Se hai un budget ridotto puoi comunque fare e vedere tanto a Lisbona: ecco cosa fare a Lisbona gratis o spendendo poco!
Lisbona è una città low cost? Dipende dalle tue scelte. Anche se ovviamente ci sono diversi servizi di alta gamma, Lisbona rimane una città accessibile a tutti e con un costo medio più basso rispetto ad altre città europee. In questo articolo trovi alcune idee e cose da fare a Lisbona gratis oppure spendendo poco. Cerchi una guida completa su Lisbona? Clicca qui!

Cosa fare a Lisbona con meno di 5 euro
UN FREE WALKING TOUR
Ci sono tanti gruppi e associazioni che offrono visite guidate gratuite a piedi, utilissime per un primo approccio a Lisbona o per scoprire un quartiere meno conosciuto. Se ben fatti questi tour danno delle nozioni preziose e che non troverai altrove, poiché le guide sono locals entusiasti della propria città. Funziona così: ci si trova nel punto indicato con la guida e si parte. Al termine, se si vuole, si può lasciare un’offerta. Alcuni walking tour a Lisbona: Sandeman’s e Lisbon Chillout in inglese e spagnolo, Civitatis in italiano
GUARDARE IL PANORAMA DA UN MIRADOURO
Proprio come Roma, anche Lisbona si trova su 7 colli! Oltre ad esser tutta un su e giù di stradine, questa particolarità le dona terrazze panoramiche bellissime, i cosiddetti miradouros. L’Alfama, il Bairro Alto e tutti i quartieri storici alti ne sono ricchi. Alcuni miradouros hanno anche un bar in cui sedersi per bere o fare un aperitivo. L’orario migliore? Senza dubbio il tramonto. Ecco i miradouros da non perdere:
- Miradouro de Santa Luzia, Alfama: il più famoso di Lisbona con una vista incantevole sui tetti arancioni, a pochi passi dalla Cattedrale del Sè.
- Miradouro da Graca, Alfama: di fronte ad una romantica chiesa, c’è un bar con tavolini all’aperto per un aperitivo.
- Miradouro da Senhora do Monte, Alfama: è il punto più alto della città da cui si vede anche il Castelo Sao Jorge.
- Miradouro del Castelo de Sao Jorge, Alfama: è la terrazza panoramica del castello.
- Miradouro Santa Caterina, Bairro Alto: un luogo di ritrovo a tutte le ore del giorno, c’è un chioschetto per un pranzo veloce e, di fronte, il famoso ristorante Pharmacia.



UN GIRO SUL TRAM 28
Cosa fare a Lisbona con soli € 2,85? Un giro sull’iconico Tram 28! Dal 1873, il tram giallo va su e giù per le stradine di Lisbona attraverso i quartieri Graca, Alfama, Baixa e Estrela. Il percorso parte da Praca Martim Moniz e termina a Campo Ourique, toccando alcune delle principali cose da vedere e fare a Lisbona, come il Castelo de Sao Jorge, il quartiere Alfama e il Miradouro da Santa Luzia, il Convento Do Carmo e molte altre. Il biglietto costa € 2,85 oppure gratis se hai la Lisboa Card.

ASSAGGIARE I PASTEIS DE NATA
Il dolce tipico di Lisbona è un pasticcino di pasta sfoglia e crema pasticcera ottimo sia per colazione che per uno spuntino goloso. E’ chiamato anche Pastel de Belém, dal luogo in cui si trova la pasticceria che l’ha inventato, l’Antiga Comfeitaria de Belém: qui un pastel de nata costa poco più di 1 €. In centro città c’è la Fabrica da Nata dove puoi vedere come si fanno questi dolci, dal taglio della pasta sfoglia alla cottura in forno, per poi gustarli caldi appena sfornati.


ESPLORARE UN QUARTIERE TIPICO
Tra le cose da fare a Lisbona sempre, e non solo spendendo poco, c’è la visita a piedi nei quartieri tipici della città. E’ il modo ideale per cogliere l’autenticità di Lisbona. Perditi nell’Alfama, il cuore antico, tra il saliscendi dal Tago al Castelo de Sao Jorge e le incantevoli vedute. Rivivi la Lisbona borghese dei caffè letterari nell’elegante Chiado tra librerie, tavolini all’aperto e palazzi del 700. Ritorna all’epoca odierna e fai un po’ di shopping nella Baixa fino ad arrivare al mare. Dal tramonto non perderti il Bairro Alto.



DUE PASSI SULLA PINK STREET
Ufficialmente chiamata Rua Nova de Carvalho, questa via pedonale in Cais do Sodrè è conosciuta come Pink Street da quando nel 2013 la pavimentazione è stata ridipinta di un rosa sgargiante. E’ una zona ricca di ristoranti, bar e locali per la notte, frequentata dalla movida di Lisbona.

VISITARE IL CONVENTO DO CARMO
Si tratta delle rovine di un’antica chiesa gotica nel Chiado, distrutta dal terremoto nel 1755 e non più ristrutturata a memoria della tragedia. E’ un’attrazione davvero affascinante. L’ingresso al Convento Do Carmo costa solo 4 € per gli adulti e comprende anche un piccolo museo.


VISITARE BELEM
Belèm è un quartiere di Lisbona situato a est rispetto al centro della città. Qui vi sono alcune delle cose più importanti da vedere tra cui la Torre di Belèm, il Mosteiro dos Jeronimos, il Padrao dos Descobrimentos e altri. L’entrata in queste attrazioni è a pagamento – ad eccezione del Padrao dos Descobrimentos che è un monumento -, ma comunque fare una passeggiata a Belèm è davvero piacevole. Inoltre, la bella chiesa del Mosteiro dos Jeronimos è gratis.



I MUSEI GRATIS
Solo i residenti possono entrare gratis nei musei la prima domenica del mese, fino alle 14.00. Ci sono invece alcuni musei minori con biglietto economico e altri gratis in determinati giorni della settimana, eccoli qui:
- Casa Dos Bicos e Fundação José Saramago: la prima ospita un museo archeologico gratuito, la seconda si trova nello stesso palazzo e costa € 3,00
- Museu Carris: è il museo dei trasporti e costa € 4,00
- MUDE, museo del design e della moda: gratuito
- Museu Coleção Berardo: è il museo di arte moderna e contemporanea di Lisbona ed è gratis il sabato, gli altri giorni € 5,00
- Museu Nacional do Azulejo: € 5,00
UN GIRO ALLA LX FACTORY
Per vedere la Lisbona più moderna bisogna venir qui, in questa ex fabbrica riqualificata ed adibita a spazio multifunzionale con negozi di designer locali, mercatini, street food e altro. Tra questi c’è anche la celebre Livraria Ler Devagar, scenografica libreria che lascia a bocca aperta. Infine tutte le domeniche si tiene un mercatino vintage. Se non sai cosa fare a Lisbona, visitare la LX Factory è un’ottima idea per passare qualche ora.



UN TOUR DEI GRAFFITI
Forse non tutti sanno che Lisbona è regina della street art europea, capace di richiamare i writers più famosi. Le opere sono state incentivate anche dalle istituzioni della città attraverso un progetto denominato GAU – Galeria de Arte Urbana -, che ha l’obiettivo di preservare il patrimonio locale e promuovere forme d’arte urbana. I graffiti più belli si trovano nei quartieri più antichi: l’Alfama nei dintorni del Castelo de Sao Jorge, nell’adiacente Mouraria dove ci sono dei murales dedicati al fado, nel Bairro Alto e nel Chiado. Altri murales di grandi dimensioni si trovano in Cais do Sodrè lungo il fiume, come la Raposa em Lixo – volpe nel cestino – di Bordalo II.


ANDARE A CACCIA DI AFFARI ALLA FEIRA DA LADRA
La Feira da Ladra è il mercatino delle pulci di Lisbona. Particolarmente amato dagli abitanti del luogo, è sempre ricco di persone, ma anche di tante cianfrusaglie. C’è di tutto: nuovo, usato, vintage, souvenir, azulejos e pezzi unici. Se hai la pazienza di cercare bene puoi fare ottimi affari. Si tiene la mattina a partire dalle 7, dal martedì al sabato in Campo di Santa Clara, nel quartiere dell’Alfama.