Gita fuori porta in autunno: ecco 10 (e più) mete per ammirare il foliage in Lombardia
L’autunno è tra le stagioni perfette per una gita fuori porta: non solo per le temperature adatte alle più svariate attività, ma anche perché questa stagione dipinge i paesaggi con suggestivi colori caldi, quasi fiabeschi. E’ il foliage, cioè il momento in cui le foglie cadono dagli alberi. I luoghi migliori per ammirare lo spettacolo del foliage in Lombardia sono i boschi, le montagne e i grandi parchi: un’occasione perfetta per fare una passeggiata o, perchè no, un trekking. In questo articolo trovate le mete più belle per vedere il foliage in Lombardia: oltre 10 gite fuori porta perfette per l’autunno.
Foliage in Lombardia: 10 mete per una gita fuori porta in autunno
PARCO DI MONZA
Tra i luoghi più belli per ammirare il foliage senza allontanarsi troppo da Milano c’è il Parco di Monza. Si tratta del più grande parco recintato d’Europa, una piccola foresta in città con più di 110.000 alberi che in autunno accendono il paesaggio in una tavolozza di colori caldi. Gli ingressi principali al parco sono tre: a Monza in viale Cesare Battisti a Monza, a Villasanta in via Farina e a Vedano al Lambro in via Santo Stefano, oltre a numerosi ingressi pedonali. Consultate il sito web per scegliere il vostro itinerario, dai giardini della Villa Reale ai viali di faggi, querce, ippocastani o lungo il fiume. Inoltre, il Parco di Monza ha raccolto in questa mappa i punti più suggestivi per scattare una foto durante il foliage.
Ti potrebbe interessare: 20 gite in treno da MIlano


LAGO DI SARTIRANA IN BRIANZA
Anche il Lago di Sartirana non lascerà insoddisfatti gli amanti del foliage. Questo piccolo lago si trova nel cuore della Brianza, a Merate, a poco più di un’ora da Milano. Percorrete il giro completo di appena 2 km, ma immerso in una folta vegetazione e impreziosito dai monti del Resegone e della Grignetta che gli fanno da sfondo. E’ una riserva protetta e si può entrare solo a piedi.
FOLIAGE CON I BAMBINI AL BOSCO WWF DI VANZAGO
Il foliage con i bambini a due passi da Milano: lo trovate al Bosco WWF di Vanzago. Nell’oasi WWF di 200 ettari convivono laghi, stagni, ambienti ricchi di flora e fauna e anche un centro di recupero per animali selvatici. Se siete fortunati potreste vedere caprioli, uccelli e altre specie, tuttavia non è uno zoo e l’avvistamento degli animali non è assicurato. Inoltre durante il periodo autunnale le foglie iniziano a cadere cedendo il passo alle tinte calde, donando al paesaggio un’esplosione di colori. Si può visitare il Bosco WWF di Vanzago solo partecipando ad una visita guidata o ad una attività organizzata. Non è previsto l’accesso libero all’oasi.


TREKKING FACILE DA COLMA DI SORMANO
Se volete abbinare l’esperienza del foliage a un trekking facile, ecco una proposta che fa per voi. Da Milano raggiungete in poco più di un’ora l’osservatorio di Colma di Sormano (CO), da cui partono numerose escursioni. Io vi consiglio quella che giunge al Monte Palanzone: si procede prima attraverso i boschi, ad un certo punto si avrà anche una bellissima vista panoramica sul Lago di Como e sulla Pianura Padana. Il dislivello è di circa 500 m e la camminata completa dura 1 ora e mezza, in questo articolo trovate maggiori informazioni su questo trekking.
Ti potrebbe interessare: Trekking in inverno: consigli per abbigliamento e attrezzatura


SENTIERO DELLE ESPRESSIONI IN VAL D’INTELVI
La Valle d’Intelvi (ve ne ho parlato qui) collega il Lago di Como con il Lago di Lugano. Il Sentiero delle Espressioni è un percorso rinomato in zona, la sua particolarità è la presenza di sculture intagliate nel legno delle cortecce e dei tronchi degli alberi. In autunno si fa ancora più bello accogliendo le tonalità calde e regalando ottimi spunti per chi desidera lasciarsi suggestionare dal foliage. Lasciate l’auto a Schignano in località Posa e in 20 minuti raggiungete a piedi l’Alpe Nava, punto di partenza del Sentiero delle Espressioni. Il percorso completo è facile e presenta 400 m di dislivello. Inoltre vi è anche un agriturismo in cui potersi rifocillare.


SACRO MONTE DI VARESE
Iniziamo la rassegna delle mete più belle per ammirare il foliage in Lombardia con il Sacro Monte di Varese. Si tratta di un percorso seicentesco che tocca 14 cappelle, lungo 2 km e di durata dai 30 ai 45 minuti. Ogni cappella è splendidamente decorata, superata l’ultima si arriva al Santuario e al borgo di Santa Maria del Monte. Non dimenticate di visitare la Casa Museo di Lodovico Pogliaghi. Il Sacro Monte di Varese è raggiungibile anche in treno, scopri in questo articolo le 20 più belle gite da Milano in treno.
RISERVA NATURALE TORBIERE DEL SEBINO
Vicino al Lago d’Iseo (scopri qui cosa vedere in zona) c’è la riserva naturale Torbiere del Sebino: 360 ettari tra specchi d’acqua, canneti e vegetazione, considerata un’area prioritaria per la biodiversità nella Pianura Padana. La natura è padrona assoluta in questo luogo che in autunno accoglie un bellissimo foliage: per ammirarlo vi sono tre percorsi, io vi consiglio quello centrale. Il ticket d’ingresso alla riserva costa 2 € e il parcheggio si trova accanto al Monastero San Pietro in Lamosa.
Ti potrebbe interessare: Cosa vedere sul lago d’Iseo


TREKKING SULLA PRESOLANA
Un’altra meta per abbinare la bellezza del foliage al trekking è la Presolana, la regina delle Orobie bergamasche. Il vantaggio è il fatto che, in un’ora e mezza da Milano, ci si immerge completamente nella montagna. Questa zona offre diversi itinerari: per riassumere, ve ne consiglio due di diversa lunghezza e dislivello. Il primo percorso, più semplice e adatto anche ai bambini, parte da Passo della Presolana fino alla Baita Cassinelli, raggiungibile in meno di un’ora. Il secondo invece parte da Rusio fino al rifugio Rino Olmo, in 2 ore e mezza e 900 m di dislivello (leggete qui tutte le informazioni), per questo consigliato a chi ha già un po’ di allenamento.
Ti potrebbe interessare: 20 trekking facili e adatti a tutti in Lombardia
VAL DI SCALVE IN PROVINCIA DI BERGAMO
L’anno scorso ho visto uno dei più bei foliage in Lombardia in Val di Scalve, una delle valli bergamasche. Superato in auto l’abitato di Schilpario, il percorso inizia da località Cimalbosco, da dove ci si incammina lungo il sentiero. Ad un certo punto vi è una deviazione per il lago Campelli ed è proprio qui che inizia uno splendido scenario di foliage. Per completare la gita, rimettetevi sul sentiero originale e raggiungete il rifugio Campione. In tutto, il trekking dura un’ora e mezza senza contare le pause, ed è alla portata di tutti, bambini inclusi.


FORESTA DEI BAGNI DI MASINO
Tra le mete per vedere il foliage in Lombardia è impossibile non citare la Val Masino, una valle laterale della Valtellina in provincia di Sondrio. Qui vi è la Foresta dei Bagni di Masino, una riserva protetta appartenente al circuito dell’ERSAF. In autunno la sensazione è quella di trovarsi in una fiaba: i boschi di larici, frassini e faggi dipingono il paesaggio di giallo, arancione e rosso, regalando spettacolari vedute di foliage. L’itinerario tra alberi secolari inizia in località Bregolana, a 3 km dall’abitato di San Martino (SO): l’itinerario più famoso è il Sentiero Secolare, di 1 km e pianeggiante, capace di incantare grandi e piccini. Per chi ama i dislivelli importanti, da Bagni di Masino è possibile raggiungere il rifugio Omio e il rifugio Giannetti, rispettivamente a 2 ore e mezza e 3 ore e mezza.


TRENINO DEL BERNINA
Un classico irrinunciabile per chi è in cerca del foliage: il Trenino Rosso del Bernina, Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco. Si parte da Tirano (SO) fino a St Moritz: 60 km attraverso laghi alpini, boschi, viadotti e maestose montagne fino al punto più alto raggiunto da una ferrovia in Europa. Lo spettacolo autunnale lascia senza fiato. Io vi consiglio di programmare un weekend (ottimo questo bed&breakfast), considerando lo spostamento a Tirano e la partenza la mattina con il Trenino. Per tutte le informazioni pratiche, i prezzi e i posti a sedere leggete questo articolo.
Ti potrebbe interessare: Trenino del Bernina: percorso, prezzi e tutto quello che c’è da sapere

