3 giorni a Napoli tra le vie del centro, chiese barocche, palazzi decadenti e la vera pizza. Scopri cosa vedere a Napoli e dove mangiare.
Vedi Napoli e poi muori, si dice così. Non so se sono d’accordo sulla seconda parte della frase, ma indubbiamente Napoli è una delle città in Italia che tutti dovrebbero vedere. Verace ed esuberante, il capoluogo della Campania è famoso per la cucina, la patria della pizza, per la sua cultura e i luoghi intrisi di storia, per le sue genti che si fanno notare. Ma anche per il suo lato oscuro. Io ci sono stata due volte, di cui la prima con gita in giornata a Procida. Per me Napoli è una città bellissima. In questo articolo scopri cosa vedere a Napoli in 3 giorni e dove mangiare.

Cosa vedere a Napoli in 3 giorni
CENTRO STORICO
Che cosa vedere a Napoli in 3 giorni? La visita non può che iniziare dal centro storico della città in cui ci sono tantissimi punti d’interesse: i più importanti li trovi in questo articolo, ma il mio consiglio è quello di perdersi per gli stretti vicoli pedonali ricolmi di gente. Prendi come riferimento via dei Tribunali – o Decumano Maggiore -, una delle tre strade parallele che costituivano l’impianto urbanistico dell’antica Neapolis. Tra botteghe storiche, palazzi dal fascino decadente, chiese, piazze e motorini che sfrecciano trovi la Napoli più verace, turistica e tradizionale al tempo stesso. Entra nelle chiese – tra tutte la Basilica di San Domenico Maggiore e la Chiesa del Gesù Nuovo -, spingiti fino al murales di San Gennaro in via Vicaria Vecchia, fai un break con la sfogliatella di Capparelli e la vera pizza napoletana di Sorbillo. Qui trovi un free tour del centro storico di Napoli.



DUOMO DI NAPOLI
E’ la cattedrale di Napoli dedicata a Santa Maria Assunta ed una delle chiese più importanti della città. Periodicamente avviene lo scioglimento del sangue di San Gennaro – il Santo patrono di Napoli -, un rito particolarmente sentito. Visita anche la Cappella del Tesoro di San Gennaro con le reliquie del Santo. L’entrata al duomo è gratuita, mentre quella alla cappella costa 5€.
SPACCANAPOLI
Spaccanapoli è il nome in gergo di una delle strade più caratteristiche di Napoli che divide perfettamente in due la città. Non la trovi così sulla mappa: comprende infatti alcune vie del centro storico, da via Benedetto Croce, via dei Librai, via Vicaria Vecchia, via Forcella. Parallela a via dei Tribunali, è un altro spaccato tipico della vita di Napoli, nonché il Decumano Inferiore.
PALAZZO VENEZIA
Non perderti questo palazzo storico situato lungo il Decumano Inferiore. Si entra in un cortile e si salgono le scale attraverso la tipica casa pompeiana e fino al giardino pensile. L’atmosfera è quella dei salotti intellettuali, decadente e affascinante al tempo stesso. Lo trovo inoltre un bellissimo esempio di conservazione di un bene storico da parte di un’associazione, che lo ha reso ad accesso gratuito.



MONASTERO DI SANTA CHIARA
Nel centro di Napoli si trova il Complesso Monumentale di Santa Chiara, costruito da Roberto d’Angio agli inizi del 1300. Vale la pena visitare il bellissimo chiostro con le maioliche e gli affreschi sui muri. L’accesso alla chiesa è libero, mentre per il chiostro si paga 6 €. C’è anche un museo. Il biglietto si compra solo in loco, vieni la mattina presto dalle 9.30 per evitare la coda.
CHIOSTRO DI SANTA CHIARA | Via Santa Chiara 49/C | Prezzo intero 6 €, ridotto 4,50 €, soci FAI 3,50 €


SAN GREGORIO ARMENO
Tra le cose da vedere a Napoli in centro c’è sicuramente via San Gregorio Armeno, la via dei presepi. Qui abilissimi artigiani fanno presepi e statuine: ne trovi di tutti i gusti, riproduzioni religiose, arti e mestieri, e ironici personaggi famosi cari a Napoli. Prima di Natale viene letteralmente presa d’assalto.


NAPOLI SOTTERRANEA
Nel sottosuolo di Napoli si snoda un intricato reticolo di gallerie e cunicoli, la cui origine risale al IV sec. A.C. quando i Greci iniziarono ad estrarre il tufo per necessario costruire la città. Si tratta di un acquedotto, poi ampliato dai Romani e che ha aiutato i napoletani durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Consiglio a tutti questa affascinante visita. Ci sono diverse agenzie che organizzano tour guidati, io mi sono rivolta a quello ufficiale per prenotare in anticipo, l’ingresso è nel centro storico in piazza San Gaetano. Ti consiglio anche questo tour in cui poi cancellare fino a 24 ore prima.
NAPOLI SOTTERRANEA | Prezzo 10 – 12 € | Prenota qui oppure qui con cancellazione gratuita
CAPPELLA SANSEVERO E CRISTO VELATO
Una tappa immancabile da vedere a Napoli è la Cappella Sansevero, il più visitato museo di Napoli. La meraviglia architettonica di Raimondo di Sangro, settimo principe di Sansevero, ospita bellissimi capolavori del barocco, affreschi e statue tra cui il celebre Cristo Velato, avvolto nel mistero. Secondo la leggenda, il velo di marmo è costituito da un reale tessuto che ha subito una trasformazione in roccia, grazie ad una sostanza creata dal Principe di San Severo, famoso alchimista. Anche la Cappella Sansevero è assolutamente da prenotare con anticipo.
CAPPELLA SANSEVERO | Via Francesco de Sanctis 19/21 | Prezzo intero 10€, ridotto 7€ | Prenota qui

VIA TOLEDO
E’ la via dello shopping, unisce il centro storico a Piazza del Plebiscito e confina con i Quartieri Spagnoli. Entra nella metropolitana di Toledo, eletta la più bella al mondo dal quotidiano The Daily Telegraph.


PIAZZA DEL PLEBISCITO E PALAZZO REALE
Non si può non passare da Piazza del Plebiscito. Da una parte vi è la Basilica di San Francesco da Paola e dall’altra il Palazzo Reale, all’interno del quale si può visitare il Museo dell’Appartamento Storico e il giardino pensile.
GALLERIA UMBERTO I
Questa galleria ricorda un po’ la Galleria Vittorio Emanuele di Milano, sia per l’architettura, sia per la sua posizione a cavallo tra la piazza più importante della città e la via dello shopping. Quando passi di qui, fai un salto anche all’elegante e storico Caffè Gambrinus, tra i primi caffè ad esser creati in Italia.


TEATRO SAN CARLO
Mi hanno parlato molto bene della visita guidata al teatro lirico di Napoli, uno dei più prestigiosi al mondo. Oltre ai luoghi del teatro, è ottima per conoscere un pezzo della storia della città. Purtroppo non sono riuscita a parteciparvi perché c’erano le prove in corso, ma ci tornerò sicuramente. Consulta il sito ufficiale per gli orari.
CASTEL NUOVO
Chiamato anche Maschio Angioino, è il simbolo della città. Se non hai molto tempo va bene anche vederlo da fuori.
LUNGOMARE CARACCIOLO E CASTEL DELL’OVO
Vai sul lungomare per fare una passeggiata ammirando il Vesuvio, Castel dell’Ovo, il promontorio di Posillipo e Capri in lontananza. Il lungomare Caracciolo si estende per 4 km e si compone di 4 vie, di cui una è appunto via Caracciolo. Non mancano hotel, ristoranti e pizzerie tradizionali. Castel dell’Ovo è il castello più antico di Napoli e sorge su un isolotto proprio di fronte alla città e ad essa collegato. Non c’è nulla di particolare da vedere, se non fare una piacevole passeggiata.

CERTOSA DI SAN MARTINO
Tra le cose più belle da vedere a Napoli c’è la Certosa di San Martino, un complesso monumentale situato al Vomero in posizione sopraelevata e da cui si gode un bellissimo panorama. Merita anche l’architettura del palazzo, il chiostro e la chiesa ricca di bellissimi affreschi. Purtroppo non vengono fornite molte informazioni in loco e la sensazione è che questo gioiello sia un po’ trascurato. Resta comunque un luogo bellissimo. Per tornare in centro, scendi la scalinata panoramica che attraversa i Quartieri Spagnoli.
CERTOSA DI SAN MARTINO | Largo S. Martino 5 | Prezzo intero 6 €, ridotto 2 €



CASTEL SANT’ELMO
Accanto alla Certosa di San Martino, ecco Castel Sant’Elmo. Ospita un museo, ma il suo punto di forza è senza dubbio la vista.


QUARTIERI SPAGNOLI
Si chiamano così perché furono creati durante il periodo della dominazione spagnola per dare alloggio ai soldati presenti in città. Da subito luogo malfamato, oggi conoscono una rinascita grazie alle nuove generazioni e alle associazioni che ne valorizzano il territorio. Ci si può quindi addentrare senza troppi problemi in quella che è una delle zone più autentiche di Napoli, in cui sembra di tornare indietro nel tempo tra i panni stesi, lo sfrecciare dei motorini, i fruttivendoli e le innumerevoli edicole votive. Non perderti il murales di Maradona.



CATACOMBE DI SAN GENNARO
Si va ancora sottoterra questa volta per visitare le catacombe, antiche aree cimiteriali risalenti al II secolo d.C. Un tuffo nella storia millenaria della città. Il biglietto è comprensivo dell’ossario e cioè una grotta dove vi sono le ossa trovate nelle catacombe. Pieno di teschi. La visita dura un’ora, deve esser prenotata ed è gestita da una associazione di ragazzi napoletani impegnati nella promozione del territorio.
CATACOMBE DI SAN GENNARO | Via Capodimonte 13 | Prezzo intero 9 €, ridotto 5 o 6 €, soci FAI 7,20 € | Prenota qui



Dove mangiare a Napoli
- Pasticceria S. Capparelli – Il mio indirizzo preferito per la sfogliatella.
- Scaturchio – Un’altra pasticceria storica di Napoli. Ha più sedi, io sono stata in quella di piazza San Domenico Maggiore.
- Caffè Gambrinus – Caffè storico, tra i più antichi d’Italia. L’ambiente è quello dei caffè di classe d’una volta. Il banco della pasticceria fresca è molto invitante.
- Antica Pizzeria Da Michele – La vera pizza napoletana: in questa istituzione di Napoli si fa solo pizza margherita e marinara. Non prende prenotazioni quindi c’è da armarsi di pazienza, probabilmente durerà più la coda che il pasto. A te decidere se vale la pena.
- 50 Kalò – Questa pizzeria tutt’altro che storica si è guadagnata una fama non indifferente in pochissimo tempo per gli ingredienti di prima qualità e l’impasto leggero. Anche qui molta coda.
- Federico Guardascione Pizzeria – Un altro indirizzo ottimo per la pizza, al Vomero.
- Trattoria San Ferdinando – Trattoria tradizionale in ambiente curato in cui servono i piatti della cucina napoletana. I miei scialatielli erano molto buoni. I prezzi sono più alti della media di Napoli, ma ancora bassi per chi è abituato a Milano. Lo consiglio anche per una cena romantica. Consigliata la prenotazione.



Dove dormire a Napoli
NAPOLIVING
Al terzo piano di un palazzo sul centralissimo corso Umberto I, si trova questo bed & breakfast dall’arredamento moderno. Le camere sono ampie, con tutte le comodità ed anche la macchinetta per tè e caffè. A due passi ci sono negozi e ristoranti, mentre il centro storico così come Piazza del Plebiscito sono raggiungibili a piedi in pochi minuti. Lo consiglio. Da 60€ la doppia.