Se vuoi fare un’escursione sulla neve, ecco 20 ciaspolate in Lombardia per tutti i livelli
Hai voglia di fare una camminata d’inverno in montagna? Dopo i 10 posti vicino Milano dove andare sulla neve, ti propongo 20 bellissime ciaspolate per una gita fuori porta invernale in Lombardia. Ce ne sono per tutti i gusti, da quelle più facili e adatte anche ai bambini a quelle che richiedono un po’ d’allenamento.
20 ciaspolate in Lombardia
PASSO SAN MARCO
Un’altra escursione invernale adatta a tutti è quella che da Mezzoldo (BG) conduce al Passo San Marco. La ciaspolata inizia dalla località di Madonna della Neve, poco dopo l’abitato di Mezzoldo. Il percorso è molto semplice e battuto dalla motoslitta: tappa intermedia è il rifugio San Marco a 40 minuti, mentre per il Passo ci si mette 2 ore. La bellissima vista a 360° abbraccia il Monte Azzarini, il gruppo del Cengalo Badile e il Ponteranica. Al rifugio San Marco c’è una buonissima cucina!


PIANI DELL’AVARO, VAL BREMBANA
I Piani dell’Avaro si trovano sopra Cusio (BG) in Val Brembana e formano un altipiano a 1700 m con diversi saliscendi. C’è tantissimo spazio a disposizione per ciaspolare, con pendenze lievi e adatte a tutti. Si parte dal rifugio Monte Avaro o dal ristorante Ristorobie già a 1700 m, l’itinerario classico sale sul dosso panoramico con il sentiero 109-109A e fa un giro ad anello che ritorna al parcheggio. La strada a tornanti per arrivare ai Piani dell’Avaro prevede il pagamento di un pedaggio di 2 €.
RIFUGIO ALPE CORTE, VALSERIANA
Questa ciaspolata parte da Valcanale (BG). Si lascia la macchina prima della sbarra chiusa per neve e, ciaspole ai piedi, si segue il sentiero CAI 220 in mezzo ai boschi fino al rifugio Alpe Corte. Questo rifugio raggiungibile in un’ora si trova in una bellissima conca di fronte al Pizzo Arera; è a prova di famiglia, con tanto spazio e una buona cucina casalinga. Per chi vuole, si può proseguire fino al lago Branchino (1 ora). Segui questo percorso.
RIFUGIO VODALA, VALSERIANA
Un altro rifugio facilmente raggiungibile con una ciaspolata è il Vodala. Da Spiazzi di Gromo (BG) il percorso inizia proprio di fianco al noleggio sci dove puoi prendere anche le ciaspole qualora ne fossi sprovvisto. Dopo un tratto pianeggiante, il sentiero che costeggia la pista da sci inizia a salire rapidamente e si fa un po’ di fatica. Giunti alla baita Pagherolo, si prosegue nel bosco. La fatica è ampiamente ripagata: il rifugio Vodala ha un bellissimo spiazzo con vista e inoltre si mangia davvero bene! Il tempo di percorrenza è poco più di 1 ora e il dislivello 400 m. Tieni d’occhio il sito web e i numerosi eventi tra cui le ciaspolate in notturna.


RIFUGIO CAPANNA 2000, VALSERIANA
Se ti piace metterti alla prova con dislivelli impegnativi, il rifugio Capanna 2000 fa per te. Siamo a Zambla Alta, nella bergamasca: con l’auto si sale fino alla località la Plassa a 1169 m, dove vi erano gli antichi impianti di sci, e da qui si segue dapprima la strada asfaltata (ricoperta di neve) e poi il sentiero fino al rifugio Capanna 2000 posto in una bellissima posizione panoramica. Si dice che al rifugio si mangiano degli ottimi pizzoccheri. Il dislivello di 800 m rende questa escursione abbastanza impegnativa, non la consiglio a famiglie con bambini piccoli.
RIFUGIO MONTE POIETO, VALSERIANA
Un’altra bella ciaspolata è quella che conduce al rifugio Monte Poieto da Aviatico, nel cuore delle Orobie bergamasche. L’ultima parte del percorso è più ripida, ma comunque rimane adatta anche agli inesperti. Occorre poco più di un’ora, all’arrivo ti aspetta un grazioso rifugio e la tipica cucina bergamasca. Essendo raggiungibile anche con l’ovovia, questo rifugio è molto frequentato dalle famiglie.


RIFUGIO PARAFULMINE, VAL GANDINO
Il rifugio Parafulmine è conosciuto nella bergamasca per offrire la possibilità di fare una ciaspolata facile, ma appagante. Situato a 1536 m, si raggiunge dal parcheggio del Monte Farno a Gandino (BG) in un’ora di cammino. Il percorso è ben tracciato e offre una bella vista sul Pizzo Formico. Si tratta di un’escursione invernale adatta anche ai meno esperti.


RIFUGIO MAGNOLINI, MONTE PORA
Dopo aver parcheggiato presso la località Malga Alta di Pora, si prosegue verso l’inizio della pista da sci. Il sentiero segue infatti il tracciato della pista per circa 45 minuti in cui si arriva comodamente e senza troppa fatica al rifugio Magnolini. La ciaspolata è pianeggiante e adatta proprio a tutti, anche alle famiglie con bambini. L’unica accortezza è quella di prestare attenzione alla presenza degli sciatori.

RIFUGIO ALBANI, VAL DI SCALVE
Un’altra classica ciaspolata parte da Colere (BS) alla volta del rifugio Albani. In salita fin da subito, si tratta di un itinerario molto impegnativo con un dislivello di quasi 1000 m percorribile in 3 ore. Una volta arrivati si rimane esterrefatti dal vasto panorama: il rifugio si trova ai piedi della Presolana con una vista che abbraccia il Pizzo Coca, il Pizzo Camino, l’Adamello e tante altre cime bresciane.

PIANI DI BOBBIO
La provincia di Lecco è senza dubbio la più vicina da raggiungere da Milano. Da Barzio (LC) c’è la cabinovia che porta ai Piani di Bobbio. Accanto al tapis roulant dell’area bob e slittino parte un itinerario per le ciaspole (in questa mappa in giallo) quasi pianeggiante. Il percorso ad anello arriva all’ex albergo Pequeno oggi dismesso, punto panoramico, e poi ritorna al punto di partenza passando per la funivia Orscellara. A Piani di Bobbio c’è anche un rifugio per mangiare. I parcheggi sono un po’ scomodi perchè si riempiono in fretta, molto probabilmente nel weekend dovrai parcheggiare a breve distanza e prendere la navetta gratuita.
RIFUGIO NICOLA, PIANI DI ARTAVAGGIO
A Moggio (LC) c’è la funivia che porta ai Piani di Artavaggio. Questo piccolo comprensorio offre alcuni itinerari naturalistici interessanti per ciaspolare vicino Milano: in 40 minuti raggiungi il rifugio Nicola. E’ molto frequentato dalle famiglie, quindi consiglio di arrivare entro le 9 nei weekend per evitare le code alla funivia di Moggio. Il biglietto andata e ritorno costa 13 €.

GIRO AD ANELLO ALPE PAGLIO – CIMONE DI MARGNO – PIAN DELLE BETULLE – ALPE PAGLIO
Questa ciaspolata ad anello parte dal grande parcheggio dell’Alpe Paglio (LC) e raggiunge la vetta Cimone di Margno per poi tornare ad Alpe Paglio passando per Pian delle Betulle. Il primo pezzo è in condivisione con le piste da sci, dopodichè si trova il cartello del sentiero per le ciaspole. Alpe Paglio è una località del paese di Casargo e offre la possibilità di fare un’escursione sulla neve vista lago, ma è piuttosto impegnativa perché sempre in salita (dislivello di 600 m e 2 ore e mezza la durata). In alternativa puoi fare semplicemente Alpe Paglio – Pian delle Betulle con dislivello di 150 m e 30 minuti di percorrenza. Ci sono dei punti ristoro tra cui il bar Il Chiosco ad Alpe Paglio per panini e il rifugio Settimo Cielo a Pian delle Betulle.
MONTE SAN PRIMO
Una classica ciaspolata del panorama lombardo è quella che conduce al Monte San Primo, la più alta delle vette del Triangolo Lariano. Si parte da Colma di Sormano in mezzo ad un bosco pianeggiante. Seguendo in direzione dell’Alpe Spessola, le pendenze iniziano a farsi sentire: questa ciaspolata ha un dislivello di 600 m affrontabile da tutti in 2 ore e mezza. Obiettivo intermedio è il Monte Ponciv da dove si inizia a salire fino alla cima del Monte San Primo. Arrivato in cima, ti sentirai gratificato dalla bella vista sui due rami del lago di Como.
MANIVA, VALTROMPIA
La ciaspolata al Maniva inizia presso il Ristorante Bonardi nel comune di Collio (BS) in Val Trompia. Il sentiero ad anello segue una delle piste da sci del comprensorio Manivaski raggiungendo il passo Dasdana con una salita e arrivando a oltre 2000 m. Il tempo di percorrenza del giro completo è di 3 ore.

MONTE PIZZOCOLO
Tra le ciaspolate in Lombardia con un bel panorama, non si può non citare quella al Monte Pizzocolo con un’invidiabile vista sul Lago di Garda. La partenza è a Sant’Urbano, prima della chiesa, seguendo il segnavia 11: si passa per la malga Valle, si prosegue nel bosco fino alla cima del Monte Pizzocolo. Il dislivello (781 m) non è da sottovalutare, ma il panorama sul Garda, sul monte Baldo e sul gruppo dell’Adamello ripaga dalla fatica. Attenzione all’effettiva presenza della neve: Sant’Urbano si trova a soli 800 m, quindi la ciaspolata è fattibile solo in alcuni periodi. Durata: 2 ore e mezza solo andata.
RIFUGIO ALPE PIAZZA, VALLE DEL BITTO
Questa escursione si trova in Valtellina, vicino a Morbegno. Si parte dal Passo San Marco ad Albaredo (SO) per raggiungere il rifugio Alpe Piazza nella Valle del Bitto, famosa per i suoi formaggi. Il sentiero parte a quota 1350 m e arriva a circa 1850 m con un dislivello di 500 m, alternando tratti in salita e pianeggianti. Oltre al bel panorama sulle Alpi Retiche e Orobie, all’arrivo il rifugio offre una deliziosa cucina casalinga.

TOUR DEI 3 RIFUGI DAL RIFUGIO ZOIA, VALMALENCO
A Lanzada in località Campo Moro, nel cuore della bellissima Valmalenco, il rifugio Zoia è punto di partenza per tante escursioni. Lo scenario è da favola, tra distese di neve, boschi di conifere e cascate di ghiaccio: gli itinerari sono diversi, uno di questi è il tour dei tre rifugi (rifugio Zoia, rifugio Ca’ Runcash, rifugio Cristina) della durata di 3 ore. Attenzione: siamo già oltre i 2000 m, la strada per arrivare al rifugio d’inverno è innevata, si consigliano le catene da neve. Il rifugio Zoia organizza ciaspolate al tramonto con pizzoccherata inclusa: tieni d’occhio il sito web.

VAL GEROLA
Questa ciaspolata in Val Gerola, provincia di Sondrio, parte dal rifugio Della Corte. Si segue il sentiero 114 tra bellissimi boschi che porta alla Motta di Olano con un dislivello di 500 metri, ma adatto a tutti. Una volta arrivati il panorama sulla Valgerola, la bassa Valtellina, le Alpi Retiche e la Costiera dei Ceckè è davvero spettacolare. Durata solo andata: 1 ora e 15 minuti.
VAL DI MELLO
Una delle escursioni più scenografiche in Lombardia è senza dubbio quella in Val di Mello. Questa piccola valle lungo l’omonimo fiumiciattolo che in estate è molto frequentata, in inverno è più tranquilla e regala scorci favolosi a tutti gli amanti della montagna. L’itinerario è semplice e adatto a grandi e piccini: dal paese di San Martino si può raggiungere a piedi la trattoria Gatto Rosso e da qui partire con le ciaspole fino alla località Rasica. Ciaspolando ci si può fermare nei vari rifugi, tra cui il rifugio Luna Nascente, oppure arrivare fino all’ultimo rifugio, il rifugio Rasega.

MONTE CHIAPPO
Infine, per chi proviene dal sud di Milano e vuole fare una ciaspolata in giornata, potrebbe scegliere Pian del Poggio, stazione sciistica per eccellenza dell’Oltrepo Pavese. Da Pian del Poggio si può fare un’escursione sulla neve fino al Monte Chiappo: sono vari gli itinerari, ma è impossibile perdersi poiché si risale quasi sempre la pista da sci fino alla vetta, dove vi è il rifugio e la fine della seggiovia.
Sei un appassionato di montagna? Qui trovi tanti trekking in Lombardia da fare in giornata! Se segui i miei consigli, tagga #partodamilano su Instagram
Nella categoria dedicata alle gite fuori porta, trovi tutte le proposte per passare una giornata a pochi chilometri da casa!