Guida completa a Budapest. Ecco cosa vedere in 2 giorni a Budapest e dove mangiare
Budapest, la capitale dell’Ungheria, è una meta perfetta per un weekend in Europa. Divisa in due dal Danubio: da una parte c’è Buda, il cuore antico con il castello, e dall’altra c’è Pest, la città moderna con il terzo Parlamento più grande d’Europa. A Budapest ti aspetta una città con eleganti palazzi che potrebbero ricordare Vienna, incantevoli viste sul Danubio accanto ad edifici quasi fatiscenti e quartieri con voglia di rinascita. E anche itinerari alla scoperta della Budapest imperiale e delle tragiche vicende degli ebrei d’Ungheria durante la Seconda Guerra Mondiale. Consiglio Budapest a chi ama le città con tante attrazioni da vedere, ma anche ai giovani in cerca di un’intensa vita notturna. Scopri cosa vedere a Budapest e dove mangiare.

Quanti giorni a Budapest
Premetto che sono stata a Budapest 2 giorni pieni e questa guida è frutto di un tour de force mica male. Budapest è una città abbastanza grande con diversi punti d’interesse anche al di fuori del centro. La permanenza ideale per vedere le cose principali (tutte presenti in questa guida) potrebbe essere 3 giorni, volendo dedicare anche qualche ora alle terme. Tuttavia se hai poco tempo ti assicuro che anche in 2 giorni puoi fare dei giri assolutamente soddisfacenti.
Budapest: dall’aeroporto al centro città
L’aeroporto di Budapest si trova a pochi chilometri dal centro città. Puoi raggiungere il centro:
- In taxi al costo di circa 26€
- Con il bus 100E o 200E: il bus 100E raggiunge direttamente il centro alle fermate della metropolitana Kalvin Tér, Astoria e Deàk Ferenc tér in 40 minuti; il bus 200E invece arriva al capolinea della linea blu, dopodiché puoi prendere la metro. Il biglietto si compra alla macchina rivenditrice accanto al bus.
Come muoversi a Budapest
Tutte le attrazioni di Budapest consigliate in questo articolo si trovano a Buda o Pest, nel centro città. Essendo Budapest piuttosto ampia ti capiterà di utilizzare i mezzi pubblici per abbreviare le distanze. Il biglietto singolo costa 350 HUF cioè 1€ ed è valido su tutti i mezzi metro, bus e tram. Ti consiglio di acquistare il biglietto giornaliero della durata di 24 ore al costo di 1650 HUF cioè 4,5€ oppure il carnet 10 viaggi. Personalmente non ho acquistato la Budapest Card (include trasporti, 19 musei, le terme Lukàcs e altro) perché non ero interessata ai servizi accessori ai trasporti.
Cosa vedere a Budapest in 2 giorni
Giorno 1
METROPOLITAN ERVIN SZABO LIBRARY


Questa biblioteca pubblica nasconde una sorpresa: al quarto piano si accede ad un bellissimo palazzo in stile neo barocco che lascia letteralmente a bocca aperta. Ogni stanza è diversa e sontuosa, a me ha ricordato la biblioteca della Bella e la Bestia. L’accesso per i visitatori è a pagamento (accettano solo contanti) e non vi sono molte indicazioni per accedere dalla biblioteca moderna alla parte antica, ma una volta trovata ne vale assolutamente la pena. Chiuso la domenica.


MERCATO CENTRALE
Il Great Market Hall è il luogo in cui gli abitanti di Budapest si recano per fare la spesa di freschi: frutta, verdura, paprika, carne e tanto altri prodotti tipici di cui rifornirsi. L’edificio è imponente e ampio in ferro battuto con vetrate e maioliche. Al piano superiore vi sono bancarelle di souvenir – che si trovano anche altrove, a dir la verità -, ma soprattutto alcuni chioschi di street food tipico come langos – pizza fritta ricoperta di panna acida e altri ingredienti a scelta – e goulash-. I prezzi sono medio alti. Chiuso la domenica.


PONTE DELLA LIBERTA’
Per passare da Pest a Buda, subito dopo aver visitato il mercato centrale, ho attraversato il Ponte della Libertà, il secondo ponte più vecchio della città dopo il Ponte delle Catene. E’ stato costruito imitando lo stile dei ponti sospesi e decorato con scudi e simboli regali.
CASTELLO DI BUDA E DINTORNI


Tra le cose da vedere a Budapest non può mancare Buda e il suo castello, uno dei simboli della città. Più volte distrutto e ricostruito, è stato la residenza dei sovrani ungheresi per secoli. Sorge sulla collina del Castello, cioè la parte alta di Buda. Questa zona sopraelevata con scorci sulla città e sul Danubio la si può raggiungere a piedi da più entrate, con l’ascensore, con l’antica funicolare Siklò che parte nei pressi del Ponte delle Catene e con i mezzi pubblici. Per gli appassionati, il Castello di Buda ospita alcune istituzioni culturali fra cui la Galleria Nazionale e il Museo storico di Budapest: questi musei sono inclusi nella Budapest Card. Gli spazi esterni possono invece esser visitati liberamente.


CHIESA DI MATTIA
Proseguendo la visita dal Castello al resto della collina si incontra la Chiesa di Mattia, la chiesa cattolica più famosa di Budapest. Lo stile è neogotico con facciata asimmetrica e tetti che ricordano quelli della Basilica di Santo Stefano a Vienna. Vi è la possibilità di entrare, io purtroppo non sono riuscita perché il sabato pomeriggio è chiusa.

FISHERMAN’S BASTION


Se hai visto delle fotografie di Budapest, non puoi non aver visto il Bastione dei Pescatori. Si tratta di un belvedere con torrette e archi costruito nel ‘900 di fronte alla Chiesa di Mattia e tuttora offre una delle viste più belle. Non consiglio di pagare il biglietto per salire sulla passeggiata superiore, la vista è sempre la stessa. Dopo il Fisherman’s Bastion puoi fare merenda al Walzer Cafè, una caffetteria romantica in una piccola corte.


Giorno 2
PARLAMENTO
Il secondo giorno sono rimasta a Pest. Il Parlamento di Budapest è il terzo parlamento più grande al mondo, dopo Bucarest e Buenos Aires. L’imponente edificio affacciato sul Danubio è suggestivo tanto la sera quanto di giorno. Anche se resti a Budapest solo due giorni, ti consiglio comunque la visita all’interno del Parlamento composto da due ale simmetriche con sale di indubbia eleganza. La visita guidata va prenotata in anticipo sul sito web ufficiale, è disponibile anche in italiano e dura 45 minuti. Costa 3500 HUF, cioè circa 10€

SHOES ON THE DANUBE BANK
Queste scarpe arrugginite in riva al fiume sono un memoriale in onore degli ebrei ungheresi uccisi dalle truppe naziste nell’inverno del 1944-45. Le esecuzioni avvenivano nei pressi del Danubio e i corpi gettati nelle acque. Il monumento eretto nel 2005 si trova a pochi passi dal Parlamento.
PONTE DELLE CATENE
Prosegui verso il Ponte delle Catene, il più antico ponte di Budapest. Quando venne costruito, unì Buda e Pest che fino ad allora erano due città diverse.
BASILICA DI SANTO STEFANO
Questa imponente basilica nel cuore di Pest è dedicata al primo re d’Ungheria, la cui mano destra si trova nel reliquiario della basilica. E’ la più importante chiesa cattolica della città. E’ possibile prender parte a delle visite guidate, consulta il sito web ufficiale per conoscerne gli orari. Dicono che salendo sulla cupola si goda uno dei panorami più belli, io purtroppo non ho fatto in tempo di farlo.

ANDRASSY UT
Fai un giro sulla più importante strada di Budapest per ammirare le belle facciate delle case e dei palazzi rinascimentali. E’ stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2002.
UN GIRO NEL QUARTIERE EBRAICO
Quello che durante l’occupazione nazista era il ghetto in cui vennero confinati gli ebrei, oggi è uno dei quartieri più cool di Budapest. Fai un giro tra i numerosi bar, vai alla ricerca di opere di street art e di negozi vintage, visita le principali sinagoghe e, se ti rimane tempo, la Casa del Terrore.


GRANDE SINAGOGA
La Grande Sinagoga di Budapest è tra gli edifici di culto ebraico più grandi al mondo ed è la maggior attrazione del quartiere ebraico. Ti consiglio vivamente di prender parte ad una delle visite guidate gratuite, disponibili anche in italiano e utilissima per conoscere non solo la Sinagoga, ma la storia degli ebrei ungheresi durante la Seconda Guerra Mondiale. Una tappa imperdibile da vedere a Budapest in due giorni.

SZIMPLA KERT
I ruin pub di Budapest sono edifici in rovina con arredi originali, convertiti in pub e Szimpla Kert ne è l’esempio più celebre. Sono di fatto luoghi super cool: vieni qui per un aperitivo, la sera, ma anche la domenica quando c’è un mercatino di prodotti locali. Si trova nel quartiere ebraico. Se ti viene fame, accanto c’è Karavan, una stradina con street food locali – gulash, panini e anche specialità vegan.


Le terme a Budapest
Non ho fatto in tempo ad andare alle terme a Budapest, ma ecco le informazioni che ho raccolto. Vi sono diversi complessi termali:
- Bagni Gellért: le terme più famose di Budapest sono ospitate in uno sfarzoso edificio liberty con arredi originali dell’Art Nouveau. Si trovano a Buda, sono miste – aperte a donne e uomini – e il costo è di circa 15€.
- Terme Széchenyi: uno dei complessi termali più grandi d’Europa con 5 piscine e 12 bagni termali. La maggior parte delle vasche è all’aperto, ma la temperatura dell’acqua delle sorgenti fino a 77 gradi ne consente l’utilizzo anche in pieno inverno. Sono miste.
- Bagni Lukàcs: segnalo queste antiche terme incluse nella Budapest Card.
- Terme Rudas: questi caratteristici bagni hanno quasi 500 anni. Si trovano a Buda lungo il Danubio e c’è anche una piscina panoramica sul terrazzo. Consentono l’ingresso a uomini e donne in giorni separati.
Dove mangiare a Budapest
- Mercato Centrale – Al secondo piano vi sono dei chioschi di street food locale in cui provare hurkas, langos e gulash.
- Karavan Street Food – Di fianco allo Szimpla Kert, una strada pedonale con tanti chioschi di street food, anche vegani.
- New York Cafè – Questo elegantissimo locale è stato definito il più bel caffè al mondo. E’ d’obbligo venir qui per una merenda. Ti consiglio un pasto veloce poiché i prezzi non sono proprio economici: la colazione a buffet ad esempio costa 30€ per persona.
- Fuego – Buon ristorante nella via di Szimpla Kert specializzato in pollo.
- Mazel Tov – Un ristorante molto bello con lucine, arredi curati e musica dal vivo. Serve cucina israeliana moderna ed è spesso pieno, meglio prenotare in anticipo dal sito web.
- Kiosk Budapest – Un altro locale cool della Budapest moderna, con vista Danubio. La cucina è internazionale ed è adatto dal pranzo veloce alla cena.



Dove dormire a Budapest
NETIZEN BUDAPEST CENTER
Ho alloggiato al Netizen Budapest Center, ostello di ultima generazione che offre anche camere private con bagno. La zona è ottima, vicinissima al quartiere ebraico, proprio di fianco al New York Cafè e con la metropolitana a pochissimi passi. La colazione al costo di 5€ è migliorabile. Lo consiglio ad una coppia giovane oppure per un viaggio tra amici.

