Catania è una delle città della Sicilia più belle. Cosa vedere a Catania in centro, in un solo giorno? Scopri i luoghi imperdibili della storia e della città moderna.
Stai programmando una vacanza in Sicilia Orientale oppure pensi ad un weekend? Catania, seconda città della Sicilia dopo Palermo, è una città ricca di storia e tradizioni che vale la pena visitare. Plasmata dall’esistenza dell’Etna, Catania porta i segni delle diverse epoche che l’hanno attraversata. In particolare, sono due le date da ricordare: il 1669, quando fu ricoperta di lava e il 1693, quando fu distrutta da un terribile terremoto. Il miglior modo per coglierne tutte le sfumature è senza dubbio esplorarla a piedi a partire dal centro. Tante piccole vie intorno a via Etnea, talvolta contornate di lussuosi palazzi, talvolta semplici da sembrare in un piccolo borgo. Accanto ai lustri del Regno delle Due Sicilie, signore e vecchietti che stendono panni per strada, edifici logorati dal tempo e resti di un teatro romano. Continua a leggere per scoprire cosa vedere a Catania in un giorno.

Come arrivare a Catania in centro
L’aeroporto di Catania Fontanarossa dista solo 10 km dal centro città e ci sono le seguenti opzioni:
- In taxi il costo varia dai € 25 ai € 35
- Con la navetta Alibus della compagnia AMT disponibile ogni 25 minuti e che ti porta direttamente in centro con soli € 4

B&b a Catania in centro
B&B Duca di Uzeda – Abbiamo soggiornato piacevolmente in questo bed & breakfast situato proprio di fianco al mercato del pesce A’ Piscaria e a due passi dalla Cattedrale di Sant’Agata. Tutti i punti d’interesse sono raggiungibili a piedi.
Cosa vedere a Catania in centro in un giorno
PER INIZIARE: LA COLAZIONE CON BRIOSCIA
Come si inizia una giornata a Catania? Naturalmente con granita e brioscia! In Sicilia la granita è una vera e propria istituzione, un tripudio di sapori che non ha niente a che vedere con quello a cui si è abituati altrove. Questa colazione mi ha deliziata per tutto il mio viaggio nella Sicilia Orientale. I posti in città che ti consiglio per mangiare una granita e brioscia da favola sono Caffè Europa in c.so Italia e Pasticceria Savia lungo la via Etnea, entrambe storiche pasticcerie.
CATTEDRALE DI SANT’AGATA
La chiesa principale di Catania è dedicata alla sua patrona ed è il cuore della città. Ogni anno dal 3 al 5 Febbraio Catania celebra la festa di Sant’Agata, una delle feste patronali più celebri d’Italia in cui la città si anima con suggestive processioni, fuochi d’artificio, luminarie che si diffondono per le vie, mercatini e altri eventi. Inizia da qui la tua visita del centro di Catania. Questa chiesa fu più volte distrutta e ricostruita, dopo eruzioni e terremoti. La visita all’interno è gratuita e custodisce la tomba di Vincenzo Bellini.

MERCATO DEL PESCE
A’ Piscaria è lo storico mercato del pesce di Catania e racchiude tutta l’autenticità del luogo. Ha luogo dietro la Cattedrale di Sant’Agata ed è proprio come te lo immagini: un vortice di colori, sapori e schiamazzi. Tra le vie i pescatori mettono in mostra il pesce appena pescato e in alcuni casi ancora vivo. Puoi venir qui anche a pranzo ed approfittare di uno dei localini all’interno del mercato o dei ristoranti nelle vicinanze per mangiare pesce freschissimo. Il mercato si tiene tutti i giorni tranne la domenica a partire dalle prime luci dell’alba. Si esaurisce nel primissimo pomeriggio.



VIA DEI CROCIFERI
Non ho dubbi nello scegliere la via più bella di Catania: è via dei Crociferi! Un museo a cielo aperto dove si mostra tutto l’incanto del barocco catanese. Esplora le chiese, tra le quali la Chiesa di San Benedetto con i suoi incredibili affreschi e un’atmosfera da film. Al tramonto è ancor più bella.
VIA ETNEA
Difficilmente in un solo giorno in centro a Catania ti rimarrà del tempo per fare shopping, ma sicuramente passerai per via Etnea. Questa via così amata dai catanesi, meno suggestiva di via dei Crociferi, è lunga 3 km ed attraversa tutto il centro storico fino al mare. Trovi i negozi dei brand internazionali in bellissimi palazzi del 700.
PALAZZO BISCARI
Palazzo Biscari è la dimora storica più bella ed importante di Catania, testimone del barocco catanese. La dimora è tuttora abitata dal principe Ruggero Moncada, discendente dei principi di Biscari che ne avviarono la costruzione dopo il terribile terremoto del 1693. Sarà proprio Ruggero Moncada a farti da guida nel palazzo, raccontandoti le curiose vicissitudini della famiglia attraverso le lussuose sale rococò splendidamente decorate. Per visitare Palazzo Biscari puoi contattare la proprietà tramite email oppure andare di persona presso la portineria del palazzo per conoscere gli orari. La visita è gratuita.

MONASTERO DEI BENEDETTINI DI SAN NICOLO’ L’ARENA
Luogo imperdibile del centro di Catania è il Monastero dei Benedettini, che con la Chiesa di San Nicolò è tra i complessi architettonici ecclesiastici più grandi d’Europa. Costruito a partire dal 1500, oggi è anche sede del DISUM, il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania. Puoi visitarlo alla scoperta delle sue volte, i porticati e la biblioteca: la pace che s’incontra in questo luogo difficilmente la troverai altrove! Il costo del biglietto di € 7 non è dei più economici, ma di fatto è forse l’unico che pagherai in tutta la giornata.


UNIVERSITA’ DI CATANIA
Catania è città universitaria d’eccellenza in Sicilia, nonché la più antica. Palazzo dell’Università è ubicato nell’omonima piazza, lungo la via Etnea. Questo edificio barocco sede del Rettorato, degli uffici e della biblioteca, venne distrutto dal terremoto del 1693, ricostruito, e in seguito danneggiato dal terremoto nel 1818. Ti consiglio di visitare il bellissimo cortile interno e l’Aula Magna. Infine, un modo alternativo per vedere Catania è quello di ripercorrere le sedi della sua università, sparse per tutta la città.
TEATRO ROMANO
Un anfiteatro a cielo aperto che sorge nel bel mezzo del centro città dove un tempo vi era la necropoli. Lascito di epoca romana, risale al 300 a.C. quando fu concepito come una struttura imponente con una capacità di 7.000 spettatori. Quella che vedi oggi ne è solo una parte.

I dintorni di Catania: cosa vedere
Se hai a disposizione qualche giorno in più, puoi visitare Taormina, fare un giro sull’Etna oppure andare al mare ad Aci Trezza, borgo di pescatori decantato da Verga ne I Malavoglia e scenario della fuga di Ulisse da Polifemo nell’Odissea. Da Catania, lo raggiungi in 30 minuti d’auto. Nel mio articolo su cosa vedere tra Catania e Agrigento trovi tante altre idee.
Dove mangiare a Catania
- Caffè Europa – Questo è il posto in cui fare colazione a Catania con granita e brioscia.
- Savia – L’altro immancabile posto per granita e brioscia, dolci e arancini.
- Fud Bottega Sicula – Format originario di Catania, ma presente anche a Milano e famoso per i panini e gli hamburger. Ci sono anche le insalatone, per chi vuole restare leggero. Atmosfera giovane e informale. Lo consiglio per pranzo.
- Scirocco – Frittura croccante, arancini di pesce e altro all’interno del Mercato del pesce, da mangiare nel cuoppo.
- Km 0 – Alle spalle dell’orto botanico, c’è questo ristorante citato sulla Guida Michelin rinomato per la qualità dei suoi ingredienti. Il menù degustazione 4 portate costa 40€.
- Me cumpari Turiddu – Locale con caffetteria, bistrò e ristorante, tutto impreziosito da un arredamento vintage con antichi lampadari, sedie e tavoli di recupero. E molto buono. Il mio preferito.
- Ostello degli elefanti – Un ostello della gioventù in cui fare un aperitivo con bellissimo panorama annesso.