A metà tra Porto e Lisbona, Coimbra è la più autentica città del Portogallo. In questo articolo scopri cosa fare e cosa vedere in un giorno a Coimbra.
Coimbra è una città meravigliosa, che voglio citare tra i luoghi del cuore del mio viaggio in Portogallo. Raggiungibile sia da Porto che da Lisbona in un paio d’ore, a Coimbra ci si passa per un paio di giorni al massimo e, se sfruttato bene, in un giorno si possono cogliere i tratti principali di questa città del Portogallo. Coimbra è frizzante e autentica: sulle note malinconiche del Fado mi ha trasmesso la vera anima del Portogallo. Ho adorato arrampicarmi per le stradine che portano su verso l’università, alla ricerca dei punti panoramici da cui scorgere i tetti arancioni delle case. Uma vez Coimbra, saudade para sempre, recita un murales dal tono nostalgico nella città alta e io credo sia proprio così!

Come si arriva a Coimbra?
Coimbra è ben collegata con il treno sia da Porto sia da Lisbona e la stazione si trova nel cuore della città bassa, da cui puoi raggiungere a piedi il tuo hotel o le attrazioni della città. In auto da Porto o da Lisbona ci vogliono un paio di ore. I parcheggi sono tutti a pagamento con poche eccezioni. Noi abbiamo parcheggiato poco distante dal centro in Avenida Fernao de Magalhaes.


Cosa vedere a Coimbra in un giorno
I QUARTIERI DI COIMBRA
Coimbra può essere divisa in tre zone: la città bassa, o Baixa, è la città moderna con negozi, tutti i servizi e alcune chiese degne di nota; la città alta, il cuore dell’autenticità di Coimbra, dove si trova la storica università e tutti gli angoli più suggestivi; la città al di là del fiume Rio Mondego ospita invece il Convento di Santa Clara a Nova. Poichè Coimbra è molto piccola, si gira facilmente a piedi da una zona all’altra.


UNIVERSITÀ DI COIMBRA


L’Universidade de Coimbra è la principale attrazione della città e sorge nel suo punto più alto. E’ un’università tra le più antiche in Europa, riconosciuta Patrimonio Mondiale dall’Unesco. Si compone di diversi edifici che circondano l’ampio Patio de Escolas con la statua di Joao III: concediti un po’ di tempo per camminare tra i chiostri e i corridoi e non perderti la bella vista sulla città. Tra i punti più interessanti, senza dubbio la cappello barocca e la Biblioteca Joanina.


L’accesso all’università è libero, ma per visitare gli edifici interni (che consiglio) occorre acquistare un biglietto (12,50 €), il quale comprende anche il Museo della Scienza e il Museo di Storia Naturale, che si trovano esternamente all’università. Per salire alla Torre dell’Orologio è previsto un sovrapprezzo di 2 €. Compra i biglietti presso l’edificio del Museo della Scienza per evitare le code.


CITTÀ ALTA, SE’ VELHA E SE’ NOVA

Una volta visitata l’università, concediti un bel giro nella città alta di Coimbra, un susseguirsi di stretti e pittoreschi vicoletti, piazzette, chiese e affacci sulla città. Di fronte all’università si trova la cattedrale Se’ Nova dall’aspetto piuttosto austero, mentre a poca distanza c’è la Se’ Velha, più ricca e decorata. Tra le due chiese troverai il National Museum Machado de Castro, un museo d’arte che gratuitamente ha un chiostro tipico da cui c’è una bellissima vista, ti consiglio di entrare. Sono tanti gli angoli caratteristici, i balconi e le terrazze: passeggiare nelle stradine di Coimbra ti porterà in una atmosfera senza tempo e non sarà difficile incontrare gli studenti dell’università vestiti con il classico mantello nero.


IGREIA DE SANTA CRUZ
Questa chiesa si trova nella città bassa ed è tra le cose da vedere a Coimbra in un giorno. La facciata decorata desta attenzione, ma chiaramente ti consiglio di entrare: la chiesa è gratuita, mentre a pagamento è la sagrestia con bellissimi azulejos, il tesoro e il chiostro. Si contende il titolo di chiesa più bella di Coimbra insieme alla Se’ Velha.
CONVENTO DI SANTA CLARA A NOVA

Attraversa il ponte sul Rio Mondego per raggiungere questo convento situato in posizione elevata. Il Convento di Santa Clara a Nova fu costruito nel 1649 per accogliere le suore clarisse di un precedente convento e qui giace anche la tomba della Regina Santa Isabella. Vi è la chiesa, il chiostro e un patio d’ingresso. Non è molto grande, ma rimanendo fuori dalle guide turistiche della città, rimane un luogo di pace e quiete, molto piacevole da visitare.


Dove mangiare a Coimbra
Coimbra è una città in fermento: grazie anche alla presenza universitaria è piena di tanti localini dal più tradizionale al moderno. Per avere un po’ di scelta puoi andare in Rua Fernandes Tomas in città alta, dove in alcuni posti si può mangiare sulle note del Fado. Non andare a cena dopo le 9 ed armati di pazienza: i ritmi portoghesi sono molto rilassati.
- ADEGA PACO DOS CONDES – Locale alla buona che propone specialità di pesce e di carne alla griglia preparati al momento, in perfetto stile portoghese. Non spaventarti se c’è coda, noi abbiamo aspettato solo 15 minuti e ne è valsa la pena. Vera autenticità portoghese.
- TAPAS NAS COSTAS – Questo posto mi ha colpito per l’ambientazione trendy, che fa da contorno ad una cucina portoghese moderna in cui vengono servite piccole porzioni da condividere.
- PASTELARIA TOLEDO – Per la colazione dolce con i Pasteis de Nata, le famose tartine all’uovo originarie del Portogallo.
Dove dormire a Coimbra
- PORTAGEM HOSTEL – In questo ostello moderno e super trendy ci sono sia camerate sia camere private. E’ semplice, molto pulito e soprattutto in una posizione invidiabile a due passi dalla stazione e dalla città alta. Sali sulla terrazza al tramonto per una vista bellissima sul Rio Mondego.
- Nella città alta di Coimbra trovi diverse sistemazioni panoramiche anche se piuttosto scomode da raggiungere con i bagagli soprattutto se ti fermi appena una notte. Le stradine sono molto strette e in salita.