Il Castello di Tassara è il posto giusto dove trascorrere giorni speciali tra relax e natura a pochi km da Milano.
Se vuoi staccare dalla frenesia della città e sei in cerca di un posto in cui immergerti nel più completo relax, il Castello di Tassara a Tassara (PC) sui colli piacentini è quello che fa al caso tuo. Questa dimora di charme d’importanza storica, si trova ad appena un’ora e mezza di macchina da Milano in un borgo antico dell’Alta Val Tidone. Mi ha incantata per il suo grande parco, per la bellezza della natura in cui è avvolta e per la cura dei dettagli. In questo articolo, ti racconto il mio weekend di relax al Castello di Tassara e dove mangiare nei dintorni, in Oltrepò e sui colli piacentini.

Un weekend di relax al Castello di Tassara
Il Castello di Tassara è una residenza storica che risale al 1400, situata nel piccolo borgo rurale di Tassara e adagiata sui vigneti della Val Tidone ad una altitudine di 475 m, al confine tra i colli piacentini e l’Oltrepò Pavese. Di proprietà privata, è stato finemente ristrutturato di recente all’esterno e all’interno pur mantenendo il legame con il passato che lo contraddistingue.



Oggi ospita 6 meravigliose camere, tutte con una bellissima vista sul giardino e arredate nei minimi particolari, dalla camera doppia al loft familiare. Gli spazi comuni contano diversi salotti abbelliti da oggetti, libri e cimeli d’arte scelti con cura, provenienti dai viaggi che i proprietari del castello hanno fatto in giro per il mondo. Passare un weekend al Castello di Tassara è senza dubbio un’esperienza capace di trasportarti in un’atmosfera senza tempo.

La colazione continentale dolce e salata è servita sul ciglio del giardino: come iniziar bene la giornata! A disposizione degli ospiti, anche una cucina utilizzabile su richiesta.


Il giardino e la piscina
La vera bellezza del Castello di Tassara è la natura che lo circonda. Il giardino è un parco ampio ed esclusivo, perfetto per passeggiare in qualsiasi momento della giornata, garantendo la privacy di cui ogni soggiorno di relax necessita. Ospita lavanda, ortensie, fiori colorati. Nel giardino vi è anche la piscina a sfioro in marmo, a disposizione degli ospiti. Una cornice ideale per festeggiare una ricorrenza speciale con la dolce metà oppure, perché no, con gli amici. Sullo sfondo, i vigneti dell’Oltrepo Pavese.
La bellezza della location la rende adatta a cerimonie e matrimoni, con ospiti che provengono anche da molto lontano.



Dove mangiare nei dintorni
Per mangiare, puoi uscire dal Castello di Tassara e recarti nei borghi limitrofi dove sono disponibili proposte per tutti i gusti. Quella dei colli piacentini e dell’Oltrepo è una zona gastronomica ricca di vini e di salumi che saprà prenderti per il palato. Golferenzo è il borgo più vicino in cui sono presenti alcuni ristoranti.
- CORTE DEL LUPO, Golferenzo – Enoteca con cucina. Dispone di tavolini in un bel giardino ed offre piatti semplici in accompagnamento a un buon calice, perfetti per un pranzo informale. Prezzo 20-30 € a persona.
- ENOTECA A GOLFERENZO, Golferenzo – Davanti alla chiesetta nel centro del borgo, c’è questa graziosa enoteca con cucina. L’ho provata per un aperitivo con vino e tagliere di salumi. Prezzo 10-15 € a persona per l’aperitivo.

- PRATO GAIO, Montecalvo Versiggia – Storico ristorante della zona, avvolto dalla tradizione sia nei piatti sia nell’atmosfera. Molto buono il baccalà croccante. Prezzo 45-55 € a persona.


- RISTORANTE SASSEO, Santa Maria della Versa – In un antico casolare dell’800, questo ristorante offre una cucina di carne e pesce curata, con una splendida vista sui colli. Citato nella Guida Michelin. Prezzo 45-55 € a persona.
- AGRITURISMO CA’ VERSA, Santa Maria della Versa – Offre piatti semplici con ingredienti locali e quanto più naturali, serviti in una elegante veranda. A pranzo c’è menù fisso, molto abbondante. Prezzo 40-50 € a persona.


Informazioni pratiche
- Dove si trova: località Tassara 9, Tassara (PC)
- Distanza da Milano: 80 km, 1.30 h di auto
- Servizi: colazione, piscina, cucina a disposizione su richiesta, parcheggio
- Prezzo: da 140 € a notte, camera doppia
- Per prenotare: clicca qui

2 Commenti
Domanda amletica: perchè se è un borgo sui colli piacentini, l’articolo è sotto la sezione “Lombardia”?
Ciao Katiuscia, è anche sotto “Emilia Romagna”. Tassara si trova proprio al confine tra le due regioni e in questo articolo si consigliano posti sia in Lombardia sia in Emilia Romagna