Se siete già stati a Londra e siete alla ricerca di qualcosa di nuovo e diverso, ecco cosa vedere a Londra in 2 giorni
Londra, insieme a Parigi, è una delle città europee in cui bisognerebbe tornare ogni tanto per vedere cosa c’è di nuovo, ma anche per continuare l’esplorazione – la città è molto grande ed è praticamente impossibile che l’abbiate vista tutta. Vi ho già raccontato cosa vedere assolutamente a Londra, con tutte le informazioni pratiche per visitare la città. Qui invece voglio darvi alcune proposte diverse per un weekend a Londra: angoli nascosti, musei meno noti e quartieri che magari le volte precedenti non avete fatto in tempo a vedere. Ancora una volta non è tutto, ma qualcosa di interessante c’è di sicuro. Ecco alcune idee su cosa vedere a Londra in due giorni.
Due giorni a Londra: cosa vedere
East London
SHOREDITCH E BRICK LANE
Shoreditch e Brick Lane sono due quartieri adiacenti dell’East London, considerata la zona più cool della città. Ho alloggiato qui durante il mio weekend a Londra e l’ho quindi vista in tutti i momenti: confermo che è sempre piena, in particolar modo la domenica quando a Brick Lane si svolge il famoso mercatino. Brick Lane è semplicemente il nome della strada, chiamata dagli inglesi anche Banglatown per l’alta concentrazione di bengalesi – per questo motivo vi sono ottimi ristoranti indiani.


Un tempo area povera, dagli anni ‘90 si è riqualificata grazie ad un’estetica alternativa e vintage. Scendete con la metro a Liverpool Street o Aldgate e dirigetevi a Brick Lane, iniziando ad ammirare la street art che dipinge i muri e gli edifici della zona, i murales più belli sono nelle vie laterali come Hanbury Street, Redchurch Street e Fashion Street. Se siete appassionati di vintage non perdetevi il Brick Lane Vintage Market, un mercato al piano sotterraneo con tanti espositori. Tutta l’area è ricca di negozi vintage tra cui: Levisons, Atika Brick Lane e Rokit.


Sono tanti anche i mercati della zona; oltre al celebre market domenicale in corrispondenza di Cheshire Street, c’è l’Old Spitalfields Market: questo mercato coperto è aperto tutti i giorni e vi troverete negozi, bancarelle, street food (la pizza napoletana vale la pena, ma anche i bao). Sia per la qualità delle merci esposte (ho comprato un pigiama adorabile fatto a mano da una ragazza) che per i negozi come Siam Botanicals e Diptyque, è tra i miei preferiti tra tutti i mercati visti qui a Londra. Fate un giro anche alla Truman Brewery, un’ex fabbrica di birra tra le più grandi dell’epoca che oggi ospita mercati e mostre temporanee. Ricopre un’area molto ampia, vi capiterà di entrare e uscire senza rendervene conto: ne fanno parte il Backyard Market e il già citato Brick Lane Vintage Market. Segnalo anche la Whitechapel Gallery, una galleria d’arte a ingresso libero.


Centro di Londra
ALCUNI ANGOLI NASCOSTI NELLA CITY
La City è il quartiere finanziario di Londra, nonché il nucleo originario della città. Le sue attrazioni turistiche più importanti sono la Cattedrale di St Paul, il Millenium Bridge e il Tower Bridge; vi sono però anche alcuni angoli nascosti che vale la pena vedere. Partiamo dal Leadenhall Market, una suggestiva galleria coperta con negozi e bar, dove sono state girate anche alcune scene di Harry Potter; venite qui per ammirare la splendida architettura vittoriana progettata da Sir Horace Jones.


Lì vicino c’è anche la Royal Exchange: la sua fondazione risale al 1565 per conto di Sir Thomas Gresham che ne fece un centro per il commercio della città. Dopo esser stato distrutto e ricostruito per ben due volte per incendio, l’ultimo edificio cessa la sua destinazione originaria nel 1939 e oggi è un centro commerciale di lusso, racchiuso tra splendidi palazzi, con eleganti boutique e il bar di Fortnun & Mason.


La terza zona insolita che vi consiglio di vedere in un weekend a Londra è St Katharine Docks Marina, proprio dietro il Tower Bridge. Non vi sembrerà di essere in città passeggiando sulle sponde di questo molo che è l’unico porto turistico di Londra, ma di fatto mantiene una dimensione raccolta. Un tempo le barche qui ormeggiate commerciavano tè, zucchero, spezie, beni di lusso. Oggi intorno al molo troverete tipiche case inglesi (in realtà appartamenti di lusso), numerosi pub e ristoranti dove mangiare e alcune aziende.


SIR JOHN SOANE’S MUSEUM
Tra i musei insoliti da vedere a Londra in due giorni c’è la casa museo di Sir John Soane, l’architetto della Bank of England. Eclettica e affascinante, la casa raccoglie tutti i manufatti, le statue, i dipinti e una quantità impressionante di oggetti, tutti lasciati com’era quando morì. L’ingresso è gratuito, è disponibile un’audioguida, altrimenti cercate informazioni su Internet per capirne di più sulla vita di quest’uomo. E’ tra i musei più interessanti di Londra.


THE WALLACE COLLECTION
Un altro museo meno conosciuto è The Wallace Collection, che espone l’enorme collezione d’arte dei marchesi di Hertford. Quadri, porcellane, sculture e oggetti d’arte, principalmente datati nel 1700 e 1800, raccolti per 3 generazioni di aristocratici e infine donati al Regno Unito dalla vedova dell’ultimo figlio. Il museo si trova proprio nella residenza dei marchesi, Hertford House. La collezione permanente è gratuita e le eventuali mostre temporanee a pagamento. Delizioso anche il caffè.


UN GIRO NEL MAYFAIR
Nel centro di Londra, il quartiere più esclusivo è senza dubbio il Mayfair, in cui troverete boutique, raffinati ristoranti, lussuosi hotel e edifici residenziali tra i più costosi di Londra. Racchiuso tra Soho, Hyde Park e Green Park, passeggiare in questa zona vi lascerà a bocca aperta. Per un giro completo scendete alla stazione della metropolitana di Bond Street: siete proprio nella via del lusso e al numero 34 vi è la prestigiosa casa d’asta Sotheby’s. Fate un salto al Mercato Mayfair, mercato metropolitano all’interno di una chiesa sconsacrata: ti consiglio di mangiar qui o da Deliciously Ella, un locale plant based fondato da una blogger giornalista divenuta caso mediatico.


Proprio dietro al Mercato Mayfair si trova uno degli angoli più deliziosi di questo quartiere: i Brown Hart Gardens, piccolo spazio verde sopraelevato in cui rilassarsi ammirando il panorama sui caratteristici edifici in mattoni rossi. Altri due luoghi in cui cercare relax sono i Grosvenor Square Gardens e i Mount Street Gardens. In Berkley Square c’è invece il prestigioso club privato Annabel’s, celebre per le estrose facciate di cui ricopre il palazzo. Gli amanti dell’arte apprezzeranno la Royal Academy of Arts: in questa prestigiosa scuola di arte si possono ammirare mostre d’arte e la collezione permanente, che include le opere di artisti britannici di vari periodi, dalla fondazione dell’istituzione nel 1768 fino ai giorni nostri.


ST PANCRAS
St Pancras è la stazione internazionale di Londra ed è una struttura talmente bella che merita che vi fermiate per visitarla. Scendete alla metro King’s Cross, le due fermate sono adiacenti. All’esterno l’edificio è un imponente palazzo di stile neogotico con la suggestiva torre dell’orologio e la facciata in mattoni rossi, capolavoro dell’architetto George Gilbert Scott. Grazie ad un restauro del 2007, è stato riaperto e riannesso l’hotel di lusso con il nome di St. Pancras Renaissance; quest’hotel progettato insieme alla stazione era caduto in rovina con lei, quando l’architettura vittoriana era andata fuori moda. All’interno la stazione è moderna e rappresenta uno degli scali più importanti d’Europa con collegamenti da Londra verso Amsterdam, Parigi, Bruxelles e altre capitali. Fermatevi ad ammirarne la struttura e cercate la statua di bronzo The Meeting Place dell’artista Paul Day, raffigurante una coppia in un tenero abbraccio. Fate un salto anche al Booking Office 1937, l’antica biglietteria oggi caffè. Prima che lo chiediate, il famoso binario 9 ¾ di Harry Potter si trova invece nella parte di King’s Cross.


Sud di Londra
SOUTHBANK CENTRE
Viene chiamata Southbank la zona al sud del fiume Tamigi; nel mio articolo vi ho già consigliato di fare un giro tra la Tate Modern e il Borough Market. Il Southbank Centre è invece un centro culturale e artistico rinomato in tutto il mondo, composto da più edifici in stile brutalista e da un’area esterna molto ampia. Gli edifici principali sono le due sale da concerto Royal Festival Hall e Queen Elizabeth Hall e l’Hayward Gallery, una galleria; insieme ospitano un fitto programma di eventi nel campo della musica, della danza, kermesse culturali e tanto altro. All’esterno troverete ristoranti, market, installazioni artistiche, un mercato di libri, uno skateboard park che rendono l’area molto frequentata, soprattutto nel weekend. Molto bello il panorama con vista sul Parlamento, il Big Ben e il Waterloo Bridge, nonché sulla ruota panoramica London Eye (qui i biglietti se volete salire) che è proprio a pochi passi dal Southbank Centre.


Un po’ fuori
GREENWICH
Se avete a disposizione una giornata o una mezza giornata piena, potreste considerare di spingervi fino a Greenwich, un quartiere affacciato sul Tamigi, nella parte sud orientale di Londra. E’ uno dei Royal Borough della Corona ed è famoso per il meridiano, ma vi è anche molto da vedere legato alla sua storia marittima. Si può raggiungere in treno, tuttavia vi consiglio di arrivarci in battello (c’è il servizio pubblico o Uberboat): non sarà così economico, ma passar sotto il Tower Bridge fa il suo effetto. Appena sbarcati, impossibile non notare il Cutty Sark, un clipper inglese di oltre 900 tonnellate che negli anni ha solcato mari e oceani sulle rotte commerciali di tutto il mondo e oggi visitabile. Non perdetevi assolutamente la meravigliosa Painted Hall, la camera affrescata all’interno dell’Old Navy College – per quest’ultima è necessario acquistare un biglietto in anticipo.


Nei pressi dell’Old Royal Navy College c’è anche la Queen’s House con una bellissima scala a volta e dipinti di Turner e Canaletto, l’ingresso è gratuito, io purtroppo l’ho trovata chiusa. Per un boccone c’è il Greenwich Market con un buon assortimento di streetfood oppure i deliziosi prodotti da forno di Gail’s Bakery. L’altra attrazione assolutamente da vedere è il Royal Observatory, lo storico osservatorio astronomico da cui passa il Prime Meridian: dista circa 15 minuti a piedi dal battello, per arrivarci si attraversa un ampio parco, sulla cui collina vi è uno dei panorami più belli di Londra, sui grattacieli di Canary Wharf. La visita all’interno dell’osservatorio, in cui si vede il meridiano, è a pagamento.

