Immagina di aver sciato tutta la mattina. E di trovarti davanti ad un caminetto acceso, una tavola imbandita e, dopo, rilassarti al sole con le Alpi innevate sullo sfondo. Non è un sogno! In questo articolo trovi 10 rifugi spettacolari e gourmet per un pranzo o una cena in montagna.
Moderni e con ogni comfort, i rifugi di montagna oggi sono ristoranti gourmet e hotel di lusso con viste da sogno sulle Alpi innevate. In questi 10 rifugi spettacolari potrai rilassarti tra una pista e l’altra e far del tuo pranzo un’esperienza a cinque stelle, all’insegna del mangiar bene e del divertimento. Se ami la montagna d’inverno quanto d’estate e l’atmosfera cozy, allora non lasciarti scappare questi indirizzi. Si trovano sulle Alpi in Trentino Alto Adige, dove ci sono i rifugi più belli, ma anche in Lombardia e in Valle d’Aosta.
10 rifugi spettacolari di montagna
- Rifugio Piz Boè Alpine Lounge, Corvara in Val Badia (BZ)
- Rifugio Col Alt, Corvara in Val Badia (BZ)
- Jimmy Hutte, Corvara in Val Badia (BZ)
- Alpinn Food Spaces & Restaurant, Plan de Corones (BZ)
- Rifugio Fredarola, Canazei (BZ)
- Rifugio Capanna Presena, Passo del Tonale (TN)
- Rifugio Zoia, Lanzada (SO)
- Mai Tardi, Madesimo (SO)
- Chalet Etoile, Valtournenche (AO)
- Societè, Pila (AO)
Rifugio Piz Boè Alpine Lounge, Corvara in Badia (BZ)
Tra i rifugi spettacolari del Trentino, il Piz Boè Alpine Lounge di Corvara fa la sua bella figura. La salita a 2000 m con la cabinovia Boè già preannuncia un panorama da favola. All’arrivo il Piz Boè è un rifugio dall’architettura moderna e minimal, in contrasto rispetto ai più tradizionali rifugi di montagna. Nel suo Kelina Restaurant l’esperienza culinaria è di alto livello, con piatti della tradizione altoatesina rivisitati con un pizzico modernità e ben presentati. Un’ampia vetrata di 34 metri apre alla vista di panorami che sembrano non avere fine. C’è da dire che i prezzi e le porzioni non sono di certo quelli di un rifugio tradizionale, ma da ristorante gourmet. Se invece hai ha fretta di rimettersi sulle piste non temere: c’è anche il self service con cucina a vista Plan de Sac oppure il Pizza Boè.

Rifugio Col Alt, Corvara in Badia (BZ)
Un rifugio di montagna da guida Michelin situato a 2000 m direttamente sulle piste. Incorniciato da un panorama che non può che esser da cartolina, lo spettacolare rifugio Col Alt è una tappa fissa sia d’inverno che d’estate. La struttura è tradizionale, ma la cucina strizza l’occhio alla novità e lo fa con prezzi nella norma. La sera, su prenotazione, è possibile salire con il gatto delle nevi in alta quota, gustare un’ottima cena e ballare in compagnia.


Jimmy Hutte, Corvara in Val Badia (BZ)
Gli arredi interamente in legno del Jimmy Hutte scaldano l’atmosfera e il cuore. Questo rifugio è sempre molto frequentato e potrà capitarti di attendere per accomodarti al tavolo. Il ristorante è rustico solo in apparenza, in realtà la cucina – ed i prezzi – assomigliano a quelli di un posto gourmet seppure le porzioni non ti lasciano andar via affamato. Completa il felice quadretto, la splendida terrazza panoramica esterna dove ci si rilassa e si prende il sole.


AlpiNN Food Spaces & Restaurant, Plan de Corones (BZ)
Alta cucina in alta quota: è AlpiNN, il ristorante dello chef stellato Norbert Niederkofler nella vecchia stazione sciistica di Plan de Corones che accoglie inoltre Lumen, il nuovo museo di fotografia di montagna. Basta guardar le foto per accorgersi della location sensazionale. Cook the Mountain è il progetto culinario, cioè piatti fatti di ingredienti stagionali e del territorio, capaci di raccontare la tradizione altoatesina. Location, cucina ricercata e servizio attento danno vita ad un’esperienza senza dubbio superiore. Tuttavia faccio notare che AlpiNN è frequentato come un vero e proprio rifugio, anche con scarponi da sci. Prenotazione consigliata.

Rifugio Fredarola, Canazei (BZ)
Oramai hai capito: le montagne del Trentino la fanno da padrone per i rifugi spettacolari. Il rifugio Fredarola è a 2400 m d’altezza adagiato sul Sellaronda, il giro sciistico intorno al gruppo dolomitico del Sella. Il menù con carne, pizza e specialità trentine accontenta tutti. Per chi volesse passare una notte in quota, questo rifugio offre delle camere.


Rifugio Capanna Presena, Passo del Tonale (TN)
Cosa c’è di più bello di una SPA panoramica tra le cime innevate delle Alpi? E se poi è anche ristorante e hotel, il relax è assicurato! Questo posto esiste davvero: è il rifugio Capanna Presena a 2750 m, immerso nella bellezza del Ghiacciaio Presena. Non lasciarti ingannare dagli arredi moderni, il Capanna Presena è un rifugio storico, rinnovato solo di recente. La proposta culinaria parte dalla tradizione valtellinese. C’è anche un self service veloce per gli sciatori.

Rifugio Zoia, Lanzada (SO)
In Lombardia, è in Valtellina che trovi i più bei paesaggi di montagna. Lontano dalle piste da sci, il rifugio Zoia è il paradiso per chi ama le ciaspolate e lo sci d’alpinismo d’inverno oppure il trekking d’estate. Ma è perfetto anche per i più pigri che possono parcheggiare a soli 5 minuti. Qualunque sia il modo in cui lo raggiungi, al rifugio Zoia godrai di un bellissimo panorama mangiando pizzoccheri, polenta con brasato, taròz e funghi. Si organizzano ciaspolate con pizzoccherata finale. C’è anche una sauna finlandese panoramica – su prenotazione – che ho davvero voglia di provare!


Rifugio Mai Tardi, Madesimo (SO)
Situato a 1880 m, il rifugio Mai Tardi si trova a pochi minuti dalle piste di Madesimo, nota località sciistica della Lombardia. D’inverno può essere raggiunto con le motoslitte o con le ciaspole. Questo rifugio conserva la genuinità della tradizione, grazie alla conduzione famigliare che ti farà sentire come a casa. A pranzo o a cena, la cucina è quella tipica della Valtellina e della Valchiavenna con prodotti biologici e a km zero. La posizione spettacolare permette di ammirare il paesaggio innevato comodamente seduti a tavola. Tra i rifugi spettacolari di Lombardia, questo è sicuramente da provare.


Societè, Pila (AO)
E’ la volta della Valle d’Aosta: ci troviamo a Pila, a pochi minuti da Aosta. In posizione strategica direttamente sulle piste si trova Societè, rifugio di montagna chic da poco ristrutturato. La struttura si suddivide in più ambienti: l’osteria con cervo con polenta, taglieri di salumi e formaggi locali e specialità tipiche valdostante, e il ristorantino con proposte ricercate. La cucina delicata sempre presentata in maniera impeccabile, rende Societè un’eccezione nel panorama culinario d’alta quota della Valle d’Aosta.


Chalet Etoile, Valtournenche (AO)
Val d’Aosta e Svezia, un connubio originale. Sei curioso di scoprire cosa ne esce fuori? Succede allo Chalet Etoile, un rifugio di montagna che dal 1974 delizia gli sciatori di Cervinia con i piatti della tradizione valdostana che viene oggi arricchita dai sapori svedesi di Ulla, nordica moglie del gestore. Sul menù proposte come la tempura di renna e i ravioli al granchio reale norvegese. Come molti rifugi, si divide tra self service e ristorante vero e proprio. Provalo a pranzo tra una pista e l’altra oppure a cena se cerchi un’atmosfera romantica, da raggiungere con il gatto delle nevi. Prezzi da ristorante gourmet.

2 Commenti
Un altro rifugio che merita davvero tanto di essere “visitato” è il rifugio Oberholz nei pressi della Ski area Fiemme-Oberregen.
Vista panoramica pazzesca e gioiellino di design.
Grazie mille per la segnalazione!