Ecco quali sono i mercatini di Natale più belli da vedere in Lombardia, in Alto Adige e nel Nord Italia
Profumo di cannella, di frittelle, le mani scaldate dal vin brulè, i giochi di luce, le musiche: con l’avvicinarsi delle feste, è immancabile l’appuntamento con i mercatini di Natale. Una magia che coglie grandi e piccini. Se l’Alto Adige per tradizione ospita i mercatini di Natale più belli, ci sono tante altre località con kermesse natalizie di tutto rispetto, dalla Lombardia, al Piemonte, ideali per un weekend, ma anche per una gita fuori porta. In questo articolo vi porto alla scoperta dei mercatini di Natale più belli del nord Italia.
Mercatini di Natale 2022 nel Nord Italia: i più belli da vedere
Mercatini di Natale in Lombardia
CITTA’ DEI BALOCCHI A CERNOBBIO (CO)
L’attesissima kermesse natalizia della Città dei Balocchi lascia Como e si trasferisce a Cernobbio, dal 7 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023. Gli eventi animeranno tanti luoghi della città tra cui il centro, Riva, Villa Bernasconi e le frazioni di Piazza S. Stefano e Rovenna, con luci, colori e performance artistiche tra cui trampolieri e giocolieri per il divertimento di grandi e piccini. Nel parco di Villa Erba avrà luogo l’immancabile mercatino con le casette in legno dallo stile nordico, accanto alle installazioni luminose del Magic Light Festival e alla pista di pattinaggio sul ghiaccio vista lago. Riuscirà l’edizione di Cernobbio ad eguagliare quelle di Como? Speriamo! Il fitto calendario di eventi sarà reso disponibile nei prossimi giorni.

MERCATINI DI NATALE A MENAGGIO (CO)
Anche Menaggio sul Lago di Como si immerge in clima di festa: dal 25 novembre 2022 all’8 gennaio 2023 giochi di luce, mostre e spettacoli rallegrano il lungolago e il centro storico. In piazza Garibaldi verrà allestita una pista di pattinaggio sul ghiaccio.
MERCATINI DI NATALE A BERGAMO
A Bergamo sono due le principali manifestazioni di Natale. Ecco dove si trovano i mercatini di Natale di Bergamo:
- Villaggio di Natale in piazzale degli Alpini – Dal 18 novembre al 26 dicembre 2022, con artigiani provenienti da tutta Italia, per acquistare prodotti artigianali, dolci e altre specialità enogastronomiche. Non mancheranno la pista di pattinaggio, la visita di Santa Lucia e Babbo Natale e altri eventi in collaborazione con i mercatini natalizi di Brescia, in vista della Capitale della Cultura.
- Mercatini di Natale in piazza Matteotti – Dal 1 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023, dedicati a cibo, eccellenze enogastronomiche e artigianato.
MERCATINI DI NATALE A SALO’ (BS)
Per chi ama il Lago di Garda, ecco un mercatino di Natale tra i più belli da vedere in Lombardia: è il Natale d’Incanto di Salò, che anima centro storico e lungolago con intrattenimenti, musiche itineranti, passeggiate con gli angeli. Segnalo che quest’anno, per il caro energia, è a rischio la pista di pattinaggio. Da non perdere invece il Concerto della Vigilia di Natale il 24 dicembre con affascinanti cascate luminose. Sempre sul Lago di Garda bresciano, un altro attesissimo mercatino di Natale è quello di Lazise.


MERCATINI DI NATALE A BIENNO (BS)
Un altro mercatino di Natale da non perdere in Lombardia è quello di Bienno, incluso tra I Borghi più belli d’Italia“. Il Natale nel Borgo va in scena l’8 dicembre e le domeniche 11 e 18 dicembre, dalle 10 alle 18, con il mercatino che accoglie artigiani locali, prodotti tipici e dolciumi nelle suggestive viette del centro storico medievale. Sono dei mercatini all’insegna della tradizione, tra canti, zampognari, caldarroste e performance itineranti che ricreano una bellissima atmosfera natalizia in quello che è conosciuto per essere il Borgo dei Magli e degli Artisti.


MERCATINI DI NATALE A MILANO
Anche Milano ha i suoi mercatini di Natale, per chi volesse condividere un pomeriggio all’insegna della magia senza spostarsi dalla città. Ecco i principali eventi in città:
- Villaggio delle Meraviglie – Dal 19 novembre 2022 all’8 gennaio 2022 ai Giardini Indro Montanelli di Porta Venezia, comprende la casa di Babbo Natale e della Befana, la pista di pattinaggio su ghiaccio, il mercatino e tanto altro. Una meraviglia per i piccini.
- Mercatini di Natale in Piazza Duomo – Dall’1 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023 sono confermati gli oltre 60 chalet del più grande mercatino di Natale della città di Milano.
- Mercatino di Natale Nordico – Il 3 e 4 dicembre 2022 presso il Circolo Arci Bellezza di via Bellezza 16a, in zona Porta Romana.
- Natale nel Chiostro – Il 3 e 4 dicembre nel chiostro del Museo Diocesano in corso di Porta Ticinese.
- WeLocal Market Xmas edition – Il 3 e 4 dicembre al Monastero della Misericordia di Missaglia. Non proprio a Milano, ma vicino.
- Wunder Markt di Natale – Domenica 4 dicembre allo Spirit de Milan.
- Le Carrousel Xmas Vibes – Domenica 4 dicembre in Cascina Cuccagna.
- Fiera degli Oh Bej! Oh Bej! – Dal 7 al 10 dicembre il tradizionale mercatino milanese si tiene in piazza Castello.
- Flug Market ai Bagni Misteriosi – Sabato 10 e domenica 11 dicembre con la pista di pattinaggio.
- Flug Market Mosso Speciale Natale – Domenica 18 dicembre da Mosso Milano nel Parco Trotter.
- Green Christmas alla Fonderia Napoleonica – Il 17 e 18 dicembre in zona Isola c’è il mercatino di Natale ecologico e solidale.
ALTRI MERCATINI DI NATALE IN LOMBARDIA
- Castione della Presolana (BG) – Nei weekend del 19, 20 e 26, 27 novembre, il 3, 4 dicembre, dal 7 all’11 e il 17 e 18 dicembre. Per chi ama l’atmosfera di montagna, tra i più belli della Lombardia.
- Lecco – Il 26 novembre Lecco apre il Natale dei Laghi, che unisce Varese, la Città dei Balocchi di Cernobbio (vedi sopra) e Lugano. In città torneranno luminarie, villaggio e pista di pattinaggio fino all’8 gennaio.
- Montevecchia (LC) – Domenica 4 dicembre
- Lonato del Garda (BS) – Domenica 4 dicembre con il Villaggio di Natale. Un’occasione per visitare anche la Rocca di Lonato e la bellissima Casa del Podestà.
- Lazise (BS) – I weekend e festivi dal 26 novembre all’08 gennaio. Casette in legno, animazioni, street food nella centralissima piazza Vittorio Emanuele, sul lungolago Marconi e nelle vie interne del centro storico.
- Livigno (SO) – Dal 25 novembre al 24 dicembre 2022.
Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige
CHRISTKINDLMARKT A BOLZANO
Il mercatino di Natale di Bolzano, il Christkindlmarkt, è il più celebre e più vecchio d’Italia. Quest’anno l’appuntamento è dal 24 novembre nella tradizionale piazza Walther, con l’accensione del gigantesco albero di Natale alto 20 metri e con oltre 1300 luci. Tra le proposte c’è anche Wine Lounge, con una selezione di vini tipici di Bolzano, grappe e distillati, il mercatino solidale di piazza del Grano e il trenino elettrico. Tutta la città è in festa con iniziative per i bambini, luci, decori, alberi, canti e molto altro. I mercatini di Natale di Bolzano fanno parte del Percorso 5 Stelle che coinvolge le 5 località della regione Dolomitica con i mercatini più belli – Bressanone, Merano, Brunico, Vipiteno e appunto Bolzano, tutti dal 25 novembre 2022 al 6 gennaio 2023. Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale.


MERCATINI DI NATALE A MERANO (BZ) E FORESTA NATALIZIA
I mercatini di Natale di Merano sono pensati per tutta la famiglia: sulla scenografia degli addobbi d’Avvento si può pattinare, scoprire angoli suggestivi della città a lume di lanterna, visitare il Villaggio Natalizio, degustare il menù natalizio all’interno del grande Chalet. E’ anche l’occasione per prender parte al Merano BiodiverCity Tour, un percorso naturalistico audioguidato alla scoperta della biodiversità e del verde urbano. Infine, a Lagundo, a meno di 4 km da Merano va in scena la Foresta Natalizia, nella birreria e fabbrica della Forst: un luogo magico con un caratteristico villaggio natalizio di luci, una pista di pattinaggio, un temporary restaurant e le tradizionali casette dove degustare i prodotti della cucina altoatesina.

MERCATINI DI NATALE A BRESSANONE (BZ)
Un altro mercatino tra i più belli in Alto Adige è quello che si tiene in piazza Duomo a Bressanone, più intimo e raccolto, vista anche la dimensione della cittadina più da borgo. Conta tuttavia stand di tutto rispetto come quello di Benjamin Profanter, Profanter Backstube, celebre per la panetteria e i dolci tipici. Non può mancare una visita agli eleganti palazzi del centro e al Museo dei Presepi nel Palazzo Vescovile, una tradizione – quella dei presepi – lunga 800 anni.
MERCATINI DI NATALE A VIPITENO (BZ)
A Vipiteno, il mercatino di Natale è ai piedi della Torre delle Dodici, costruita nel 1486, dove si possono ammirare presepi intagliati a mano, decori natalizi tradizionali e artigianato locale, mentre le strade e le piazze profumano di biscotti natalizi appena sfornati. E per suggellare la giornata, si può provare l’esperienza di un giro in carrozza per la città o pattinare sul ghiaccio. Dal 25 novembre 2022 al 6 gennaio 2023.

LAGO DI CAREZZA
Tranquillo, piacevole e lontano dalla frenesia: stiamo parlando del mercatino di Natale del Lago di Carezza, ad appena 20 minuti in automobile da Bolzano – raggiungibile anche con i mezzi pubblici. Le sponde del lago ospitano le tradizionali casette in legno con le sembianze di gigantesche lanterne, in una suggestiva passeggiata che per l’occasione è ripulita dalla neve, addobbata e trasformata in un luogo magico. Vi saranno anche sculture di ghiaccio e neve che rievocano le leggende dolomitiche, un presepe a grandezza d’uomo e intrattenimento musicale. Tutti i weekend, da fine novembre fino al 18 dicembre 2022.
ALTRI MERCATINI DI NATALE IN TRENTINO ALTO ADIGE
- Trento – dal 20 novembre 2022 al 9 gennaio 2023 tutti i giorni
- Lana (BZ) – dal 16 novembre al 24 dicembre 2022, nei weekend e festivi
- Levico (TN) – dal 19 novembre 2022 al 6 gennaio 2023, nei weekend e festivi
- Rango e Canale di Tenno (TN) – dal 19 novembre al 30 dicembre 2022 nei weekend e festivi.


Mercatini di Natale in Piemonte
MAGICO PAESE DI NATALE AD ASTI
Ad Asti è già Natale: è tornato anche quest’anno il Magico Paese di Natale, la kermesse che unisce Asti, il Castello di Govone, San Damiano d’Asti e altri luoghi piemontesi ed aspira a competere con i mercatini di Natale più belli d’Europa. Dal 12 novembre al 18 dicembre 2022, nel centro di Asti, sono 130 le casette di realtà artigianali ed enogastronomiche d’eccellenza provenienti da tutta Italia, oltre allo street food di piazza Alfieri, alla ruota panoramica, alla pista di pattinaggio sul ghiaccio e tanto altro. Il Magico Paese di Natale continua dal 19 novembre a Govone con la casa di Babbo Natale e lo spettacolo nel Castello Reale, mentre San Damiano farà da scenografia al presepe vivente nei giorni 8, 11 e 18 dicembre. Asti e Govone sono collegate da un servizio navetta gestito da Trenitalia; date ed eventi sul sito ufficiale.
SANTA MARIA MAGGIORE (VB)
Un altro bellissimo mercatino di Natale, ideale per chi volesse fare una gita fuori porta, è quello di Santa Maria Maggiore, borgo nel cuore della Val d’Ossola e Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Nel weekend dal 9 all’11 dicembre Santa Maria Maggiore si trasforma in un villaggio incantato con i tradizionali chalet in legno, in cui trovare le eccellenze artigianali del borgo, presepi artigianali, ceramiche, opere in vetro soffiato, decorazioni natalizie e non solo. Questi mercatini sono particolarmente apprezzati per l’alta qualità dei produttori e artigiani presenti ogni anno, capaci di unire autenticità e suggestione. Sul sito il programma completo.

Altri mercatini di Natale nel nord Italia
VERONA
Tra le mete più belle per i mercatini di Natale c’è Verona. La città degli innamorati (ma anche del Pandoro) ospita ogni anno un villaggio natalizio con 100 casette in collaborazione con il celebre Christkindlmarkt di Norimberga: specialità enogastronomiche, prodotti di artigianato, addobbi natalizi e tanto altro, dal 18 novembre al 26 dicembre 2022. Quest’anno si tiene in Piazza del Signori, in Cortile Mercato Vecchio e in Cortile del Tribunale. Date e programma sul sito ufficiale.


GRAZZANO VISCONTI (PC)
Anche il bellissimo borgo di Grazzano Visconti (PC) viene avvolto dalla magia del Natale: fino all’8 gennaio 2023, tutti i sabati, le domeniche e i festivi troverete i mercatini con tante idee regalo, le bancarelle di mastri artigiani, luci e intrattenimento. Non mancherà la Casa di Babbo Natale per i più piccoli, con ingresso a pagamento, la pista di pattinaggio sul ghiaccio e un’area dedicata a prodotti gastronomici e street food. Nel borgo saranno aperti il Museo delle Cere e il Castello che si potrà visitare con visite guidate. Clicca qui per tutte le informazioni.
GLI ALTRI EVENTI NEI CASTELLI DEL DUCATO DI PARMA E PIACENZA
- Castello di Gropparello (PC) – Dal 1 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023 arriva Castello d’Inverno – Magia del Natale Incantato: le sale si vestono di ghirlande, luci, colori e profumi, per una gita fuori porta che coinvolge grandi e piccini. Il castello è visitabile prenotando a questo indirizzo mail: info@castellidelducato.it
- Borgo storico di Rivalta (PC) – Sabato 24 dicembre torna il presepe vivente, con possibilità di visitare nei giorni di festa il Castello di Rivalta.
- Castell’Arquato (PC) – Il Natale nel Borgo, dall’8 all’11 dicembre 2022 e ogni sabato, con luci, colori, decorazioni e tante attività cori gospel, la babbo running e altro ancora. Possibilità di visitare la Rocca Viscontea di Castell’Arquato.