Voglia di fare un giro in bici? Ecco 10 percorsi e piste ciclabili in Lombardia, facili e adatte a tutti
Con la bella stagione, è davvero piacevole fare un giro in bici. Dopo i 5 percorsi in bici più belli partendo da Milano, ecco 10 itinerari in bicicletta in Lombardia. Sono tutti percorsi facili, adatti a qualsiasi tipo di bicicletta e di ciclista ed ideali per le famiglie, per i gruppi di amici e per chiunque voglia passare una giornata all’aria aperta e sgranchire un po’ le gambe.

Come arrivare al punto di partenza: il trasporto bici + treno
Se volete fare uno di questi percorsi e piste ciclabili, vi sarà utile sapere che è possibile raggiungere il punto di partenza dell’itinerario con il treno. Sui treni Trenitalia e Trenord potete portare una bici tradizionale pagando un supplemento rispettivamente di 3,50 € e 3 €. Sono esclusi i treni delle Frecce.
10 percorsi ciclabili in Lombardia
SUD EST DI MILANO
In bici in Lombardia: cominciamo proponendo qualcosa di molto semplice per chi non vuole allontanarsi troppo dalla città. Questo percorso ciclabile parte dal centro di Milano – precisamente da Porta Romana – e si snoda per tutto il sud est della città fino a Piazzale Corvetto, per poi tuffarsi nel Parco della Vettabbia dove si può anche fare un pic nic all’aperto. Uscendo dal parco si arriva a Chiaravalle per ammirare la stupenda abbazia. Il percorso è di circa 20 km tra andata e ritorno, tutto su ciclabile o strade secondarie.

CICLABILE DELLA VAL BREMBANA
Ci spostiamo a Zogno in provincia di Bergamo, dove si snoda per 23 km la magnifica ciclabile della Val Brembana fino a Piazza Brembana (BG). La ciclabile è segnalata molto bene: è impossibile perdersi anche per chi la percorre la prima volta. Presenta due corsie asfaltate ed è quindi percorribile senza difficoltà da qualsiasi tipo di bicicletta. Da segnalare lungo il tragitto: Cornello del Tasso annoverato tra i Borghi più Belli d’Italia, la casa di Arlecchino a Camerata Cornello e San Pellegrino Terme con la sua fabbrica dell’acqua esportata in tutto il mondo e le QC Terme in un bellissimo edificio liberty. Inoltre lungo il percorso fino al capolinea di Piazza Brembana si attraversano fantastiche gallerie. A Zogno vi sono alcuni negozi per noleggiare la bici.
CICLABILE DEI LAGHI DI VARESE E COMABBIO
Un altro percorso facile da fare in bici in Lombardia è quello che parte da Varese e si snoda per quasi 50 km lungo la ciclabile ad anello dei laghi di Varese e Comabbio. Partendo da Varese, il tracciato inizia con il giro del lago di Varese, poi quello di Comabbio, per ritornare sul lago di Varese e infine al punto di partenza. Chi volesse fare un giro più corto, può seguire la sola ciclabile del lago di Varese, 27 km. Anche questo percorso è ben segnalato dai cartelli. Un’avvertenza: i laghi si trovano sotto la città, di conseguenza per tornare verso Varese è presente un tratto in salita che per alcuni potrebbe essere impegnativo, ma le condizioni ottimali dell’asfalto lo rendono accessibile a qualsiasi tipo di bicicletta e di ciclista.

IN GIRO PER LA FRANCIACORTA
Se siete amanti delle bollicine, non potete perdervi questo fantastico giro ad anello di 37 km immersi nella Franciacorta. Questo è un itinerario fai da te che cerchiamo di spiegare in pochi passaggi:
- Partendo da Rodengo Saiano, dopo una visita all’Abbazia, si imbocca il sottopasso in discesa, seguendo le indicazioni per Monticelli Brusati e Ome. Quando la strada si ricongiunge con la provinciale, giriamo a sinistra per Monticelli Brusati fino ad incontrare lo storico Maglio Averoldi.
- Dopo alcune curve tra i vigneti, imbocchiamo a destra la piccola strada per Villa e attraversiamo l’antico borgo. Fiancheggiando a sinistra Palazzo Pisa, successivamente una piacevole discesa ci porta nel centro di Provaglio d’Iseo e al Monastero di San Pietro in Lamosa con vista sulle Torbiere.
- Proseguiamo verso sud e, alla rotonda della Santella, lungo la pista ciclabile Brescia-Paratico. Proseguiamo per una leggera salita che ci consente di raggiungere la strada che porta verso Monterotondo. Continuando a seguire i cartelli della pista ciclabile Brescia-Paratico, la lunga discesa ci porta alla rotonda di Passirano. Giriamo a sinistra seguendo le indicazioni per Camignone, dopo circa 1 Km raggiungiamo Contrada Barboglio.
- Proseguiamo per il centro del paese fino al semaforo e superata la maestosa Villa Catturich Ducco, all’indicazione della pista ciclabile, svoltiamo per il centro di Passirano, dove passiamo davanti al Municipio e alla Parrocchiale. La successiva via in leggera salita ci porta a sinistra verso un viale alberato e il Castello di Passirano.
- Svoltiamo a sinistra pedalando in leggera discesa in direzione di Paderno Franciacorta. Ci addentriamo tra campi coltivati e sullo sfondo a sinistra notiamo le prime propaggini delle Prealpi Bresciane.
- Proseguiamo per il centro seguendo i cartelli in direzione Castegnato. Superata la zona artigianale, appena prima del cartello che indica la fine di Paderno Franciacorta, giriamo a sinistra in via Tre Cortili. Teniamo la destra e ritorniamo sulla strada asfaltata, attraversando il passaggio a livello. Arriviamo a un incrocio, teniamo ancora la destra fino a giungere al cartello di Rodengo Saiano.
- Prendiamo in salita la rotonda e a sinistra, superato il cavalcavia, torniamo verso il centro del paese e all’Abbazia.
GREENWAY VOGHERA – VARZI
Ci spostiamo nell’Oltrepò Pavese in una ciclopedonale che ridisegna il tracciato dell’antica ferrovia che collegava la cittadina di Voghera a Varzi, in disuso da ormai oltre 50 anni. La ciclabile non è ancora terminata (i lavori proseguiranno fino al centro di Varzi), ma per 33 km sarete immersi nella bellezza dell’Oltrepò in totale sicurezza: lontani da strade trafficate, tra borghi medievali, cantine vinicole e avamposti dove assaggiare il fantastico salame di Varzi. Attraverserete Salice Terme e Godiasco, dove in estate ci sono i campi di lavanda e potrete approfittare di una pausa da Cascina Costanza, di cui vi abbiamo parlato qui. Il percorso ciclabile è completamente asfaltato e accessibile a tutti. A Voghera ci sono diversi negozi per il noleggio bici tra cui anche il Decathlon di Voghera.

ITINERARIO CREMONA – PIZZIGHETTONE
Questo percorso ciclabile si snoda lungo due province della Lombardia meno conosciute, ma che presentano ugualmente dei bellissimi paesaggi: i territori di Lodi e Cremona sono l’ideale per evadere dal caos cittadino e godersi una giornata in bicicletta in assoluta tranquillità. Il giro proposto è un po’ più lungo (56 km solo andata), parte da Cremona fino alla città muraria di Pizzighettone seguendo il corso dei fiumi Po’ e Adda e sconfinando per un breve tratto anche nel piacentino. Da segnalare la fantastica foce dell’Adda nel Po’, confine naturale tra Lombardia ed Emilia, e la già citata Pizzighettone. Il percorso è tutto su strade secondarie senza traffico. Se hai tempo che avanza, puoi anche fare un giro nella bella Cremona.
CICLABILE DEL CANALE DELLA MUZZA
Nella zona di Cassano d’Adda si ha l’imbarazzo della scelta. Si può scegliere se percorrere il Naviglio Martesana o il Canale della Muzza, itinerario di cui parleremo adesso. Il canale della Muzza parte da Cassano d’Adda fino a Quartiano, dove si può scegliere se tornare indietro o arrivare fino a Lodi attraverso strade a bassa percorrenza. Fino a Lodi sono 36 km. Per questo giro si consigliano biciclette con ruote più grosse perché ci troveremo in prevalenza su strade sterrate. Il percorso è sconsigliato nei periodi molto caldi data la scarsa ombreggiatura.
GIRO AD ANELLO DEL LAGO D’ISEO
2 province, una bici, un lago, 66 km: questo basterebbe per riassumere il giro ad anello del lago di Iseo. Il percorso è un misto tra ciclabile e strade secondarie, parte ed arriva ad Iseo e attraversa le due province di Bergamo e Brescia. I punti d’interesse sono tantissimi! Lungo l’itinerario si possono ammirare i borghi di Sarnico, Paratico e il fantastico Orrido del Bogn; le rocce a strapiombo nel lago dopo il borgo di Tavernola Bergamasca, precisamente a Castro. Consigliatissima una sosta a Lovere, l’ultimo paese della sponda bergamasca, per poi passare a quella bresciana cominciando con Pisogne. Nel bresciano da segnalare la vista spettacolare che si può ammirare da Sulzano delle tre isole lacustri di Montisola, Loreto e San Paolo. Da qui in pochi km sarete di nuovo ad Iseo per la fine del giro.

CICLABILE DEL MINCIO
Con questo percorso cicloturistico si travalicano di poco i confini lombardi per entrare in Veneto, precisamente a Peschiera del Garda (VR), rientrando però subito in Lombardia lungo le sponde del fiume Mincio. L’itinerario di cui parliamo è la ciclabile da Peschiera del Garda (VR) a Mantova, circa 48 km solo andata. Lungo il percorso segnaliamo i paesini di Borghetto sul Mincio, ideale per una sosta, e Volta Mantovana, per poi immergersi nelle campagne fino ad entrare nella città di Mantova. Se una volta giunti a destinazione siete stanchi, l’APAM – servizio di trasporti pubblici mantovani – dispone di un servizio bus con biciclette che vi accompagnerà a Peschiera, nel caso abbiate la necessità di ripartire da lì.

CICLABILE DELLA MARTESANA
Chiudiamo con un classico intramontabile per i cicloturisti milanesi: il naviglio Martesana. Questo percorso non ha sicuramente bisogno di presentazioni, ma solo di esser provato almeno una volta. Si parte da viale Melchiorre Gioia a Milano fino a Trezzo sull’Adda (35 km). Da Trezzo si può scegliere se tornare indietro o proseguire lungo la ciclovia dei laghi fino a Lecco (75 km). Attenzione però, evitate di percorrerlo in bici da corsa perché ci sono alcuni tratti sterrati e un po’ dissestati. Tutto l’itinerario è ben segnalato e pedalerete lontani dal traffico, immersi nella natura lungo il naviglio e il fiume Adda. Tra i punti d’interesse: le ville di delizia a Cernusco sul Naviglio, il ponte coperto di Gorgonzola, il villaggio operaio di Crespi d’Adda e la centrale idroelettrica di Trezzo sull’Adda. Una pausa golosa? Alla gelateria di Inzago!


L’autore di questo articolo è Alessandro Braghò, fondatore di Lombardia in Bicicletta e da sempre appassionato di bici e cicloturismo. Nata come pagina Facebook in cui raccontare i percorsi ciclabili, Lombardia in Bicicletta oggi organizza gite in bicicletta: per restare aggiornato, segui la pagina Facebook e il profilo Instagram di Lombardia in bicicletta.
1 Commento
Vorrei scoprire piste ciclabili attorno ai laghi lombardi