un ambiente malsano e favorevole alla diffusione di malattie. Ci sono diverse case grotta in tutta Matera e in genere la visita costa 2 €.

LE CHIESE RUPESTRI
A Matera ci sono oltre un centinaio di chiese scavate nella roccia. Consiglio di visitare la Chiesa di Santa Maria dell’Idris nel Sasso Caveoso. Questa chiesa risale al 1300 ed è probabilmente lascito della cultura bizantina. Per raggiungerla dovrai fare qualche scalino, ma questa piccola fatica ti assicurerà un panorama superbo e a 360 gradi sulla città dei Sassi. La chiesa rupestre di Santa Maria dell’Idris è collegata, tramite uno stretto cunicolo, alla cripta di San Giovanni in Monterrone, dove sono presenti affreschi degni di nota.


LE BOTTEGHE STORICHE: IL BOTTEGACCIO
La tradizione di Matera continua a vivere attraverso l’artigianato locale. Quello di Mario Daddiego è un laboratorio artigianale nel cuore dei Sassi in cui l’arte povera si tramanda e si fonde con altissime tecniche artigiane. Andando verso la Chiesa di Santa Maria dell’Idris, una tappa dal Bottegaccio è d’obbligo: qui potrai vedere Mario intento nella realizzazione dei tipici oggetti della tradizione locale come la Pupa e il Cucù, di cui saprà narrarti la storia con la sua proverbiale simpatia. Inoltre, Mario Daddiego realizza presepi artigianali che vengono mostrati in tutto il mondo e che sono l’orgoglio del nostro Paese.

I PUNTI PANORAMICI
In quanto a punti panoramici nei Sassi di Matera c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Non sarà necessario cercarli sulla mappa, ma ti segno comunque quelli più famosi:
- Belvedere di Piazzetta Pascoli
- Piazza Duomo, dove c’è la Cattedrale
- Piazza San Pietro Caveoso, di fronte alla Chiesa rupestre di San Pietro Caveoso
- Via Madonna delle Virtù, la via che si affaccia sulla Gravina di Matera
Dove mangiare a Matera
La cucina locale, ricca e saporita, trae le sue migliori materie prime dall’agricoltura. E’ una cucina prevalentemente di terra: da assaggiare il pane di Matera, il peperone crusco, fave e cicorie e le immancabili orecchiette.
- Annina 1937 – Locale caratteristico in una grotta, con anche alcuni piccoli tavoli all’esterno. La cucina è tipica, ma raffinata e il servizio gentile. E’ molto consigliato, anche per una cena romantica. Prezzo € 30-35 a persona
- La Nicchia del Sasso – Un altro ristorante tipico e curato con un bel panorama, che ci è stato consigliato. Prezzo € 30-35 a persona



Dove dormire nei Sassi di Matera
LA DIMORA DI METELLO
Un grazioso bed&breakfast nel cuore del Sasso Barisano. Perfetto per chi decide di fermarsi a Matera un giorno, o anche di più. Dai toni chiari e arredo moderno, le camere sono scavate nella roccia e ne mantengono la tipica muratura con un continuo dialogo con la storia di questa incredibile città. La colazione è servita in un terrazzino con bellissimo affaccio sul panorama. Ci siamo trovate bene e quindi consiglio questo posto. Camera doppia da € 140. Prenota sul sito ufficiale.



