State pensando di salire a bordo del Trenino del Bernina: ecco percorso, prezzi e tutte le informazioni utili
Il Trenino Rosso del Bernina, Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco, è considerato uno dei treni più suggestivi al mondo. Questa linea ferroviaria realizzata a inizio ‘900 è un vero prodigio dell’ingegneria e offre uno spettacolo incantevole ai suoi passeggeri. Nei 60 km da Tirano a St Moritz il Trenino del Bernina passa attraverso laghi alpini, boschi, viadotti, rifugi, scalando maestose montagne fino al punto più alto raggiunto da una ferrovia in Europa. In questo articolo vi racconto la mia esperienza sul Trenino del Bernina, il percorso, i prezzi e tutte le informazioni utili per fare questa bellissima gita.
Trenino del Bernina: percorso e quali fermate
LA PARTENZA DA TIRANO
Il Trenino del Bernina parte dalla stazione di Tirano (SO) e arriva a St Moritz in Svizzera, e viceversa. A Tirano, parcheggiate in via Calcagno e attraversate il sottopassaggio che vi porterà alla stazione della Ferrovia Retica. Il percorso in treno dura circa 2 ore e mezza.


IL PERCORSO DEL TRENINO DEL BERNINA
Da Tirano, si passa immediatamente a fianco della Basilica della Madonna, una delle chiese più belle in Lombardia; dopo pochi chilometri si raggiunge il viadotto elicoidale di Brusio, in seguito il lago di Poschiavo e la cittadina e poi via via si sale fino a Ospizio Bernina a 2253 m. Da qui, il Trenino del Bernina inizia la discesa verso St Moritz.


QUALI FERMATE FARE
Tra Tirano e St Moritz vi sono delle fermate intermedie dove scendere. Considerando la durata del viaggio, vi consiglio di sceglierne al massimo un paio, anche in base alla stagione e ai vostri interessi. Infatti se d’estate e in primavera in quasi tutte le fermate vi sono delle belle camminate da fare, in inverno questa possibilità si riduce a causa della neve. Noi ad esempio non eravamo attrezzati per camminare nella neve quindi non siamo scesi. Ecco le fermate consigliate:
- Poschiavo: un classico paesino svizzero.
- Alp Grum: il punto panoramico più bello del percorso del Trenino del Bernina; oltre alle camminate in estate, qui vi è anche uno storico bar ristorante in cui deliziarsi con le prelibatezze engandinesi oppure fare merenda.
- Ospizio Bernina: è il punto più alto, a 2253 metri.
- Morteratsch: si può salire al ghiacciaio in circa un’ora, è un’escursione facile e adatti a grandi e piccini; anche qui vi è un hotel ristorante.
- Pontresina: questa fermata è famosa poiché si possono fare delle gite sulle carrozze trainate dai cavalli nella Val Roseg.


L’ARRIVO A ST MORITZ
St Moritz non ci è piaciuta molto. Potete fare un giro intorno al lago e nel paesino, guardare le vetrine delle grandi firme e fermarvi alla storica pasticceria Hanselmann. Noi abbiamo mangiato da Hauser spendendo circa 25 euro a testa per un toast con patatine fritte, una zuppa di lenticchie, Coca Cola e acqua; fanno anche il brunch e dei piatti tipici. Un altro indirizzo consigliato ed economico è questo market bistrò. Siamo rimasti a St Moritz un paio di ore.


Trenino del Bernina: treno regionale o Bernina Express?
In diversi siti ho letto che vi sono due tipologie di treni, il treno regionale e il Bernina Express, quest’ultimo con la particolarità di avere carrozze panoramiche. La mia esperienza però è un po’ diversa: nella maggior parte dei casi, il treno è sempre lo stesso e dispone di entrambe le tipologie di carrozze, standard e panoramiche. Qual’è la differenza?
- Posto panoramico: la finestra è più grande ed effettivamente offre un’esperienza migliore del posto standard. Considerate che non si può abbassare il finestrino. Questo lo dico soprattutto per chi vuole fare delle foto professionali (senza riflesso) e per chi farà il Trenino del Bernina nella bella stagione, d’inverno fa molto freddo e quasi nessuno abbassa il finestrino. Le mie foto sono tutte fatte con finestrino. Inoltre nel posto panoramico c’è più spazio e si sta più comodi. Il posto panoramico deve essere prenotato, vedi sotto.
- Posto standard o regionale: la finestra ha dimensioni standard, si vede comunque bene fuori e si può abbassare. Si compra il biglietto del treno, ma il posto non è prenotabile quindi chi primo arriva meglio alloggia accaparrandosi il posto vicino al finestrino. Ovviamente la prima classe è meno popolata della seconda.
Le ho provate entrambe – posto panoramico all’andata e posto standard al ritorno – e secondo me questa è una buona soluzione che consente anche di risparmiare qualcosa, o qualora non ci fosse posto.


Trenino del Bernina: prezzi e orari
Il costo del biglietto del treno regionale, andata e ritorno, è di circa 64 CHF (circa 64 €) in seconda classe e di 118 € in prima classe. Per viaggiare nella carrozza con posto panoramico (consigliato, almeno una delle due tratte), bisogna aggiungere un supplemento da 5 CHF, a seconda della stagione. I bambini fino a 5 anni viaggiano gratis.
Il biglietto del treno regionale dura un giorno intero, questo significa che si può scendere ad una fermata intermedia e risalire sul treno successivo con lo stesso biglietto – c’è un treno ogni ora. Cosa accade se ho prenotato un posto panoramico? In questo caso, scendendo si perde il posto panoramico, ma si può comunque risalire sulla carrozza standard in seconda classe. A questo link trovate gli orari del Trenino del Bernina, comunque in stazione a Tirano è disponibile l’opuscolo che vi consiglio di portare con voi.
Trenino del Bernina: biglietti
Acquistate i biglietti in anticipo sul sito della Ferrovia Retica: il Bernina Express si riferisce alle carrozze panoramiche e infatti vi chiederà di scegliere il posto; se desiderate invece acquistare il biglietto per il regionale standard (no posto panoramico), dovete acquistare un biglietto ordinario. Il sito è un po’ confusionario, ma come vi spiego qui è corretto. Vi sono inoltre diverse agenzie che vendono i biglietti per il Trenino del Bernina: fate solo attenzione che non venga applicato un sovrapprezzo.


Trenino del Bernina: altre informazioni
- Differenze tra prima e seconda classe: nessuna in termini di visibilità del paesaggio, in prima classe si sta leggermente più comodi. Sul treno regionale, costando di più, in prima classe c’è meno gente ed è più facile accaparrarsi il posto finestrino. Non sempre è disponibile la prima classe.
- Qual è la stagione migliore per il Trenino del Bernina? Ogni stagione ha la sua particolarità: in inverno c’è la magia dei paesaggi bianchi e innevati, in autunno i colori del foliage, nella bella stagione il verde sconfinato. Ovviamente senza neve è più facile fare delle escursioni a piedi nelle stazioni intermedie, possibilità che invece si riduce con la presenza della neve, a meno che si è adeguatamente attrezzati.
- Il giro dura 2 ore e mezza oppure 2 ore e 10, a seconda dei treni.
- Si viaggia tra i 30 e i 35 km / h quindi una velocità molto ridotta che consente di fare foto e osservare bene il panorama.
- Segnalo inoltre che in estate sono disponibili dei treni con le carrozze completamente scoperte, di colore giallo, per un viaggio nostalgico di inizio Novecento.
- Si può portare anche la bicicletta in quasi tutti i treni regionali ovvero a meno che non sia espressamente specificato il divieto.
- Tenete sempre con voi la carta d’identità o un documento valido per l’espatrio, essendo in Svizzera.
Trenino del Bernina: dove dormire
CONTRADA BELTRAMELLI


Abbiamo trascorso la notte precedente in questo caratteristico b&b a Villa di Tirano, dove ci siamo trovati molto bene. Si trova a 5 minuti d’auto dalla stazione di partenza del Trenino del Bernina e ha anche un ristorante – non particolarmente economico, ma davvero molto buono e con piatti locali, ci è piaciuto molto. Per fare due conti, a cena abbiamo speso circa 60 € a testa per due antipasti, due primi, un dolce, una bottiglia di vino e un caffè. Anche la colazione è con prodotti locali come yogurt della Latteria di Chiuro, marmellate e torte fatte in casa.


4 Commenti
si puo portare il cane di piccola taglia, terrier 12 kg?
Non so aiutarti, non ho visto cani di taglia grande o media.
Sai se disabili hanno costi ridotti?
Ciao, non mi sono informata su questo, prova a guardare sul sito