Se sei un appassionato di arte e cultura, devi sapere che l’autunno a Milano porta appuntamenti imperdibili. Ecco cosa fare a Milano in autunno, tutti i miei consigli su mostre, eventi e quello che non puoi perderti.

Arte e cultura: cosa fare a Milano in autunno
Milano Art Week 2020
DAL 7 AL 13 SETTEMBRE 2020
Al via il 7 settembre, posticipata causa Covid, la quarta edizione di Milano Art Week. In concomitanza con Miart, la fiera internazionale dell’arte moderna e contemporanea quest’anno realizzata in forma digitale, Milano si anima con mostre, progetti, performance e urban art che prendono vita nei musei, nei parchi e tra le vie della città. Novità di quest’anno è la presenza associata di un gruppo di importanti gallerie d’arte contemporanea milanesi che, mercoledì 9 settembre dalle 15 alle 22, aprono i loro spazi per una maratona di eventi speciali di cui puoi consultare il programma. Tra le iniziative segnalo quella della Casa degli Artisti che diventa temporaneamente Casa delle Artiste e ospita il collettivo di artiste Gina X, alla loro prima comparsa pubblica. Un’occasione da non perdere per visitare mostre e musei a Milano, come il Museo del Novecento che il 12 settembre è gratuito per tutti grazie a Banca Generali e che puoi prenotare qui.
MILANO ART WEEK | 7 – 13 settembre 2020
NoLo Fringe Festival 2020
DALL’ 8 AL 13 SETTEMBRE 2020
A NoLo arriva la seconda edizione del NoLo Fringe Festival, la rassegna di arti performative che porta il teatro nei luoghi dove non lo si aspetta: bar, locali, parchi e perfino una palestra. Oltre 40 appuntamenti, quasi tutti gratuiti. Ricordo che NoLo è il quartiere a nord di Loreto che in questi anni sta vivendo una grande trasformazione. Il festival è diviso in due parti: il programma ufficiale in cui sei compagnie ogni sera andranno in scena sui sei palchi principali, e poi un Fringe Extra che raccoglie altri spettacoli, performance e incontri in diversi luoghi del quartiere.
NOLO FRINGE FESTIVAL 2020 | 9 – 13 settembre 2020 | Consulta qui il programma
Claude Monet – The immersive experience
FINO AL 13 DICEMBRE 2020
Il Teatro degli Arcimboldi cambia vestito causa Covid e diventa museo. La mostra multimediale è un omaggio a Claude Monet, principale esponente dell’impressionismo. Dopo un breve excursus sulla vita dell’artista, si entra nel vivo: grazie ad un innovativo sistema di proiezione 3D mapping, il visitatore cammina all’interno dei quadri, abbracciando l’arte a 360 gradi. I quadri prendono vita, in uno spettacolo della durata di circa un’ora che è coinvolgente e fuori dagli schemi. Quella italiana non è che l’ennesima tappa di una mostra che sta riscuotendo successo in tutto il mondo, dalla Corea al Belgio, Spagna e Inghilterra. Sempre agli Arcimboldi, è di scena la mostra Banksy & Street Art, dedicata al writer la cui vera identità rimane sconosciuta: il biglietto combinato per le due mostre offre un notevole sconto (€ 18 invece che € 29) ed è open.
CLAUDE MONET – THE IMMERSIVE EXPERIENCE | Teatro degli Arcimboldi, viale dell’Innovazione 20 | Fino al 13 dicembre 2020 | Orari: mar-ven 10.00-19.00; sab e dom: 10.00-20.00 | Prezzo: intero: 15 €; ridotto € 13; combo con mostra Banksy & Street Art € 18

Inge Morath. La vita. La fotografia
FINO ALL’ 1 NOVEMBRE 2020
Al Museo Diocesano Carlo Maria Martini continua la mostra dedicata alla fotografa austriaca Inge Morath, la prima donna ad essere accolta nell’agenzia Magnum Photos. Sono 150 gli scatti, le immagini e i documenti esposti per ripercorrere il cammino umano e professionale della fotografa, che arrivò a collaborare con prestigiose riviste quali Picture Post, LIFE, Paris Match, Saturday Evening Post e Vogue. Ci sono le sue inclinazioni personali come i reportage di viaggio (celebre quello di Venezia del 1953 dove scatta i luoghi meno frequentati della città lagunare, ritraendo la vita quotidiana), gli scatti nei suoi luoghi del cuore (c’è una sezione dedicata a Parigi) e i ritratti tra cui Pablo Picasso e Audrey Hepburn. E’ possibile visitare la mostra in serata, dalle 18: compreso nel biglietto un aperitivo presso il Chiosco Bistrot.
INGE MORATH | Museo Diocesano Carlo Maria Martini, piazza Sant’Eustorgio 3 | Fino all’ 1 novembre 2020 | Orari: Solo mostra: mar-dom 10-18; Mostra e drink: tutti i giorni 18-22; fino al 14 settembre solo ingresso serale | Prezzo: intero € 8; ridotto € 6; mostra e drink € 10

Gauguin, Matisse, Chagall. La passione nell’arte francese dai Musei Vaticani
FINO AL 4 OTTOBRE 2020
La mostra Gauguin, Matisse, Chagall. La Passione nell’arte francese dai Musei Vaticani è stata eccezionalmente prorogata fino al 4 ottobre 2020. Propone una selezione di capolavori dell’arte francese del XIX e XX secolo, tra cui quali Paul Gauguin, Auguste Rodin, Marc Chagall, Henri Matisse, Georges Rouault, provenienti dalla Collezione di Arte Contemporanea dei Musei Vaticani. Si tratta di un’iniziativa di arte sacra con spunti di riflessione sul delicato e fertile rapporto fra modernità e tradizione. Anche per questa mostra, come per quella di Inge Morath, dalle 18 alle 22 è possibile abbinare un drink nel chiostro del Museo del Museo Diocesano incluso nel prezzo.
GAUGUIN, MATISSE, CHAGALL. LA PASSIONE NELL’ARTE FRANCESE | Museo Diocesano Carlo Maria Martini,piazza Sant’Eustorgio 3 | Fino al 4 ottobre 2020 | Orari: Solo mostra: mar-dom 10-18; Mostra e drink: tutti i giorni 18-22; fino al 14 settembre solo ingresso serale | Prezzo: intero € 8; ridotto € 6; mostra e drink: € 10
Amazing!
DAL 12 SETTEMBRE 2020 AL 6 GENNAIO 2021
I primi furono La Torcia Umana e Namor, poi I Fantastici Quattro, l’Uomo Ragno, Iron Man e tanti altri: sono i superereoi Marvel che hanno affascinato milioni di lettori ed invaso i nostri cinema. WOW Spazio Fumetto celebra gli 80 anni della casa editrice Marvel Comics con una mostra che ne racconta la straordinaria storia dal 1939 ai giorni nostri. Un percorso espositivo inedito con tavole originali, gadget, albi d’epoca e manifesti, arricchito da ingrandimenti di effetto scenografico e da uno speciale approfondimento sulla collaborazione tra Stan Lee e Jack Kirby all’origine del successo della Marvel.
AMAZING! | 12 settembre 2020 – 6 gennaio 2021 | WOW Spazio Fumetto, viale Campania 12 | Orari: mar-ven 15-19; sab e dom 15-20 | Prezzo: intero 5 €; ridotto 3 €

The Sky in a Room
DAL 22 SETTEMBRE AL 25 OTTOBRE 2020
La Fondazione Nicola Trussardi presenta The Sky in a Room dell’artista islandese Ragnar Kjartansson. Ogni giorno cantanti professionisti si alternano all’organo della Chiesa di San Carlo al Lazzaretto per eseguire un etereo arrangiamento della celebre canzone di Gino Paoli Il cielo in una stanza, che si ripete ininterrottamente per 6 ore al giorno. Un progetto ispirato al lockdown, in ricordo dei dolorosi mesi passati a immaginare il cielo in una stanza per combattere la solitudine e l’isolamento. Puoi assistere a questa originale performance fino al 25 ottobre, esclusivamente prenotando la fascia oraria su Eventbrite.
THE SKY IN A ROOM | 22 settembre – 25 ottobre 2020 | Chiesa di San Carlo al Lazzaretto, largo Fra Paolo Bellintani 1 | Orari: tutti i giorni 14-20 | Prezzo: gratuito | Prenota qui

Pinacoteca di Brera
GRATIS FINO AL 31 DICEMBRE 2020
Occasione imperdibile è visitare la Pinacoteca di Brera, che offre l‘ingresso gratuito su prenotazione obbligatoria fino al 31 dicembre. Da questa stagione invece del classico biglietto, ci sarà una specie di abbonamento che consente l’accesso alla Pinacoteca di Brera quante volte lo si desidera. La galleria d’arte antica e moderna ospita grandi capolavori – tra cui Il Cristo Morto di Mantegna, le opere di Bellini, Tintoretto, Caravaggio – ed è uno dei gioielli di Milano che vale la pena vedere almeno una volta nella vita.
PINACOTECA DI BRERA | Via Brera 28 | Orari: mar-sab 9.30-18.30; dom 14.30-18.30 | Prezzo: abbonamento gratuito fino al 31 dicembre | Prenota qui
Giornate FAI d’Autunno
17 E 18, 24 E 25 OTTOBRE 2020
Sabato 17 e domenica 18, sabato 24 e domenica 25 ottobre tornano le Giornate FAI d’Autunno. Come ogni stagione, in 260 città italiane, il weekend delle Giornate FAI è una preziosa occasione per visitare luoghi insoliti e straordinari, alcuni dei quali inaccessibili in altre occasioni. Sono 700 i beni FAI – ville, palazzi, parchi, itinerari d’arte e cultura – che aprono le porta al pubblico. A Milano è possibile visitare Villa Necchi Campiglio, Palazzo Serbelloni, la Fondazione Cariplo, Palazzina Appiani e tantissimi altri. La visita è guidata dai volontari FAI, che spiegano i luoghi a piccoli gruppi di persone: proprio per l’accesso contingentato, è vivamente consigliato recarsi con anticipo, fare visite dalla mattina e armarsi di pazienza.
GIORNATE FAI D’AUTUNNO | 17 – 18 e 24 – 25 ottobre | Consulta qui il programma

Frida Kahlo – Il caos dentro
DAL 10 OTTOBRE 2020 AL 28 MARZO 2021
Dal 10 ottobre gli spazi della Fabbrica del Vapore ospitano la mostra dedicata a Frida Kahlo, la più celebre artista latinoamericana del XX secolo divenuta icona di emancipazione femminile. Frida Kahlo ebbe una vita breve e segnata da dolore per la malattia e i continui tradimenti di Diego Rivera. La mostra immerge il visitatore nella vita della grande pittrice messicana, esplorando la dimensione artistica, umana e spirituale. Si divide in diverse sezioni tra cui la riproduzione minuziosa degli ambienti vissuti da Frida a Casa Azul e l’esposizione di collane, ornamenti e gioielli della pittrice; nella sezione I colori dell’anima sono esposti i ritratti fotografici di Frida realizzati dal celebre fotografo Leonet Matiz Espinoza; c’è anche una sezione dedicata a Diego Rivera con la proiezione delle lettere più evocative che Frida scrisse al marito.
FRIDA KAHLO – IL CAOS DENTRO | Fabbrica del Vapore, via Giulio Cesare Procaccini 4 | 10 ottobre 2020 – 28 marzo 2021 | Orari: lun-ven 9.30-19.30; sab e dom 9.30-21.00 | Prezzo: intero feriali 15 €; intero weekend 17 €; ridotto feriali 12 €; ridotto weekend 14 €
