Guida completa a Lisbona: ecco cosa vedere in tre giorni e dove mangiare nella bellissima capitale portoghese
Lisbona è la mia città preferita in Europa: il miscuglio tra l’antico decadente e le forme moderne alternative mi affascina tantissimo, incluso il fatto che la capitale portoghese è una città giovane e frizzante che ha sempre qualcosa di nuovo da vedere. Sono stata a Lisbona più volte (una volta durante il mio viaggio on the road in Portogallo) esplorando tutti i quartieri della città dalle attrazioni principali alle cose insolite e fuori dalle rotte turistiche. In questo articolo troverete una guida completa e aggiornata su cosa vedere a Lisbona in 3 giorni, cosa vedere se avete più di 3 giorni, i migliori ristoranti dove mangiare a Lisbona e tutte le informazioni necessarie.


Lisbona: come arrivare in centro dall’aeroporto
L’aeroporto di Lisbona è ben servito e non si trova molto lontano dal centro. Ecco come raggiungere il centro città:
- Metro: la metropolitana collega l’aeroporto con il centro città. Il biglietto costa 1,50 € e dovrete comprare la carta ricaricabile Viva Viagem e caricarci sopra il biglietto.
- Taxi: è la scelta più comoda e costa intorno ai 15 / 20 € per 20 minuti.
- Uber o Bolt: queste app sono molto diffuse a Lisbona e permettono di risparmiare qualcosina rispetto ai taxi. In questo caso il pick up non si trova davanti agli arrivi, ma in un parcheggio vicino che verrà indicato sull’app.
La Lisboa Card conviene?
La Lisboa Card è la tessera turistica ufficiale della città di Lisbona. Se è la prima volta a Lisbona vi consiglio di farla perchè comprende tutti i mezzi di trasporto con viaggi illimitati su metro, bus, tram e funicolari e tante attrazioni tra quelle da non perdere come il Monastero dos Jerónimos e la Torre de Belém, oltre a musei secondari e sconti. E’ incluso anche il Tram 28 e il treno per Sintra. Ci sono tre tipologie di biglietto da 24, 48 o 72 ore a seconda della durata del soggiorno. Potete acquistarla online tramite questo sito e poi ritirarla in loco agli arrivi dell’aeroporto oppure in uno dei punti nel centro di Lisbona (li trovate nella descrizione di questa pagina).
Come muoversi a Lisbona
Lisbona è ben collegata con i mezzi pubblici: se non avete la Lisboa Card, acquistate la carta ricaricabile Viva Viagem al costo di circa 0,50 € e poi caricate un carnet di biglietti da utilizzare su tutti i mezzi pubblici; lo potete fare nelle stazioni della metropolitana. C’è anche un biglietto giornaliero. Inoltre scaricate le app Uber e Bolt qualora aveste bisogno di muovervi in auto perché sono più economiche dei taxi.
Cosa vedere a Lisbona in tre giorni
Baixa
UN GIRO NELLA BAIXA
La Baixa è la città bassa di Lisbona. E’ il cuore nevralgico e si estende da Praça do Restauradores a Praça do Comércio: in mezzo piazze e vie commerciali sempre affollate durante il giorno con negozi delle grandi catene, bar, tavolini all’aperto. Questo quartiere è stato interamente ricostruito dal Marques Do Pombal dopo il devastante terremoto del 1755 che distrusse buona parte della città. A tal proposito, proprio nella Baixa si trova la Igreia de São Domingos, la chiesa bruciata di Lisbona sopravvissuta miracolosamente a terremoto e incendi di cui tuttora porta i segni. La Baixa è senza dubbio un’area molto commerciale, ma perfetta per iniziare l’esplorazione della città. Una buona idea è quella di prender parte a un tour gratuito.


PRAÇA DOS RESTAURADORES, ROSSIO E PRAÇA DA FIGUEIRA
Tra le cose da vedere nella Baixa di Lisbona ci sono tre piazze: Praça dos Restauradores, Rossio e Praca da Figueira. Iniziate da Praça dos Restauradores al cui centro c’è un obelisco in ricordo dell’indipendenza del Portogallo dalla Spagna. Fate un salto alla Fabrica da Nata per vedere come si fa un pastel de nata e assaggiarne uno ancora caldo e appena uscito dal forno. Proseguite verso la stazione per ammirarne la bella facciata e poi dirigetevi nell’immancabile Rossio (ufficialmente è Praça Dom Pedro IV), da tutti considerata il vero cuore della città. Tra i negozi storici di Lisbona in questa piazza non perdetevi la Chapelaria Azevedo Rua, la più antica cappellerie portoghese, attiva sin dal 1886. Tra Restauradores e Rossio c’è anche la Casa do Alentejo, un famoso ristorante ospitato in un palazzo del 1600 in cui salendo si incontra un magnifico cortile in stile moresco. Infine non dimenticate Praça da Figueira, una piazza per lo più commerciale e di passaggio, ma in cui fare un salto alla Confeitaria Nacional e al piccolo Mercado da Figueira rinomato per l’acquisto di prodotti locali.
TRAM 28
E’ l’iconico tram giallo il simbolo indiscusso di Lisbona che dal 1873 il Tram 28 percorre su e giù le stradine della città. Attraversa i quartieri Graca, Alfama, Baixa e Estrela: lo inserisco tra le cose da vedere e fare nella Baixa poichè il percorso parte da Praca Martim Moniz (dietro Rossio) e termina a Campo Ourique. Si ferma in alcune tra le principali attrazioni e monumenti della città tra cui il Castelo de Sao Jorge, il Miradouro da Santa Luzia e il Convento Do Carmo. E’ sempre molto affollato, abbiate pazienza e attendete il vostro turno. Il biglietto costa € 2,85 oppure è incluso nella Lisboa Card.
ELEVADOR DE SANTA JUSTA
Questo monumentale ascensore collega la Baixa con Largo do Carmo nella parte alta del Chiado, un altro quartiere di Lisbona. L’Elevador de Santa Justa costituisce un’opera di ingegneria davvero innovativa per gli inizi del 1900 in cui è stato creato e fu opera di uno degli allievi di Eiffel il quale replicò alcune delle caratteristiche della celebre torre parigina (a proposito, qui trovi la mia guida di Parigi). In cima all’ascensore c’è un bar e una terrazza panoramica di fatto molto bella, ma comunque Lisbona offre innumerevoli viste dall’alto tutte belle e gratis perciò consiglio di salire sull’Elevador solo se non c’è coda. Il biglietto costa 5 € oppure è incluso per chi ha il pass giornaliero della metropolitana o la Lisboa Card.


ARCO DA RUA AUGUSTA E PRAÇA DO COMÉRCIO
La piazza simbolo di Lisbona è Praça do Comércio. Per entrare a Praça do Comércio da Rua Augusta si passa attraverso il maestoso arco trionfale che celebra la rinascita della città dopo il terremoto. Si può anche salire sull’arco (io non sono salita). Proprio prima dell’ingresso in piazza c’è anche il MUDE Museu do Design e da Moda ricavato dagli spazi di una ex banca: interessante, ma non imperdibile. Praça do Comércio è la piazza più importante di Lisbona ed è davvero immensa, circondata da edifici neoclassici oggi sedi di uffici governativi. Al centro c’è la statua equestre di re Giuseppe I. Il bellissimo affaccio sul fiume Tago un tempo costituiva il molto per lo sbarco delle navi. Sempre su questa piazza vi è anche il ristorante più antico di Lisbona, Martinho da Arcada che risale al 1782.


Alfama
UN GIRO DELL’ALFAMA
Tra le cose da vedere a Lisbona non può mancare l’Alfama, il suo quartiere più bello e caratteristico oltre che il più antico: perdetevi tra le sue stradine e i suoi saliscendi, osservate i palazzi colorati e i balconi con le lenzuola svolazzanti incontrando qua e là le innumerevoli terrazze panoramiche di cui l’Alfama è famoso. Ci sono anche tanti ristorantini e locali per una pausa, un aperitivo o una cena magari sulle note del Fado. Potete raggiungere l’Alfama a piedi oppure con il famosissimo Tram 28 che parte da Praça da Figueira e che tocca tutti i punti più importanti del quartiere tra cui il Castelo de Sao Jorge e il Miradouro de Santa Luzia.


CATEDRAL DEL SÉ
Semplicemente chiamata la Sé di Lisbona, è il luogo di culto più importante di Lisbona e anch’essa è stata ricostruita dopo il terremoto del 1755. Se siete appassionati di storia non perdetevi il vicino Museu do Teatro Romano con i resti di un antico teatro romano. Se vi avanza tempo, salendo ancora un po’ vi è anche la Chiesa di Sao Vicente de Fora con l’adiacente monastero e una cappella con pareti e decori incredibili.


MIRADOURO DE SANTA LUZIA
Il punto panoramico più bello di Lisbona è senza dubbio questo miradouro. La terrazza con affaccio sui tetti arancioni e sul fiume è decorata con meravigliose bouganville e i tipici azulejos che narrano alcune vicende storiche. In Largo das Porta do Sol, proprio di fianco al miradouro, c’è un piccolo chiosco e qualche tavolino: l’aperitivo è misero, ma la vista è magnifica. Venite qui al tramonto.


GLI ALTRI MIRADOUROS DELL’ALFAMA
Tra gli altri punti panoramici segnalo il Miradouro da Graca dove c’è anche un chiosco con dei tavolini e la situazione è più tranquilla e meno turistica rispetto al Miradouro da Santa Luzia. Per una vista privilegiata sul castello andate invece al Miradouro da Senhora do Monte.
CASTELO DE SÃO JORGE
Questo castello fortificato ha una lunga storia che comincia in epoca medievale con i Visigoti fino a divenire residenza reale. Oggi ospita un museo (non l’ho visto). Vienite qui per fare una passeggiata tra le affascinanti rovine e soprattutto per la vista fantastica dal colle più alto di Lisbona. Inoltre nel cortile del castello molto spesso ci sono mercatini e piccoli concerti.


CASA DOS BICOS
Una delle architetture più stravaganti dell’Alfama è la Casa Dos Bicos. Ospita due istituzioni: al piano terra vi è la sezione archeologica del Museu de Lisboa ad ingresso gratuito, mentre al primo piano invece vi è la Fondazione José Saramago, che celebra il più famoso scrittore portoghese, vincitore anche del Premio Nobel.
Chiado e Bairro Alto
UN GIRO NEL CHIADO
Il Chiado (si pronuncia ʃiadu) è un quartiere storico di Lisbona, un tempo il preferito da artisti, scrittori, letterati. Per questo tra le sue vie si trovano antichi caffè, tante vecchie librerie (la Livraria Bertrand è la libreria più antica del mondo ancora in attività), teatri e botteghe. Il centro del quartiere è Largo do Chiado e la via principale Rua Garrett dove c’è A Brasileira, il caffè con la statua di Pessoa. Negli ultimi anni nel Chiado sono nati tanti negozi indipendenti di ceramiche, oggetti artigianali e concept store come A Vida Portuguesa.
CONVENTO DO CARMO
Il Convento Do Carmo nel Chiado è un antico convento semidistrutto e scoperchiato dal terremoto, lasciato così proprio per commemorare la tragedia e le vittime. Di fatto, le rovine sono molto affascinanti e ti fanno rivivere un viaggio a ritroso nella storia, un luogo unico a Lisbona. Il biglietto costa 5 € e c’è anche un piccolo museo con reperti di epoca romana. E’ uno dei pochissimi musei della città che rimane aperto anche il lunedì. Nota di merito anche per l’incantevole piazzetta proprio di fronte all’entrata.


IL BAIRRO ALTO
Questo quartiere collinare si anima a partire dal tramonto ed è ricco di bar e ristoranti che rendono frizzante la sua nightlife: è quindi ideale per un aperitivo o per una serata. Di giorno è un quartiere abbastanza dormiente e anche i negozi aprono nel tardo pomeriggio. Tra le cose da vedere, non perdetevi la Chiesa de Sao Roque con la cappella più costosa al mondo. Dalla Baixa di Lisbona c’è un accesso diretto al Bairro Alto tramite l’Elevador da Gloria oppure si arriva dal Chiado entrando in Praça Luís de Camões.


I MIRADOUROS DEL BAIRRO ALTO
I punti panoramici più belli del Bairro Alto sono due: il Miradouro de São Pedro d’Alcantara e quello di Santa Caterina. Il primo offre una vista sulla parte est della città e sul castello, mentre il Miradouro di Santa Caterina abbraccia anche il Ponte XXV de Abril e il mare. La bella e ampia terrazza lo rende un luogo in cui rilassarsi sedendosi sugli scalini e sorseggiando un drink del chioschetto adiacente. Accanto a questo miradouro vi è anche il famoso ristorante Pharmacia (leggete sotto tra i ristoranti consigliati).
PRINCIPE REAL
Poco più su del Miradouro de Sao Pedro d’Alcantara si trova Príncipe Real: si tratta di un quartiere esclusivo e benestante che in questa guida viene incluso nel Bairro Alto per comodità d’itinerario e vicinanza. I palazzi del XIX secolo sono residenze di alto livello con ristoranti eleganti, bar trendy e negozi. Fate un salto all’Embaixada in Praça do Príncipe Real, un bellissimo edificio storico in stile moresco riconvertito in centro commerciale di lusso con boutique di stilisti locali, artigiani e concept store (non perdetevelo!). Se capitate di tardo pomeriggio o la sera segnatevi il Pavilhao Chines, locale per bere incredibile che espone oltre 4000 pezzi da tutto il mondo, quasi come un museo. Un luogo molto apprezzato dai lisboneti per rilassarsi è il Jardim do Principe Real, mentre di fronte si trova il Jardim Botanico con piante e alberi da tutto il mondo.


ELEVADOR DA BICA
L’Elevador da Bica altro non è che una funicolare gialla che risale lungo la Rua da Bica. E’ una delle strade più belle della città, incastonata tra i palazzi colorati e tipici di Lisbona. Il giro è breve e caratteristico. Il prezzo di 3,80 € per percorrere un breve tratto e la coda potrebbe far desistere qualcuno, ma a mio parere ne vale la pena. E’ incluso nella Lisboa Card e collega la zona della Baixa / Ribeira (vicino al Mercado da Ribeira) con il Bairro Alto / Chiado. Si può percorrere in entrambe le direzioni.


Belém
IL QUARTIERE DI BELÉM
Belém è un quartiere affacciato sul Tago che si trova un po’ fuori dal centro di Lisbona. Qui vi sono alcune delle attrazioni da vedere assolutamente se restate a Lisbona per 3 giorni come il Mosteiro Dos Jeronimos, la Torre di Belém e anche alcuni musei minori che magari potrebbero interessarvi. Dedicate a Belém almeno mezza giornata: potete arrivarci con il bus o il tram 15 che parte da Praça da Figueira. Belém è rinomato per i ristoranti di pesce e anche per la pasticceria che ha inventato il pastel de nata, dolce simbolo del Portogalle: vale la pena fare la fila al Pastéis de Belém. Oltre alle attrazioni principali, segnalo anche il Museu da Marinha con imbarcazioni a grandezza naturale e i Museu Coleção Berardo per gli appassionati d’arte moderna. Date un occhio anche a questo free tour in italiano per scoprire questo quartiere ricco di cose da vedere.
TORRE DE BELÉM E PADRÃO DOS DESCOBRIMENTOS
Passeggiando sul lungo fiume troverete il Padrao dos Descobrimentos, un monumento dedicato agli esploratori e alle scoperte; volendo all’interno c’è un ascensore e una scala per salire sul tetto. Più avanti si arriva alla Torre di Belem, nata come fortezza per difendere il fiume Tago e oggi simbolo del quartiere nonché Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Anche qui è possibile entrare e visitare i tre piani con le varie sale, ma il punto forte è ancora una volta la terrazza panoramica: il biglietto costa 5 € oppure è incluso nella Lisboa Card.


MOSTEIRO DOS JERONIMOS
Insieme all’Alfama, questo monastero è tra le cose più belle che ho visto a Lisbona. Si tratta di una sorprendente opera architettonica del XVI secolo, un tempo abitata dai monaci dell’ordine di San Geronimo: è composto dalla chiesa in cui è sepolto Vasco da Gama e dal meraviglioso chiostro in stile manuelino in cui perdersi tra le decorazioni, i dettagli e le colonne. Il Mosteiro Dos Jeronimos è Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco; il biglietto costa 10 € e consiglio di comprarlo online poiché in alta stagione c’è molta coda. E’ inoltre incluso nella Lisboa Card.


MUSEU NACIONAL DOS COCHES
Sono capitata per caso nel Museo Nazionale delle Carrozze perchè incluso nella Lisboa Card e mi è piaciuto tantissimo. All’interno c’è una collezione di veicoli dal XVII al XIX secolo e in particolare elegantissime carrozze (anche reali) con dettagli preziosi e perfettamente conservate.


MAAT MUSEU DE ARTE, ARQUITETURA E TECNOLOGIA
Il Museo di Arte, Architettura e Tecnologia è uno degli ultimi arrivati nella proposta culturale di Lisbona. All’esterno colpisce per la sua struttura moderna e avveniristica che vuole sottolineare la vocazione internazionale della città. All’interno a pagamento ci sono delle esposizioni che non mi hanno colpita molto; più interessante la ex centrale elettrica a carbone che fa parte dello stesso museo. Vale inoltre la pena accedere alla terrazza che è gratuita e aperta a tutti e ne vale la pena.

Alcantara
LX FACTORY


Il quartiere di Alcantara si trova a circa 15 minuti dal centro città raggiungibile con il tram 15 o 18 ed è stato interessato negli ultimi anni da interessanti progetti di riqualificazione come la LX Factory. Culla delle ultime tendenze di Lisbona, la LX Factory è una ex fabbrica recuperata ed adibita a spazio multifunzionale con negozi di designer e stilisti locali, atelier, street art e tanto altro. Non perdetevi la scenografica libreria Livraria Ler Devagar considerata tra le più belle al mndo. Ogni domenica alla LX Factory si tiene un mercatino vintage. Vista l’ampia offerta di locali e ristorantini, restate qui per pranzo (ad esempio alla Cantina LX) oppure per un aperitivo.


PONTE 25 DE ABRIL
Impossibile non notare l’imponente ponte sospeso sull’estuario del fiume Tago che collega Lisbona alla cittadina di Almada. Gemello di quello di San Francisco, il Ponte 25 de Abril è lungo oltre 2 km ed è uni dei ponti sospesi più lunghi del mondo. Avvicinandosi si sente il rumore assordante dei veicoli che vi circolano. Non si può attraversare a piedi, ma solo salire sul pilastro numero 7, una pedana panoramica a 80 metri d’altezza. L’Experiencia Pilar n. 7 (questo il nome dell’attrazione) prevede anche un’esposizione multimediale che racconta la storia della costruzione del ponte. Non è adatta a chi soffre di vertigini.
Altro da vedere Lisbona se avete più di 3 giorni o vi avanza tempo
- MUSEU NACIONAL DO AZULEJO – Il museo della piastrella portoghese azzurra che decora palazzi e monumenti è una tappa da non perdere, ma trovandosi nella parte est della città è un po’ fuori mano. Espone azulejos di ogni tipo, epoca e provenienza. Sorprende anche per il luogo in cui è ospitato, un convento del XVI secolo con una meravigliosa cappella. Se è ora di pranzo, fermatevi anche nel bel bar con giardino.


- PARQUES DAS NAÇÕES E OCEANÁRIO – Questa ex zona industriale di Lisbona è stata riconvertita in un’area moderna in occasione di Expo ‘98. Scendendo alla fermata Oriente della metropolitana troverete un centro commerciale, tanti uffici occupati da multinazionali, un parco lungo il fiume e l’Oceanario di Lisbona (qui il biglietto saltafila) ben curato e con tante vasche, pesci e animali e ricostruzioni di ambienti antartici e tropicali. In generale questa zona non mi ha affascinata particolarmente: la sua portata di modernità si è esaurita e non risulta particolarmente all’avanguardia come quando è stata costruita.
- PARQUE EDUARDO VII – Poco fuori dal centro si trova questo grande parco cittadino ideale per passeggiare. Il belvedere che da sui giardini geometrici e sulla città merita una visita. All’interno del parco c’è anche Estufa Fria, un orto botanico e giardino composto da tre serre con una vegetazione davvero lussureggiante: consiglio vivamente questa tappa non solo agli amanti delle piante, ma anche a chi è in cerca di relax poichè meno battuto dai turisti e al contempo molto affascinante.


- MUSEU DA MARINHA – Ho visitato anche questo museo nel quartiere di Belém. E’ stato per tanto tempo uno dei più importanti musei al mondo dedicati alla marina e contiene modelli e imbarcazioni a grandezza naturale.
- MUSEU COLEÇÃO BERARDO – Sempre a Belém, gli appassionati d’arte moderna e contemporanea potranno apprezzare questo museo con una vasta collezione e ampi spazi. Non l’ho visitato, ma le recensioni sono ottime.
- PALACIO FRONTEIRA – Vale la pena allontanarsi dal centro città e inoltrarsi a Benfica per vedere questo incredibile palazzo storico della metà del 1600. Il palazzo è privato e ancora abitato. Prendendo parte a una visita guidata si possono visitare alcune sale e gli splendidi giardini baroccheggianti con fontane, laghetti, statue e decorati con azulejos. Senza la visita guidata sono accessibili solo i giardini.
Cosa vedere nei dintorni di Lisbona
SINTRA
In tre giorni a Lisbona considerate almeno mezza giornata da dedicare a Sintra. Questa cittadino situata a circa 30 km dalla capitale portoghese vi trasporterà in una dimensione fiabesca. Arrivarci con il treno è comodissimo e tra l’altro incluso nella Lisboa Card. Sintra ha diverse attrazioni da occupare l’intera giornata, di seguito troverete le tre principali:
- PALACIO DA PENA – Dovendo scegliere una sola cosa da vedere a Sintra, non abbiate dubbi nell’optare per questo meraviglioso e fantasioso castello. Arroccato su una collina, sembra proprio uscito dalle fiabe e stupisce per la sua eccentricità nei colori e nel miscuglio di stili architettonici dal gotico al barocco all’arabo. E’ molto consigliato comprare i biglietti online.
- QUINTA DA REGALEIRA – Una tenuta ottocentesca con un palazzo e stravaganti giardini dove la vegetazione rigogliosa è arricchita da statue, laghetti, grotte e labirinti con un’architettura allegorica. Famoso è il pozzo profondo 27 m che simboleggia la Discesa agli Inferi. Secondo me la Quinta da Regaleira è la seconda miglior attrazione di Sintra e ci sono anche dei biglietti combinati con le altre attrazioni.
- PALACIO NACIONAL DE SINTRA – La residenza estiva del re Manuel I merita una visita per i suoi ambienti orientaleggianti, i cortili arabi, gli affreschi e la ricca collezione di azulejos.

CASCAIS
Se volete trascorrere una giornata al mare da Lisbona potete raggiungere in treno Cascais, una piacevole località di villeggiatura. Una volta arrivati è tutto a portata di mano: le spiagge Praia da Rainha e Praia da Ribeira e il centro con bar e ristoranti dove rifocillarsi. Secondo me il Portogallo ha spiagge migliori pertanto se state facendo un road trip non perdeteci tempo, ma in caso visitiate la sola città di Lisbona d’estate potreste farci un pensiero.
Dove mangiare a Lisbona
Colazione e merenda
- CAFE’ JANIS – Un piccolo e piacevole localino vicino a Cais do Sodré in cui rilassarsi con caffè, tè matcha, bowl di yogurt e frutta, centrifughe e adatto anche a un pranzo healthy.
- COMOBA – Un altro locale molto grazioso e in cui si può anche lavorare.


- PASTEIS DE BELEM – La pasticceria più antica della città in cui è nato il celebre Pastel de Nata, il dolce simbolo del Portogallo. Si trova a Belem e non potete non farci un salto.
- FABRICA DA NATA – In questi negozi in vari punti della città potete vedere dal vivo come si fa e si cuoce il pastel de nata per poi assaggiarlo caldo appena uscito dl forno.


Pranzo e cena
- GRACA DO VINHO – Un locale consigliato nell’Alfama in cui mangiare le tipiche tapas portoghesi accompagnate da dell’ottimo vino locale (hanno una bella lista).
- CARVOEIRO – Una cantina tradizionale in cui accompagnare un pasto tipico con dell’ottimo vino. Abbiamo provato il baccalà in più versioni e ci è piaciuto. E’ situato nell’Alfama vicino alla Chiesa di São Vicente de Fora.
- GOSTA DO CASTELO – Ristorantino intimo con cucina a vista per fare un’esperienza locale. Il polpo che ho assaggiato era buonissimo e fanno anche il brunch. Nonostante sembri una taverna, è più un ristorante vero e proprio e anche i prezzi sono in linea.
- TASCA KOME – Per chi cercasse buon giapponese a Lisbona, segnalo questo piccolo locale sempre affollato. Tutto ottimo e fresco; occorre prenotare per aggiudicarsi un tavolo.
- ALFAMA CELLAR – Un altro ottimo indirizzo nell’Alfama.
- CASA DO ALENTEJO – Questo sfarzoso ristorante nella Baixa serve specialità alentejane (una zona a sud di Lisbona). L’ambiente è elegante perchè ospitato in un antico palazzo con uno splendido cortile in stile moresco. Ci sono un ristorante e una taverna più informale. Lo segnalo perchè è famoso, ma non ho mangiato qui poichè le recensioni non sono delle migliori.


- THE DECADENTE – Nel Bairro Alto provate questo ristorante se volete sperimentare sapori diversi, un servizio attento e un ambiente cool e moderno. Non è il posto adatto se siete alla ricerca della tradizione.
- PHARMACIA – Accanto al Museo della Farmacia c’è questo famoso ristorante che richiama una tradizionale farmacia nell’arredo. Si può mangiare, ma anche sorseggiare un drink all’esterno con vista fiume. La cucina non ci ha sorpreso e i prezzi sono più alti della media portoghese. La sera è indispensabile prenotare.
- BAIRRO DO AVILLEZ – Nello spazio dello chef stellato José Avillez convivono anime differenti: il Pateo specializzato in cucina di pesce, la Taberna più informale che propone hamburger e taglieri di salumi, una pizzeria e il Mini Bar per porzioni tapas e drink. Il servizio non è attentissimo e c’è molta confusione, tuttavia lo consiglio per un pranzo veloce.
- TABERNA TOSCA – Un altro locale portoghese che consiglio per tapas e pietanze tipiche. Lo spazio è molto esiguo, ma i piatti sono deliziosi, ci sono anche opzioni vegetariane e l’atmosfera è informale e giovane quanto basta. Il mio baccalà fritto era molto buono.
- TIME OUT MARKET – Non potete non fare un salto nel mercato coperto di Lisbona in cui trovare tanti chioschetti di street food dalla pizza all’hamburger all’etnico, incluso anche degli stand di chef famosi.
- LISBOA E LINDA – Mi è piaciuto questo piccolo ristorantino dalle luci soffuse con ottima cucina portoghese moderna. Adatto anche per una serata a due.
- BIG FISH POKE – Qui i pokè non sono il classico take away, ma un piatto ricco con ingredienti ricercati in un mix sapiente tra filosofia hawaiana e fusion. La preparazione è a vista, i prezzi da 18 € in su per un poke.


- PONTO FINAL – Per chi vuole fare un’esperienza fuori dal comune a Lisbona, consiglio questo ristorante situato a Cacilhas dall’altra parte del fiume Tago. Raggiungerlo è semplicissimo con il traghetto che parte dal molo di Cais Do Sodré ogni 20 minuti e vi immergerete subito in un luogo diverso e autentico tra le casette dei pescatori in rovina, vecchie fabbriche, il caratteristico odore di pesce e una vista superlativa. Al ristorante Ponto Final si cena sul fiume e ammirando il sole che tramonta dietro il Ponte 25 de Abril. La cucina è tradizionale e senza troppi fronzoli, diciamo che è molto meglio l’esperienza in sè e vi consiglio di venir qui un po’ prima dell’orario di prenotazione per approfittarne e fare un giro nei dintorni.

Altro da sapere per visitare Lisbona
- A dispetto di quanto si possa credere, Lisbona non è più particolarmente economica e i prezzi sono in linea con quelli di una città media italiana.
- Quando andare a Lisbona? Si può andare tutto l’anno, non c’è alcun impedimento e tutti i periodi sono belli.
- Quanti giorni per vedere Lisbona: per le attrazioni principali servono non meno tre giorni, considerando anche una mezza giornata o poco più a Sintra. Lisbona tuttavia ha tanto da vedere, in particolar modo per chi ama le città giovani che sanno riqualificarsi e inventare sempre qualcosa di nuovo.
- Dove alloggiare? Per comodità sceglierei la Baixa, in particolare vicino a Rossio e Restauradores poichè da qui si è comodi per raggiungere tutte le altre zone.
- I quartieri come l’Alfama, il Bairro Alto e in parte il Chiado sono fatti di saliscendi perciò tenetene conto se scegliete un hotel o un AirBnb in queste zone e avete una valigia pesante.
- E’ sempre meglio prenotare i ristoranti
- Dove andare la sera: i quartieri più vivi sono il Barrio Alto e Cais do Sodrè, tuttavia Lisbona è una città molto giovane in cui ogni anno nascono nuove tendenze. Intendente, ad esempio, è un quartiere riqualificato: se amate la nightlife alternativa provate Casa Indipendente.
- In questo articolo trovate alcune cose da fare gratis a Lisbona.