Un weekend a Venezia: cosa vedere in due giorni, dove dormire e tutto quello che c’è da sapere
Venezia è una città unica al mondo: con i suoi 150 canali, gli oltre 400 ponti, le gondole e le calli incanta i visitatori di ogni dove. Venezia va vista a piedi, passeggiando per tutti i suoi quartieri: da San Marco che è il cuore pulsante della città, dove ritagliarsi uno spazio tra i turisti non è così semplice, alle botteghe degli artigiani e i piccoli bar di San Polo, alla quotidianità dei veneziani di Dorsoduro. In questo articolo ci sono tutte le informazioni per un magnifico weekend a Venezia e cosa vedere in due giorni.
Come arrivare
L’opzione più comoda ed economica è il treno. La stazione Santa Lucia a Venezia è proprio all’ingresso del centro storico della città. Da qui, basta uscire per trovare le fermate delle linee di navigazione pubblica. Se si è diretti a San Marco, bisogna prendere la linea 1 o la linea 2.
In auto raggiungere Venezia è semplice, il limite ultimo è piazzale Roma dove ci sono diverse autorimesse. Tuttavia spesso sono al completo, per questo potresti prendere in considerazione di parcheggiare a Mestre e recarti a Venezia con i mezzi pubblici.
Come muoversi a Venezia
La laguna di Venezia è servita dalla navigazione pubblica che passa ogni 10 / 20 minuti circa. A questo link è disponibile la mappa delle linee del vaporetto. Il costo del biglietto singolo è elevato per i non residenti ed ammonta a € 7,50 per 60 minuti, ci sono poi i biglietti turistici a tempo – 24, 48, 72 ore. Il mio consiglio per risparmiare e usufruire dei vaporetti senza più preoccupazioni è quello di acquistare il pass Venezia Unica, online su questo sito oppure nella biglietteria di fronte alla stazione Santa Lucia.
In gondola a Venezia: si, scenografico e romantico, ma anche piuttosto costoso. Vi chiederanno circa € 90 per 1 ora. Per provare l’esperienza ci sono delle gondole – traghetto che costano € 2 e che effettuano delle piccole traversate, qui trovi le fermate.
Tuttavia il capoluogo veneto non è grande e il modo migliore per visitare Venezia è senza dubbio girarla a piedi.


Dove dormire
- Casa Nicolò Priuli oppure Hotel Palazzo Priuli nel centro storico di Venezia, a pochi minuti da piazza San Marco, sono due splendide dimora d’epoca affacciate sui canali.
Cosa vedere a Venezia
PIAZZA SAN MARCO E BASILICA SAN MARCO
Ogni itinerario di Venezia che si rispetti parte da piazza San Marco, una delle più ammirate al mondo e centro della vita veneziana d’ogni epoca. Un immenso salone marmoreo a cielo aperto sul quale si affacciano la Basilica di San Marco, la Torre dell’Orologio e il Palazzo Ducale. Non farti scoraggiare dalla fila ed entra nella Basilica di San Marco per ammirare l’interno decorato dai mosaici bizantini, le volte e le cupole, è gratuita. Sono inoltre a disponibili delle visite guidate su prenotazione, prenota qui. A pagamento il Museo di San Marco con salita sulla terrazza, la Pala d’Oro, il Tesoro di San Marco.



In piazza San Marco tradizione vuole che si prenda il caffè. Si dice che il Caffè Florian sia il più antico d’Italia, di certo è simbolo della città di Venezia della quale ne testimonia i fasti dal 1720. Il caffè espresso al banco costa € 1,50. Un caffè seduti tra arredamenti e opere d’altri tempi costa € 6,50.

CAMPANILE DI SAN MARCO
Si può salire sul Campanile di Piazza San Marco per una vista super sulla città di Venezia. Il biglietto costa € 10.



PALAZZO DUCALE
Cosa vedere a Venezia in due giorni se non il Palazzo Ducale? Fu sede dei Dogi e della magistratura, realizzato in uno splendido gotico veneziano, con i soffitti sfarzosi e dipinti del Tintoretto, di Tiziano e altri esponenti della scuola veneta. Al palazzo sono collegate le Prigioni Nuove alle quali si accede attraverso il Ponte dei Sospiri, con lo stesso percorso che i condannati facevano prima di essere rinchiusi nelle celle. A dirla tutta questo pensiero mette un po’ d’ansia.




E’ disponibile una visita dei cosiddetti Itinerari Segreti, solo su prenotazione. Visita il Palazzo Ducale la mattina presto oppure poco prima della chiusura – l’ultimo accesso è alle h. 16.30. Il costo della visita elevato vale assolutamente il sacrificio.
Costo: E’ possibile accedere al Palazzo Ducale solo acquistando uno il pass per i Musei di Piazza San Marco – € 20,50 il biglietto singolo – oppure il Museum Pass – € 24, 50 il biglietto singolo
Dove acquistarlo: clicca qui per acquistare i pass sopracitati


SCUOLA GRANDE DI SAN ROCCO
Un luogo assolutamente imperdibile per chi desidera visitare Venezia in due giorni. Questo palazzo decorato dal Tintoretto si trova nel quartiere di San Polo ed era sede di una confraternita di laici. La sala Capitolare da sola vale la visita, basti pensare che è considerata la “Cappella Sistina” di Venezia. Il biglietto costa € 10,00 ed è acquistabile all’ingresso.
Cogli l’occasione per fare un giro a San Polo, addentrati all’interno del fitto puzzle di viette con le botteghe, i bacari e negozi di maschere. Arriva fino a Campo San Polo, la seconda piazza più grande dopo San Marco.


TEATRO LA FENICE
E’ il teatro lirico di Venezia. Il suo palco è stato calcato dalle più importanti personalità dell’ambito. Audioguida alla mano, la visita conduce alla scoperta di questo splendido gioiello, divinamente ricostruito per ben due volte nel 1800 e di recente nel 1996, a causa di incendi.
PONTE DI RIALTO E PONTE DELL’ACCADEMIA
Due dei quattro ponti che attraversano il Canal Grande. Il Ponte di Rialto è il più famoso ponte di Venezia per la sua architettura, e connette San Marco a San Polo. Era il simbolo del commercio della città e ancora oggi qui si trova un importante mercato di prodotti freschi. Da non perdere tra le cose da vedere a Venezia al calar del sole.
Il Ponte dell’Accademia invece collega Dorsoduro con San Marco.
Per raggiungere entrambi i ponti utilizzate la linea 1 del vaporetto, un giro che vale la pena anche per vedere Venezia da un’altra prospettiva: ad esempio si può scorgere Ca’ Rezzonico, splendido palazzo con sale da ballo e decori dal Settecento, Ca’ Pesaro che ospita la Galleria internazionale d’arte moderna con i dipinti di Klimt e Chagall oppure le curiose mani bianchi che sorreggono Ca’ Sagredo.

LIBRERIA ACQUA ALTA
Questa libreria senza tempo oggi meta di tanti turisti, si trova in Calle Lunga Santa Maria Formosa, non distante da piazza San Marco. Dall’esterno ha l’aspetto di un negozio antico, all’interno ci sono libri su libri di tutte le epoche accatastati su barche, canoe e gondole per proteggerli dall’acqua alta che entra. E poi libri vecchi e nuovi utilizzati come mattoni, ma anche una scala fatta con libri recuperati, tutto dall’estro dell’eclettico proprietario.



ISOLA DELLA GIUDECCA
E’ l’isola più vicina al centro storico di Venezia e si raggiunge con il vaporetto. La Chiesa del Redentore è il monumento principale, che si affaccia direttamente sul mare. Fai una passeggiata tra le viette e i canali oppure lungo la battigia di quest’isola, più tranquilla rispetto al centro storico e con spazi residenziali. E’ ottima anche per fermarsi a pranzo.


GIARDINI DELLA BIENNALE
Dopo tutto questo vedere avrai bisogno di un bel riposo ed i Giardini della Biennale fanno proprio al caso tuo. Realizzati da Napoleone nell’800 e sede della Biennale di Venezia, sono giardini pubblici e si trovano nel quartiere di Castello. I veneziani vengono qui per rilassarsi a pochi passi dal cuore pulsante della città, tra spazi verdi ed ampi. C’è anche una caffetteria in stile liberty.