Un trekking adatto a tutti: da Civate a San Pietro al Monte
Se sei alla ricerca di un trekking facile (qui tante alternative), ma appagante, devi sapere che da Civate parte una mulattiera che conduce a San Pietro al Monte, una delle basiliche romaniche più importanti in Lombardia. In più, non manca di certo un bellissimo panorama. Questa gita è per tutti, ideale in primavera e in autunno e anche se hai a disposizione solo mezza giornata e desideri, ad esempio, fare un pic nic o goderti il tramonto vista lago.

Prima di partire
- Partenza: Civate (LC)
- Durata: 1 ora
- Dislivello: 400 m
- Difficoltà: semplice
- Adatto ai bambini: si
La partenza a Civate
Civate è un piccolo paesino della provincia di Lecco, ai piedi del Monte Cornizzolo e bagnato dal lago di Annone. Puoi raggiungere Civate da Milano anche in treno con Trenord. La partenza del sentiero è in località Pozzo, meno di 30 minuti a piedi dalla stazione. Se invece arrivi in auto, parcheggi lungo la strada. Già nel paesino lo scenario non è niente male, da una parte il lago e dall’altra i monti.


Il sentiero
Il sentiero inizia asfaltato e prosegue divenendo mulattiera. Dopo un breve percorso aperto ci si avvia in mezzo ai boschi alternando tratti con pendenza più o meno accentuata. Ci sono famiglie, bambini e gruppi di amici, quindi non è niente di difficile. Devo dire che mi aspettavo una passeggiata e non un vero e proprio trekking, ma per fortuna il sentiero è breve e in un’ora si arriva a San Pietro al Monte.


La Basilica di San Pietro al Monte
Una volta arrivati il fitto bosco si apre su un ampio prato verde su cui sorge la Basilica di San Pietro al Monte. Ci si può sdraiare, fare un pic nic, rilassarsi, lo spazio è davvero molto, una caratteristica abbastanza rara in zona, tant’è che questo luogo potrebbe esser affollato nei weekend d’estate. La vista è molto bella e abbraccia i laghi brianzoli, e i monti tra cui il Monte Cornizzolo, il Monte Barro e il Resegone. La Basilica di San Pietro al Monte è un’abbazia romanica tra le meglio conservate in Lombardia e con affreschi di pregio. Si compone di tre edifici ed è visitabile tutti i giorni fino alle 16.




Per proseguire: il Monte Cornizzolo
Chi ha voglia di camminare può proseguire fino alla vetta del Monte Cornizzolo, passando per il rifugio Marisa Consiglieri. Noi non lo abbiamo fatto, ma ci hanno detto che la vista è superba. Il dislivello totale dal paese di Civate al Monte Cornizzolo è di 980 m, quindi una bella pendenza e un trekking di tutto rispetto per il quale si stimano 2 ore di percorrenza. Il Monte Cornizzolo è raggiungibile anche da Canzo, senza passare per San Pietro al Monte. Volendo puoi salire da Civate e scendere a Canzo per non rifare lo stesso percorso, entrambi i paesi sono raggiungibili in treno da Milano.