Cosa vedere a Firenze in tre giorni: i musei, i ristoranti dove mangiare e le più belle cose da visitare
Stai per trascorrere un weekend o 3 giorni a Firenze? Per chi come me ama l’arte e i musei, Firenze è una meta da visitare ciclicamente, ogni volta con occhi diversi. Come Napoli, Roma e Venezia. E infatti sono tornata a Firenze per 3 giorni. In questo articolo trovi i miei consigli su cosa vedere a Firenze in centro e i ristoranti che ho provato per mangiare nel capoluogo toscano.

Cosa vedere a Firenze
IL COMPLESSO DEL DUOMO
La Cattedrale di Santa Maria del Fiore è il Duomo di Firenze ed è la prima cosa da vedere nei tuoi tre giorni a Firenze. L’entrata è gratuita, c’è sempre molta coda (nei weekend anche 2 ore) e a dire il vero all’interno è piuttosto spoglia, senonché puoi vedere la Cupola del Brunelleschi. A pagamento invece le altre attrazioni del complesso: la salita al Campanile di Giotto, il Battistero, la salita alla Cupola del Brunelleschi. Io ho fatto quest’ultima e vale assolutamente i 20 € del biglietto (prenota qui) per vedere la cupola ad una distanza ravvicinata e salire sulla terrazza dove ammiri Firenze dall’alto. I gradini da fare sono tanti, quindi scarpe comode.



PIAZZA DELLA SIGNORIA
La piazza principale di Firenze è un luogo dalla bellezza impareggiabile. Tra gli edifici, vi si trova Palazzo Vecchio che è sede di un museo, ma ha anche un loggiato molto bello visitabile gratuitamente. Di fronte c’è la copia del David di Michelangelo, la Loggia dei Lanzi (incantevole museo di sculture a cielo aperto) e la fontana di Nettuno. Fai un salto qui anche la sera, le statue sembrano prender vita.



GALLERIE DEGLI UFFIZI
Primo museo pubblico della storia, con una delle collezioni più belle e importanti al mondo, Gli Uffizi è una tappa imperdibile dei tuoi tre giorni a Firenze, culla del Rinascimento. Giotto, Botticelli, Leonardo, Michelangelo, Caravaggio, Tiziano e Raffaello sono solo alcuni degli artisti che puoi vedere.


Da poco ha riaperto, dopo oltre 20 anni, il Terrazzo delle Carte Geografiche che lascia davvero a bocca aperta. Le opere sono tantissime e per visitare gli Uffizi servono almeno 2 ore. Importantissimo prenotare.

PONTE VECCHIO
Un altro simbolo da vedere a Firenze è questo ponte, il più antico di Firenze e chiuso ai lati da alcune costruzioni. Sopra ci sono le botteghe orafe dei più rinomati gioiellieri, interrotte solo da due terrazze. La vista più bella su Ponte Vecchio non si ha però dall’interno, ma da Ponte Santa Trinità, dalle finestre degli Uffizi o dal lungo Arno. Una curiosità da sapere è che nella Seconda Guerra Mondiale le truppe tedesche distrussero tutti i ponti di Firenze, eccetto Ponte Vecchio.

PALAZZO MEDICI RICCARDI
In questo palazzo sono vissuti Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico e sono stati ospitati illustri artisti come Donatello, Michelangelo e Botticelli. Alcune sale sono affrescate splendidamente, come la Cappella dei Magi. Si può visitare su prenotazione (la visita costa 10 €) e ci sono anche delle visite guidate (14 €), in entrambi i casi bisogna scrivere una mail. La visita dura circa un’ora, dopo puoi fare una pausa a La Mènagère che si trova lì a fianco.

GALLERIA DELL’ACCADEMIA
In questo museo vi sono gessi, sculture, capolavori pittorici, ma soprattutto l’originale David di Michelangelo (quello di Piazza della Signoria è una copia). Per me è imperdibile. Puoi prenotare qui l’ingresso in anticipo.


LA FARMACIA PIU’ ANTICA D’EUROPA
Una chicca meno conosciuta è l’Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella: è qui che, grazie al lavoro dei monaci che coltivavano le erbe medicinali, venne fondata la farmacia più antica d’Europa nel 1200, aperta al pubblico circa 400 anni dopo. Oggi è un’erboristeria e profumeria (il brand ha anche altri punti vendita), ma resta un gioiellino da visitare, un museo con ambienti raffinati e affreschi, in cui si viene inondati di profumi. Annessa c’è anche una bellissima cappella del 1300. L’entrata è gratuita.



VISTA PANORAMICA DA PIAZZALE MICHELANGELO
Si potrebbe dire che Piazzale Michelangelo è il balcone di Firenze poichè offre una bellissima vista sulla città e sull’Arno. Vieni qui al tramonto, ma anche in una bella giornata di sole. Per raggiungerlo c’è da fare qualche scalino, ma niente di troppo impegnativo. Lì vicino, cogli l’occasione per visitare la bella Basilica di San Miniato al Monte e il Giardino delle Rose.
ALTRO DA VEDERE IN CENTRO
- Palazzo Strozzi: in questo palazzo storico vengono allestite delle mostre temporanee, anche di arte contemporanea. Se ti interessa l’argomento, controlla il sito.
- Cappelle Medicee: un posto che mi ero segnata, ma che non ho avuto il tempo di visitare. Fanno parte del complesso monumentale di San Lorenzo.
- Palazzo Pitti, la Galleria Palatina, Giardino dei Boboli: Palazzo Pitti comprende diverse cose, tra tutte ti consiglio l’incredibile Galleria Palatina e, se la giornata è bella, il Giardino dei Boboli per rilassarsi tra il verde.
- Basilica di Santa Maria Novella: una delle chiese gotiche più importanti di Firenze, puoi visitarla insieme ai chiostri e al museo. Altamente consigliata!
- Basilica di Santa Croce: un’altra chiesa in centro da non perdere.
- La cappella dell’ospedale: dall’alto dalla terrazza della Cupola del Brunelleschi ho scoperto un bel porticato. Una volta lì, ho scoperto che era l’ospedale di Santa Maria Nuova e che c’è anche una cappella splendidamente affrescata, ad ingresso libero. Una chicca nascosta.
- Il mercato delle pulci: vicino al Mercato Centrale in piazza dei Ciompi, c’è questo mercatino in cui si vendono oggetti, bigiotteria e tanto altro. Da vedere se sei di passaggio.
Dove mangiare a Firenze
COLAZIONE E MERENDA
- Ditta Artigianale: sono produttori di caffè. Il locale è moderno e curato, per colazione o per il brunch.
- Todo Modo: puoi prendere un caffè o fare un pranzo veloce in una libreria. Un posto bellissimo e intimo.


- Caffè Gilli: elegante caffè storico nel centro di Firenze, per una breve pausa dolce.
- La Mènagère: caffè, fiori, libri, ristorante. L’ambiente è senza dubbio bellissimo e accoglie tutti i cinque sensi. Io l’ho provato per un caffè, ma vieni qui anche solo per fare un giro.



PRANZO E CENA
- Trattoria Da Que’ Ganzi: ottima osteria locale con specialità di carne e pesce e servizio simpatico, da veri toscani. Conto buono, 62 € in due per 2 secondi, 2 dolci, acqua e vino della casa.
- Trattoria il Contadino: è una vera e propria trattoria con menù fisso da 15 € che comprende due portate a scelta, un contorno, ¼ di vino e acqua. I piatti sono quelli tipici della tradizione più alcuni classici di carne. Lo abbiamo scelto per le ottime recensioni, direi confermate.
- Braceria dei Tre Amici: seppur in pieno centro, ci è piaciuta questa trattoria tipica in cui, a dispetto del nome, ci sono anche degli ottimi primi. Molto buona la carne, prezzi un po’ più alti della media.
- Mercato Centrale: in questo mercato coperto puoi mangiare agli stand degli artigiani locali. C’è di tutto, cucina toscana e proposte da tutto il mondo, dal lampredotto di Lorenzo Nigro ai ravoli cinesi di Xiahofei Hu.
- Rooster: locale informale in stile americano, ideale per pranzare con un salmon bagel, una ceasar salad, un hamburger. Buono senza eccessivo entusiasmo.
- L’Antico Vinaio: indirizzo cult per la schiacciata. Se c’è troppa coda puoi provare La Fettunta lì di fronte.
- Il Cucciolo: questo piccolo locale dietro al duomo ha in realtà una storia illustre. E’ tutto fatto in casa, dal pane della schiacciata, alle pizze, ai bomboloni per la colazione (sono famosi), alle torte. Scegli al bancone e accomodati nei tavolini oppure prendi d’asporto. Tutto ottimo, compresa una torta di mele fantastica.

Cerchi idee per un weekend in città? Ecco Napoli, Palermo, Roma e tutte le mie proposte
Qui invece trovi le idee per gite fuori porta. Se questo blog ti è stato utile, segui @partodamilano su Instagram