A Lenno sul Lago di Como c’è la Villa del Balbianello, elegante dimora del XVII secolo e set di film tra cui Star Wars. Ecco una gita fuori porta da Milano all’insegna dell’arte e della tranquillità.
Sicuramente saprai che il Lago di Como è famoso per le sue ville. Tra le ville più belle in Lombardia c’è la Villa del Balbianello, una splendida residenza elegantemente decorata e con un bellissimo parco che si affaccia direttamente sulle acque del lago. Te la propongo come gita fuori porta da Milano o dalla tua città, per passare una piacevole mezza giornata di primavera o d’estate. In questo articolo scopri qualcosa in più sulla villa, come arrivare e tutte le informazioni per organizzare al meglio la tua visita.

La villa
Un po’ di storia per non arrivare impreparati? La costruzione della Villa del Balbianello risale alla fine del 1700 per volere del cardinale Angelo Maria Durini, che la edifica su un antico convento di frati francescani. Dal cardinale Durini passa di proprietario in proprietario, tra cui Giuseppe Arconati Visconti che nel suo salotto estivo ospita Alesssandro Manzoni e il Berchet. Guido Monzino l’acquista nel 1974, conferendole l’aspetto attuale: la passione per i viaggi, per la letteratura e le arti di Monzino plasma gli interni della Villa, nonché gli edifici circostanti. Alla sua morta nel 1988, affida la villa alla gestione del FAI.




Villa del Balbianello al cinema
La bellezza di Villa del Balbianello ha attirato l’attenzione di tantissimi registi e scenografi. Qui furono girate alcune scende del secondo episodio di Star Wars e del film Casinò Royale con James Bond.
La visita alla Villa del Balbianello
La villa comprende due edifici residenziali, una chiesa e un portico che conduce al porticciolo. L’esterno di Villa Balbianello accoglie splendidi giardini, magnificamente ordinati e ricchi di romantici scorci che non possono che trasmettere tranquillità. Gli edifici ospitano dipinti e arazzi, oggetti d’arte africana terracotte dalla Cina, carte geografiche, stampe ottocentesche e tutto ciò che deriva dalla collezione di Guido Monzino. Gli spazi interni sono visitabili solo tramite visite guidate della durata di 45 minuti, mentre i giardini restano aperti a tutti. Se non vuoi spendere i soldi del biglietto intero, ti assicuro che anche solo i giardini ne valgono la pena!


Informazioni pratiche
Dove si trova: via Guido Monzino 1, Tremezzina (CO)
Aperture: Chiusa in inverno, a meno di aperture straordinarie.
Orari: 10.00 – 18.00. Chiuso il lunedì e il mercoledì.
Prezzo:
Solo giardini: € 11 intero; € 6 ridotto (6-18 anni); gratis per bambini fino ai 5 anni e iscritti FAI
Giardini e villa: € 22 intero; € 12 ridotto (6-18 anni); € 4 iscritti FAI; gratis per bambini fino ai 5 anni.
Come arrivare alla Villa del Balbianello
- In auto: è il modo più comodo per raggiungere la Villa del Balbianello e da Milano si impiega circa 1 ora. Parcheggia a Lenno nei pressi della villa e raggiungila a piedi oppure in taxiboat, come specificato sotto.
- Con i mezzi pubblici: con i treni Trenord scendi alla stazione di Como Lago. Da Como puoi prendere l’autobus SPT C10 fino a Lenno, dopodiché scegli una delle opzioni seguenti.
- A piedi da Lenno: ci sono due opzioni. Il primo sentiero è lungo il lago e pianeggiante, della durata di 20 minuti; il secondo attraversa i boschi ed è in salita, consigliate scarpe comode.
- Dal lago: con il servizio taxiboat dal lido di Lenno.
