Dove andare in giornata in Lombardia senza l’auto? Ecco 20 gite in treno da Milano
Vivere in città senza l’auto non vuol dire rinunciare ad una gita fuori porta in giornata: dopo i trekking in treno, in questo articolo trovate 20 gite in treno da Milano, 20 bellissimi borghi, città d’arte, ville e itinerari naturali vicini a stazioni ferroviarie e che potete quindi raggiungere in giornata partendo in treno da Milano.
20 bellissime gite in giornata in treno da Milano
MONZA (15 MINUTI)
Partiamo con la rassegna delle gite in treno da Milano con Monza, ad appena 15 minuti di treno, così vicina da poterla raggiungere anche solo per mezza giornata. Le opportunità offerte sono diverse: se preferite gli itinerari culturali, non potete perdervi il Duomo di Monza con la Corona Ferrea e la Cappella Teodolinda, la regina dei Longobardi con i quali Monza intreccia la propria storia. Se invece volete godervi il bel tempo, andate al Parco di Monza con tanti percorsi tra natura, fattorie e mulini da fare a piedi, in bici, o con il trenino. Non dimenticate anche la Villa Reale con gli eleganti appartamenti degli Asburgo (prenota la visita online) e, nella bella stagione, il roseto adiacente.
Come arrivare in treno: da Milano Centrale a Monza con Trenord | tempo di percorrenza: 15 minuti


CERTOSA DI PAVIA (20 MINUTI)
Tra le gite fuori porta in treno da Milano, una delle più belle ed anche vicine è la Certosa di Pavia: in soli 20 minuti dal capoluogo lombardo si raggiunge la splendida abbazia, capolavoro del Rinascimento italiano. Il complesso della Certosa nasce alla fine del XIV secolo per celebrare la grandezza della dinastia viscontea ed è infatti imponente e di grande impatto. Presenta stili differenti, dal tardo-gotico italiano al rinascimentale, con il contributo di diversi maestri del tempo. Oltre alla chiesa riccamente decorata e le cui volte sono ricoperte da splendidi affreschi, non perdetevi i chiostri, gli orti e gli ambienti del monastero. Tutti i giorni vi è una visita guidata alle 10, condotta da un monaco. La stazione di arrivo è proprio Certosa di Pavia, lungo la linea Milano – Tortona. Dalla stazione si raggiunge l’abbazia in 15 minuti a piedi su una ciclopedonale tra le campagne.
Come arrivare in treno: da Milano Rogoredo a Certosa di Pavia con Trenord | tempo di percorrenza: 20 minuti


VIGEVANO (25 MINUTI)
Questo borgo della Lomellina pavese si raggiunge facilmente in treno in giornata da Milano Porta Genova in 25 minuti. La stazione si trova in centro, così da iniziare subito l’esplorazione della cittadina che nel 1300 era vanto dei Visconti e poi degli Sforza. Fu proprio Ludovico il Moro a volere la costruzione di piazza Ducale come atrio d’ingresso per il vicino castello e oggi considerata da alcuni la piazza più bella d’Italia per i suoi porticati. Il Castello Visconteo – Sforzesco è tra i più grandi d’Europa, con le stanze di Beatrice d’Este, un’ala progettata dal Bramante e il contributo di Leonardo da Vinci. Oggi il castello ospita una pinacoteca, il Museo Archeologico e il Museo della Calzatura (Vigevano è tra le capitali della produzione calzaturiera).
Come arrivare in treno: da Milano Porta Genova a Vigevano con Trenord | tempo di percorrenza: 25 minuti
PAVIA (30 MINUTI)
Un’altra idea per una gita in treno in giornata da Milano è Pavia, città con un bel centro ricco di storia e facile da girare a piedi. Ci sono stata di recente e qui trovi la mia guida con l’itinerario da seguire. Dopo aver visto il Duomo con una delle cupole più grandi in Italia, attraversate il centro fino al Ponte Coperto, simbolo della città. Dalla parte opposta c’è invece il Castello Visconteo del XIV secolo, voluto da Galeazzo II Visconti e sede di una corte colta e amante delle arti, come si nota dalla raffinatezza delle sue sale. Sempre Galeazzo contribuì alla gloria dell’Università di Pavia tra le più antiche d’Europa: fate una passeggiata tra i suoi chiostri proprio come facevano Alessandro Volta, Giulio Natta da studenti e Ugo Foscolo da professore.
Come arrivare in treno: da Milano Rogoredo con Trenord oppure da Milano Centrale Treno Intercity a Pavia | tempo di percorrenza: 30 minuti


BRESCIA (40 MINUTI)
Basta meno di 1 ora per raggiungere in treno anche Brescia, città d’arte che ospita testimonianze storiche, architettoniche e artistiche di epoche diverse. E’ facile da esplorare a piedi, partendo dalla bellissima Piazza della Loggia con edifici rinascimentali e eleganti portici sormontati dalla Torre dell’Orologio. Scaldatevi le gambe con una passeggiata fino al Castello, ampia fortificazione da cui il panorama è invidiabile. Gli appassionati d’arte apprezzeranno il Complesso di Santa Giulia, le mostre di Palazzo Martinengo e il nuovo Museo del Risorgimento, inaugurato in occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023. Se avete tempo, scoprite anche la Brescia romana al Capitolium, il più grande parco archeologico della Lombardia. Quest’ultimo, insieme al Museo di Santa Giulia, è Patrimonio Unesco.
Come arrivare in treno: da Milano Centrale a Brescia con Frecciarossa, Italo o Trenord | tempo di percorrenza in treno: 40 minuti con Frecciarossa e Italo


COMO (40 MINUTI)
Como si raggiunge in soli 40 minuti di treno da Milano, la stazione è Como San Giovanni. Questa città lacustre è ideale per una gita in giornata e per una bella boccata d’aria fresca passeggiando lungolago e tra le sue ville. Iniziate dal Tempio Voltiano, in stile neoclassico con dei bei giardini, omaggio al celebre cittadino comasco Alessandro Volta. Proseguendo lungo il lago inizierete ad incontrare le belle ville neoclassiche di Como: la più celebre è Villa Olmo in cui vi consiglio anche di entrare, la visita al pian terreno è gratuita e talvolta vi sono mostre temporanee. Da qui ha inizio il Chilometro della Conoscenza, un percorso panoramico fino ai giardini di Villa del Grumello. In alternativa, ritornate nel centro per vedere il Duomo e il Broletto (antica sede comunale), girovagare tra stradine e cortili nascosti, ed esplorare lo storico quartiere di San Fedele. Se avete tempo, non perdetevi la Basilica di Sant’Abbondio un po’ fuori dal centro.
Come arrivare in treno: da Milano Centrale a Como San Giovanni con Trenord | tempo di percorrenza: 40 minuti
BRUNATE (40 MINUTI + FUNICOLARE)
Per una gita panoramica, potete scegliere Brunate, un borgo situato proprio sopra Como. Per arrivarci infatti è necessario prendere il treno da Milano a Como (la stazione più vicina è Como Laghi, ma è più veloce perchè diretto è Como San Giovanni) e poi la funicolare Como – Brunate. Una volta a Brunate potete decidere di fare un pranzo con vista, una passeggiata all’insegna di panorami e ville liberty oppure un’escursione, ecco alcune idee:
- Faro Voltiano: in 30 minuti su una strada facilissima si raggiunge questo faro in località San Maurizio, costruito nel 1927 per il centenario della morte di Alessandro Volta, cittadino comasco. Il panorama è strepitoso, per entrare c’è un piccolo biglietto da fare.
- Monte Boletto e Monte Bolettone: superato il Faro Voltiano, si prosegue in via delle Colme e via alle Baite. Sul percorso si incontra la Baita Boletto, un posto rustico e panoramico per mangiare, e poi si giunge alle due cime rispettivamente a 1235 m e 1350 m. Il dislivello da Brunate è circa 600 m, il tempo circa 3 ore.
Come arrivare in treno: da Milano Centrale a Como San Giovanni con Trenord e funicolare Como – Brunate | tempo di percorrenza in treno: 40 minuti


BERGAMO (50 MINUTI)
Ecco un’altra gita in treno da Milano, capace di dare molte soddisfazioni: Bergamo. Con una giornata a disposizione concentratevi su Bergamo Alta; per raggiungerla: dalla stazione con il bus 1 (arriva direttamente alla Porta San Giacomo di Città Alta), con la funicolare ultracentenaria o interamente a piedi, salendo su per la stradina facile a fianco della funicolare. Piazza Vecchia è il cuore medievale della città, da cui si districa un saliscendi di strette vie. La salita al Campanone vi regalerà una vista panoramica mozzafiato; il biglietto di 5 € include anche il Palazzo del Podestà. Cercate un po’ di pace alla Rocca, luogo del cuore dei bergamaschi con dei bei giardini verdi affacciati sulla Città Bassa, o meravigliatevi con gli affreschi di Palazzo Moroni (avete già letto il mio articolo?). E per quando sarete affamati segnatevi questi indirizzi: Vineria Cozzi, Da Mimmo oppure L’Alimentari. Tanti altri indirizzi da non perdere li trovate nella Guida 24 ore a Bergamo.
Come arrivare in treno: da Milano Centrale a Bergamo con Trenord | tempo di percorrenza in treno: 50 minuti


PARMA (50 MINUTI)
Dalla Lombardia ci spostiamo in Emilia Romagna a Parma, che si raggiunge da Milano in 50 minuti con il Frecciarossa oppure, risparmiando, in circa un’ora e mezza con il treno regionale. Questa città racchiude incommensurabili tesori d’arte: la cupola del Correggio nel Duomo, il Battistero edificato da Benedetto Antelami o il Complesso di San Paolo, gemma nascosta e imperdibile, con l’antico monastero e la Camera di San Paolo affrescata sempre dal Correggio. Ma c’è tanto altro e lo trovate nella mia guida. Potreste valutare anche La Pilotta, che però da sola porta via almeno due ore. Tenete da parte un paio d’ore per un pranzo come si deve per gustare agnolini in brodo, tortelli e culatello.
Come arrivare in treno: da Milano Centrale a Parma con Frecciarossa | tempo di percorrenza in treno: 50 minuti


SIRMIONE (50 MINUTI + BUS 26)
Sirmione occupa una caratteristica penisola del Lago di Garda: in effetti arrivarci è un po’ dispendioso in termini di tempo, ma potrebbe valerne la pena se considerate che persino Catullo ne decantò le lodi definendola “la perla delle isole e delle penisole“. Il centro storico di Sirmione racchiuso tra le mura è di indubbio fascino, dalle viette che si intrecciano le une alle altre, i ristorantini romantici e i fiori sulle pareti delle casette. Si può salire al Castello Scaligero per indimenticabili scorci sul Lago di Garda. All’estremità opposta il Lido delle Bionde e Jamaica Beach sono spiagge lacustri perfette per prendere la tintarella nelle giornate d’estate. Infine, ci si può rilassare nel celebre complesso termale.
Come arrivare in treno: da Milano Centrale a Desenzano del Garda / Sirmione con Frecciarossa o Trenord e Bus 26 dalla stazione | tempo di percorrenza in treno: 50 minuti con Frecciarossa
ISOLA DEL GARDA (50 MINUTI + TRAGHETTO DA DESENZANO)
Se siete stanchi delle solite mete, ecco una gita in giornata di cui magari non avete sentito parlare: l’Isola del Garda è la più grande del Lago di Garda, di proprietà privata della famiglia Borghese Cavazza e da pochi anni visitabile grazie ad un tour guidato. Da Milano prendete il treno fino a Desenzano del Garda e poi recatevi sul lungolago al punto di pick up del tour. I prezzi potrebbero sembrare un po’ alti, ma l’isola è davvero un gioiello: la villa dell’Ottocento in stile neogotico è immersa in un parco splendido con giardini all’italiana e all’inglese che ospitano piante ed essenze provenienti da tutto il mondo. Il tour è condotto da un membro della famiglia e si concentra principalmente sui giardini, solo la parte conclusiva è dedicata alla villa, nella cui terrazza viene offerto un drink vista lago. E’ necessario prenotare, cliccate qui.
Come arrivare in treno: da Milano Centrale a Desenzano del Garda / Sirmione con Frecciarossa o Trenord e poi traghetto compreso nel tour | tempo di percorrenza in treno: 50 minuti con Frecciarossa


VARESE (55 MINUTI)
Questa gita fuori porta mette d’accordo sia chi desidera vedere una città, sia chi predilige il verde: basti pensare che Varese è soprannominata la città giardino. Le cose da fare e da vedere sono tante: i Giardini Estensi sono tra i più incantevoli parchi pubblici all’italiana, alle sue spalle vi è il Palazzo Estense, antica residenza estiva di Francesco III d’Este e oggi sede del municipio, purtroppo visitabile solo in caso di aperture straordinarie (controllate il sito del comune di Varese). Oltre al centro storico, piccolo, ma elegante, una delle chicche di Varese è Villa Panza, luogo del FAI che racchiude un’incredibile collezione d’arte contemporanea tra eleganti sale e bei giardini.
Come arrivare in treno: da diverse stazioni di Milano a Varese con Trenord | tempo di percorrenza: 55 minuti


SACRO MONTE DI VARESE (55 MINUTI + BUS)
Siamo sempre a Varese, ma questa gita fuori porta merita una giornata a sé. Il Sacro monte di Varese è raggiungibile in treno da Milano alla stazione di Varese e poi con il bus C, dove vi è il punto di partenza. Si tratta infatti di un percorso seicentesco di matrice sacra che tocca 14 cappelle, lungo 2 km e di durata dai 30 ai 45 minuti. Ogni cappella è decorata con splendidi affreschi. Superata l’ultima cappella si arriva al Santuario con vista panoramica e al borgo di Santa Maria del Monte. Ma non è finita qui: non dimenticate di visitare la Casa Museo di Lodovico Pogliaghi, la villa – laboratorio in cui lo scultore milanese (la sua opera più famosa è la porta del Duomo di Milano) si dedicava alla creazione delle sue opere.
Come arrivare in treno: da diverse stazioni di Milano a Varese con Trenord + bus C | tempo di percorrenza in treno: 55 minuti


ARONA E ANGERA (55 MINUTI + TRAGHETTO)
Arona e Angera sono due borghi uno di fronte all’altro, rispettivamente sulla sponda piemontese e lombarda del Lago Maggiore. Il treno da Milano più veloce arriva ad Arona, che vanta il lungolago, qualche negozio e una fortificazione di cui resta poco. Molto meglio prendere il traghetto che in pochi minuti raggiunge Angera e visitare la sua rocca medievale perfettamente conservata: il panorama dalla Rocca di Angera è notevole, e inoltre si possono visitare le Sale Storiche finemente affrescate, il Museo della Bambola e del Giocattolo e il giardino medievale. Nel centro di Angera vi sono invece botteghe storiche e alcune pasticcerie molto apprezzate: non tornate senza aver assaggiato il Pane di Angera. Il vantaggio della sponda lombarda del Lago Maggiore è che il sole tramonta tardi, approfittatene per una passeggiata lungolago.
Come arrivare in treno: da Milano Centrale a Arona con Trenord | tempo di percorrenza in treno: 55 minuti


CREMONA (1 ORA E 5 MINUTI)
Chi dice Cremona dice musica e torrone. E allora ecco una gita d’arte e per buongustai, da fare in giornata in treno da Milano. Prima di partire prenotate una visita a una storica bottega liutaia, rimarrete affascinati da una tradizione sapiente e centenaria; i pezzi unici di Stradivari sono invece al Museo del Violino. Nel centro di Cremona valgono la visita la salita al Torrazzo, la torre campanaria più alta d’Europa (anche se soffrite di vertigini, il panorama è unico anche senza arrivare in cima), e il Duomo di Santa Maria Assunta con affreschi strepitosi. Inoltre Cremona è la patria del torrone, quello originale lo trovi nelle storiche pasticcerie sotto i portici, come Sperlari e Vergari. Nella mia guida trovi anche i migliori indirizzi per un pranzo tipico.
Come arrivare in treno: da Milano Centrale a Cremona con Trenord | tempo di percorrenza in treno: 1 ora e 5 minuti


VARENNA (1 ORA E 5 MINUTI)
Vero gioiello del Lago di Lecco e tra i borghi più belli della Lombardia, anche Varenna è facilmente raggiungibile con una gita in treno da Milano Centrale, in poco più di un’ora. La stazione di riferimento è Varenna – Esino. Ed eccoci in un paesino incantevole vestito dei colori brillanti delle sue casette e dal profumo delle fioriere. Ci si addentra poco a poco nel borgo, scendendo gli scalini e arrivando alla passeggiata lungolago, la Passeggiata degli Innamorati. Il paesaggio è idilliaco, mentre i ristorantini qui un poco commerciali. A Varenna non perdetevi Villa Monastero e il suo giardino botanico che arriva fino a Fiumelatte. Più in alto, c’è invece il Castello di Vezio, antichissimo avamposto millenario.
Come arrivare in treno: da Milano Centrale a Varenna – Esino con Trenord | tempo di percorrenza in treno: 1 ora e 5 minuti


BELLAGIO (1 ORA E 5 MINUTI + TRAGHETTO)
Se avete già visto Varenna e non volete rinunciare al lago, ecco un’altra opzione per una gita in treno da Milano: Bellagio. Il tragitto è presto detto, si scende sempre a Varenna – Esino e si prende il traghetto dall’imbarcadero di Varenna a Bellagio. Il borgo vanta un incantevole centro storico in cui assaporare la bella vita di un tempo tra i saliscendi, i negozietti e i ristorantini. La romantica passeggiata lungolago porta ai giardini di Villa Melzi con specie esotiche e rare, oppure visitate quelli di Villa Serbelloni – io consiglio i primi. Frazione di Bellagio da non perdere è Pescallo, piccolo villaggio di pescatori che consiste in una manciata di vie e un porticciolo dagli scorci suggestivi.
Come arrivare in treno: da Milano Centrale a Varenna – Esino con Trenord | tempo di percorrenza in treno: 1 ora e 5 minuti


GARDALAND (1 ORA E 10 + NAVETTA)
Sono sicura che questa gita in treno mette d’accordo grandi e piccini: il parco divertimenti Gardaland dista solo 2 km dalla stazione di Peschiera del Garda (1 ora e 10 il tragitto da Milano) ed è collegato ad essa grazie ad una navetta gratuita ogni 30 minuti. La prima corsa si effettua 30 minuti prima dell’orario di apertura, l’ultima 30 minuti dopo la chiusura. Quest’anno Gardaland apre le porte dal 25 marzo al 5 novembre con più di 40 attrazioni. Oltre a ciò, nello stesso modo potete raggiungere il parco acquatico Legoland Water Park e il Sea Life Aquarium, primo acquario tematizzato in Italia con 5.000 esemplari da ammirare.
Come arrivare in treno: da Milano Centrale a Desenzano del Garda / Sirmione con Frecciarossa o Trenord e Bus 26 dalla stazione | tempo di percorrenza in treno: 50 minuti con Frecciarossa
GENOVA (1 ORA E 30)
Un’altra meta ideale per una gita fuori porta in treno da Milano è Genova, una città a torto sottovalutata, che per me rimane tra le più belle del nord Italia. Per molto tempo Genova ha richiamato mercanti e banchieri, che ancora oggi puoi immaginare perdersi e farfugliare nei caruggi, le strette viette del centro storico. Ha conosciuto il suo periodo di massimo splendore nel XVII secolo, epoca nella quale in via Garibaldi sorgono gli sfarzosi Palazzi dei Rolli – la maggior parte aperti nei Rolli Days, ma androni e scorci sono sempre visibili. Entrate assolutamente nelle chiese del Barocco, come la Basilica della Santissima Annunziata del Vastato, la Chiesa e l’Oratorio di San Filippo Neri. Date un occhio alle mostre di Palazzo Ducale o al Museo Diocesano che ha un bellissimo percorso sul tessuto Blue de Genes, da cui (pare) deriva il blue jeans. Non perdetevi il panorama da Spianata Castello e, ovviamente, il romantico borgo marinaro di Boccadasse. Per tutte le tappe imperdibile, ecco qui la mia guida di Genova.
Come arrivare in treno: da Milano Centrale a Genova Principe con Frecciarossa | tempo di percorrenza in treno: 1 ora e mezza


TREKKING IN TRENO DA MILANO
Concludiamo la rassegna delle gite in treno da Milano con 10 trekking, il cui punto di partenza è facilmente raggiungibile grazie ad una stazione nelle vicinanze. Li trovi in questo articolo.


ALTRE GITE IN TRENO DA MILANO
- Iseo: 1 ora e mezza da Milano Centrale fino a Iseo (con cambio a Brescia)
- Monte Isola: 1 ora e mezza fino a Sulzano (con cambio a Brescia), poi traghetto fino a Monte Isola. Scoprite cosa vedere in questa guida
- Mantova: 2 ore da Milano Centrale a Mantova
- Camogli: 2 ore e 5 minuti da Milano Centrale a Camogli con Intercity
- Santa Margherita Ligure e Portofino: 2 ore e 5 minuti da Milano Centrale a Santa Margherita Ligure / Portofino con Intercity, diretto oppure con cambio