Tante idee per una gita fuori porta da Milano nelle giornate fredde
Chi lo ha detto che con il freddo si può solo stare in casa con tisana e Netflix? Stai cercando idee per evadere dalla città o per passare una giornata diversa dal solito? Dopo averti consigliato le gite fuori porta più vicine a Milano, i trekking e tanto altro, in questo articolo trovi tante proposte adatte all’inverno.
Gite fuori porta da Milano in inverno: cosa fare
VISITARE UN MUSEO DI UN’ALTRA CITTA’
Quando si parla di musei si pensa subito a quelli di Milano. In realtà anche le altre città della Lombardia offrono musei di tutto rispetto, qui ne trovi alcuni che valgono il viaggio:
- Museo di Santa Giulia, Brescia: situato in un antico monastero longobardo, è uno dei più importanti musei in Italia con circa 11.000 reperti. Comprende la basilica e la sua cripta, l’oratorio romanico, il Coro delle Monache, la cinquecentesca chiesa di Santa Giulia e i chiostri.
- Palazzo Monti, Brescia: un bellissimo palazzo del XIII secolo che ospita mostre d’arte. Controlla le aperture sul sito.
- Fondazione Ugo da Como, Lonato del Garda (BS): comprende il Museo Casa del Podestà e la Rocca di Lonato.
- GAMEC, Bergamo: imperdibile per gli amanti dell’arte contemporanea, guarda il calendario delle mostre.
- Museo Storico dell’Alfa Romeo, Arese (MI): per gli appassionati e non della casa automobilistica.
- MaGa, Gallarate (VA): questo museo di arte moderna e contemporanea si sta affermando come rilevante nel panorama museale italiano.
- Volandia, Parco e Museo del Volo, Somma Lombardo (VA): un parco a tema dedicato all’aeronautica in cui trovi aerei, elicotteri, simulatori di volo, un planetario e tanto altro.
- Casa Museo Lodovico Pogliaghi, Varese (VA): situata al termine del viale del Sacro Monte di Varese.


SCENDERE SOTTOTERRA PER SCOPRIRE IN UNA MINIERA
Questa esperienza è forse una delle più curiose. Visto che la Lombardia è una regione con tante montagne, se ci pensi non è difficile immaginare che ci siano anche tante miniere. Oggi puoi scendere sottoterra e visitarne alcune in disuso sulle orme dei minatori di una volta. E’ una visita adatta al periodo invernale, considerando che in miniera la temperatura minima è di 10 gradi. Ecco alcune miniere in Lombardia:
- Ecomuseo delle miniere di Gorno, Val Seriana, Bergamo
- Miniera di Schilpario, Val di Scalve, Bergamo
- Miniera Sant’Aloisio, Val Trompia, Brescia
- Miniera della Bagnada, Sondrio

VISITARE UNA CITTA’ D’ARTE VICINA
Se vuoi passare una giornata corposa, puoi scegliere di visitare una città del nord Italia. Il mio consiglio è quello di informarsi prima su quello che da vedere e selezionare ciò che interessa. C’è davvero l’imbarazzo della scelta e molte città sono comodamente raggiungibili in treno da Milano in giornata: ad esempio Torino, una gemma tra i Musei Reali, il Museo Egizio, le botteghe storiche e la Reggia di Venaria (meriterebbe più di una giornata). La romantica Verona in cui non c’è solo l’Arena e la Casa di Romeo e Giulietta: il mio posto preferito è la vista da Castel San Pietro. Inoltre Genova, bella da vivere all’aria aperta tra vicoli e le facciate dei sontuosi palazzi dei Rolli. Idee più vicine? C’è la Cremona dei torroni e dei violini (l’ho visitata proprio questo inverno e trovi qui il mio resoconto), Brescia con il castello e l’immancabile Bergamo alta.
UNA CIASPOLATA
La neve è sempre piena di fascino e, quando c’è, è così bello approfittarne perché regala scenari suggestivi. A me da sempre piace camminare e in inverno almeno una ciaspolata è d’obbligo. Se anche a te piace far trekking oppure vuoi provare, in questo articolo ti propongo 20 bellissime ciaspolate: ce ne sono per tutti i gusti, da quelle più facili e adatte anche ai bambini a quelle che richiedono un po’ d’allenamento.

ANDARE A SCIARE
E se invece come me preferisci metter gli sci o lo snowboard ai piedi, ecco alcuni posti dove andare a sciare vicino Milano:
- Piani di Bobbio – Valtorta: il comprensorio sciistico più vicino a Milano con piste blu e rosse, per tutte le difficoltà. Si sale con l’ovovia da Barzio oppure direttamente a Valtorta (qui piste più difficili).
- Montecampione: una stazione sciistica di medie dimensioni.
- Presolana e Monte Pora: due comprensori vicini, dotati di un unico skipass. Consiglio la Presolana per i principianti e Monte Pora per gli sciatori intermedi.
- Madesimo: una stazione sciistica di tutto rispetto con piste anche per i più esperti.
- Pila: ci si mette un po’ più di 2 ore, ma è un comprensorio davvero grande e molto bello. Il mio preferito tra quelli citati.
UNA CORSA IN SLITTA TRAINATA DA HUSKY
Un’altra bella idea per passare una giornata in Lombardia in inverno è lo Sleddog, cioè provare l’esperienza di una slitta trainata da husky nel bel mezzo della montagna innevata. Un’attività che piacerà di sicuro ai bambini, ma anche agli adulti. Da diversi anni puoi farlo in Alta Valtellina tra Bormio e Livigno, all’Husky Village, uno dei più grandi e importanti centri di addestramento husky in tutta Europa: qui lo scenario è da favola. Ti segnalo anche la nuova apertura del Maniva Sleddog in provincia di Brescia.

IL TRENINO ROSSO DEL BERNINA
Il treno rosso panoramico parte da Tirano e arriva a St. Moritz attraversando vallate, borghi e scenari naturali fiabeschi. Il viaggio senza soste dura 2 h e mezza, sola andata e si può scendere alle fermate preferite. Fermate consigliate in inverno? Una di quelle centrali (Alp Grum o Ospizio Bernina) per ammirare il panorama, Diavolezza per salire al ghiacciaio a 3000 metri dove c’è anche un ristorante, Pontresina per camminare nella neve. In genere in una giornata puoi fare avanti e indietro, anche se è una gita abbastanza impegnativa. Attenzione, ci sono due tipi di treni, il Bernina Express con grandi vetrate fisse per ammirare tutto dal treno e scendere alle fermate prestabilite; il treno regionale più caratteristico che invece effettua tutte le fermate.
VISITARE UN BORGO
La Lombardia è ricca di borghi da visitare in tutte le stagioni. Sono piccoli paesini con incantevoli viste, borghi medievali, tra le montagne, le aree vitivinicole e i laghi, e tante attrazioni storiche. Tra i miei preferiti per l’inverno ci sono la perla culturale Sabbioneta, Bellagio (CO) con i giardini di Villa Melzi e Angera (VA) con una vista strabiliante dalla sua rocca. In questo articolo trovi 25 borghi da visitare in Lombardia.

UNA GIORNATA SULLA NEVE CON I BAMBINI
E se non vuoi ciaspolare e neppure sciare puoi comunque passare una giornata sulla neve tra bob, slittini, una cioccolata calda in rifugio e tanto relax tra gli amici. In questo articolo trovi alcune località montane coperte da un candido manto bianco che potrebbero fare al caso tuo.
UN PRANZO IN COMPAGNIA CON GITA FUORI PORTA
Qui si pensa sempre a mangiare! Una gita fuori porta è anche un’occasione per fare un bel pranzo e provare le specialità del luogo. In questo articolo trovi 7 ristoranti in Lombardia (1 quasi in Lombardia), vicini a delle località perfette da visitare prima o dopo il pranzo. Come sempre, ti consiglio solo ristoranti in cui sono stata e in cui sono certa che l’esperienza è delle migliori.


VISITARE UNA VILLA O UN PALAZZO D’EPOCA
Visitare una villa è tra le mie gite fuori porta preferite. Ville, dimore storiche e giardini un tempo appartenuti a ricchi signori, che oggi continuano a conservare l’antico splendore. Andare indietro nel tempo e passeggiare tra i curatissimi giardini all’italiana, addentrarsi nelle sfarzose sale da ballo, proprio come un’elegante dama: è questo quello che ti aspetta nelle tante ville che puoi visitare alla periferia di Milano, sul Lago di Como e nei dintorni. E allora ecco 15 ville da visitare in Lombardia. Tra le novità ti segnalo il Palazzo Moroni a Bergamo, aperto di recente al pubblico grazie al FAI: puoi prenotarti qui.

RILASSARSI ALLE TERME
Voglia di relax? Vai alle terme! Le QC Terme sono senza dubbio le più belle, immerse in scenari davvero favolosi. Ci sono anche a Milano nel caso non volessi spostarti, ma in questo articolo ti consiglio Bormio oppure San Pellegrino ospitate in un bellissimo palazzo liberty che da solo vale l’ora di viaggio. E se le hai già viste? Ce ne sono altre! Come Monticello in Brianza per un’atmosfera più intima e Sirmione sul lago di Garda.



CONOSCERE E DEGUSTARE IL VINO IN UNA CANTINA
Anche se non sei un esperto, è difficile resistere al fascino del vino e visitare una cantina è un’esperienza che ti consiglio per conoscere da vicino questo mondo. A circa 40 minuti da Milano ci sono tante realtà vitivinicole dalle aziende più strutturate a quelle a conduzione famigliare. Ecco dunque 15 cantine in Lombardia: troverai visite classiche con degustazione, ma anche esperienze sensoriali, passeggiate in vigna e tanto altro.


VISITARE UNA CHIESA O UN’ABBAZIA
Tra i luoghi più belli per fare una gita fuori porta ci sono le abbazia. Luoghi sacri e scenografici, scrigni d’arte e architettura. Imperdibile la Certosa di Pavia che comprende la bellissima chiesa, i chiostri e il monastero: la visita prende un paio di ore al massimo, poi puoi proseguire a Pavia o a Vigevano. Se vuoi restare più vicino a Milano ti consiglio un salto all’Abbazia e borgo di Morimondo (qui trovi l’articolo dove ti consiglio anche il ristorante), mentre a Bergamo il Monastero di Astino da cui c’è anche una camminata che porta a Bergamo Alta. E ancora, il Monastero di Torba a Gornate Olona, gioiello medievale recuperato grazie all’intervento del FAI.

