Finalmente anche i musei hanno riaperto! Tra mostre e collezioni permanenti, questa estate gli appuntamenti sono tanti. Se sei un appassionato di arte e cultura, in questo articolo trovi alcune mostre che ho visitato e che consiglio anche a te.
Mostre Milano 2021 da non perdere in estate
Tina Modotti. Donne, Messico e libertà
MUDEC, DALL’1 MAGGIO AL 7 NOVEMBRE 2021
Da poco inaugurata, la mostra celebra l’italiana Tina Modotti, tra le fotografe più importanti del XX secolo. E’ stata anche attrice e attivista politica, un’impegno quest’ultimo che permea tutta la sua fotografia. La mostra è un viaggio nella vita di Tina, i suoi amori e il suo impegno politico, attraverso le sue fotografie, con un focus sul periodo messicano in cui diventa amica di Diego Rivera e Frida Kahlo. E’ una mostra di facile fruizione e che consiglio a tutti coloro che vogliono conoscere questa donna, simbolo d’emancipazione e libertà. Prenotazione online obbligatoria nel weekend.
TINA MODOTTI | 1 maggio – 11 novembre 2021 | Mudec, Museo delle Culture di Milano, via Tortona 56 | Prezzo: intero € 14; ridotto € 12 | Prenota online


Chen Zhen. Short-circuits
HANGAR BICOCCA, DAL 15 OTTOBRE 2020 AL 6 GIUGNO 2021
Short-circuits è la retrospettiva che l’Hangar Bicocca dedica a Chen Zhen, uno dei protagonisti del panorama artistico contemporaneo. Scomparso prematuramente nel 2000, Chen Zhen nasce a Shanghai dove attraversa la Rivoluzione Culturale e si trasferisce a Parigi in età adulta. La mostra presenta 20 grandi installazioni, realizzate negli ultimi 10 anni di vita dell’artista, in cui egli riflette sulla società consumistica, sull’uomo e su temi d’attualità sempre cercando una sintesi tra la sua terra d’origine, la Cina, e i luoghi con i quali entra in contatto. La mostra è stata prorogata fino al 6 giugno 2021. Per comprenderla, ti consiglio di scaricare la guida presente sul sito dell’Hangar Bicocca.
CHEN ZHEN. SHORT-CIRCUITS | 15 ottobre 2020 – 6 giugno 2021 | Hangar Bicocca, via Chiese 2 | Prezzo: gratuito


Neil Beloufa. Digital mourning
HANGAR BICOCCA, DAL 17 FEBBRAIO AL 9 GENNAIO 2022
Sempre all’Hangar Bicocca c’è la prima mostra personale dell’artista franco-algerino Neil Beloufa. La riflessione è incentrata sulla società contemporanea e sull’interazione con il mondo digitale, una tematica che più attuale non poteva essere. L’esperienza sensoriale vive attraverso video, sculture, installazioni e giochi di suoni e luci per esplorare fino a che punto il digitale regola la quotidianità in una società dove tutto, dalle scelte alimentari alle relazioni, è definito in base a un algoritmo.
NEIL BELOUFA. DIGITAL MOURNING | 17 febbraio – 18 luglio 2021 | Hangar Bicocca, via Chiese 2 | Prezzo: gratuito

Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist
TRIENNALE, DAL 27 OTTOBRE 2020 AL 12 SETTEMBRE 2021
Alla Triennale è allestita la mostra dedicata a Enzo Mari, uno dei più grandi maestri e teorici del design italiano e internazionale. Una mostra ricca di materiale: sono presenti 250 progetti che ripercorrono gli oltre 60 anni di carriera di Mari dalla pittura al design, la progettazione e la didattica e 19 piattaforme di ricerca in cui sono illustrate le tematiche centrali della sua visione. Mari rifiuta l’idea di un design assoggettato al solo profitto economico: “Il design è tale soltanto se comunica anche conoscenza: i progetti, resistenti alla prova spietata dal tempo, sono concepiti per essere sostenibili, sia nella loro materialità sia nell’estetica, e accessibili a tutti“, così dice di lui Hans Ulrich Obrist, curatore della mostra. La mostra non è semplice per chi non conosce questi temi, quindi consiglio di scaricare la guida disponibile sul sito della Triennale.
ENZO MARI CURATED BY HANS ULRICH OBRIST | 27 ottobre 2020 – 12 settembre 2021 | Triennale, via Alemagna 6 | Prezzo: intero € 10, ridotto € 8,50 | Prenota online


Prima, donna. Margaret Bourke-White
PALAZZO REALE, DAL 25 SETTEMBRE 2020 AL 29 AGOSTO 2021
Nell’ambito di un progetto milanese dedicato alle donne, fino al 29 agosto a Palazzo Reale si può visitare Prima, donna. Margaret Bourke-White, retrospettiva dedicata alla pionieristica fotografa americana. Una vita da record in 100 immagini: è stata la prima donna fotografa di guerra dell’esercito americano, ha ritratto Stalin e Gandhi, ha documentato la nascita dell’apartheid e molto altro. Sono 11 le sezioni tematiche in cui si articola la mostra tra cui Nei Campi che testimonia l’orrore al momento della liberazione del campo di concentramento di Buchenwald. Accanto alle fotografie ci sono immagini, video e documenti personali che aiutano a capire la personalità di Margaret Bourke-White.
PRIMA, DONNA. MARGARET BOURKE-WHITE | 25 settembre 2020 – 29 agosto 2021 | Palazzo Reale, piazza del Duomo 12 | Prezzo: intero € 14, ridotto € 12, ridotto speciale € 6 | Prenota online

Carla Accardi. Contesti
MUSEO DEL NOVECENTO, DAL 9 OTTOBRE 2020 AL 27 GIUGNO 2021
Questa mostra è dedicata a Carla Accardi, pittrice trapanese tra i volti più importanti dell’astrattismo in Italia e capace di conquistare la fama internazionale. In mostra ci sono 70 opere – dipinti, opere plastiche e tele di grandi dimensioni – suddivise in sezioni tematiche che ripercorrono in ordine cronologico il percorso artistico di Carla. Alcune delle opere sono state esposte presso istituzioni tra le più prestigiose al mondo. Carla Accardi è esposta anche alla Galleria Massimo De Carlo, in Casa Corbellini-Wassermann, viale Lombardia 17 a Milano.
CARLA ACCARDI. CONTESTI | 9 ottobre 2020 – 7 giugno 2021 | Museo del Novecento, piazza del Duomo 8 | Prezzo: € 5 | Prenota online


Altre mostre che potrebbero interessarti
Ecco altre mostre che mi piacerebbe visitare:
- WHO THE BAER, Fondazione Prada fino al 27 Settembre 2021
- HEIMAT. A SENSE OF BELONGING, Armani Silos. Dedicata a Peter Lindbergh
- VA PENSIERO. IL MITO DELLA SCALA TRA CRONACA E CRITICA, Museo teatrale della Scala
- FLAVIO FAVELLI: VITA D’ARTISTA, Fondazione Pini fino al 25 Giugno