3 giorni in Svizzera tra Lucerna, Zurigo e Berna: scopri cosa vedere
La Svizzera è piccola e spesso sottovalutata quando si pensa ad un weekend in Europa. Eppure, essendo così vicina all’Italia, può essere un’alternativa quando si organizza last minute. In questo weekend lungo ho fatto tappa a Lucerna per visitare 3 città svizzere, un giorno ciascuna: Lucerna appunto, Zurigo e Berna, immerse nell’atmosfera magica del Natale.
Come muoversi in Svizzera
- In auto. Itinerario improvvisato? Dall’Italia, puoi andarci comodamente in macchina. Dovrai pagare il bollino svizzero che costa 40 franchi – circa 38 euro – ed è valido per 14 mesi. Da Milano ci abbiamo messo circa 3 ore per raggiungere Lucerna, le città invece distano circa un’oretta tra di loro.
- In treno. Se invece organizzi con un po’ d’anticipo, i treni da Milano a Lucerna sono comodissimi. In più, la rete ferroviaria svizzera è eccezionale per spostarsi tra le varie città senza problemi di parcheggio. Con lo Swiss Travel Pass puoi utilizzare tutti i mezzi pubblici, bus, treni e battelli per la durata dell’abbonamento che può essere di 3, 4, 8 o 15 giorni. Nello stesso pass è incluso l’ingresso a più di 500 musei e riduzioni su diverse escursioni in montagna.

Dove dormire
Tra tutte le opzioni valutate, questo mi è sembrato l’hotel più cool di Lucerna. Un luogo originale in cui nessun dettaglio è lasciato al caso. Le poltrone in velluto, i muri effetto cemento, le luci che pendono dall’alto con i fili rossi, quel miscuglio di vintage e moderno che non può non destare stupore. Al piano -1 c’è addirittura una vecchia cabina per fare delle simpatiche foto in stile polaroid. Si trova a pochi passi da tutto – Lucerna è piccola – e ti offrono una tariffa agevolata per il parcheggio. C’è anche un ottimo ristorante moderno. Da 200€ la camera doppia.
Cosa vedere in Svizzera in 3 giorni
Lucerna
Tra le mete più affascinanti della Svizzera, Lucerna si affaccia sul Lago dei Quattro Cantoni. E’ circondata dalle splendide vette delle Alpi Svizzere che, innevate, regalano degli scorci difficili da dimenticare. Se non ci credete, aprite la finestra del vostro hotel con le prime luci del mattino.

COSA VEDERE A LUCERNA
Cosa vedere in Svizzera per una giornata? Lucerna fa al caso tuo! Il centro della città è diviso in due dal fiume Reuss, attraversato dal Kapellbrücke – letteralmente, Ponte della Cappella -, il ponte in legno coperto che insieme alla Wasserturm – la Torre dell’Acqua – è simbolo di Lucerna. Da una parte la Città Vecchia, dall’altra la parte nuova. Il mio consiglio è quello di iniziare con un giro nel centro storico: le sue strette viette, ricche di negozi, si alternano alle piazze – da non perdere, Hirschenplatz – e alle chiese. Infine, al calar del sole, non potete perdervi la bellezza del panorama dal ponte. Ecco cosa vedere a Lucerna:

- Kapellbruche, il ponte pedonale coperto lungo 240 m e decorato con pannelli di epoca medievale e la Wasserturm, la torre che spunta dall’acqua. Questo ponte è molto suggestivo da vedere anche la sera.
- Spreuerbruche, l’altro ponte coperto sul Reuss, detto anche Ponte dei Mulini. A metà del ponte c’è una piccola cappella.
- Il monumento del Leone morente scolpito nella roccia, un altro simbolo della città.
- Le chiese di Hofkirche e Jesuitenkirche, quest’ultima è la più bella in stile barocco
- Il Museo Svizzero dei Trasporti è il museo più visitato in Svizzera. Un modo per trascorrere qualche ora tra locomotive, auto, imbarcazioni e velivoli.
- Puoi salire in cima al Monte Pilatus con la cremagliera più ripida del mondo. Sopra c’è una bella vista e un ambiente tipicamente di montagna.
- Se ami il cioccolato, in centro fai un giro in uno dei negozi di Bachmann.


DOVE MANGIARE A LUCERNA
- Hotel Restaurant Anker – Abbiamo mangiato nel ristorante del nostro hotel e ci siamo trovati bene. La cucina non è tipica, ma internazionale, con proposte adatte a tutti e ben curate nella presentazione. Io ho preso la tartare.
- Jodlerwirt – Die Schlagerbeiz – Non c’è bisogno di far lo sforzo di pronunciarlo, basta andarci in questo ristorante tipico con tavoli e sedie in legno, atmosfera conviviale e cameriere vestite “alla tedesca”. Fanno principalmente carne, la fonduta sembrava ok anche se non l’ho presa. La sera c’è un allegro accompagnamento musicale.
- Opus Restaurant – Ristorante lungo il fiume abbastanza elegante. C’è qualcosa di tipico, ma anche insalate, hamburger, cucina internazionale e una buona selezione di vini. Per chi vuole stare all’esterno ci sono delle coperte e un’atmosfera molto cozy.
Zurigo
Tra le tre città della Svizzera che ho visitato, Zurigo è quella con l’aria più internazionale. Città d’affari famosa per le banche, in realtà Zurigo ha un pittoresco centro storico adagiato sulle rive del Lago di Zurigo e attraversato dal fiume Limmat. Cafè di ultima tendenze, shopping di grandi firme, ma anche tradizione, quello che Zurigo può offrire è davvero molto e diverso da come me l’aspettavo.


COSA VEDERE A ZURIGO IN UN GIORNO
La Bahnhofstrasse è la via dello shopping. Dalla stazione di Zurigo fino al lago, per 1.5 km le boutique si alternano con Starbucks, i negozi di orologi e i brand di moda più noti. Qui, ho approfittato per assaggiare il cioccolato di Laderach. L’atmosfera è magica: tutte quelle lucine e quelle luminarie vi faranno dimenticare il freddo dell’inverno. Dall’altra parte del fiume, c’è Niederdor – la città vecchia -, dalle architetture medievali suggestive. Vale sicuramente la pena fare tappa qui e, se siete golosi, l’indirizzo che fa per voi è il Cafè Schober con la cioccolata fatta in casa. Se da Grossmünster c’è una bella visuale della città, ancor migliore è quella che si ammira da Lindenhofplatz, il mio posto preferito a Zurigo.
- Niederdorf è la città vecchia, il cuore del centro storico di Zurigo.
- Grossmünster, l’Antico Duomo di Zurigo, a Niederdorf. Da qui, c’è una bellissima visuale sul fiume e sull’altra riva della città.
- Il teatro dell’Opera di Zurigo è un imponente edificio neoclassico.
- Lindenhofplatz è la piazza in cui fare foto panoramiche della città vista dall’alto.
- Bahnhofstrasse, la via dello shopping
- La Chiesa di San Pietro con la Torre dell’orologio – il quadrante più grosso d’Europa
- Infine, fai un giro sul Lago di Zurigo

Berna
Berna è stata una sorpresa. La capitale della Svizzera è, a torto, sottovalutata rispetto alle altre città, ma credetemi merita davvero una visita. Dal centro storico ai mercatini che illuminano la città, l’atmosfera è quella di una piccola città, fatta eccezione per alcuni luoghi come il Palazzo Federale, sede del parlamento della Svizzera. La Bundeshaus, questo il nome dell’edificio, è assolutamente da non perdere, così come la vista sulla città che si gode dal piazzale antistante.

COSA VEDERE A BERNA IN UN GIORNO
Si parte proprio da qui, dal centro storico medievale che è anche Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Si passeggia sotto i suoi portici – una piccola Bologna, si potrebbe dire – fino alla Zytglodge, la Torre dell’Orologio simbolo della città. A Berna siamo stati di domenica, quando i negozi erano chiusi, tuttavia Kramgasse ospita tutti i brand più conosciuti accanto alle pasticcerie, nei palazzi e nelle architetture tipiche. Qui, non si può fare a meno di notare quante fontane ci sono a Berna!
- Zytglodge, la Torre dell’Orologio simbolo della città
- La Bundeshaus, il Palazzo Federale, sede del parlamento svizzero. Il sabato c’è una visita gratuita in italiano.
- La Cattedrale di Berna
- La Casa di Albert Einstein, dove lo scienziato elaborò la Teoria della Relatività
- I mercatini di Natale, nel Parco a fianco del Parlamento. Raclette, wurstel, crepes al cioccolato, ma anche specialità internazionali come ravioli cinesi – incredibilmente, il chioschetto più affollato.
- La Fossa degli Orsi
- Lo Zentrum Paul Klee è il museo dedicato a Paul Klee. Consiglio di vederlo anche da fuori, ha un edificio ondulato particolare ed è circondato da un bel parco.



1 Commento
Ottimo articolo e bellissima descrizione dei luoghi da visitare in Svizzera. Per gli amanti della montagna è un vero paradiso!