Ecco i giardini e gli orti botanici più belli da visitare in Lombardia e vicino Milano
Durante la bella stagione, i giardini e i parchi si riempiono di bellissime fioriture e di una natura rigogliosa. Se sei amante dei luoghi all’aria aperta ecco 20 giardini, parchi, orti botanici da visitare in Lombardia, Piemonte e Veneto, massimo a 2 ore da Milano. Potrebbe esser la tua prossima gita fuori porta!
Giardini e orti botanici in Lombardia e vicino Milano
GIARDINI VISCONTE – GUDO VISCONTI (MI)
Siamo a pochi chilometri da Milano, anche se così non sembra: a Gudo Visconti (MI) c’è una tenuta agricola che è il paradiso delle peonie. La mano è quella del sig. Alberto, che da 25 anni mette a frutto la grande passione per i fiori e per le coltivazioni innovative, lavorando questa terra rispettando i ritmi della natura. Nei 52 ettari dei Giardini Visconte si può ammirare lo spettacolo delle peonie – 55.000 piante presenti in 11 varietà -, fare una passeggiata nel roseto, nell’ampio vivaio e nel bosco di noci, querce, salici e tanto altro. E’ consigliato acquistare il biglietto sul sito. Si organizzano anche corsi di fotografia naturalistica.
GIARDINI VISCONTE | Cascina Longoli di Sotto, Gudo Visconti (MI)


ORTO BOTANICO LORENZO ROTA – BERGAMO
Piccolo gioiello nascosto all’interno delle Mura Venete della Città Alta, l’Orto Botanico di Bergamo ha la particolarità di ospitare oltre 1200 tipologie di piante in soli 2400 metri quadrati, una superficie addirittura inferiore a quella di un campo da calcio. Dal fior di loto al papiro, alla palma del Madagascar, qui si trovano specie autoctone, mediterranee ed esotiche divise in microhabitat che ne riproducono le condizioni naturali e svolgendo anche la reintroduzione di specie a rischio. Il fatto che si possa raggiungere solamente a piedi ed il bel panorama che offre, lo rendono un’oasi di pace e di relax. Oltre alla sezione di Città Alta, fa parte dell’orto botanico anche la Valle della Biodiversità di Astino. Agli interessati, consiglio di tener d’occhio il fitto calendario di eventi gratuiti.
ORTO BOTANICO LORENZO ROTA | Sezione di Città Alta: Scaletta di Colle Aperto, Bergamo; Sezione di Astino – Valle della Biodiversità: Via Astino, incrocio via Allegrezza, Bergamo | Ingresso gratuito

CASTELLO QUISTINI – ROVATO (BS)

Un’altra visita piena di sorprese è quella ai giardini del Castello Quistini, dimora signorile del XVI secolo in Franciacorta. Questi giardini meno conosciuti nascondono angoli verdi segreti: un labirinto di rose con oltre 1500 varietà, un giardino delle ortensie, sculture con materiali di riciclo e un interessante giardino bioenergetico progettato dall’eco designer Marco Nieri a partire dall’assunto che l’uomo possa beneficiare dell’interazione con le pianti anche a livello psicologico, sensoriale o emozionale. Infine, nel brolo – in bresciano, l’area produttiva della casa – sono stati recuperati frutti antichi come il biricoccolo, un ibrido naturale fra susina ed albicocca, con i quali vengono preparate anche le marmellate. Per comprendere la poliedricità di questo giardino, consiglio vivamente la visita guidata della durata di un’ora prenotabile sul sito web.
CASTELLO QUISTINI | Via Sopramura 3A, Rovato (BS) | Costo 8 €

GIARDINO BOTANICO FONDAZIONE HELLER – TOSCOLANO MADERNO (BS)
A Gardone Riviera sul lago di Garda, oltre al Vittoriale degli Italiani, c’è anche il lussureggiante giardino botanico della Fondazione André Heller. Creato nel 1903 dal dentista naturalista A. Hruska, nel 1989 fu acquistato dall’artista viennese Andrè Heller il quale aggiunse al già ricco patrimonio botanico anche una collezione d’arte. La mission di questo giardino è appunto quella di coniugare la natura con l’arte. Nei suoi 10.000 metri quadrati specie botaniche di ogni parte del mondo convivono con opere di Keith Haring, Auguste Rodin, Joan Mirò e dello stesso Heller. Il biglietto d’ingresso costa 12 €, si accettano pagamenti solo in contanti.
GIARDINO BOTANICO ANDRÈ HELLER | Via Roma 2, Gardone Riviera (BS) | Costo 12 €


LE LIMONAIE DEL LAGO DI GARDA
Se ti trovi sul lago di Garda, potresti pensare di visitare una limonaia. Infatti, grazie al clima particolarmente mite, intorno al 1600 in questa zona iniziarono ad esser costruite delle limonaie per la coltivazione e il commercio degli agrumi. Sono strutture imponenti a terrazzamento, con giardini di limoni, arance, cedri, mandarini e tanto altro: oggi non hanno più il ruolo centrale delle epoche passate, ma alcune di esse sono state recuperate, rimesse in funzione e aperte al pubblico, come la Limonaia del Castel a Limone del Garda di cui ti avevo parlato in questo articolo. Ecco le limonaie più belle che puoi visitare:
- Limonaia del Castel a Limone sul Garda (BS)
- Limonaia del Tesol a Limone sul Garda
- Pra Dela Fam a Tignale
- La Malora a Gargnano


ROSETO NISO FUMAGALLI – MONZA
Se visiti la Villa Reale di Monza durante la bella stagione, non puoi perderti questo grazioso roseto. Il suo fondatore Niso Fumagalli, presidente della Candy, era un grande appassionato di floricoltura e dei grandi roseti in Francia, Belgio e Olanda, una realtà che invece mancava in Italia e che egli volle riprodurre proprio nella sua città. Il roseto ospita percorsi e un laghetto, aree con rose moderne e esemplari antichi, spazi dedicati a due grandi rosaisti italiani, nonché le varietà più premiate ogni anno nei numerosi Concorsi Europei. Un’esplosione di colori e romanticismo. L’ingresso è gratuito.
ROSETO NISO FUMAGALLI | Villa Reale, Monza | Ingresso gratuito


GIARDINO DELLA VALLE – CERNOBBIO (CO)
Ci spostiamo a Cernobbio (CO) sul lago di Como, dove negli anni ‘80 da una ex discarica è sorta un’isola di pace grazie all’instancabile impegno della sig.ra Ida Lonati Frati, da tutti conosciuta come Nonna Pupa. Il Giardino della Valle è per chi desidera trovare un po’ di tranquillità, passeggiando sulle rive del torrente Garrovo oppure leggendo un libro, circondati da tanto verde. L’ingresso è gratuito e il giardino viene gestito da una associazione di volontari.
GIARDINO DELLA VALLE | Via Adda, Cernobbio (CO) | Ingresso gratuito

GIARDINI DI VILLA MELZI – BELLAGIO (CO)
Bellagio è un borgo sul lago di Como in cui fare una bellissima gita fuori porta. Da non perdere ci sono i giardini di Villa Melzi, annoverati tra i giardini più belli in Italia e in Europa. Sono stati progettati a inizio ‘800 su volontà di Francesco Melzi d’Eril come giardini all’inglese capaci di inserirsi armoniosamente tra lago e montagna. Ospita esemplari botanici provenienti da ogni continente, tra cui delle camelie storiche, nonché statue ed elementi paesaggistici che lo rendono un giardino meravigliosamente elegante. I percorsi proposti sono due: uno botanico e uno storico-artistico. Scrivendo alla mail presente sul sito è possibile prenotare delle visite guidate che includono anche la Cappella di famiglia e il nuovo Museo Napoleonico.
GIARDINI DI VILLA MELZI | Lungo Lario Manzoni, Bellagio (CO) | Costo 8 €


BOSCO BIOENERGETICO – TENUTA DE L’ANNUNZIATA, UGGIATE TREVIANO (CO)
Se stai cercando un’esperienza insolita a contatto con la natura, ti consiglio di scoprire il Bosco Bioenergetico del relais Tenuta de l’Annunziata vicino Como. Il percorso sfrutta il potere rigenerante dell’energia delle piante e della natura: gli alberi creano aree bioenergetiche che producono effetti benefici all’organismo, riducendo lo stress psico-fisico e aumentando il senso di benessere complessivo, come dimostrato da moderne apparecchiature. Il bosco è aperto anche ai visitatori esterni, i quali possono accedervi iscrivendosi a una delle esperienze guidate come il Bagno di Foresta, la Camminata Contemplativa o il Massaggio Sonoro con le campane tibetane.
TENUTA DE L’ANNUNZIATA | Via Dante Alighieri 13, Uggiate Trevano (CO) | Ingresso su prenotazione, scrivendo una mail

ORTO BOTANICO DELL’UNIVERSITA’ DI PAVIA – PAVIA
Se ti piacciono gli orti botanici, eccone un altro che fa al caso tuo. L’Orto Botanico dell’Università di Pavia è uno dei più antichi d’Europa con i suoi 250 anni: poco conosciuto dai turisti, rimane un luogo piacevole in cui ammirare la varietà di fiori e specie botaniche tra cui piante grasse e tropicali. Non perderti il platano alto più di 50 metri piantato nel 1778.
ORTO BOTANICO DELL’UNIVERSITA’ DI PAVIA | Via Sant’Epifanio 14, Pavia | Ingresso gratuito


GIARDINI ESTENSI – VARESE
Se Varese è la città dei giardini, i più belli sono senza dubbio i Giardini Estensi, una delle maggiori attrattive della città. Accessibile direttamente dal centro città, il parco si raccoglie intorno a Palazzo Estense, sede del municipio, e presenta un giardino in stile italiano con elementi di ispirazione francese. E’ molto apprezzato per una passeggiata tranquilla che parte dall’ampio viale circondato da aiuole simmetriche e sale fino alla collina del Belvedere: qui ci si rilassa con una vista panoramica sul palazzo e sulla città. I Giardini Estensi sono aperti tutti i giorni e gratuiti.
PALAZZO E GIARDINI ESTENSI | Via Luigi Sacco 5, Varese | Ingresso gratuito

ROSETO DI VARARO – CITTIGLIO (VA)
Se sei alla ricerca di giardini meno conosciuti, a Vararo (VA) non lontano dal lago Maggiore è presente un bellissimo roseto. Il roseto è gestito dal simpatico sig. Dario, il quale nei weekend da maggio a ottobre apre le porte del proprio giardino per permettere a chiunque di ammirare le oltre 3500 piante di rose provenienti da tutto il mondo. Un tripudio di colori e profumi, sconosciuto ai più. Si entra liberamente, ma se si ha la fortuna d’incontrarlo, il sig. Dario saprà dare preziosi consigli per crescere le tue rose. Consiglio di parcheggiare in paese e di proseguire a piedi per 500 m e raggiungere il cascinale che ospita il roseto, seguendo le indicazioni. La visita al roseto di Vararo è gratuita.
ROSETO DI VARARO | SP8 Cittiglio (VA) | Ingresso gratuito
PARCO DEL MINCIO
Non lontano da Mantova si trova il Parco del Mincio, un’area naturale protetta della regione Lombardia. La zona interessata è molto ampia: la valle del fiume Mincio, dal lago di Garda alla confluenza nel Po. E’ uno dei primi parchi creati in Lombardia nel 1984 e un vero e proprio scrigno di biodiversità che racchiude ecosistemi unici dove vivono aironi, garzette, nitticore, falchi di palude e numerose altre specie protette. All’interno ci sono tante possibilità, una diverse dalle solite è quella di fare un itinerario in barca lungo rigogliosi canneti, fior di loto e ninfee, oltre all’osservazione delle specie animali e di uccelli che popolano questo prezioso habitat (qui le compagnie di navigazione e i percorsi proposti)
PARCO DEL MINCIO | Prezzo a seconda del servizio scelto

PARCO GIARDINO SIGURTA’ – VALEGGIO SUL MINCIO (VR)
Tra i giardini da visitare non può di certo mancare il Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio (VR), vasta oasi verde che ha vinto numerosi premi e riconoscimenti. I suoi 60 ettari sono popolati da spazi verdi e coloratissime fioriture tra cui tulipani e rose che compongono sentieri floreali e si specchiano nei 18 laghetti del parco. Un’ampia varietà per passare una buona mezza giornata all’interno del parco, grazie anche alla presenza di punti ristoro. Puoi visitarlo a piedi, con il trenino panoramico, con la golf-cart oppure in bicicletta che si noleggia direttamente all’ingresso. Il biglietto costa 15,50 € per gli adulti.
PARCO GIARDINO SIGURTA’ | Via Cavour 1, Valeggio sul Mincio (VR) | Costo 15,50 €


GIARDINO GIUSTI – VERONA
Se la tua gita fuori porta ti conduce a Verona, non puoi non recarti al Giardino Giusti, parco urbano visitato e celebrato nei secoli da illustri personaggi come tappa del Grand Tour europeo. Sullo sfondo di Palazzo Giusti, il giardino mantiene tutt’oggi gli elementi di moda nel Cinquecento e il legame con le arti: statue mitologiche, fontane, grotte e reperti adornano gli spazi verdi. Attraverso sentieri piuttosto ripidi, si sviluppa su 3 livelli che formano fantastiche terrazze panoramiche con una delle viste più belle sulla città di Verona. Si raggiunge a piedi dal centro di Verona, non distante dalle maggiori attrattive. Ogni sabato alle ore 15 si può fare una visita guidata che comprende anche l’elegante appartamento del ‘900.
GIARDINO GIUSTI | Via Giardino Giusti 2, Verona | Costo 10 €


PARCO PALLAVICINO – STRESA (VB)
Questo parco si estende sul lungolago di Stresa, a pochi passi dal centro città. Nasce come dimora privata nel 1855 e, in seguito a numerosi restauri, oggi conta 18 ettari in cui flora e fauna convivono armoniosamente: oltre al bel giardino con prati, alberi e colorate fioriture, il parco è infatti famoso per la presenza di animali come zebre, canguri, la gru antigone, i fenicotteri e una Fattoria in cui è consentito accarezzare capre tibetane, lama, ecc per un momento giocoso. Anche gli amanti dei fiori ne rimarranno soddisfatti, trovando una fioritura che dura tutta l’estate e grandi alberi secolari tutt’intorno. All’interno c’è una caffetteria.
PARCO PALLAVICINO | Via Sempione Sud 8, Stresa (VB) | Costo 13 €

GIARDINI BOTANICI DI VILLA TARANTO – VERBANIA
Un altro meraviglioso giardino botanico da visitare è quello che fa da contorno a Villa Taranto a Verbania. La Villa oggi sede della Prefettura della provincia del Verbano-Cussio-Ossola non è visitabile internamente, ma i giardini si. Eletti Giardini più Belli del mondo nel 2014, occupano 16 ettari con fiori e piante di ogni continente e vi sono diverse attrattive che consentono di spendere un paio d’ore: il Viale delle Conifere, il labirinto delle Dahlie con 1500 esemplari, la Serra Vittoria con un’enorme ninfa equatoriale, visitabile da metà Giugno, il Mausoleo con la tomba del fondatore dei giardini, l’Erbario. Da non perdere la vasca con il vistoso Fior di Loto asiatico che fiorisce a giugno e che per la tradizione buddista simboleggia la ricerca dell’illuminazione. Il costo è di 12 €.
GIARDINI BOTANICI DI VILLA TARANTO | Via Vittorio Veneto 111, Verbania | Costo 12 €

ALTRI GIARDINI E ORTI BOTANICI
- Roseto della Pace, Induno Olona (VA): un roseto gratuito con quasi 6500 piante di rose suddivise in grandi aiuole
- Giardino botanico di Villa Carlotta, Tremezzina (CO): rose, camelie, azalee e il tunnel degli agrumi nel giardino di una delle ville più belle d’Italia, ne ho parlato qui
- Giardino di Villa del Balbianello, Tremezzina (CO): magnifico parco affacciato sul lago dove hanno girato Star Wars, qui trovi la mia gita fuori porta
- Giardino di Villa Monastero, Varenna (LC): un altro bellissimo giardino sul lago, lo trovi nel mio articolo dedicato alle ville da visitare in Lombardia
- Vittoriale degli Italiani, Gardone Riviera (BS): eclettici giardini e corsi d’acqua nella residenza di Gabriele d’Annunzio, lo trovi nel mio articolo
- Orto botanico di Brescia, Toscolano Maderno (BS): un orto botanico dedicato alle piante medicinali