Ho chiesto ad Alessandro di Lombardia in Bicicletta quali sono i 5 percorsi da fare in bici, per una gita partendo da Milano
Nell’ultimo anno, un nuovo fenomeno si sta ritagliando il suo spazio nel capoluogo lombardo con passi da gigante: il cicloturismo. E’ proprio la bicicletta che sta cavalcando l’onda di un momento di grande boom, tanto che alcuni rivenditori sono costretti a fare attendere i clienti fino al 2022 per i nuovi arrivi. Sulle ali di questo entusiasmo, ecco 5 itinerari in bici che si possono percorrere partendo da Milano, tra campagne, ville e tanta natura. I percorsi proposti sono adatti a tutti: dal gruppo di amici, al ciclista della domenica, al cicloamatore più esperto.
5 percorsi in bici da Milano
LUNGO IL NAVIGLIO PAVESE FINO A PAVIA
I navigli sono un importante snodo per la città di Milano, perché le permettono di collegarsi con la provincia seguendo una linea dritta. Nel caso del Naviglio Pavese, è possibile raggiungere la città di Pavia dal cuore di Milano in soli 30 km. Un giro molto semplice, tutto in pianura e adatto a tutti. Il punto di interesse principale di questo giro è senz’altro la Certosa di Pavia (leggi qui l’articolo), poco prima di entrare nella cittadina. Molto suggestivo è anche lo scorcio sul fiume Ticino, alla fine della ciclabile. Per rientrare a Milano si può prendere il treno (ne passa uno ogni 45 minuti), oppure tornare in bici percorrendo la ciclabile nel senso opposto.


LUNGO IL NAVIGLIO GRANDE
Dopo il Naviglio Pavese, non si può non citare il parallelo Naviglio Grande. Qui le cose si fanno leggermente più complesse, perché sta al ciclista capire quando fermarsi dato che questo Naviglio arriva fino al confine piemontese sfociando nel Ticino. Percorrendo questa ciclabile, si passano i comuni di Gaggiano (13 km), Abbiategrasso (25 km, che incrocia l’altra ciclabile del Naviglio Bereguardo dando la possibilità di arrivare fino a Vigevano), Turbigo (50 km). Da qui si può scegliere se virare per il Parco del Ticino oppure proseguire verso il Lago Maggiore, con un percorso totale di 90 km fino ad Arona. A chi vuole fare semplicemente una gita, si consiglia di fermarsi al borgo di Morimondo con la bellissima abbazia (ne ho parlato qui).

SUD EST DI MILANO FINO A CHIARAVALLE
Nonostante anche questo itinerario sia nel cuore di Milano, lo conoscono in pochi. Quanti sanno che da Porta Romana si può arrivare fino a fuori Milano percorrendo una ciclabile? Ebbene si, in meno di 10 km, percorrendo corso Lodi, piazzale Corvetto e via Omero, sarete nel suggestivo Parco della Vettabbia, per poi ritrovarsi a Chiaravalle, visitare la meravigliosa abbazia e, perché no, fare un bel giro nelle campagne vicino. Un percorso facile e alla portata di tutti.


IL PARCO DELLE CAVE
Ubicato alla fine di via delle Forze Armate, per intenderci, non lontano da San Siro, il Parco delle Cave è un ottimo posto per il classico pic nic della domenica con la famiglia. Il parco è molto esteso e presenta anche un lago al suo interno. Percorrendo il suo perimetro si può comodamente raggiungere Baggio e Settimo Milanese. Attenzione, per chi arriva da altre zone bisogna percorrere un pezzo di circonvallazione.

CICLABILE DELLA MARTESANA
Viale Melchiorre Gioia da inizio a una delle ciclabili più belle del milanese che arriva fino al comune di Trezzo d’Adda dopo 45 km di percorrenza. I punti di maggiore interesse sono: il parco di Cernusco, (15 km) Gorgonzola (20 km), la gelateria di Inzago (30 km), Groppello e Vaprio d’Adda (42 km) Crespi d’Adda (45 km). Questa ciclabile è per tutti i livelli dal momento che presenta svariati punti di interesse e il ciclista meno esperto può fermarsi prima. Si può tornare indietro percorrendo la ciclabile a ritroso oppure con la metropolitana. Attenzione però, qualora si scelga quest’ultima opzione, si tenga conto che la metro verde termina la sua corsa a Gessate all’altezza di Bellinzago, dopodiché il ritorno sarà per forza in bici.


L’autore di questo articolo è Alessandro Braghò, fondatore di Lombardia in Bicicletta e da sempre appassionato di bici e cicloturismo. Nata come pagina Facebook in cui raccontare i percorsi ciclabili, Lombardia in Bicicletta oggi organizza gite in bicicletta: per restare aggiornato, segui la pagina Facebook e il profilo Instagram di Lombardia in bicicletta.