Niente sci, ma non vuoi rinunciare ad andare sulla neve? Ecco 6 posti in Lombardia in cui passeggiare con o senza ciaspole e, magari, prendersi una cioccolata in rifugio.
La neve è sempre piena di fascino e, quando c’è, è così bello approfittarne perché regala scenari suggestivi. Anche se non si può sciare ci sono altre attività da fare, come passeggiare con gli amici e fare una ciaspolata prima o dopo una mangiata in rifugio. Oppure, per chi ha bambini, divertirsi con bob e slittino. In questo articolo ti propongo 6 posti che puoi raggiungere con la funivia, con l’auto o con le ciaspole per passare una giornata sulla neve in Lombardia.
Dove andare sulla neve in Lombardia
Piani d’Erna (LC), Valsassina
I Piani d’Erna si trovano in provincia di Lecco, ai piedi del Monte Resegone. Tutto l’anno questa piccola località si presta a camminate semplici adatte ai bambini, ma anche a sentieri più difficili. Puoi prendere la funivia aperta tutti i giorni fino alle 17 in località Versasio, dove il paesaggio non è ancora innevato. Il costo è di 10,50 € andata e ritorno in settimana e 11,50 € il weekend. Ai Piani d’Erna puoi passeggiare in tranquillità oppure ciaspolare. Ci sono diversi rifugi, io ti consiglio il Rifugio Stoppani.
PIANI D’ERNA | Funivia aperta tutti i giorni | Salita da loc. Versasio | Orari e prezzi, clicca qui
Pian delle Betulle (LC), Valsassina
Anche la funivia di Pian delle Betulle è aperta tutti giorni. Sempre in provincia di Lecco, Pian delle Betulle si trova alle pendici del Monte Cimone in Alta Valsassina. Questa località, conosciuta dai suoi abitanti come “Ultimo Paradiso”, è perfetta per delle semplici passeggiate sulla neve ed ospita anche delle piste da sci adatte ai principianti, in questo momento chiuse. Puoi raggiungerla con la funivia che parte da Margno (LC) a 730 m d’altitudine oppure a piedi camminando nel bosco – si chiama Pian delle Betulle proprio per la presenza di alberi secolari nei suoi boschi.
PIAN DELLE BETULLE | Funivia aperta tutti i giorni | Salita da Margno | Orari e prezzi, clicca qui
Piani di Artavaggio (LC), Valsassina
Un’altra idea per godere della bellezza della montagna a un’ora da Milano è Piani di Artavaggio a 1650 m, anch’essi raggiungibili con una funivia in partenza dalla stazione di Moggio (LC) in Valsassina. Questa località in tempi felici è frequentata da famiglie con bambini perché offre spazi ampi dove divertirsi con bob e slittino e tappeti di risalita. Al punto di arrivo della funivia ci sono alcuni rifugi per mangiare. Se hai voglia di camminare con le ciaspole puoi raggiungere il rifugio Nicola a 2000 m, con una vista spettacolare oltre che una deliziosa cucina.
PIANI DI ARTAVAGGIO | Funivia aperta il weekend | Salita da Moggio | Orari e prezzi, clicca qui

Valcava, Torre de’ Busi (LC)
Valcava a 1200 m di altitudine è una località frazione del comune di Torre de’ Busi in provincia di Lecco, a 1 ora e 30′ da Milano. La sua posizione tra il Monte Tesoro e il Monte Linzone la rende un punto panoramico di estrema bellezza in cui ammirare nei giorni limpidi la Pianura Padana fino agli Appennini. Camminando, si raggiungono tanti scorci molto belli. Ricca di prati d’estate, d’inverno è avvolta da una coltre di soffice neve. Si raggiunge in auto. E’ davvero suggestivo ammirare il tramonto.
VALCAVA | Si raggiunge in auto | Punto panoramico
Rifugio Parafulmine, Val Gandino (BG)
Per chi una camminata ha voglia di farsela, ma senza troppa fatica, consiglio il rifugio Parafulmine – rifugio Parafulmen per i bergamaschi. Si trova a 1536 m in Val Gandino sulle Prealpi orobiche e affacciato verso la pianura. Puoi raggiungerlo in 1 ora dal parcheggio del monte Farno senza troppe difficoltà perché il sentiero 545 è battuto e quindi affrontabile anche senza le ciaspole, nonostante siano consigliate. La camminata è circondata dalla bellezza della neve e adatta anche ai meno esperti. C’è anche una pista di sci da fondo lunga 15 km e molto ben conosciuta.
RIFUGIO PARAFULMINE | Partenza dal parcheggio del monte Farno | Durata: 1 ora | Sentiero 545 | Per informazioni, clicca qui

Passo della Presolana (BG)
Al Passo della Presolana si arriva comodamente in auto. La neve c’è già all’arrivo e anche i pigri possono godere di uno scenario da favola senza fare proprio niente. Ovviamente sono numerosi anche i percorsi, recandoti proprio a Passo della Presolana, puoi chiedere in loco essendoci l’imbarazzo della scelta. Gli impianti sciistici sono aperti fino al 6 Gennaio solo per i professionisti, ma tu puoi venir qui per fare un bel pranzo. Trovi diversi ristoranti tra cui Cesira, un indirizzo gourmet per palati raffinati. Da Milano dista 1 ora e 40 minuti.
PASSO DELLA PRESOLANA | Si raggiunge in auto | Diversi sentieri
Altri posti dove andare sulla neve in Lombardia
Ecco altri luoghi in Lombardia dove puoi stare sulla neve. Ci sono anche dei percorsi molto semplici che conducono ad alcuni rifugi, ideali per brevi ciaspolate.
- Piani Resinelli, Ballabio (LC)
- Alpe Giumello, Casargo (LC)
- Rifugio Riva da Baiedo (LC) o da Primaluna (LC). Entrambi 1 ora di percorrenza.
- Rifugio Alpe Corte da Valcanale (BG)
- Val di Scalve e Schilpario (BG)
2 comments
Montecampione (BS)
Grazie mille!