Un itinerario da fare in auto lungo la Strada del Prosecco. Scopri cosa vedere e dove mangiare a Valdobbiadene, Conegliano e dintorni.
Se sei in cerca di un’idea per un weekend tra colli e buon cibo, l’itinerario sulla Strada del Prosecco in Veneto è quello che fa per te. La Strada del Prosecco è la più antica strada del vino in Italia e comprende 15 comuni tra Valdobbiadene e Conegliano, zona di produzione del Prosecco Superiore DOCG. E’ costellata di vigneti e cantine, ma non solo: anche borghi, castelli, passeggiate naturalistiche e molto altro da scoprire.
Da Milano puoi raggiungere la Strada del Prosecco in 3 ore. E’ perfetta in primavera e in autunno, ma anche in estate scegliendo un agriturismo con piscina e abbinando all’itinerario un po’ di sano relax tra la natura. Io ci sono stata un weekend e in questo articolo trovi le mie idee, i posti che ho visitato e i ristoranti dove mangiare lungo la Strada del Prosecco.

Itinerario sulla Strada del Prosecco
Cison di Valmarino
Cison di Valmarino è tra i Borghi più belli d’Italia. Puoi parcheggiare l’auto lungo la strada ed iniziare l’esplorazione di questo grazioso paesino a piedi tra il centro suggestivo e la riva del fiume. Per i più curiosi, c’è il Museo della Radio d’epoca.




A dominare dall’alto Cison di Valmarino c’è Castelbrando, prima residenza principesca oggi hotel di lusso aperto anche ai visitatori. Puoi accedere con la funivia e passeggiare nei suoi 50 ettari di parco, godendo della vista incantevole. Per visitare gli interni e i musei è necessaria la prenotazione, qui puoi vedere i percorsi disponibili.
Dal centro di Cison di Valmarino iniziano alcuni itinerari naturalistici, tra cui ti consiglio la Via dei Mulini, o altresì indicata come Via dell’Acqua, un percorso facile per ripercorrere la vecchia Cison. La camminata è immersa nella natura incontaminata e si districa lungo il fiume Rujo tra mulini, piccole cascate e ponticelli per un paio d’ore. Puoi percorrerla tutta fino al Bosco delle Penne Mozze (6 km) oppure solo un pezzo e poi tornare indietro. Consigliate scarpe adatte a camminare.



I castelli
CASTELLO DI SAN SALVATORE
Il Castello di San Salvatore domina dall’alto Susegana da ben otto secoli. La fortezza, costruita nel XIII secolo, ebbe un ruolo di rilievo nel Rinascimento quando ospitò artisti, poeti e musicisti. Oggi l’elegante dimora è di proprietà della famiglia Collalto e sede di eventi e matrimoni. E’ visitabile solo su appuntamento per gruppi oppure durante giornate aperte, di cui trovi qui eventuali informazioni. Puoi abbinare la visita al Castello di San Salvatore a quella delle Cantine Collalto, cantine storiche sulla Strada del Prosecco situate proprio ai piedi della residenza. Ecco tutti i percorsi disponibili.
CASTELLO DEI COLLALTO
A Collalto, frazione di Susegana, si trova l’omonimo castello, tappa suggestiva e ricca di storia per un itinerario sulla Strada del Prosecco. La leggenda narra della macabra vicenda della damigella Bianca di Collalto, murata viva per gelosia e il cui fantasma continua ad abitare le mura del castello. Di questa fortezza, tra i più antichi possedimenti dei Conti di Collalto, oggi non rimane che la torre principale e la cinta muraria. Puoi parcheggiare e visitare il castello con una piacevole passeggiata, ammirando l’incantevole panorama che offre.
Il Molinetto della Croda
Se i paesaggi bucolici sono i tuoi preferiti, non mancare di visitare il Mulinetto della Croda, situato sulla strada che collega Refrontolo a Rolle. E’ un antico mulino ancora in funzione, puoi quindi visitarlo all’interno e vedere come si macina la farina di mais proprio come nel 1600 (costo della visita 3 €). La cornice naturale tutt’intorno conferisce un’atmosfera magica. Se ci vai all’ora di pranzo approfittane per fermarti all’Antica Trattoria Il Molinetto.

Le cantine
COL VETORAZ
La cantina Col Vetoraz si trova a Valdobbiadene, a ridosso della zona di produzione del Cartizze, la varietà più pregiata di Prosecco Superiore DOCG. La sua posizione elevata gli conferisce un panorama eccezionale sui vitigni. E’ anche una delle poche cantine aperte per una visita la domenica. Prenotazione necessaria. E se non trovi posto, vieni qui anche per una semplice degustazione nella sala visite, bellissimo balcone sui vigneti. Prezzi da 10 € a bottiglia.



VILLA SANDI
Questa elegante cantina a conduzione familiare è ospitata in una splendida villa palladiana dagli interni raffinati. Un luogo rinomato che unisce vino, arte e cultura dove hanno soggiornato Napoleone Bonaparte e Antonio Canova. Puoi visitare villa e cantina scegliendo tra i tour proposti (li trovi sul sito ufficiale), alla scoperta dell’antica barricaia del 1700, delle lunghe gallerie e dei vitigni. Le tenute di Villa Sandi si estendono dal Veneto al Friuli, ragion per cui sono diverse le tipologie di vini prodotti e acquistabili nelle botteghe. Prezzi da 7 € a bottiglia.
CANTINE BISOL
Un’altra piacevole visita in cantina che consiglio è quella a Bisol, tra le più storiche nella zona di Valdobbiadene. La visita, condotta con professionalità, spiega tutto il processo di produzione, nonché la storia della cantina e termina con l’immancabile degustazione di Prosecco. La cantina è una vera e propria cava scavata nella roccia. Prezzi da 9 a 16 € a bottiglia.
Altre cose da vedere sulla Strada del Prosecco
- Tra i borghi, Rolle è caratterizzato da poche casettine ed offre una delle viste più belle della zona tra Valdobbiadene e Conegliano.
- Puoi proseguire inoltre per i laghi di Revine, una zona di interesse naturalistico e storico d ove furono rinvenute antiche palafitte risalenti al neolitico. Per vederle da vicino, il costo del biglietto è di 5 €; c’è anche un’area pic nic in cui rilassarti.
- Se ami gli itinerari storici, visita Follina, anch’esso inserito tra i borghi più belli d’Italia, soffermandoti in particolar modo sull’Abbazia di Follina, abbazia cistercense con un chiostro del 1200 degno di nota.
Aperitivo sulla Strada del Prosecco
OSTERIA SENZ’OSTE
Se fai un weekend sulla Strada del Prosecco, l’Osteria senz’oste è una tappa obbligata! La formula è semplice: prendi il tuo vino al distributore automatico insieme a salumi, olive e tutto ciò che ti serve per l’aperitivo e ti accomodi tra le vigne. E’ tutto self service. L’esperienza è a dir poco originale e il panorama bellissimo, di quelli che lasciano senza fiato. Aperto a orario continuato, ma lo consiglio per l’aperitivo per vedere il tramonto tra i vigneti.




Ristoranti a Valdobbiadene e dintorni
OSTERIA BORGOLUCE
A Susegana, il luogo migliore dove puoi cenare è l’Osteria Borgoluce, ospitata all’interno di una tipica casa colonica con tavolini all’esterno affacciati sui vigneti. La cucina è a km 0 con farine, olio, latticini e carne di produzione propria. Il menù è ispirato alla tradizione e riprende i piatti tipici del territorio, principalmente carne, dai sapori semplici e impiattati con cura. Ci sono anche dei tavoli più intimi, perfetti per una cena romantica. Prezzo 35-45 € a persona.


ANTICA TRATTORIA AL MOLINETTO
In questa trattoria dovresti venirci anche solo per lo spiedo grigliato, vero e proprio spettacolo di profumi e sapori. Ma prima un ottimo piatto casereccio secondo le disponibilità della cucina, ma sempre abbondante. L’Antica Trattoria al Molinetto la consiglio a chi è alla ricerca dei posti della tradizione con atmosfera semplice e servizio alla buona. Il panorama è dei più belli, affacciato sul verde. Si trova vicino al Molinetto della Croda. Prezzo 30 € a persona.

LOCANDA SANDI
Locanda Sandi è il ristorante della cantina Villa Sandi, tra le colline del Prosecco. Un piacere per gli occhi e per il palato, nella location senza dubbio più curata e ricca di particolari della zona. Locanda Sandi è uno dei pochi ristoranti che servono anche piatti di pesce pur reinterpretando la tradizione trevigiana. Menzione d’onore per i paccheri con coda di aragosta, pomodori secchi e zafferano oppure l’alternativa healthy, la rana pescatrice su riso pilaf. Piacevole per una serata, ma ancor più per il pranzo della domenica dopo il quale puoi rilassarti in giardino. Se mangi qui, hai anche il 10% di sconto per acquistare il loro vino nella bottega accanto al ristorante. Prezzo 35-45 € a persona.


TRATTORIA ALLA CIMA
I tavolini all’aperto di questa trattoria sono direttamente sui vigneti e donano una vista fantastica. I piatti richiamano la tradizione con carne alla griglia, taglieri di salumi e primi fatti in casa. Per l’esterno è consigliata la prenotazione. Prezzo 35 € a persona.
Dove dormire
Maso di Villa Relais di campagna
Ho soggiornato nello splendido Maso di Villa e non potevo fare scelta migliore. Il relais è immerso in uno splendido giardino ricolmo di fiori e colori. I dettagli provenzali, l’antico fontanile e il roseto donano un’atmosfera fiabesca. La piscina, perfetta per le tue ore di relax, è affacciata sui vigneti: Maso di Villa è infatti anche cantina con una produzione del vino Nasi Rossi. Irrinunciabile, la colazione che Chiara prepara ogni mattina: una delle più ricche che abbia mai avuto la fortuna di assaggiare, con torte, dolci, frutta e varietà salate, tutto fatto in casa.




Vacanze e weekend in Italia? Dai un occhio alla sezione dedicata!
Qui trovi altre idee per itinerari enogastronomici e borghi. Nella categoria dedicata alle gite fuori porta, ci sono tante proposte per una bellissima giornata a pochi chilometri da casa!