Guida completa a Berlino: scopri cosa vedere in 4 giorni
C’è chi la ama e chi invece ne rimane deluso: diciamolo, Berlino non è la città più bella d’Europa. Tuttavia non mancano le cose da fare e da vedere: il Muro di Berlino, i musei, le attrazioni e i monumenti legati alla Seconda Guerra Mondiale e alla Guerra Fredda. Pur lontana dall’eleganza di Vienna, dai panorami di Lisbona e dalla bellezza architettonica di altre città europee, in tanti la amano per la sua apertura mentale e per i nuovi quartieri come Prenzlauer Berg e Kreuzberg in cui c’è spazio per tutti. Per decidere da che parte stare, non ti resta che visitarla. In questo articolo scopri cosa fare e cosa vedere a Berlino in 4 giorni. Se invece hai pochi giorni, leggi la mia Guida 24 ore a Berlino.

Quando andare e quanti giorni a Berlino
Berlino è molto grande, per quanto tu possa stare non riuscirai a vederla tutta, questo è sicuro. Ti consiglio 4 giorni, e comunque non meno di 3 pieni se vuoi averne un assaggio. Quando andare a Berlino? Nella bella stagione la città è senza dubbio più vivibile all’aria aperta e nei parchi, con gli aperitivi lungo il fiume; d’inverno invece puoi visitare i tantissimi musei e, nel periodo di Natale, i mercatini.
Berlin Card
Consiglio di acquistare la Berlin Card: comprende l’utilizzo illimitato dei trasporti pubblici – Berlino è grande, sicuramente li userai – e sconti su musei e attrazioni tra cui quelli dell’Isola dei Musei. A seconda della tua permanenza puoi scegliere tra 48, 72 ore o 4, 5, 6 giorni: acquistala qui. C’è anche la versione all inclusive, dove è incluso anche l’ingresso ad alcuni musei, tra cui il DDR Museum, quelli dell’Isola dei Musei e altri.
Cosa fare e cosa vedere a Berlino in 4 giorni
I QUARTIERI DI BERLINO
Berlino è una città cosmopolita in cui ogni quartiere ha un’identità ben precisa. Ecco i quartieri principali:
- Mitte: è il centro di Berlino dove si trovano le maggiori attrazioni tra cui la Porta di Brandeburgo, il Reichstag, Alexanderplatz, il Duomo, Potsdamer Platz e tante altre.
- Prenzlauer Berg: mi è piaciuta molto questa zona giovane e piena di vibrazioni positive. Tantissimi i localini, i ristoranti e i negozietti. La domenica vai al Mauerpark, fai un brunch in zona e un salto al Kulturbrauerei, un ex birrificio oggi spazio con locali, gallerie, eventi, ecc.
- Kreuzberg: il quartiere alternativo e multietnico di Berlino è perfetto per le tue serate easy o per una passeggiata estiva lungo il canale Maybachufer. Qui trovi bar, kebab, street art, negozi vintage e parchi come il Gorlitzer Park.
- Friedrichshain: il quartiere della East Side Gallery, il Muro che prima divideva Friedrichschain da Kreuzberg. Prima della caduta del Muro, Friedrichschain apparteneva a Berlino est. Tra architetture socialiste e edifici abbandonati, ci sono tanti localini ed è oggi considerato alla moda.
- Charlottenburg: la zona elegante di Berlino con i negozi delle grandi firme. Non tra le prime cose da vedere.
PORTA DI BRANDEBURGO
Uno dei simboli di Berlino, da non perdere e da vedere sia di giorno, sia di notte. Accanto c’è lo storico hotel di lusso Adlon Kempiski, ricostruito nel 1997 dopo l’incendio che lo aveva distrutto nel 1945.



MEMORIALE DELL’OLOCAUSTO
Questo labirinto di blocchi di cemento all’aria aperta è il più importante monumento in ricordo delle vittime ebree d’Europa.


PALAZZO DEL PARLAMENTO
Il Reichstag è il Palazzo del Parlamento di Berlino (Bundestag). Costruito nel 1884, ha subito incendi, bombardamenti ed è stato teatro di tanti eventi della storia della Germania. Sali assolutamente sulla Cupola del Reichstag, da cui si gode una vista panoramica della città, ma è anche una visita singolare poiché dentro c’è un cono rovesciato tutto di vetro e specchi. La visita deve essere prenotata qui. Ci sono anche delle visite guidate al Parlamento, non l’ho fatta, ma lo dico per chi fosse interessato.



ALEXANDER PLATZ E TORRE DELLA TELEVISIONE
Una delle piazze più importanti di Berlino, con centri commerciali, l’orologio Urania Weltzeituhr e tanta gente. D’inverno ci sono dei mercatini di Natale. Non c’è da aspettarsi granché, ma comunque ti capiterà di passarci. Nelle vicinanze c’è la Torre della Televisione, la Fernehturm, un altro simbolo di Berlino nonché punto panoramico. Si può salire sulla piattaforma a 203 m (la torre è alta 368 m) e anche sedersi al ristorante. Facendo un confronto, il panorama sulla città è più bello qui, mentre la salita alla Cupola del Reichstag è molto più suggestiva. I biglietti puoi acquistarli qui con ingresso prioritario.



ISOLA DEI MUSEI
Questo complesso è Patrimonio Mondiale dell’Unesco e comprende 5 musei, tra cui il Pergamonmuseum, l’attrazione più visitata di Berlino. Ospita statue e affascinanti architetture del mondo classico, l’opera più famosa è l’Altare di Pergamo. Attenzione, però, diverse sale sono in ristrutturazione fino al 2025: controlla e acquista i biglietti in anticipo, la coda è davvero lunga. Tra gli altri musei, al Neues Museum c’è il busto di Nefertiti.

BERLINER DOM
E’ la maestosa cattedrale della città, di culto luterano.

DDR MUSEUM
Proprio di fronte al Duomo c’è questo museo per capire come si viveva nella Berlino Est. E’ un museo interattivo dove tutto si può toccare: ascoltare la radio, aprire i cassetti, i mobili proprio come se vivessi in quella casa. Incluso nella Berlin Welcome Card All Inclusive. Lo consiglio.



POTSDAMER PLATZ
Simbolo della nuova Berlino, Potsdamer Platz è una piazza circondata da grattacieli, con un centro commerciale e il Sony Center. Di sera illuminata è molto bella da vedere.
CHECKPOINT CHARLIE
E’ il punto di passaggio tra la Berlino Ovest e la Berlino Est, simbolo degli anni della Guerra Fredda. Oggi è un avamposto in cui vi sono due soldati finti, solo per esigenze turistiche.
EAST SIDE GALLERY
Irrinunciabile da vedere è questo pezzo di Muro di Berlino lungo 1,3 km tra la stazione Ostbahnhof e il ponte Oberbaumbrucke. E’ dipinto da tantissimi murales alcuni di artisti internazionali ed è una vera e propria galleria a cielo aperto.



JUDISCHES MUSEUM
Il Museo Ebraico a Berlino è particolare: progettato dall’architetto Daniel Libeskind, figlio di due ebrei polacchi, vuole raccontare le sensazioni attraverso l’architettura e gli spazi, spesso claustrofobici. Per questo, sono poche le informazioni storiche che puoi trovarci e molte installazioni lasciano spazio all’interpretazione e alla simbologia.
HELMUT NEWTON FOUNDATION
Ho visitato anche questo museo fotografico accanto alla metro Zoologischer Garten che espone le opere di Helmut Newton e mi è piaciuto molto.


Dove mangiare a Berlino
- MARKTHALLE NEUN – Mercato coperto a Kreuzberg con streetfood il giovedì sera, tieni comunque d’occhio il sito.
- VENUE CAFE’ & BISTRO – Un indirizzo per colazione.
- YAM YAM BERLIN – Coreano buono e economico.
- HAKO RAMEN – Ramen adatto anche a un pranzo veloce a Friedrichshain.
- HOUSE OF SMALL WONDERS – Sono stata qui per il brunch, ma ne ho sentito parlar bene anche per colazione e pranzo. Hanno opzioni healthy.
- BENEDICT – Un altro posto a Charlottenburg che mi hanno consigliato per il brunch, ma purtroppo non ho fatto in tempo.
- KARTOFFELKELLER – Ristorante tradizionale tedesco nel Mitte in cui si mangiano specialità tipiche accompagnate dalle patate cucinate in vari modi. Piatti dai 15 ai 19 €. Ambiente senza pretese.
- MAISON UMAMI – Un ristorante vietnamita che mi è piaciuto molto.
- MONKEY BAR – Aperitivo sul rooftop dell’hotel 25hours Bikini Berlin. Location bella, moderna e con vista, atmosfera giovane e rumorosa.
- NENI BERLIN – Accanto al Monkey Bar, sempre sul rooftop dell’hotel, c’è questo ristorante israeliano moderno. Prezzi più alti della media di Berlino.
- KATZ ORANGE – Ristorante all’interno di un ex birrificio molto suggestivo. Serve cucina internazionale ed è ok sia per una cena tra amici, sia per un appuntamento romantico. Mi è piaciuto. Prenotazione consigliata.
Dove dormire a Berlino
SANA BERLIN HOTEL
Ho alloggiato in questo hotel 4 stelle nella zona di Charlottenburg, la zona elegante di Berlino. L’hotel infatti è grande, moderno e molto fine, la colazione a buffet costa 18 € a persona – nelle città del nord è sempre esclusa – e li vale tutti. Si trova di fianco alla fermata della metro Augsburg Str., a pochi passi dallo Zoo di Berlino, dal centro commerciale Bikini Berlin (con firme emergenti e cool) e alla chiesa Gedächtniskirche che ti consiglio di visitare.
Cerchi idee per un weekend in città? Ecco Roma, Londra, Edimburgo e tutte le mie proposte
Qui invece trovi le idee per viaggi in Italia!